La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato...

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda franz il 25/01/2014, 10:53

disallineato ha scritto:Va meglio se non uso il termine assolutamente normale "giallo"?

Per prima cosa non è assolutamente normale. Poteva esserlo in un fumetto di Tex Willer, era normalissimo nei romanzi di Salgari, e cioè per la cultura nazional-popolare di 100-150 anni fa. Non certo per uno che nel 2014 si firma Professore.
disallineato ha scritto:A proposito: se qualcuno "osa" definire "continente nero" l'africa, lo etichetti come razzista?
O se qualcun altro oltraggiosamente definisce "occhi a mandorla" alcune popolazioni, diventa uno sporco discrimninatore razziale secondo il tuo modo di vedere?
E i bianchi che venivano definiti "visi pallidi" era un popolo calpestato nella propria dignità?

Anche qui siamo di fronte ad una visione fumettistica del mondo. Nessuno oggi chiama piu' l'africa "continente nero" (magari aggiungendo, "parapunzi punzi po"). A meno che non stia dando una chiave umoristica e leggermente denigratoria. Probabilmente non ci si rende conto di come sia cambiata la cultura nel mondo ed anche in Italia per cui etichetterei chi usa queste espressioni come uno che si sveglia dal coma dopo 50 anni oppure come un comico che si esprime a streotipi vetusti per strappare la risata o almeno il sorriso negli spettatori di bocca buona. Anche in questo caso le citate grezze espressioni stonano in bocca ad un Professore, soprattutto se ci tiene cosi' tanto a dichiarare di esserlo firmandosi come tale.

Quindi in sintesi la risposta è si': va assolutamente meglio per te e per la tua immagine se non usi quelle espressioni e va meglio anche perché non urtano lettori che grezzi non sono.

PS
Poi esistono le etnie con le sue diversità che portano ricchezza alla razza umana.
Anche qui, lo faccio notare al Professore, non a Luchetti: Poi esistono le etnie con le loro diversità ...
Non me ne volere, so che certi strafalcioni capitano, anche a me, ma faccio parte dell'associazione per la diffusione della lingua italiana sui forum ed il mio è un dovere d'ufficio. Se passasse qui un minore o un adulto poco scolarizzato e leggesse un errore, potrebbe rinforzare l'idea che si dice o si puo' dire cosi'. Meglio quindi rettificare e rimettere la lingua italiana sulla retta via.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda disallineato il 25/01/2014, 22:47

I soliti buonisti scatenati che si scandalizzano per l'atteggiamento politicamente scorretto di persone che nn si vogliono allineare al pensiero comune.
Pertanto massimo rispettoper le vs opinioni. Spero che lo stesso rispetto emerga anche da parte vs.
Premesso cio', ribadisco ancora una volta per coloro i quali posso nn essere stato abbastanza esaustivo sul tema:
è talmente ovvio che la razza umana è una, come è talmente ovvio che esistono le etnie con le loro diversità che possono essere una ricchezza se vi è rispetto reciproco. Rispetto delle tradizioni altrui, rispetto delle storie altrui.
Che poi le diverse etnie possono essere chiamate con appellativi diversi, se non c'è finalità denigratoria, mi sembra una cosa talmente innocente e normale che mi resta difficile dialogare su questi temi.
Il continente nero è l'africa. Che poi oggi si possa chiamare in termini diversi ( magari continente diversamente bianco per rispettare la suscettibilità dei politicamente corretti e allineati al pensiero comune), rimane una tradizione culturale per cui se definisci nero il continente africano, tutti comprendono a cosa ci stiamo riferendo, senza dover pensare a offese o denigrazioni.
Come appunto se definiamo occhi a mandorla, probabilmente la stragrande maggiornaza della gente comprende che stiamo riferendosi ad una particolare popolazione senza per questo voler offendere nessuno. A meno che non trattasi dei soliti politicamente suscettibili. Il problema rimane vs cari amici. Se intravedete apologie di razzismo mi dispiace davvero per voi.
State sbagliando strada. La mia cultura, le mie frequentazioni, la mia cerchia di persone che frequento o ho frequentato ( familiari, colleghi, studenti ai quali ho insegnato, amici ) non mi consentirebbe di avere idee del genere, in quanto loro stessi rappresentano una eterogenità etnica talmente vasta da includere una buona parte del genere umano.
Spero di avervi contribuito a chiarire i vs angosciosi dubbi. Con questo potete tranquillamente rimanere della vs opinione, che per me rimane rispettabile anche se non condivisibile.
Per quanto riguarda gli strafalcioni ortografici o di sintassi, chiedo scusa ai vari professori e cultori della lingua italica. Mi rendo conto che i testi andrerebbo riletti prima di pubblicarli. Ma ritengo opportuno che la spontaneita' di quanto emerge sul momento debba rimanere tale e quale. Mi sembra piu' naturale e piu' umana. Rileggere quanto scritto, rischierebbe da parte mia, di apportare correzioni che potrebbero alterare la spontanea risposta alimentata dalla passione che ritengo di avere per certi argomenti.
Quindi preferisco correre il rischio di sbagliare qualcosa nella scrittura piuttosto che correggere quanto laq mia spontaneità ha manifestato sul momento.
Ovviamente accetto sempre e comunque le correzioni da parte degli amici del forum. Mi serve per migliorare la mia cultura. E magari cercare di sbagliare meno.
Grazie ancora.
Vs Professor Luchetti
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda disallineato il 25/01/2014, 22:52

Ovviamente per quanto enunciato sopra, sono sicuro che continuando a parlare di continente nero o occhi a mandorla o visi pallidi, comprenderete che non vi sono finalità razziste, com'era ovvio che fosse.
Per chi vede questi termini come appellativi desueti e degni dei fumetti, penso non pregiudichi il dialogo.
Chiarito questo, vi auguro buon proseguimento di scrittura e lettura.
Prof Luch
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda franz il 26/01/2014, 10:41

disallineato ha scritto:è talmente ovvio che la razza umana è una, come è talmente ovvio che esistono le etnie con le loro diversità che possono essere una ricchezza se vi è rispetto reciproco.

Premesso che qui di scatenati non ne abbiamo, approfitto per rettificare un altro errore.
La specie umana è una, non la razza.
la specie è definita (da chi è competente per farlo, e quindi dagli scienziati) come:
Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso. La scelta di un criterio univoco ed universale per identificare le specie è però difficile. Tuttavia si può ovviare alle difficoltà quando si considera attualmente la specie come l'unità tassonomica fondamentale. Esistono, perciò, vari concetti utilizzati: cioè la specie può essere, biologica, morfologica, tipologica, cronologica e genetica.

La razza invece è altra cosa:
Il termine razza, di uso zootecnico e non zoologico se riferito ai viventi, identifica un gruppo animale creato artificialmente appartenente agli animali domesticati dall'uomo. Il gruppo è afferente ad una medesima specie ma è caratterizzato per la presenza di caratteristiche ereditarie comuni che, in modo più o meno marcato, lo identificano come un sottoinsieme differenziato da eventuali altri gruppi cospecifici.

Nell'uso colloquiale, razza viene variamente usato per indicare un raggruppamento di qualsiasi sorta ed ovviamente il termine è ampiamente usato dai razzisti e dagli ignoranti (che poi sono gruppi affini, spesso coincidenti).

Non è quindi tanto un problema di linguaggio politicamente corretto ma di uso di termini corretti atti a comunicare in modo adeguato. Poi ognuno è libero di chiamare tavolo la sedia e sedia la forchetta ma è chiaro che poi la comunicazione va a farsi benedire. Per quanto riguarda gli occhi a mandorla, è caratteristica dei cinesi, dei giapponesi degli abitanti della mongolia, dei lapponi (europa), degli Inuit e degli Yupik (tutti insieme detti eschimesi, che vivono nel nord america, groenlandia e russia dell'est) ed in generale è caratteristico delle popolazioni degli ambienti geografici aridi e freddi. Non è quindi un carattere etnico ed è comune a diverse popolazioni, anche europee.

Poi sia chiaro, si può anche dare del terrone ad un palermitano, ad un libico e ad un greco ma anche se l'intento non è palesemente spregiativo non ci si fa una bella figura.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda disallineato il 26/01/2014, 19:27

Meno male che ci sono i ns amici forumisti che tengono a precisare l'etimologie dei termini.
Complimenti e grazie per il vs contributo.
Ma considerando che non stiamo dibattento su tesi antropologiche, e considerando che alcuni amici forumisti si scandalizzano per argomenti di lana caprina e ripetono spesso che la razza umana è una sola, argomentando su tematiche che spesso non sono pertinenti con quanto i forumisti stanno discutendo, ecco che sarebbe opportuno ( opinione personale ovviamente) non dilungarsi troppo sugli errori ortografici, lessicali o etimologici.
Penso che sia importante specificare il senso di quanto il frequentatore del forum vuol esprimere.

Nel caso specifico, avevo argomentato che alcuni termini entrati nel linguaggio comune per definire l'etnia di alcuni popoli ( continente nero, comunità gialla, neri d'america, carnagione tipicamente magrebina, bianchi, olivastri, caucasici ecc) non sono assolutamente termini spregiativi o sprezzanti o peggio che mai razzisti. Trattasi di appellativi puri e semplici.
Se poi ogni volta che argomentiamo su un tema specifico, dobbiamo costruirci eccezioni, precisazioni, puntualizzazioni, desinenze, congiuntivi ecc, rischiamo di darsi la buonasera e polemizzare anche su quella ( ma da che ora è giusto darsi la buonasera? E' politicamente corretto? Rientra nel bon-ton? Ma i ns antenati come si salutavano? Questo termine deriva dal latino, dal greco, dall'aramaico o altro? Gli anglosassoni come si salutano? )

Un pò di buon senso sarebbe auspicabile a vantaggio del merito dell'argomento.

Grazie comunque a tutti per il contributo che ognuno vuol portare.
Vs Prof Luch
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda annalu il 27/01/2014, 16:27

disallineato ha scritto:Meno male che ci sono i ns amici forumisti che tengono a precisare l'etimologie dei termini.
Complimenti e grazie per il vs contributo.
Ma considerando che non stiamo dibattento su tesi antropologiche, e considerando che alcuni amici forumisti si scandalizzano per argomenti di lana caprina e ripetono spesso che la razza umana è una sola, argomentando su tematiche che spesso non sono pertinenti con quanto i forumisti stanno discutendo, ecco che sarebbe opportuno ( opinione personale ovviamente) non dilungarsi troppo sugli errori ortografici, lessicali o etimologici.
Penso che sia importante specificare il senso di quanto il frequentatore del forum vuol esprimere.[...]
Vs Prof Luch

E ti firmi pure professore!

Come scriveva giustamente Carlo Levi, "Le parole sono pietre" ed una persona appena un po' colta ed appena appena civile dovrebbe stare attento alle parole che usa, soprattutto se possono venir male interpretate e possono risultare offensive per qualcuno.
disallineato ha scritto:[...] A proposito: se qualcuno "osa" definire "continente nero" l'africa, lo etichetti come razzista?
O se qualcun altro oltraggiosamente definisce "occhi a mandorla" alcune popolazioni, diventa uno sporco discrimninatore razziale secondo il tuo modo di vedere?
E i bianchi che venivano definiti "visi pallidi" era un popolo calpestato nella propria dignità?

Certo che sì.
Solo "i bianchi" non si offendevano quando venivano chiamati "visi pallidi", perché a dare questa definizione erano i nativi americani, che loro, che si sentivano esseri superiori, stavano sterminando.
Le altre definizioni riguardanti popolazioni con la pelle di colori vari (definiti globalmente "coloured" dai bianchi che si ritengono superiori) hanno un significato dispregiativo, quindi razzista.
Arrivati a questo punto della discussione, penso che sia del tutto inutile cercare di discutere di "il senso di quanto il frequentatore del forum vuol esprimere", in quanto ciò che al lettore balza all'occhio è il significato irridente della terminologia che il "nostro" Prof. Luc. usa, e che continua ad usare ironizzando (uso una terminologia cortese) anche su chi lo critica.
Ne sono esempio i termini razzisti che usa quando parla di immigrati, ma anche quando parla di persone con orientamento sessuale diverso dal suo, come per esempio nel forum "Famiglia":
disallineato ha scritto:[,,,] Per quanto riguarda la famiglia, ribdisco il mio pensiero, è un istituzione da difendere in quanto è un valore per la ns società.
Le altre associazioni, convivenze o promiscuità possono essere degni di attenzione in quanto trattasi sempre di persone. Ma non mescoliamo le due cose.
Io, e lo ripeto a scanso di equivoci, ritengo che ognuno che sia gay, trans, lesbo, trav o altro soggetto con predisposizioni varie in ambito sex o atteggiamenti psicologici che siano, abbiano il diritto di compotarsi come meglio credono. Nel rispetto reciproco.
Che poi provi riluttanza per alcuni loro atteggiamenti plateali e disgustosi, non inficia il rispetto che ritengo debba essere dovuto loro. ( il disgusto è per gli atteggiamenti plateali. Il rispetto per la persona).

Spero di averti chiarito
Tuo Prof Luch

In questo caso disallineato non ha nemmeno il pudore di celare il proprio risentimento, anzi addirittura "disgusto" verso alcuni atteggiamenti che lui giudica "plateali", ma non specifica quali siano, lasciando in pratica intendere che giudica plateali e disgustose tutte le manifestazioni di una sessualità diversa dalla sua (reale o pubblicizzata).

Il Prof. Luch. può continuare a sentirsi l'unico ad usare un linguaggio corretto (evidentemente è l'unico razzista ed omofobo qui dentro) ma questo non può che portarlo a fare sempre più monologhi solipsistici, salvo qualche intervento occasionale in cui a turno qualcuno degli altri forumisti interviene per chiarire - ad un eventuale lettore occasionale - che le opinioni e la terminologia di disallineato riguardano esclusivamente lui stesso e nessun altro.

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda disallineato il 27/01/2014, 22:34

annalu ha scritto:
disallineato ha scritto:Meno male che ci sono i ns amici forumisti che tengono a precisare l'etimologie dei termini.
Complimenti e grazie per il vs contributo.
Ma considerando che non stiamo dibattento su tesi antropologiche, e considerando che alcuni amici forumisti si scandalizzano per argomenti di lana caprina e ripetono spesso che la razza umana è una sola, argomentando su tematiche che spesso non sono pertinenti con quanto i forumisti stanno discutendo, ecco che sarebbe opportuno ( opinione personale ovviamente) non dilungarsi troppo sugli errori ortografici, lessicali o etimologici.
Penso che sia importante specificare il senso di quanto il frequentatore del forum vuol esprimere.[...]
Vs Prof Luch

E ti firmi pure professore!

Come scriveva giustamente Carlo Levi, "Le parole sono pietre" ed una persona appena un po' colta ed appena appena civile dovrebbe stare attento alle parole che usa, soprattutto se possono venir male interpretate e possono risultare offensive per qualcuno.
disallineato ha scritto:[...] A proposito: se qualcuno "osa" definire "continente nero" l'africa, lo etichetti come razzista?
O se qualcun altro oltraggiosamente definisce "occhi a mandorla" alcune popolazioni, diventa uno sporco discrimninatore razziale secondo il tuo modo di vedere?
E i bianchi che venivano definiti "visi pallidi" era un popolo calpestato nella propria dignità?

Certo che sì.
Solo "i bianchi" non si offendevano quando venivano chiamati "visi pallidi", perché a dare questa definizione erano i nativi americani, che loro, che si sentivano esseri superiori, stavano sterminando.
Le altre definizioni riguardanti popolazioni con la pelle di colori vari (definiti globalmente "coloured" dai bianchi che si ritengono superiori) hanno un significato dispregiativo, quindi razzista.
Arrivati a questo punto della discussione, penso che sia del tutto inutile cercare di discutere di "il senso di quanto il frequentatore del forum vuol esprimere", in quanto ciò che al lettore balza all'occhio è il significato irridente della terminologia che il "nostro" Prof. Luc. usa, e che continua ad usare ironizzando (uso una terminologia cortese) anche su chi lo critica.
Ne sono esempio i termini razzisti che usa quando parla di immigrati, ma anche quando parla di persone con orientamento sessuale diverso dal suo, come per esempio nel forum "Famiglia":
disallineato ha scritto:[,,,] Per quanto riguarda la famiglia, ribdisco il mio pensiero, è un istituzione da difendere in quanto è un valore per la ns società.
Le altre associazioni, convivenze o promiscuità possono essere degni di attenzione in quanto trattasi sempre di persone. Ma non mescoliamo le due cose.
Io, e lo ripeto a scanso di equivoci, ritengo che ognuno che sia gay, trans, lesbo, trav o altro soggetto con predisposizioni varie in ambito sex o atteggiamenti psicologici che siano, abbiano il diritto di compotarsi come meglio credono. Nel rispetto reciproco.
Che poi provi riluttanza per alcuni loro atteggiamenti plateali e disgustosi, non inficia il rispetto che ritengo debba essere dovuto loro. ( il disgusto è per gli atteggiamenti plateali. Il rispetto per la persona).

Spero di averti chiarito
Tuo Prof Luch

In questo caso disallineato non ha nemmeno il pudore di celare il proprio risentimento, anzi addirittura "disgusto" verso alcuni atteggiamenti che lui giudica "plateali", ma non specifica quali siano, lasciando in pratica intendere che giudica plateali e disgustose tutte le manifestazioni di una sessualità diversa dalla sua (reale o pubblicizzata).

Il Prof. Luch. può continuare a sentirsi l'unico ad usare un linguaggio corretto (evidentemente è l'unico razzista ed omofobo qui dentro) ma questo non può che portarlo a fare sempre più monologhi solipsistici, salvo qualche intervento occasionale in cui a turno qualcuno degli altri forumisti interviene per chiarire - ad un eventuale lettore occasionale - che le opinioni e la terminologia di disallineato riguardano esclusivamente lui stesso e nessun altro.

Annalu



Felice di ritrovare le tue critiche cara Annalu.
Molto spesso fuori luogo e fuori dal contesto del merito ma pur sempre preziose e ben accette.
Noto che appiccicare etichette ( razzista, omofobo) è una tua caratteristica che continua imperturbabile negli anni.
Il bello del forum è proprio questo. La diversità di vedute che arricchisce il dialogo. E il bagaglio della terminologia. Fantastico quel termine " monologhi solipsistici". Erano anni che non ne sentivo uno così straordinario.
Riguardo al fatto della firma come Professore, gradirei sapere se questo ti turba o ti infastidice.
personalmente a me non susciterebbe alcun fastidio.
A proposito di questo argomento, colgo l'occasione ad alcuni amici che mi hanno chiesto dettagli al riguardo. La mia professione ed i miei studi sono di materia tecnica. Attualmente mi occupo di nuove tecnologie in ambito di Home e Building Automation.

Per quanto riguarda il dialogo con gli amici forumisti, preferirei che argomentassimo sul tema del forum e non sulle polemiche e sulle antipatie personali. Cara Annalu', non è meglio confrontarsi sul merito dell'argomento e non sulle critiche che ti suscita la mia persona? Comprendo che posso non rimanerti simpatico per le mie idee disallineate ed anticonformiste rispetto alle tue. Ma mica ci dobbiamo sposare o frequentare. Non è meglio confrontarsi sulla diversità delle idee?
Grazie per l'attenzione.
Tuo Professor Luchetti.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda disallineato il 27/01/2014, 22:45

