La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda franz il 20/01/2014, 8:26

mauri ha scritto:non dimentichiamoci che pur galeotto è il padrone del 2do partito italiano e se è il 2do sono galeotti tutti quelli che lo votano e sono tanti,

Sono d'accordo sul fatto che Renzi abbia fatto bene ad incontrare Berlusconi. Ho letto qualche articolo di stampa internazionale sul caso e sono tutti d'accordo che incontrare il leader dei un partito che alle elezioni 2013 guidava una coalizione di 10 milioni voti è assolutamente normale. Comunque PdL per la precisione a livello di partito non è il secondo, come dici ma il terzo. Primo partito è M5S, poi il PD, poi PdL. Piuttosto la vera anomalia è che M5S sia indisponibile a discutere. Loro esistono solo in Parlamento e se è vero che le leggi li' si fanno, la discussione vera dovrebbe avvenire nel paese e mi sa che hanno paura di scoprire che la loro base (come è stato nel caso della bossi-fini) la pensa diversamente dai guru di riferimento.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda Giovigbe il 20/01/2014, 9:58

Cari tutti:

accomuno la risposta agli interventi di mauri e franz perché entrambi – a mio avviso – aiutano ad evidenziare l’importanza fondamentale dell’esercizio responsabile del diritto di voto

mauri ha scritto: ..............cosa c'entra il pd, qui centriamo tutti noi elettori, se non è una vittoria, finalmente una legge elettorale, quella di renzi allora come la chiami?


“noi elettori” non siamo una categoria politica pertanto, non vinciamo tutti e non perdiamo tutti.
Secondo il dettato costituzionale sono i partiti che concorrono a determinare l’indirizzo politico del paese: che piaccia o no sono loro (e i loro elettori) che vincono e loro (e i loro elettori) che perdono.
Infatti fino ad oggi hanno più spesso vinto evasori, elusori e depredatori della cosa pubblica che lavoratori, pensionati e giovani in cerca di occupazione con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.

Quindi i partiti (il PD in particolare dal mio punto di vista) c’entrano eccome e ogni loro vittoria o sconfitta è (che piaccia o no) la vittoria o la sconfitta di chi li ha votati e delle motivazioni (e delle speranze) che questo voto portava con se.

Una vittoria o una sconfitta per “noi elettori” (intesi come corpo elettorale globale) stà nel avere a disposizione uno strumento elettorale che ci permetta di scegliere, partito, coalizione e candidati; in questo senso la proposta di Renzi è certamente una sconfitta perché non ci sono le preferenze.


franz ha scritto: Piuttosto la vera anomalia è che M5S sia indisponibile a discutere. Loro esistono solo in Parlamento e se è vero che le leggi li' si fanno, la discussione vera dovrebbe avvenire nel paese e mi sa che hanno paura di scoprire che la loro base (come è stato nel caso della bossi-fini) la pensa diversamente dai guru di riferimento.

Spero che questo serva a far ricredere i tanti (e fra questi, incredibilmente, anche tanti forumisti profondi conoscitori della storia politica del nostro paese) forumisti che hanno votato M5S dopo una infinità di peripezie concettuali (a roma si chiamano “pippe mentali” ) in nome del “nuovo”, magari del “leggero” se non addirittura per “snobismo”.
Per spiegare tutto ciò – senza ricorrere a complicatissime analisi socio-psico-storico-politiche (che, peraltro, non sono assolutamente capace di fare) mi viene in mente la storiella del marito che si evira per far dispetto alla moglie.
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda flaviomob il 22/01/2014, 21:07

Io continuo ad avere qualche piccola perplessità, a trattare con un condannato per un reato grave.
Comunque, a prescindere, ci sono diversi nodi da risolvere.
La cosa meno rilevante: la carica di "presidente" del PD, approfittando delle dimissioni di Cuperlo (che non è certo super partes), si potrebbe abolire definitivamente: a che cosa serve?
La cosa più importante: fare una riforma fondamentale come quella elettorale mettendosi contro tutti i partiti tranne FI (o quel che ne resta) potrebbe condannare a morte il governo Letta (per i mal di pancia di Alfano e dei centristi). Tutto questo per una legge elettorale che non ci dà neppure le preferenze: è utile?
Altro rilievo: un doppio turno in un paese in cui fondamentalmente ci sono tre contendenti più o meno allo stesso livello (PD, FI e M5S) intorno al 25% potrebbe portare risultati imprevedibili. Se invece dei partiti consideriamo le coalizioni, sostanzialmente i "partitini" inglobati chiederanno ed otterranno comunque un sacco di poltrone e saremo punto e a capo, divisioni, litigi, campanilismi, orticelli, visibilità, etc.

Il "decisionismo" renziano mi ricorda un po' Veltroni (quando appunto fece fuori il governo Prodi) e un po' il Bettino...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda disallineato il 22/01/2014, 22:44

Qualcuno l'avrà pur votato o no?
4 milioni e passa di elettori che hanno diligentemente fatto la fila e sborsato quei soldini per votare il novello peter pan fiorentino, lo hanno fatto volontariamente e senza costrizioni alcuna.
Io non ho mai avuto simpatia per questo singolare personaggio che tanto ama il protagonismo, l'egocentrismo e la prepotenza pertanto quello che esprimo, molto spesso è frutto di una riluttanza verso personaggi del genere che tanto ricordano le prepotenze craxiane dei tempi migliori. Però noto con piacere che molti amici i quali stravedevano per Matteo, iniziano a ravvedersi un pò.
La sinistra per troppo tempo ha avuto personaggi poco presentabili dal punto di vista dell'immagine. Abbiamo dovuto subire Prodi, D'Alema, Fassino, la Bindi, Franceschini. Anche Bersani, che pur è un politico di razza, non spiccava granchè dal punto di vista dell'immagine e della simpatia. Ora che è emerso Matteo il quale riempie le aule, le piazze, fa il pienone alla Leopolda, va a parlare alla Merkel senza che nessuno abbia concordato nulla, ebbene questo ragazzo indubbiamente suscita aria di rivincita in una sinistra da troppo tempo mortificata dai suoi leader un pò troppo tenebrosi e funebri.
Ma è un errore affidarsi a certi ragazzotti, solo perchè possono sembrare "fighi". Pendere dalle proprie labbra solo perchè la sua parlantina sembra incantare le piazze ( personalmentepenso riesca ad incantare solo gente un pò sfigata e depressa).
La politica è una cosa seria. Una cosa è riempire la Leopolda e ricevere applausi a scena aperta dalla folla che lo osanna. Altro conto è concertare, discutere, confrontarsi. Ed il confronto e la critica è il tallone di achille di Matteo gianburrasca.
Un conto è affittare il Ponte Vecchio per una serata a facoltosi privati che possono sborsare migliaia di euro ( in sprezzo agli abitanti incazzati che si vedono proibire il passaggio verso casa per una festicciola privata), altro conto è ragionare sui conti di una nazione.
Ma Matteo-so-tutto-io e so-far-bene-solo-io è troppo egocentrico per riuscire a intavolare una discussione con gli altri ( Berlusconi a parte). Lui ha biogno di una schiera di adepti, di sudditi che lo acclamano e lo osannano. Le critiche lo urtano.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda disallineato il 22/01/2014, 22:46

Per cui, se lo avete voluto, non potete piangere adesso.
Anche perchè ancora non avete visto nulla del "miglior Renzi". Aspettate e vederete. Intanto zitti e buoni. A cuccia. Lui lo hanno votato 4 milioni di elettori. Tacete!
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda disallineato il 22/01/2014, 23:01

Ma poi Berlusconi non si chiamava semplicemente "B"? Ora dobbiamo riabilitarlo anche nel nome?
E poi Renzi. Renzi chi? Ah quello che sa tutto lui.
disallineato
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1129
Iscritto il: 06/12/2008, 12:58
Località: Prato

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda pianogrande il 23/01/2014, 1:04

flaviomob ha scritto:Io continuo ad avere qualche piccola perplessità, a trattare con un condannato per un reato grave.
Comunque, a prescindere, ci sono diversi nodi da risolvere.
La cosa meno rilevante: la carica di "presidente" del PD, approfittando delle dimissioni di Cuperlo (che non è certo super partes), si potrebbe abolire definitivamente: a che cosa serve?
La cosa più importante: fare una riforma fondamentale come quella elettorale mettendosi contro tutti i partiti tranne FI (o quel che ne resta) potrebbe condannare a morte il governo Letta (per i mal di pancia di Alfano e dei centristi). Tutto questo per una legge elettorale che non ci dà neppure le preferenze: è utile?
Altro rilievo: un doppio turno in un paese in cui fondamentalmente ci sono tre contendenti più o meno allo stesso livello (PD, FI e M5S) intorno al 25% potrebbe portare risultati imprevedibili. Se invece dei partiti consideriamo le coalizioni, sostanzialmente i "partitini" inglobati chiederanno ed otterranno comunque un sacco di poltrone e saremo punto e a capo, divisioni, litigi, campanilismi, orticelli, visibilità, etc.

Il "decisionismo" renziano mi ricorda un po' Veltroni (quando appunto fece fuori il governo Prodi) e un po' il Bettino...


A maggior ragione (se ce ne fosse bisogno) è indispensabile il doppio turno in un paese in cui i contendenti sono tre.
Diversamente (col proporzionale che, non a caso, piace tantissimo a Grillo) siamo condannati a governi da sbadiglio e stiracchiamento come quello che abbiamo adesso.
Il fatto che il risultato delle elezioni possa essere "imprevedibile" non lo capisco.
Cosa vuol dire imprevedibile, che non siamo sicuri di vincere noi?
Col doppio turno, chi vince ha vinto davvero.
Ha il voto della maggioranza.
E che governi!
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda flaviomob il 23/01/2014, 22:47

Doppio turno di collegio e tre partiti pressochè equivalenti, mi aspetto che più o meno ogni partito vinca circa in un terzo dei collegi... e siamo daccapo. Se invece si parla di premio di maggioranza è quasi certa la incostituzionalità...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda pianogrande il 23/01/2014, 23:19

flaviomob ha scritto:Doppio turno di collegio e tre partiti pressochè equivalenti, mi aspetto che più o meno ogni partito vinca circa in un terzo dei collegi... e siamo daccapo. Se invece si parla di premio di maggioranza è quasi certa la incostituzionalità...

Per carità!
Il doppio turno di collegio, a livello nazionale, equivale a un proporzionale.
Quando si parla di 35 % da raggiungere per avere il premio di maggioranza o si va al ballottaggio, non si parla di collegi ma a livello nazionale (voti o seggi, si diceva in questo forum).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ma Renzi deve incontrare Berlusconi??????

Messaggioda Robyn il 23/01/2014, 23:57

La legge elettorale può andare avanti anche così com'è,perche comunque è provvisoria non è perpetua e al momento giusto si passera al collegio uninominale con primarie di collegio.La minoranza interna ha presentato alcune modifiche.La prima è l'abbassamento dello sbarramento d'accesso per i partiti che si presentano da soli.L'8% và bene perche è una norma antiscissione e il PD senza la minoranza interna andrebbe alla deriva.La seconda è la percentuale per accedere al premio.Il 35% và bene,chi chiede un'innalzamento non accetta il principio chè stato accettato in tutti i paesi europei e cioè che con il 35%,cosa che avviene nel collegio uninominale,si può avere la maggioranza dei seggi in parlamento.La terza e tra primarie esterne cioè le preferenze,e primarie interne.La differenza cambia poco l'importante è che l'elettore torni protagonista nella scelta del suo rappresentante.Se le preferenze si prestano a giochi opachi meglio le primarie interne.Infine l'ultima è alternare nel listino la differenza di genere e mi pare che sù questa cosa non ci siano problemi.In merito ai partiti piccoli se non hanno rappresentanza questo sicuramente li porterà a strutturarsi all'interno dei partiti più grandi come minoranza,ma per fare questo servono regole di democrazia interna
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti