La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Lavoro: La proposta di Landini

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda Giovigbe il 22/12/2013, 12:08

Ieri a "Che tempo che fà" Landini ha fatto una proposta che trovo buona.

1) Ridurre drasticamente le tipologie di contratto da 46 a 4-5
Tempo indeterminato
Tempo determinato
Apprendistato
Stagionale

2) Favorire le assunzioni allungando il periodo di prova (nel quale si può licenziare senza che intervenga l'art.18).
Se il problema è favorire le assunzioni e dare dignità al lavoro queste sono proposte ottime (basta coi Co.Co.Co, gli iterinali, i contratti a progetto e le altre mille forme di schivismo mascherato); se invece il problema è politico (togliere l'art. 18) allora non ci siamo.
Renzi si dovrà confrontare con questa proposta.
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda pianogrande il 22/12/2013, 13:33

Mi sembra che ci stiamo dirigendo proprio da quelle parti.

http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... ef=HRER1-1

Tra queste novità, mi interessa moltissimo una legge sulla rappresentanza sindacale.
Sarebbe ora di finirla con l'iscrizione ad un sindacato vista come scelta politica contro il datore di lavoro.
Nessuno si iscrive più ad un sindacato per paura di ritrovarsi licenziato.
Se l'iscrizione fosse regolata per legge, non ci sarebbe più questo ricatto.
E' vero. I sindacati avrebbero le iscrizioni garantite e ci sarebbe il problema del loro costo e della concorrenza tra sindacati (questo sarebbe però un bene).
Sarebbero però finiti i ricatti verso chi si iscrive o si fa tutelare da un sindacato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda Robyn il 22/12/2013, 17:06

L'articolo 18 non è una fissazione ideologica.Dall'art 18 è nata tutta la legislazione del lavoro,ma oggi quella legislazione necessita di semplificazioni e cambiamenti,come ad esempio introdurre il merito e togliere gli scatti di anzianità,semplificare la giungla delle norme spesso indecifrabili,il cuneo fiscale troppo alto "che porta a ricorrere alle formule atipiche che costano meno e ad eludere le tutele",ammortizzatori sociali,reddito minimo garantito,formazione,un minimo di flessibilità funzionale cioè la contrattazione decentrata.Invece l'art 18 cambia la sua fisionomia può tutelare interessi che possono essere legittimi.Per esempio il magistrato può fare la reintegrazione per le cause disciplinari ed economiche ma non è obbligato,perchè può ritenere che anche quando il dipendente ha ragione non ci siano più le condizioni per restare in quell'azienda.Questo porta il magistrato a preferire quasi sempre l'indennizzo.Per quando riguarda la prova dal momento che c'è una maggiore flessibilità in uscita questa può essere realizzata con contratti a termine sei mesi+ sei mesi e poi assunzione.Infatti ha poco senso una prova lunga se si cambierà lavoro 6 o 7 volte nella vita.La prova lunga sembra più alludere ad un contratto inestinguibile nel tempo,inflessibile.Ma poi chi si impegnerebbe in una prova di tre anni per avere un contratto a tempo indeterminato di altri tre anni?Per quando riguarda i contratti atipici c'è il part time,il contratto a termine quello parasubordinato riservato a pochi lavoratori e altre formule poco utilizzate.Per quel che riguarda il sindacato la sua debolezza è dovuta alla sua frammentazione,per cui un processo unitario che richiede tempo può essere uno strumento più utile ai lavoratori.Bisogna certo introdurre una legge sulla rappresentanza sindacale,una legge antimobbing,riformare il sindacato in quelle liturgie dove è necessario
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda mauri il 22/12/2013, 18:01

oh perbacco si ricrea l'asse pd-cgil che era stato tanto denigrato? cisl e uil inizieranno a sbraitare, loro che hanno fatto patti scellerati con il governo berlusconi e buttato sassaione sulla fiom
si sono spostati gli equilibri politici, è ora di uscire dalla crisi e per farlo bisogna rimboccarsi le maniche
bravo landini finalmente gli viene riconosciuta la sua interessante visione del lavoro, vedo la camusso traballare, e la sua voglia di svecchiare la struttura elefantiaca del sindacato
mi sa che nel 2014 ne vedremo delle belle, auguri a tutti i nuovi attori
mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda Robyn il 22/12/2013, 21:13

In Gran Bretagna c'è la reintegrazione sia per le cause disciplinari che economiche solo che i giudici non la applicano mai se non raramente.Inoltre l'assunzione avviene dopo un periodo di prova che generalmente è di 6 mesi e al massimo di un anno.I contratti a termine in Italia e in europa oscillano intorno al 15% della forza lavoro,in Gran Bretagna al 4% perche utilizza la flessibilità funzionale decentrata legata all'orario di lavoro,inoltre la retribuzione è legata al merito e non esistono gli scatti di anzianità.Inoltre la normativa europea prevede che il lavoratore non sia privo di tutela nella flessibilità in uscita.La domanda è:che senso ha un contratto di prova di tre anni dal momento che la flessibilità in uscita regolata dall'art 18 non è più rigida?ma ha senso una prova di tre anni sapendo che bisognerà cambiare lavoro 6 o 7 volte nella vita?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda Robyn il 23/12/2013, 13:28

Dietro la proposta di Tito Boeri e Giuseppe Garibaldi si fà credere ai giovani che dopo un lunghissimo periodo di prova c'è l'assunzione a tempo indeterminato,"questo bisogna provarlo in tutti i particolari perche poi c'è un'assunzione inflessibile",ma il riferimento non è a M Renzi.In realta dietro i tre anni c'è un'inganno che è quello di scaricare tutta la flessibilità sui giovani,quando invece deve essere scaricata sù tutti poiche in questo modo si elimina la precarietà.Periodo di prova di sei mesi o più e poi assunzione a tempo indeterminato che può durare tre anni cinque anni o otto anni dopodichè può succedere che per varie cause si perde il lavoro si cambia lavoro
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda Giovigbe il 28/12/2013, 13:52

Landini sembra d'accordo con Renzi

Se il contenuto dell'articolo è vero mi sembra una bella notizia

http://www.huffingtonpost.it/2013/12/28/maurizio-landini-contratto-unico-di-matteo-renzi_n_4511116.html?1388223098&utm_hp_ref=italy

Poi...... sapete com'è .......posso sbagliare, essere ideologico e quindi vittima di preconcetti ma ..........che vi debbo dire .....se l'art 18 lo tocca il berlusca mi sà di primo attentato ad una serie di diritti...........se lo tocca Renzi d'accordo con Landini , mi sà di intervento teso ad aprire ad una maggiore occupazione nel quadro comunque di un sistema di diritti che permane ......................lo sò .......sono io che sò fatto male .............peròòòòòòòòòòòòòò.

Ciao a tutti
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda pianogrande il 28/12/2013, 17:05

Se lo tocca Renzi d'accordo con Landini non può essere la stessa cosa che se lo tocca il berlusca.
Inoltre, è tutto il complesso dei provvedimenti che va preso in considerazione.
Con questo, non voglio dire che sia un bene per definizione ma neanche si può sostenere il contrario per principio.

Se Renzi e Landini faranno disastri, allora, ci troveremo al di là dell'ultima occasione.
Si comincerebbe a perdere quelle poche speranze che ancora ci guidano.

Insomma, il passaggio dal dire al fare, dal fare opposizione o rottamazione al governare, è sempre molto critico.
Vediamo se Renzi lo supera o se si brucia alle prime difficoltà.

Però, vediamo.
Questa opportunità dobbiamo dargliela.
Non possiamo sostenere chi si oppone in qualche modo al sistema esistente solo nella fase distruttiva e poi cercare subito di distruggere anche lui.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda Robyn il 28/12/2013, 18:18

la vera riforma da fare è l'abbandono delle antiche certezze,
questa è la difficile verità da far accettare al PD,altro che contratto
unico,ma che cos'è sta cosa?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Lavoro: La proposta di Landini

Messaggioda Robyn il 28/12/2013, 19:45

Hei,Ed,ho lavorato quattro anni e mezzo in quell'azienda e poi l'ho perso ,una settimana,e ne ho trovato un'altro.Hei Jhon anch'io ho lavorato se anni da un'altra parte però ci ho messo due settimane per trovarne un'altro sarò meno preparato di te?ok Jhon ci vediamo stasera al pub ,bay Jhon,ok bay Ed
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti