La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

legge elettorale quale?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

legge elettorale quale?

Messaggioda Robyn il 18/01/2014, 20:44

Al Nazareno non si è specificato quale legge elettorale adottare per il nostro paese.Le varie forze politiche dal Pd a scelta civica fino ad arrivare a FI sembrano preferire il mattarellum con premio.Questa legge non costringe ad alleanze perchè le forze che non vogliono allearsi possono avere la rappresentanza nella correzione proporzionale.Inolte la corte costituzionale ha respinto le liste bloccate di tipo spagnolo.Per esempio per i collegi uninominali si potrebbero usare le primarie di collegio.Invece il sistema francese sembra avere come sbocco la Repubblica Presidenziale che può essere inadeguata per l'Italia per derive plebiscitarie.Abbiamo visto che in Francia il Presidenzialismo porta al ritrovo della casa di notre dame^ delle amanti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda Giovigbe il 19/01/2014, 0:44

Ahooooooo tante pippe (nel senso di tante parole) ma alla fine le preferenze non le vuole neppure Renzi............pure a lui piace nominare i "suoi" deputati

Brutta storia.......................
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda franz il 19/01/2014, 9:56

Leggo che l'accordo sarebbe attorno all'potesi di modello spagnolo con sbarramento nazionale all'8%

Se è vero è una porcata peggio di quella di Calderoli.
Il modello spagnolo è basato su liste bloccate corte (piccoli distretti elettorali con pochi candidati).
Il termine "liste bloccate" cosa vi fa venire in mente? Che le segreterie decidono chi mettere in lista e l'ordine.
Niente preferenze. Con la scusa che le preferenze erano manipolabili, la manipolazione la fanno direttamente loro.
Poi la soglia all'8% non solo blocca i piccoli partiti che già ci sono ma blocca anche la possibilità che nascano nuovi partiti, blocca il ricambio. In pratica sono operazioni della Casta per autoperpetuarsi.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ABWp7Dq
http://www.unita.it/politica/fassina-ac ... e-1.545804
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda pianogrande il 19/01/2014, 10:41

Non ho capito la democraticità delle liste (bloccate) in funzione della loro lunghezza.
Se Altan accorcia il suo ombrello, questo fa meno male?
In ogni caso, riportato a livello nazionale, un proporzionale con sbarramento e liste bloccatissime e premio di maggioranza attestato su percentuali irraggiungibili.
Se c'è una differenza con la porcata di Calderoli è il discorso del senato.

Rimango per il doppio turno (nazionale) di coalizione.
Vediamo cosa succede nei successivi passaggi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda franz il 19/01/2014, 11:22

pianogrande ha scritto:Non ho capito la democraticità delle liste (bloccate) in funzione della loro lunghezza.
Se Altan accorcia il suo ombrello, questo fa meno male?
In ogni caso, riportato a livello nazionale, un proporzionale con sbarramento e liste bloccatissime e premio di maggioranza attestato su percentuali irraggiungibili.
Se c'è una differenza con la porcata di Calderoli è il discorso del senato.

Dipende da come faranno la legge del senato, rispettando il dettato costituzionale della rappresentanza regionale.

Comuque qui sta il pezzo della sentenza sulle liste bloccate

In definitiva, è la circostanza che alla totalità dei parlamentari eletti, senza alcuna eccezione, manca
il sostegno della indicazione personale dei cittadini, che ferisce la logica della rappresentanza
consegnata nella Costituzione. Simili condizioni di voto, che impongono al cittadino, scegliendo
una lista, di scegliere in blocco anche tutti i numerosi candidati in essa elencati, che non ha avuto
modo di conoscere e valutare e che sono automaticamente destinati, in ragione della posizione in
lista, a diventare deputati o senatori, rendono la disciplina in esame non comparabile né con altri
sistemi caratterizzati da liste bloccate solo per una parte dei seggi, né con altri caratterizzati da
circoscrizioni elettorali di dimensioni territorialmente ridotte, nelle quali il numero dei candidati da
eleggere sia talmente esiguo da garantire l’effettiva conoscibilità degli stessi e con essa l’effettività
della scelta e la libertà del voto (al pari di quanto accade nel caso dei collegi uninominali).
Le condizioni stabilite dalle norme censurate sono, viceversa, tali da alterare per l’intero complesso
dei parlamentari il rapporto di rappresentanza fra elettori ed eletti. Anzi, impedendo che esso si
costituisca correttamente e direttamente, coartano la libertà di scelta degli elettori nell’elezione dei
propri rappresentanti in Parlamento, che costituisce una delle principali espressioni della sovranità
popolare, e pertanto contraddicono il principio democratico, incidendo sulla stessa libertà del voto
di cui all’art. 48 Cost. (sentenza n. 16 del 1978).
Deve, pertanto, essere dichiarata l’illegittimità costituzionale degli artt. 4, comma 2, e 59 del d.P.R.
n. 361 del 1957, nonché dell’art. 14, comma 1, del d.lgs. n. 533 del 1993, nella parte in cui non
consentono all’elettore di esprimere una preferenza per i candidati, al fine di determinarne
l’elezione.


Qui il testo completo http://www.leggioggi.it/wp-content/uplo ... torale.pdf
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda pianogrande il 19/01/2014, 11:34

Quindi, per la corte, la conoscenza del candidato (o di tutti i candidati della lista) è sufficiente perché i cittadini possano scegliere i propri rappresentanti.
Se la lista non mi piace o contiene dei candidati che non mi piacciono, come posso esprimerlo?
Voto per un altro partito?
Non voto affatto?
La preferenza (unica) con lista più lunga possibile, lascia molta più possibilità di scelta e molto meno potere ai partiti.
Mi viene anche in mente che non si fa nessun cenno ad elezioni primarie che potrebbero stemperare l'impatto delle liste bloccate.
Le primarie restano un optional.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda Robyn il 19/01/2014, 13:44

Si appesantisce sempre molto.Solo gli Usa hanno un sistema bipartitico.In europa fermo restando leggi elettorali che garantiscono la governabilità e la stabilità non ci sono sistemi bipartitici perfetti ma generalmente non vanno sotto i tre partiti.Inoltre forzare il bipolarismo significherebbe non riconoscere le differenze esistenti nel paese.Per esempio il Regno unito ha un sistema uninominale puro ma ha tre partiti.I lib dem avendo in media sempre il 16% hanno il 3% della rappresentanza.A fianco a questi tre partiti ne esistono altri di piccole dimensioni che non hanno la rappresentanza.Il collegio uninominale non permette la nascita di nuovi partiti a differenza del proporzionale che porta alla frammentazione ma induce a rinnovare costantemente quelli esistenti per essere inclusivi delle istanze della società.La miglior cosa per l'Italia è un sistema leggero 75% di collegi uninominali con primarie di collegio, 25% di proporzionale aperto senza liste bloccate e premio per il partito di maggioranza relativa per governare.I sistemi forzati come le liste bloccate o il tentativo di costruire il bipartitismo puro si è visto che ha portato alla deflagrazione.La democrazia è differenza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda pianogrande il 19/01/2014, 15:11

Per la rappresentanza c'è sempre la possibilità dei resti.
E' meglio, però, il doppio turno che dà governabilità subito e nessuna possibilità di trattative tra i partiti ad elezioni avvenute e rappresentanza ai piccoli partiti visto che i due finalisti non si prendono tutto il cucuzzaro.
Non ci dimentichiamo dell'importanza di impedire le trattative ad elezioni avvenute.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda Robyn il 19/01/2014, 21:09

domani saremo fuori dalla crisi del sistema dei partiti
Il 75% dei seggi della camera dei deputati assegnati con il collegio uninominale e del restante 25%,il 15% come premio e il restante 10% attribuito ai partiti minori che superano il 4%.Le proposte di M Renzi sono tre,bisogna scegliere la seconda
Poi il senato non elettivo e come camera delle rappresentanze locali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: legge elettorale quale?

Messaggioda Giovigbe il 19/01/2014, 21:33

Robyn ha scritto:domani saremo fuori dalla crisi del sistema dei partiti
Il 75% dei seggi della camera dei deputati assegnati con il collegio uninominale e del restante 25%,il 15% come premio e il restante 10% attribuito ai partiti minori che superano il 4%.Le proposte di M Renzi sono tre,bisogna scegliere la seconda
Poi il senato non elettivo e come camera delle rappresentanze locali

Ma non mi sembra che sia questa la direzione che hanno preso renzi e il pregiudicato!!!
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti