La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Titolo V

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Titolo V

Messaggioda Robyn il 30/04/2014, 11:09

L'ultima riforma del titolo V del 2001 è stata un pasticcio.Le materie di competenza esclusiva e ripartita si confondono per cui questo ha dato molti conflitti di competenze.Per esempio materie di competenza esclusiva sono anche ripartite e materie di interesse che dovrebbero essere di competenza esclusiva sono riservate a quella ripartita dove il parlamento fissa i principi e i criteri e dove le regioni nell'ambito di questi principi e criteri possono legiferare.Per esempio le grandi reti di trasporto vengono riportate alle competenze esclusive.Il ddl Boschi semplifica tra competenze esclusive dello stato e competenze esclusive delle regioni eliminando la competenza ripartita o concorrente e riportando sotto la competenza esclusiva materie di interesse comune come le grandi reti reti di trasporto e di comunicazione che sono di interesse generale e che non possono essere spezzettate fra le regioni.Prevede che le regioni nelle materie di loro competenza possono legiferare senza i criteri e principi stabiliti dal parlamento,ma in cambio prevede che il parlamento possa intervenire in modo organico fissando principi e criteri generali per regolare una materia e per evitare che le regioni si pongano fuori dal principio di unità e dell'interesse generale.Poi per quando riguarda il tema delle garanzie riservate al senato come le inchieste parlamentari ed altre garanzie mi pare scontato che debbano esserci
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Titolo V

Messaggioda Iafran il 30/04/2014, 15:06

Robyn ha scritto:L'ultima riforma del titolo V del 2001 è stata un pasticcio.

Una classe politica vampira, screditata all'estero, fatta di inquisiti, di condannati (anche per associazione mafiosa), costituitasi in casta sociale, incurante ed insensibile della penosa situazione in cui versa la maggioranza della popolazione, non stimata dai cittadini (come più volte si è ribadito in questo forum) ... non dobbiamo farla avvicinare in nessun modo alla Costituzione (scritta con il sangue di milioni di italiani) ... per non favorire ulteriormente i "giochi di bottega politica" o gli interessi dei suoi componenti e per non aggravare la penuria di democrazia.

Con questi presupposti mi meraviglia che qualcuno, fra noi, ritenga questa discutibile classe "politica" idonea a progettare qualcosa di interesse collettivo tanto da spingerla quasi a legiferare ... a colpi di maggioranza.

Robin, ma l'ex cavaliere e tutti i suoi dipendenti non ti dicono proprio niente di riprovevole? E le opinioni degli altri sugli avventurieri, che ci hanno governato per quasi 20 anni, ti lasciano imperturbato, non meritano nessuna attenzione?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Titolo V

Messaggioda Robyn il 30/04/2014, 20:26

no,non mi lasciano imperturbato ma mica ho la bacchetta magica?i buoni e i cattivi sono dappertutto,non bisogna fare di tutta l'erba un fascio e in ogni caso la democrazia con il tempo fà il suo corso positivo con il contributo della pluralità dei cittadini.Inoltre non ho mai detto che quando parli di fatti di corruzione hai torto ma è il contrario
In merito all'elezione dei senatori tra indiretta e diretta non bisogna perdersi in un bicchiere d'acqua.Basta un sistema semplice.Si presentano le liste e all'interno di questa ci sono candidati contrassegnati con la lettera S.Se ad elezione avvenuta un candidato contrassegnato con la lettera S risulta essere eletto in regione al suo posto và il candidato con più preferenze non contrassegnato con S.Poi risultano eletti in senato tutti quelli contrassegnati con S che hanno ottenuto più preferenze ma che non risultano eletti in consiglio regionale.L'elezione in pratica è diretta ma in teoria avviene in modo indiretto perche la nomina al senato degli eletti con S deve passare attraverso l'ok della regione che manda in senato quelli che hanno ottenuto più preferenze con la lettera S,esiste cioè il passaggio formale che rende l'elezione indiretta,ma che nella pratica è diretta.Invece se una regione ha le liste bloccate bisogna fare le primarie
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Titolo V

Messaggioda Robyn il 01/05/2014, 9:46

Caro Iafran la corruzione è materia di tua competenza
non è che io ci capisca molto,sono più interessato ad altre
materie
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Titolo V

Messaggioda Iafran il 01/05/2014, 11:05

Robyn ha scritto:Caro Iafran la corruzione è materia di tua competenza
non è che io ci capisca molto,sono più interessato ad altre
materie

Io sono un cittadino ed aspiro a vivere (e a dare il mio contributo) in una società che abbia a cuore i valori democratici.

Ti invito, intanto, a ripensare su ciò che ha postato flaviomob, oggi, (viewtopic.php?f=4&t=6926&p=67409#p67409 )

Altro che Italicum, la Cassazione a Napolitano: tornare subito al voto

"Il principio di continuità dello Stato non può legittimare fino alla fine della legislatura le Camere elette in violazione della libertà di voto e che sono il frutto della grave ferita inferta "alla logica della rappresentanza consegnata dalla Costituzione". Ciò comporterebbe una grave violazione del giudicato costituzionale e di quello della Corte di Cassazione, nonché una persistente inammissibile violazione della Costituzione. Si tratta di pronuncia che è destinata a spiegare i propri effetti proprio per il futuro e che, quindi, non può essere ignorata, poiché ha accertato con forza di giudicato l'avvenuta violazione del diritto di voto di tutti gli elettori italiani, non soltanto dei ricorrenti. Ne consegue che l'attuale Parlamento, stante " la oggettiva e grave alterazione della rappresentanza democratica", non ha alcuna legittimazione democratica per apportare modifiche alla vigente Costituzione, né per modificare la legge elettorale risultante dalla sentenza n. 1/2014 della Corte Costituzionale. Auspichiamo, pertanto, che Lei, preso atto dell'ineludibile giudicato e dell'obbligo giuridico di darvi pronta attuazione, promuova gli atti necessari affinché il Popolo Italiano sia finalmente messo in grado di "esercitare il diritto di voto personale, eguale, libero e diretto secondo il paradigma costituzionale".
(30 aprile 2014) http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... o-al-voto/
. . . . . .
Quindi, l'attuale classe politica, che risiede in Parlamento in modo illegale (da abusiva), è inidonea per legiferare e risulterà negativa per l'interesse della collettività se proporrà modifiche alla Costituzione.
Ogni discorso inerente l'argomento è rimandato a quando ci sarà una classe politica degna di questo nome (a meno che tu la reputi tale da un ventennio a questa parte).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Titolo V

Messaggioda Robyn il 01/05/2014, 12:54

Caro Iafran la corte costituzionale nelle sue motivazioni ha chiarito che esiste la continuità degli organi dello stato e che quindi il parlamento è pienamente legittimato a legiferare.Quindi bisogna rispettare quelle motivazioni
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Titolo V

Messaggioda Iafran il 01/05/2014, 23:37

Robyn ha scritto:Caro Iafran la corruzione è materia di tua competenza
non è che io ci capisca molto,sono più interessato ad altre
materie

Eureka! Sei uno dei 35+7 saggi ("che più saggi non si può") nominati ai primi di giugno 2013 dal PdR e puoi fare a meno di rapportarti alla "qualità" dei parlamentari e a coloro che li hanno eletti.
Su di me, però, ti sbagli di grosso perché ho votato M5S (non so se mi spiego!). Comunque ... Auguri per i tuoi progetti!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Titolo V

Messaggioda pianogrande il 02/05/2014, 11:23

Eeeeeh! Adesso, anche la cassazione.
Qualcuno che cerchi di governarlo questo paese invece di colarlo a picco in nome della democrazia, sta diventando merce sempre più rara.
Mi sogno un paese dove per i politici sia più facile e più redditizio governare bene piuttosto che dare addosso a tutto e a tutti.
Da che parte si può cominciare per rimediare a questo meccanismo perverso della chiassosa autodistruzione?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Titolo V

Messaggioda Iafran il 02/05/2014, 14:33

pianogrande ha scritto:Da che parte si può cominciare per rimediare a questo meccanismo perverso della chiassosa autodistruzione?

Che dici se facessimo contare le persone di buonsenso al posto di quelli senza senno? ;)
Altrimenti il dio denaro fa sentire il "somaro" di turno ... un cavallo purosangue.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Titolo V

Messaggioda Robyn il 02/05/2014, 16:00

misà che tu sei fuso proprio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti