La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

caso ligresti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: caso ligresti

Messaggioda pianogrande il 05/11/2013, 0:34

Lo davo per scontato ma, viste le precisazioni, aggiungo che anche io non volevo mettere a tacere nessuno.
Riflettere non fa mai male e ringrazio sempre chi si esprime.
Secondo la moderazione dovrei dire queste cose in messaggi privati ma siamo così pochi che .....

Cercherò di seguire il dibattito di domani in senato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 05/11/2013, 10:59

La telefonata per così dire incriminata è la prima telefonata A,F
Le altre due quella che il Ministro di Grazia e Giustizia riceve e trasmette,sono che riceve una telefonata nel quale si esprime la preoccupazione che la ligresti soffre di annoressia ed in questa il Ministro dice che,posso sensibilizzare ma non è nelle mie competenze,nella seconda al dap,informa del problema dell'anoressia e il dap dice,sì,è tempo che ci siamo attivati sulla ligresti,quindi sù queste due telefonate c'è stato per definizione una comunicazione istituzionale.La prima telefonata la più contestata invece penso che nonostante le funzioni di Ministro di Grazia e Giustizia,Annamaria Cancellieri in seguito agli arresti della ligresti dal momento che conosceva da tanto tempo i ligresti,la telefonata c'è stata perche non avrebbe potuto far finta di niente da un punto di vista umano.In questa telefonata chiaramente si capisce che la parte colpita nonostante il reato è la parte più debole ma non ci sono accenni ad altri tipi di interessamento.Sul fatto che il Ministro di Grazia e Giustizia deve non solo apparire ma essere imparziale non c'è dubbio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 05/11/2013, 17:39

Il chiarimento più importante è che il canale istituzionale avviene attraverso il dipartimento dell'amministrazione penitenziaria che ha al suo interno un'organismo che istruisce pratiche per verificare la stato psico fisico dei detenuti pratiche che vengono istruite anche sù richiesta dei familiari,delle associazioni,dal detenuto stesso.Poi il canale informale fra Ministro e dap può essere sporadico.Questo organismo e questa prevenzione può funzionare meglio se finisce la piaga del sovraffollamento delle carceri
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: caso ligresti

Messaggioda flaviomob il 06/11/2013, 17:12

Secondo il Fatto

Non è stata la famiglia Ligresti a chiedere aiuto all’amica ministro, ma è stata Anna Maria Cancellieri, Guardasigilli della Repubblica, a chiamare i Ligresti, per esprimere solidarietà subito dopo gli arresti di Salvatore, Jonella e Giulia, e mettersi a disposizione. Era il 17 luglio e l’immobiliarista siciliano era appena stato messo in detenzione domiciliare nella sua villa di via Ippodromo a Milano, mentre le sue due figlie erano state rinchiuse in cella. Per loro e i loro manager, l’accusa era falso in bilancio aggravato e aggiotaggio per la gestione della Fonsai.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11 ... te/763316/

Per conto mio, concordo con Pianogrande, anche se in passato Cancellieri ha mostrato di essere collaborativa con le associazioni che si occupano di diritti umani (anche da ministro dell'interno).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 06/11/2013, 17:29

Il caso Ligresti è forse il sintomo di un problema più grande degli italiani che non hanno molta consapevolezza dei loro diritti.La casa,l'assistenza sanitaria e gli altri diritti non vengono concessi per scambi o privilegi per gentile concessione ma perche sono dei diritti.Per esempio sulla casa andrebbero rimessi in funzione tutti gli istituti soppressi per ex l'Ina casa e gli altri istituti.L'alloggio ha diritto ad averlo chi ha bisogno e non chi non ha bisogno o ha conoscenze che poi ricambia al momento delle elezioni,perche si commette una grave ingiustizia a danno dei più deboli
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: caso ligresti

Messaggioda Iafran il 07/11/2013, 0:33

Ma come è buona lei (!!?) ... forse, lo sono tutte le "signore" che per un giorno fanno carità a qualche bisognoso (finanche a qualche lebbroso) per "salvarsi la coscienza" e, soprattutto, per salvare le apparenze ufficiali.
In questo caso per farsi/darsi una patente-alibi di "dama di umanità" ha considerato altri 110 casi "umani" (da sbandierare, ora, come "trofei").
La suddetta si dovrebbe preoccupare di far funzionare la Giustizia, facendo rispettare le leggi buone e di perfezionare quelle cattive (Bossi-Fini ad esempio), non di distribuire favori e conforti (o grazie, per incominciare la "causa di santificazione" ... da viva, e completare la carriera come PdR).

"Ma mi faccia il piacere ... onorevole ..." , "... ccà nisciunu e fess ... ha capito?" diceva Totò nei suoi film.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: caso ligresti

Messaggioda Robyn il 07/11/2013, 8:52

Grillo non è immune.Dopo le elezioni non sò cosa aveva promesso ad uno che gli chiedeva fuori dalla sua villa"ma lei mi aveva promesso che mi avrebbe non sò che,non sò cosa"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11333
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: caso ligresti

Messaggioda Iafran il 08/11/2014, 0:11

Deve succedere qualcosa di rivoluzionario per far finire questo genere di argomento ...
. . . . . .

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11 ... a/1198795/

Crac Ligresti, Procura Milano indaga figlio Cancellieri per concorso in bancarotta

Piergiorgio Peluso, figlio dell’ex ministro Annamaria Cancellieri, è indagato dalla procura di Milano per concorso in bancarotta in relazione al fallimento di Imco, una delle holding con cui i Ligresti controllavano Fondiaria Sai e dichiarata fallita nel giugno 2012. Peluso, oggi direttore finanziario di Telecom Italia e all’epoca capo di Unicredit Corporate Banking, ha ricevuto un invito a comparire firmato dal pm Luigi Orsi. L’interrogatorio è stato fissato per il 14 novembre.

(continua)
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron