La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La flessibilità deve costare di più

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La flessibilità deve costare di più

Messaggioda Robyn il 20/03/2014, 23:26

Per eliminare la precarietà,la flessibilità deve costare di più.Questo si può fare se il cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato è più basso rispetto a quello determinato e delle altre formule flessibili e corrispondentemente il reddito del lavoro flessibile è più alto rispetto a quello indeterminato.In tutti i paesi europei Francia,Spagna e Inghilterra la flessibilità costa di più
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La flessibilità deve costare di più

Messaggioda franz il 21/03/2014, 10:50

Robyn ha scritto:Per eliminare la precarietà,la flessibilità deve costare di più.Questo si può fare se il cuneo fiscale per il lavoro a tempo indeterminato è più basso rispetto a quello determinato e delle altre formule flessibili e corrispondentemente il reddito del lavoro flessibile è più alto rispetto a quello indeterminato.In tutti i paesi europei Francia,Spagna e Inghilterra la flessibilità costa di più

Secondo me invece per eliminare la precarietà (che esiste perché esistono figure contrattuali che la prevedono) basta eliminare queste figure contratuali ed avere un unico contratto per tutti. Unica eccezione puo' essere l'apprendistato ma è chiaro che esso ha una durata limitata, connessa con la frequenza ad una scuola.
Ora se non esiste piu' alcuna differenza tra precario e stabile, perché il contratto è unico (indeterminato ma interrompibile in ogni momento e con sussidio di disoccupazione per tutti ed eliminazione della cassa integrazione) non c'è alcun bisogno di fare pagare di piu' o di meno.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La flessibilità deve costare di più

Messaggioda Robyn il 21/03/2014, 13:11

No perche con il contratto del pensiero unico non sarebbero prevedibili gli effetti collaterali,i rapporti di forza si sposterebbero troppo verso la parte datoriale.Inoltre non è possibile racchiudere tutte le tipologie di lavoro in un'unica forma contrattuale.Fra lavoro flessibile e lavoro a tempo indeterminato c'è differenza la differenza è che quello flessibile dura poco quello indeterminato dura molto di più.Quindi se tutti assumibili subito a tempo indeterminato e immediatamente licenziabili significa che se si deflaziona l'uscita si deflaziona anche l'ingresso.La precarietà danneggia la competitività perche riducendo i redditi riduce la domanda,ci porta verso la spirale recessiva,dal quale è difficile uscire.Quindi fare in modo che il lavoro flessibile costi di più di quello indeterminato è strategico.In alcuni paesi è prevista l'indennità di fine contratto da dare sempre sia che ci sia la proroga sia che non ci sia,ma con il variare delle maggioranze questa indennità potrebbe sparire.Invece è molto più sicuro stabilire le maggiorazioni nel reddito e nel costo del lavoro nel contratto flessibile cosa che si può realizzare con il cuneo fiscale più basso per il lavoro a tempo indeterminato PS l'art 14"ex 18" svolge una funzione protettiva per la parte più debole.Infatti nella società esistono i più forti ed esistono i più deboli.Fù Blair nel 2001 a inserire l'ERA"employment relation act" in sintesi l'art 18 inglese.Se le grandi istituzioni finanziarie sono alla ricerca del "Potere" hanno sbagliato indirizzo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La flessibilità deve costare di più

Messaggioda franz il 21/03/2014, 14:28

Robyn ha scritto:No perche con il contratto del pensiero unico non sarebbero prevedibili gli effetti collaterali,i rapporti di forza si sposterebbero troppo verso la parte datoriale.Inoltre non è possibile racchiudere tutte le tipologie di lavoro in un'unica forma contrattuale.

Certo che è possibile. Io ci vivo da 25 anni e so che la cosa funziona. E c'è molto piu' lavoro da me (anzi troppo) che da te, con le tue favole. Volete piu' favole e meno lavoro? Accomodatevi. Altrimenti per ora emigrate.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La flessibilità deve costare di più

Messaggioda Robyn il 21/03/2014, 14:44

ecco ho visto che si tratta di ricatto
Il paradigma del massimo profitto non ha funzionato perchè ha portato ad una minuscola minoranza che detiene il 90 % della ricchezza e al 10% che non ha niente.Serve più sinistra questa è la verità e la colpa è anche della chiesa che in passato ha spostato il consenso a destra ma questo anche per colpa della sinistra che spesso perde la bussola della laicità e imbocca quella del laicismo.Le istituzioni finanziarie sono in grado di mettersi contro anche la sinistra lib lab
Ci vediamo alle elezioni se attaccarete non ci saranno esclusioni di colpi saremo di una "cattiveria inaudita"
Abbiamo capito perche si attacca l'art 18 per ragioni di potere delle istituzioni finanziarie.Ci vediamo alle elezioni per voi saranno giorni terribili
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La flessibilità deve costare di più

Messaggioda franz il 21/03/2014, 16:35

non è un problama di ricatto ma di scelte. Giuste o sbagliate.
A furia di scelte sbagliate l'Italia è messa come sappiamo.
O qualcuno vuole raccontarci la la favola che l'Italia è nella "emme" malgrado innumerevoli scelte giuste e coraggiose?
Io faccio parte dei vari milioni (quasi 5, recentemente) che per poter fare la scelta giusta ha dovuto emigrare, dato che in italia continuavano a fare quelle sbagliate. Voi andate avanti a fare quello che volete. Ognuno è libero di sbagliare o di fare scelte giuste.
Ma per favore, risparmiatevi/ci l'autocommiserazione del ricattato.
Qui non ci sono ricattati ma sono persone che hnnoo fatto scelte sbagliate ed anche stupide.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: La flessibilità deve costare di più

Messaggioda Robyn il 21/03/2014, 17:40

Il sistema che proponi non sarebbe neanche sostenibile perche richiederebbe immense risorse per gli ammortizzatori a meno che con la precarietà riducendosi i redditi si riducono i sussidi ma a quel punto non sarebbe sostenibile più niente perche ci sarebbero anche problemi di solvibilità del debito.La flessibilità deve costare di più perche il lavoratore flessibile è giusto che abbia un reddito più alto,e non ci sarebbero abusi e precarietà.L'art 18 esiste in tutta europa ed è protettivo per la parte più debole il reddito ed altri diritti.Il lavoro lo sviluppo si crea con gli investimenti l'innovazione con la domanda con la formazione che possono dare impulso alla produttività.La flessibilità può essere necessaria la precarietà no ed aver utilizzato la precarietà per cercare ridurre il costo del lavoro è stata una perfetta follia quando bisognava percorrere altre strade come quella del cuneo PS le nuove norme sono già operative pubblicate in gazzetta ufficiale adesso preoccupiamoci del cuneo fiscale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La flessibilità deve costare di più

Messaggioda Robyn il 21/03/2014, 19:52

Se si cancella l'articolo 18 si scancella il sindacato perche viene a cadere tutto l'impianto protettivo per i lavoratori.Infatti le regole stabilite nel ccnl e nello sl per la grande industria hanno efficacia anche per la piccola industria anche se a questa non si applica la reintegrazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron