La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

senato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: senato

Messaggioda Robyn il 01/05/2014, 13:08

Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda annalu il 01/05/2014, 17:40

pianogrande ha scritto:Il porcellum è del 2005.
Chi ci ha regalato il porcellum ha inventato lo slogan "giustizia a orologeria".
Qualcuno si sveglia tra l'ottavo e il nono anno di vita del porcellum a dire che non vale.
Vogliamo fare una lista delle cose che non valgono più?
Ma siamo impazziti?
La legge elettorale non vale più e, contemporaneamente, non può essere neanche riformata se non con nuove elezioni (con il mattarellum? Col proporzionale puro?).
Se abbiamo organi di garanzia, che garanzia è se gli effetti li vediamo dopo un paio di ere geologiche?
Ma questi organi di garanzia (che prendono anche stipendi da favola) perché non si dimettono in massa (magari con un bel vitalizio) dopo questa figura .......?

E' vero, siamo arrivati all'assurdo più totale.
La Corte Costituzionale fa il suo dovere, ma con una lentezza davvero fuori misura.
Adesso la Cassazione pretende addirittura di dettare i tempi delle elezioni: siamo un paese dove si possono sovvertire tutte le regole in nome delle regole. Follia pura.
A questo si aggiunge una ormai totale confusione su quali siano le regole. Per esempio:
flaviomob ha scritto:Oltre ad un sistema elettorale dichiarato incostituzionale, oggi il parlamento esprime un governo diverso dalla coalizione che ha avuto il premio di maggioranza. Renzi ha tutti i numeri per governare: con nuove elezioni e un mandato popolare, non così. A meno che preferisca l'appoggio di Alfano a quello della sinistra.

Il sistema elettorale è stato dichiarato incostituzionale (adesso, non quando si è votato) dalla Consulta, quindi tocca farne uno nuovo secondo le regole della Costituzione, quindi votandolo in parlamento.
Che poi il governo attuale non corrisponda alla coalizione che ha avuto il premio di maggioranza, è in linea coi dettati costituzionali. Il governo deve venir proposto dal PdR e votato dalle camere, cosa che è avvenuta.
Non si può chiedere nuove elezioni ogni volta che le precedenti portano a risultati che rendono necessarie maggioranze che non ci soddisfano; questo governo ha il diritto di continuare a lavorare finché non verrà sfiduciato dalle camere.
Del resto, se si andasse a votare ora, con una legge elettorale che è un Porcellum pasticciato con le cancellazioni della Consulta, come si può credere sul serio che il risultato porti alla formazione di una maggioranza omogenea, in grado di esprimere un governo stabile e coerente?
Certo, siamo in una situazione molto critica, ma il peggio è sempre possibile.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: senato

Messaggioda pianogrande il 01/05/2014, 21:37

Ormai è diventata una verità autocertificante il fatto che se in un paese (il nostro) non si rifanno le elezioni ad ogni cambio di stagione (proporrei ogni volta che la luna ha la gobba a ponente) vuol dire che non è un paese democratico.

Le istituzioni dovrebbero essere l'esempio della conoscenza, oltre che del rispetto, delle regole ma da noi l'ignoranza e il non rispetto delle regole vengono praticate come punto qualificante.

Dopo la bufala che continua allegramente a circolare del "governo non eletto dal popolo", l'ultima trovata è quella di Grillo che vuole andare al governo se vince le europee.
Ricordiamo anche il caimano che si fa bello del fatto che la grazia da parte di Napolitano sarebbe stato "un dovere".

Ma le regole per chi sono?
Roba da matti!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: senato

Messaggioda flaviomob il 02/05/2014, 11:43

E' stato Renzi, non Grillo, a giurare e spergiurare che dopo le primarie non avrebbe fatto il presidente del consiglio (senza elezioni politiche in mezzo) e avrebbe sostenuto il governo Letta. O me lo sono inventato io?

Forse esiste ancora il cosiddetto hashtag #Lettastaisereno...

Annalu scrive:
Del resto, se si andasse a votare ora, con una legge elettorale che è un Porcellum pasticciato con le cancellazioni della Consulta, come si può credere sul serio che il risultato porti alla formazione di una maggioranza omogenea, in grado di esprimere un governo stabile e coerente?


La Consulta ha abrogato le parti incostituzionali, come d'obbligo, per cui esiste una legge elettorale immediatamente applicabile con cui andare a votare anche domani. La formazione di una "maggioranza omogenea" non è garantita da nessuna legge elettorale, se è vero che il PD ha preso un premio di maggioranza con SEL ed ora governa con una maggioranza diversa insieme a un pezzo del centrodestra. Inoltre la nostra Costituzione privilegia il controllo sul potere del governo da parte del parlamento alla "maggioranza omogenea" che peraltro non ha mai funzionato: anche con ampi premi di maggioranza (incostituzionali, appunto), ci sono sempre stati trasformismi e scissioni che hanno complicato il quadro politico.

I dati di fatto sono questi:
1-La legge elettorale in seguito alle modifiche operate (con grave ritardo, siamo d'accordo) dalla Corte costituzionale è perfettamente vigente ed è possibile andare al voto in ogni istante.
2-Renzi ha promesso delle cose che non ha mantenuto, ha quindi mancato di parola traendone un vantaggio personale e politico, con il beneplacito della quasi totalità del PD.
3-Governa una coalizione diversa da quella che ha avuto accesso al premio di maggioranza.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: senato

Messaggioda annalu il 02/05/2014, 16:42

flaviomob ha scritto:E' stato Renzi, non Grillo, a giurare e spergiurare che dopo le primarie non avrebbe fatto il presidente del consiglio (senza elezioni politiche in mezzo) e avrebbe sostenuto il governo Letta. O me lo sono inventato io?

Certo, hai ragione.
Se te lo fossi inventato tu non me ne sarei preoccupata più di tanto. Ciò non toglie che ora la situazione è cambiata, ed ora dobbiamo pensare a ciò che è meglio (o meno peggio) per il paese, non di come "punire" le incongruenze di Renzi.
flaviomob ha scritto:I dati di fatto sono questi:
1-La legge elettorale in seguito alle modifiche operate (con grave ritardo, siamo d'accordo) dalla Corte costituzionale è perfettamente vigente ed è possibile andare al voto in ogni istante.
2-Renzi ha promesso delle cose che non ha mantenuto, ha quindi mancato di parola traendone un vantaggio personale e politico, con il beneplacito della quasi totalità del PD.
3-Governa una coalizione diversa da quella che ha avuto accesso al premio di maggioranza.

1 - Una legge elettorale con la quale è possibile votare in ogni momento ovviamente esiste, dato che non è possibile su questo tema un vuoto legislativo. Altro è dire che questa è la legge elettorale preferita dal parlamento e dal paese, anche se può piacere a piccoli partiti che temono ogni tipo di sbarramento.
2 - Che Renzi abbia detto delle cose che non ha poi mantenuto, non c'è dubbio. Ma non mi sembra che la "punizione" di Renzi per le sue incongruenze sia una questione prioritaria per il paese. La politica è l'arte del possibile, e le situazioni contingenti possono rendere inopportune o addirittura inattuabili promesse fatte in altre circostanze. Il Pd ha approvato? Forse c'erano motivazioni valide. A me Renzi non è mai piaciuto molto, ma al momento mi pare che il "meno peggio" sia consentirgli di lavorare.
3 - Su questo punto mi sono già espressa, e trovo inutile ripetermi.

annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: senato

Messaggioda Robyn il 02/05/2014, 18:14

La seconda parte della costituzione và riformata perche si è visto chiaramente che dopo le elezioni è andata in tilt non ha permesso di esprimere una maggioranza in ambedue le camere.Inutile fare il richiamo della foresta il pci è morto 30 anni fà.Andava bene quando c'erano le contrapposizioni ideologiche non adesso.Il bicameralismo e un governo debole servivano solo a rallentare e a fermare i tentativi autoritari che allora erano l'estrema destra e l'estrema sinistra.L'elevata corruzione e l'elevato debito pubblico sono anche il frutto della mancanza di alternanza perche la mancanza di alternanza cristallizza il potere.Da notare che quando ci sono le crisi le fasce popolari non si rivolgono mai contro chi le ha provocate ma contro chi non le ha provocate.L'esempio di Grillo che ce l'ha con il csx è lampante
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda Robyn il 03/05/2014, 11:22

A sinistra bisogna scassare tutti i residui vecchi modi di fare che furono del pci
Il concerto del 1 maggio non è la prima volta che si presta a strumentalizzazioni.Davvero paradossale che i sindacati chiedano 80 euro in più sulla busta paga e poi si ritrovino sul palco uno che dice che sono un'elemosina.Detassare i redditi non è certo tutto è solo un primo passo poi servono una moltitudine di azioni che servono a rilanciare il lavoro e lo sviluppo come dare impulso alla produttività con il premio individuale,gli investimenti,la formazione,il rmg,altre misure sociale come l'edilizia sociale.Più reddito significa stimolare la domanda di beni e servizi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: senato

Messaggioda flaviomob il 03/05/2014, 12:49

Non credo che lo scopo di una critica sia "punire le incongruenze di Renzi".
Ritengo piuttosto evidenziare che dichiarare il falso o dichiarare un'intenzione che poi non si mantiene, nell'immediato futuro, sia semplicemente espressione di quel cosiddetto "vecchio" che costui sosteneva di voler rottamare in toto.
Quindi, in conclusione, Renzi non può rappresentarmi, non ne ha titolo. Ciò nonostante io non ho alcun potere di "sfiduciarlo" e chi avrebbe questa facoltà (Civati, ad esempio) ha fatto la scelta di non avvalersene.

Se spostiamo il giudizio sul piano politico, per me la prima emergenza da affrontare, il "mostro", consiste nell'abnorme tasso di corruzione, accompagnata da evasione capillare e diffusa nonché da un flusso illegale di capitali sporchi verso l'estero (o riciclati in attività apparentemente legali ma di fatto sotto il controllo malavitoso), con la conseguenza che il peso della fiscalità ricade quasi interamente sul lavoro dipendente, sui pensionati e sulle imprese oneste, i cui costi diventano più alti di quelle che praticano l'illegalità, rischiando di mettere le prime fuori mercato. I mesi passano ma questa emergenza, che ci costa parecchi punti di PIL e miliardi di debito, non viene riconosciuta né affrontata.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: senato

Messaggioda Robyn il 03/05/2014, 13:30

Anche io avrei preferito che Renzi passasse per le elezioni,ma fra Renzi e Letta probabilmente c'era un'intesa infatti i due si sono parlati e si parlano tuttora e forse conoscendosi da tanto tempo e provenendo ambedue dallo stesso partito fra di loro si sono intesi probabilmente all'avvicendamento c'erano dei motivi in cui c'era l'assenso di Letta e a me pare che è stato anche indolore per Letta,che Letta non abbia sentito nessun trauma
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti