Come scrive Cardif, il rapporto fra valori assoluti fa ulteriormente aumentare la differenza.
Da notare anche come, prima dell'euro, il costo degli alimentari fosse più basso in Italia che in Germania.
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
flaviomob ha scritto:Come scrive Cardif, il rapporto fra valori assoluti fa ulteriormente aumentare la differenza.
Da notare anche come, prima dell'euro, il costo degli alimentari fosse più basso in Italia che in Germania.
L'Itala è prima col 28,4%, poi gli Usa col 23,9%, la Grecia col 21,1%, la Spagna col 20,2%, la Francia col 17,4%, la Germania con l'8,3%. L'Italia ha un 242% in più della Germania.
franz ha scritto:... mi sono mezzo rotto una spalla ...
... sappiamo che la spesa pubblica in Italia è vicina al 50%. da dove viene allora un fabbisogno del 28%? cosa sta dietro questo dato, ovviamente parziale? vuoi vedere che è frutto di una "fassinata"
flaviomob ha scritto:Storicamente prima dell'euro i prezzi tedeschi sono sempre stati più vicini a quelli della Svizzera che a quelli italiani
cardif ha scritto:Il rapporto da cui sono partito, invece, è: (debito in scadenza + il deficit di bilancio) diviso il pil, come ho già scritto. E' tutta un'altra cosa (è una fassinata?)
flaviomob ha scritto:Buona guarigione anche da parte mia.
E' esatto quello che nota Cardif: trent'anni fa i rapporti erano completamente ribaltati e il costo della vita era molto più basso in Italia che in Germania. I numeri del "presente" lo confermano.
franz ha scritto:Mi chiedo cosa voglia sigificare quel rapporto (non avevo capito che quello fosse il calcolo). Se, ipotizziamo...
cardif ha scritto:Non so la composizione dei titoli in scadenza in Germania, ma non penso che si possa dire che sia molto diversa da quella italiana.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti