La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

manco Vendola se salva

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

manco Vendola se salva

Messaggioda Giovigbe il 15/11/2013, 15:18

Apro questo argomento perché mi appare anomalo il silenzio del forum

http://video.repubblica.it/edizione/bar ... ef=HRER1-1

Insomma Vendola non ci fà una bella figura!

Sia perché solidarizza di fatto con uno che si è sottratto ad una domanda imbarazzante

Sia perché si domostra (cosa risaputa) che ci sono i poveri cristi che per arrivare a Vendola devono magari fare lo sciopero della fame e "gli amici degli amici" che hanno direttamente il numero del telefonino.

Mo però il problema è tutto mio .............................chi voto??????
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda pianogrande il 15/11/2013, 17:16

In questa telefonata Vendola ha proprio del povero cristo.
Va bene coltivare le relazioni, visto il mestiere che fa, ma manca solo che si metta il pallino rosso sul naso e i pantaloni taglia 65.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda pianogrande il 15/11/2013, 17:35

http://video.repubblica.it/dossier/ilva ... ef=HREC1-1

Ecco la deliziosa scena del microfono.

In Italia comandano loro.

Guardate la faccia dello strappatore di microfoni , che aria d sufficienza .....

Naturalmente, l'ordine dei giornalisti non fa una piega.

I giornalisti in genere sono i primi colpevoli di questa impunità.
Non reagiscono boicottando quella gente.
Esiste una stampa libera in questo paese?

Direi di no.
Ognuno ha la sua.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda flaviomob il 15/11/2013, 18:09



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda flaviomob il 16/11/2013, 0:57

Un tal Gianluca Santoro scrive su facebook, commentando il profilo di SEL, citando un elenco di azioni del governatore pugliese: mi domando se sia attendibile.

1) Iniziato con un potenziamento straordinario dell’ARPA Puglia
2) Avviato la prima campagna di monitoraggio delle emissioni del camino E312;
3) Avviato il monitoraggio di microinquinanti organici in aria nel comune di Taranto;
4) Completato la procedura amministrativa per l’acquisto della costosa
strumentazione per il monitoraggio delle diossine e degli micro inquinanti;
5) Scritto al presidente del consiglio Berlusconi sollecitando norme più severe contro l’inquinamento industriale (competenza statale);
6) Innescato il controllo ufficiale del benzoapirene nel PM10;
7) In mancanza di interventi statali, emanato la legge regionale n 44/2008 (prima e unica in Italia) che fissa valori limite più stringenti per l’emissione di diossina, infatti dopo la sua entrata in vigore il camino è passato dai precedenti 500 g TEQ di diossine ad emetterne nel 2007 solo 100g e dal gennaio 2011 meno di 10g;
8 ) Con un finanziamento di 250000 euro ha istituito il registro tumori puglia, unico caso in Italia a garantire la copertura dell’intero territorio regionale. Finanziamento poi raddoppiato;
9) Con delibera 1321 del 15 luglio del 2008, predisposto un “Intervento straordinario a seguito di contaminazione da diossina in allevamenti della Provincia di Taranto”, realizzato dal Dipartimento Prevenzione della ASL Taranto;
10) Avviati monitoraggi sulla qualità dell’aria a Taranto e zone limitrofe;
11) Accusato di catastrofismo per i limiti stringenti della sua legge antidiossina, pubblica “Vivere con la fabbrica” in collaborazione con le associazioni del territorio. Giustifica la severità della norma con il nesso tra emissioni e malattie;
12) Avviato 4 nuove campagne di monitoraggio su diossine e polveri sottili;
13) Ordinato il divieto di pascolo e la distruzione del fegato ovicaprino nelle
aziende zootecniche allocate nel raggio di 20 km da ILVA;
14) Assistito INCREDULO il 13 agosto 2010 al decreto SALVAILVA del GOVERNO BERLUSCONI che PROROGAVA negli anni il raggiungimento del valore stabilito per l’emissione del benzoapirene;
15) Provato a rimediare agli effetti del decreto salvailva scrivendo una nuova legge regionale che impone il limite di un nanogrammo per metrocubo;
16) Dato incarico all’ARPA di realizzare un programma semestrale di monitoraggio giornaliero del benzoapirene (1800 campioni);
17) Finanziato con 300000 euro un nuovo monitoraggio sulla diossina negli allevamenti della zona jonica;
18) Avviato monitoraggio biologico della popolazione per verificarne l’esposizione ai metalli pesanti;
19) Avviato monitoraggio degli inquinanti dell’ambiente di lavoro a tutela dei lavoratori ILVA;
20) Istituito un tavolo tecnico per uno studio più approfondito delle cause di mortalità nella città di Taranto;
21) Finanziato con 300000 euro un altro monitoraggio sulla diossina negli allevamenti
22) Scritto al ministro Clini per chiedere il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale;
23) Avviato il piano d’intervento per il risanamento della qualità dell’aria (imponendo limiti più stringenti nei wind days);
24) Emanato la rivoluzionaria normativa sul DANNO SANITARIO;
25) Negoziato per gli 8 milioni del “Piano Straordinario Salute e Ambiente e Istituzione del Centro Salute-Ambiente in Taranto”.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda flaviomob il 16/11/2013, 1:07

Per completezza d'informazione:

http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/ ... 9865578/1/

Il governtaore Vendola è indagato a Taranto nell'inchiesta sull'Ilva: avrebbe fatto pressioni sul direttore dell'Arpa per 'ammorbidire' le imposizioni al siderurgico. Che il pressing stesse fornendo i suoi frutti, insistono i pm del pool retto dal procuratore Franco Sebastio, è riscontrato da una mail spedita da Archinà a Fabio Riva in quei giorni, puntualmente intercettata dai finanzieri. In quella mail Archinà sostiene che Vendola ha intimato in Regione che "per nessun impianto di Ilva si deva ipotizzare una sia pur minima riduzione produttiva" di MARIO DILIBERTO e GIULIANO FOSCHINI - LEGGI L'ARTICOLO: LE ACCUSE


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda franz il 16/11/2013, 14:27

personalmente penso che Vendola non ne esca bene (e mi pare si stia già scusando) ma questa cosa delle intercettazioni non è che sia meno digeribile. Dal "abbiamo una banca" in poi sappiamo che i politici hanno un lato ufficiale ed uno nascosto. Come tutti, sia chiaro. E con Vendola il "tutti" si estende ulteriormente. Prima o poi ci capiterà di leggere intercettazioni di Grillo o dei vari M5S con incarichi di governo locale. Ci saranno sorprese? Qualcuno cadrà dal pero?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda flaviomob il 16/11/2013, 15:09

Personalmente credo che se Vendola ha realmente compiuto le 25 azioni che ho riportato e poi ha fatto uno scivolone in un'intercettazione in cui è evidente che si "allisciava" l'Ilva dopo essere stato il primo a fare grandi passi per la legalità e l'ambiente dopo decenni di complicità collusiva, beh io una cazzata (verbale) dopo 25 azioni giuste non le metterei sullo stesso piano. Per me Vendola è un ottimo politico molto al di sopra della media nazionale. In ogni caso c'è un'indagine della magistratura e un'ulteriore querela di V. al Fatto, vedremo le sentenze.

Intanto, un articolo in "controtendenza" sul Fatto Q.:

Perché difendo Vendola sull’Ilva
di Paolo Hutter | 15 novembre 2013


La telefonata di Nichi Vendola ad Archinà, responsabile relazioni esterne di Ilva, di tre anni fa, era già nota nelle carte della inchiesta in corso. La novità è stata solo la diffusione dell’audio della stessa, che la rende più viva. E anche impressionante per chi non è avvezzo ai linguaggi in uso nei delicati rapporti tra classi dirigenti politiche , al loro interno, e le classi dirigenti economiche.

Varrebbe anche per le classi dirigenti giornalistich ed intellettuali: quante cose mi è capitato di sentire in confidenza, che se fossero pubbliche o pubblicate creerebbero sconcerto e polemiche. (Anche il semplicissimo: “ecco che arriva il cialtrone” seguito pochi secondi dopo da un marcato abbraccio al “cialtrone” stesso.)

Il problema fondamentale non è la differenza tra una conversazione privata e una pubblica, ma cosa quella differenza rappresenta in ogni caso specifico. In genere si pensa che la conversazione privata intercettata e pubblicata riveli una verità che la facciata pubblica nasconde. Ma ci sono dei casi in cui è il contrario.

La conversazione privata è una mossa di teatro, di diplomazia, per attenuare un conflitto sul piano pubblico e fattuale. E’ esattamente questo il caso della telefonata di Vendola ad Archinà. Per dirla in parole semplici, a me sembra evidente che Vendola sta prendendo in giro Archinà quando si complimenta per lo scatto felino attuato per impedire le domande ad alcuni giornalisti. Certo, non è una presa in giro aggressiva,
altrimenti l’interlocutore si offenderebbe subito.

Ma non ha senso logico ipotizzare, immaginare, che davvero Vendola abbia telefonata ad Archinà per incitarlo a maltrattare i giornalisti e a smentire che ci siano problemi di cancro. ( Questa interpretazione mi ricorda – per rozzezza – quella di chi giurava di aver sentito la Bresso rispondere pubblicamente a una anziana No Tav “muoia signora”. Ma in quel caso almeno era evidente, indipendentemente dalla presunta gaffe, che esisteva un conflitto tra Bresso e i Notav. Mentre in questo caso che esista un’alleanza Vendola-Ilva non è per nulla evidente, sarebbe tutto da dimostrare.)

Non ho bisogno di interrogare Vendola, mi basta conoscere un pochino le cose del mondo, per capire che quella telefonata era una captatio benevolentiae, fatta con tutte le caratteristiche rituali della stessa (una battuta contro l’avversario del momento dell’interlocutore, una dichiarazione di stima all’interlocutore, una cordialità ridanciana) ed esercitata in quel giorno probabilmente anche per mettere le mani avanti, per evitare che Riva – all’epoca incontestato – potesse dire che il presidente di Regione più a sinistra d’Italia si negava, si defilava, non dialogava.

Capisco che chi non è abituato a queste cose, sentendo solo una telefonata del genere, si indigni. Ma pensiamo ciascuno di noi a cosa verrebbe fuori dalla pubblicazione di certe nostre telefonate..

Per dare un giudizio sulla politica della Regione Puglia nei confronti dell’Ilva questa telefonata è irrilevante, e se chiunque, un giornale, o un singolo, si basa su di essa per dare un giudizio, vuol dire che non si è accorto di tutto quello che è successo attorno all’Ilva, soprattutto nei tre anni successivi. Come al solito, prima di dare giudizi, anche solo su Facebook, bisognerebbe studiare un po’ le cose. Non dico tanto, eh, almeno 6-7 minuti.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11 ... va/779588/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda Iafran il 16/11/2013, 15:33

pianogrande ha scritto:Guardate la faccia dello strappatore di microfoni , che aria d sufficienza .....

Una brava persona, democratica e soprattutto a (totale) "disposizione del capo".
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: manco Vendola se salva

Messaggioda flaviomob il 16/11/2013, 17:44

Da facebook:

Ho visto con i miei occhi cosa vuol dire combattere contro la potenza dei Riva e la loro pretesa di impunità. Ho visto cosa vuol dire mettersi in gioco da soli per strappare risultati contro un muro di gomma eretto a difesa dei potenti, durato quarant'anni. Se l'ho potuto vedere è perché ho visto al lavoro Nichi Vendola e chi con lui ha condiviso questa battaglia. Oggi ho letto lunghe frasi di sdegno per una telefonata senza alcun rilievo penale, già nota da tempo, con la quale si vuol cancellare il lavoro di una vita. Il giustizialismo, e lo dico da tempo, è un morbo che ha corroso tante persone di sinistra. Eppure la verità è data dai fatti, dal paragone sul silenzio di prima e sulle azioni promosse da Vendola dopo. La mia sinistra non avrà mai nulla a che fare con le dicerie, gli sciacallaggi, le epurazioni, la malafede. La mia sinistra è quella che ho vissuto con tanti compagni e compagne, a partire da Nichi, che non hanno smesso per un solo minuto di stare dalla parte dei più deboli. La nostra sinistra è orgogliosa e tenace ma non arrogante nelle sue certezze. Chiedo a tutti di non farsi scoraggiare e di esprimere una solidarietà vera a Nichi, portando in ogni luogo, come ho fatto anche io oggi alla manifestazione della "Terra dei fuochi", l'impegno di chi si batte e si batterà sempre contro le ingiustizie.

Gennaro Migliore

========================================================

La posizione di Landini:

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/11/ ... ti/253972/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti