La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

legge elettorale quale?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda franz il 28/01/2014, 22:05

Che palle. Concetti cosi' semplici, basilari, da radice fondante della democrazia dovrebbe essere espressi in 3 righe. Chiare, inequivocabili, dirette. Invece certi giornali dicono al giornalista "scrivi un bel pezzo di 850 parole e 9000 caratteri, che dobbiamo riempire la pagina. Ma ci vuole tanto a riassumere il concetto il poche parole o lo pagano un tanto al kilo?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda flaviomob il 01/03/2014, 20:00

...

È stato calcolato che, tenendo conto della probabile astensione dal voto, una lista che prendesse solo il 25 per cento dei voti, sul totale degli aventi diritto al voto, otterrebbe più del 50 per cento dei seggi. Un quarto reale del corpo elettorale avrebbe da solo più della metà della Camera, mentre tutti gli altri elettori sarebbero rappresentati da meno dell'altra metà: la maggioranza sarebbe ridotta a minoranza coatta. Autentica negazione del principio del voto eguale. D'altra parte al Senato, a causa del premio di maggioranza calcolato su base regionale, resterebbe in piedi il rischio di una maggioranza parlamentare diversa da quella della Camera.

Tutto ciò è sufficiente per innescare ricorsi a raffica che alla fine potrebbero produrre una nuova diagnosi di incostituzionalità da parte della Consulta nei confronti di una legge che è stata battezzata spiritosamente Riporcellum.

C'è poi il rilievo politico non trascurabile per il centrosinistra. Se l'intenzione di Berlusconi e Renzi di indebolire i piccoli partiti avesse successo l'effetto andrebbe tutto a favore del centrodestra. Per un motivo elementare: privato dei partiti piccoli, l'elettore di centro destra finirà per votare comunque Berlusconi, mentre, offeso dalla privazione dei partiti piccoli, l'elettore di sinistra potrebbe rifiutarsi di votare per chi lo ha privato della rappresentanza. Non sarebbe una novità: Veltroni perse le elezioni del 2008 proprio per questo motivo.

...


dall'articolo di Pancho Pardi

http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... roriforme/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti