da Robyn il 26/01/2014, 13:54
La crisi etica non è finita soprattutto quando si parla di art 14"ex 18".L'articolo 14 non riguarda tanto la stabilità del singolo posto di lavoro che può essere flessibile,ma la dignità del lavoratore come la protezione del reddito e i diritti di base.Gli effetti della cancellazione sono molteplici.La prima è la caduta veriticale e vertiginosa dei redditi con ricadute estremamente negative per la domanda interna di beni e servizi,la seconda l'indebolimento dei diritti base come malattia ferie ed altri diritti.Altro effetto è che nel nostro paese vedremmo arrivare dal contesto internazionale solo aziende dedite al profitto e per nulla interessate alla dignità del lavoratore,ma interessate allo sfruttamento con conseguenze negative per la competitività e la democrazia.Sarebbe inoltre il fallimento dell'idea di proteggere il lavoratore nel mercato anzichè nel singolo posto di lavoro.L'articolo 14"ex 18"può essere interessato solo da marginali modifiche come ad esempio la lunghezza della fase giudiziale le possibili incertezze interpretative.In sintesi l'art 14"ex 18"non riguarda tanto la stabilità del singolo posto di lavoro quando la dignità del lavoro.Infine non è la strada giusta quella di eliminare l'articolo14"ex 18"per fare delle modifiche allo Sl.Invece,basta baypassare,cioè ridurre il cuneo fiscale e modificare quelle cose che non funzionano nello Sl
Locke la democrazia è fatta di molte persone