Cara Annalu,
a proposito di Primo Levi, ti consiglio il libro "Se questo è un uomo". Sempre che tu non lo abbia gia letto.
Vorrei che i suoi libri, come pure altre testimonianze del genere, fossero materia di studio nelle scuole. Purtroppo cio che è accaduto, potrebbe anche accadere di nuovo. E la memoria di cio' che è stato deve essere tramandata alle nuove generazioni.
Oggi, giornata della memoria, non si parla abbastanza della tragedia di quanto avvenuto.
Le generazioni recenti, non possono immaginare quello che realmente hanno dovuto subire milioni di persone. Troppo poco il tempo dedicato dalla scuola a questi temi. Trooppo poco l'impegno dei media su queste tragedie.
Vi sono altre tragedie simili, sulle quali sono calati colpevoli silenzi o poca informazione. Ma oggi è il giorno della memoria ed è doveroso ( sarebbe doveroso) dedicare ampi spazi a questo argomento.

Spero che almeno su questo argomento, tu Annalu, possa concordare. Se poi avrai da avanzare tue critiche pure su questo, con rammarico, ma leggero' volentieri le tue esternazioni al riguardo.
Tuo Professor Luchetti
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda annalu il 28/01/2014, 16:42

disallineato ha scritto: Felice di ritrovare le tue critiche cara Annalu.
Molto spesso fuori luogo e fuori dal contesto del merito ma pur sempre preziose e ben accette.
Noto che appiccicare etichette ( razzista, omofobo) è una tua caratteristica che continua imperturbabile negli anni.
[...]
Riguardo al fatto della firma come Professore, gradirei sapere se questo ti turba o ti infastidice.
[...]
Per quanto riguarda il dialogo con gli amici forumisti, preferirei che argomentassimo sul tema del forum e non sulle polemiche e sulle antipatie personali. Cara Annalu', non è meglio confrontarsi sul merito dell'argomento e non sulle critiche che ti suscita la mia persona?

Procediamo con ordine.
Se le mie critiche ti appaiono preziose, forse dovresti anche rispondere nel merito, se puoi. Nessuno argomenta su simpatie o antipatie personali, ma sul merito: mi sbaglio, o tu usi le parole per esprimere dei concetti? Se così fosse, discutere su quello che dici e su come lo dici è strettamente nel merito.
Il termine "solipsistico" che tanto ti ha colpito l'ho usato con te perché ti firmi professore e quindi un minimo di cultura dovresti averla. Ma evidentemente sbaglio, ed è per questo che il fatto di vedere che ti firmi professore, mi stupisce; per turbarmi ci vuole ben altro.
Ed a proposito di cultura.
Tu scrivi:
disallineato ha scritto:Cara Annalu,
a proposito di Primo Levi, ti consiglio il libro "Se questo è un uomo". Sempre che tu non lo abbia gia letto.

vedi, io di Primo Levi ho letto tutto o quasi, da "Se questo è un uomo" a "La tregua" a "La chiave a stella" ed altro. Ho avuto modo di apprezzarlo come uomo e come scrittore, e per come ha saputo trattare i temi della memoria dell'Olocausto.
Il problema è che io non ho affatto citato Primo Levi, ma Carlo Levi, che è un'altra persona, un altro scrittore; Primo Levi oltre che scrittore era un chimico, Carlo Levi oltre che scrittore era un pittore: due personalità completamente diverse.
Per tua informazione, Carlo Levi ha scritto "Cristo si è fermato ad Eboli" ed anche, guarda un po', "Le parole sono pietre". Forse leggere più libri, ed anche i post del forum con maggiore attenzione, non ti farebbe male, caro "professore".
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Meno male che a Prato non c'è solo qualche disallineato.

Messaggioda flaviomob il 28/01/2014, 19:34

Caro Prof,
perché insistere? Se vuoi sfogarti, prenditela con la sinistra. Inaffidabile, ridicola, infantile, velleitaria, dispotica, totalitaria, mangiabambini e pure dalla sessualità un po' ambigua. In questo modo, non verrai più ripreso da nessuno, su questo forum! ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti