La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di destra..

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di destra..

Messaggioda Giovigbe il 31/10/2013, 10:17

Cari tutti:

dopo molto mesi ho pensato di riaffacciarmi nel forum.

Motivi principali dell'allontanamento lo schifo che ho provato nel vedere l'affermazione e i comportamentio del partito di grillo e poi lo spettacolo indecoroso offerto dai 101 che - nel segreto dell'urna (tanto per essere di attualità) - non hanno votato Prodi.

Per ciò che concerne la prima questione io non sopporto il partito di grillo come non sopporto il partito del berlusca per il medesimo motivo: sono partiti padronali che fanno solo l'interesse del padrone

Di berlusconi - che avverso da sempre - non c'è molto da aggiungere di questi tempi.

Di grillo ho trovato interessante e condivisibile questo articolo del "Giornale" (bisogna sempre leggere le opinioni dell'avversario) che riporto




Dal sito del "Giornale"
http://www.ilgiornale.it/news/interni/l ... 63408.html



Un Grillo versione Marine Le Pen, la destra populista che in Francia vola nei consensi. Il leader, piombato al Senato per raddrizzare il timone del gruppo M5S in subbuglio, li ha istruiti: «Siamo populisti veri, parliamo alla pancia della gente, non dobbiamo mica vergognarci - è il colloquio riportato dal Fatto .

Se andiamo verso una deriva a sinistra siamo rovinati». Fiuto da vecchio domatore di palchi, ma anche analisi, calcolo, e lettura di sondaggi.

Contenuti correlati
Alemanno: "Sul no all'euro ci può essere alleanza"
Quelli che danno il M5S in calo di 4-5 punti rispetto alle politiche di febbraio (tutte le amministrative, dalla Sicilia al Trentino-Alto Adige, sono state disastrose per Grillo), e poi i flussi analizzati da Demopolis, secondo cui il M5S negli ultimi mesi sta succhiando più voti a destra che a sinistra, invertendo la tendenza fotografata dopo il boom elettorale.

Tasselli di un puzzle ricomposto dal comico-leader, gran rabdomante del voto di pancia. Grillo è convinto che per il suo M5S in crisi d'identità ci sia più terra di conquista destra che non a sinistra, dove Renzi ha ricompattato le truppe, tutte già sistemate sul carro del vincitore. Invece il caos nell'area di centrodestra - con le scosse nel Pdl, i guai giudiziari di Berlusconi, l'implosione del centro montian-montezemoliano, l'autodistruzione del movimento anti tasse e anti Stato di Giannino e Boldrin, le divisioni nella galassia ex An, la vasta area dell'astensionismo più diffusa lì che a sinistra - ha aperto ampi varchi dove incuneare i Cinque Stelle e recuperare punti preziosi.

Se l'elettorato si conquista, il problema resta l'allineamento con i suoi parlamentari, perlopiù di estrazione tra la sinistra ambientalista e quella ex dipietrista. Invece per Beppe Grillo (e anche per Casaleggio), ex nemico della tecnologia (i computer distrutti a teatro) e anti europeista viscerale, cavalcare temi di destra non è innaturale affatto. Si è anzi scritto - forse favoleggiato - di una simpatia del giovane Grillo per il Msi («fin da tempi non sospetti, cioè dagli anni '80, gira voce, mai smentita, che Grillo avesse frequentato il Fronte della Gioventù di Genova» ha raccontato a Linkiesta lo storico ex missino milanese Roberto Jonghi Lavarini). Militanza ritrovata nella stagione di Mani Pulite con la caccia ai «ladri del Psi» («Quello è uno di noi» dicevano allora i missini), colpevoli della suo allontanamento dalla Rai. Mentre per Gianroberto Casaleggio, fresco relatore a Cernobbio, tra imprenditori e «poteri forti», non servono retroscena storici: figurava nel 2004 tra i candidati di una lista civica vicina a Forza Italia.

Un movimento anti-partiti, che spesso però strizza l'occhio a destra. Il frontale con il gruppo M5S è arrivato sull'emendamento - presentato da due senatori grillini - per l'abolizione del reato di immigrazione clandestina, duramente sconfessato nel giro di poche ore, sul blog, da un comunicato congiunto del tandem di comando Grillo-Casaleggio: «Se durante le elezioni politiche avessimo proposto l'abolizione del reato di clandestinità, il M5S avrebbe ottenuto percentuali da prefisso telefonico nel giro di qualche ora». Anche qui confortati dai sondaggi, come quello di Eurobarometro: l'80% degli italiani vuole più controlli sugli ingressi di clandestini, altro che abolire il reato.

In sintonia con quella «pancia della gente» anche su un altro tema, tradizionalmente più di casa a destra che a sinistra, il no ad amnistie e indulti. «L'amnistia una soluzione che non risolve nulla - ha tuonato Grillo, in attacco a Napolitano -. La maggior parte di chi verrà scarcerato in pochi mesi tornerà in galera, ruberà ancora, minaccerà ancora, si macchierà degli stessi reati. Il richiamo per i delinquenti degli altri Paesi diventerà una sirena irresistibile!» urla Grillo-Le Pen. La campagna, poi, contro l'euro e l'Ue, quella contro la Merkel, quelle - usate in nei comizi nel profondo nord - contro Equitalia, il Fisco che «divora i cittadini, peggio dell'Urss»... Fate spazio a destra, c'è anche Grillo.
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda pianogrande il 31/10/2013, 12:10

Bentornato Govigbe.
Grillo è di centrodestrosinistra.
Grillo è un grillino di ferro come quel tale maoista convinto e impenitente del teatro di Dari Fo che "si chiamava Tse Tung".
Grillo è semplicemente un cinico parassita dello scontento.
Lo scontento è la sua materia prima e ne trova a destra a sinistra sopra sotto .........
Da questo gigantesco scontento prende i suoi voti.
Cosa se ne faccia dei voti è ormai chiarissimo e quindi ne prende sempre meno e quindi continua a scavare nello scontento.
Chi gli garantisce questo scontento e si affanna a forniglierne a tonnellate?
La nostra classe dirigente (quella politica in particolare).
Dal calzino di Berlusconi alla scatola di sardine di Grillo sono passati quasi venti anni.
In attesa del prossimo oggetto da rivoltare/aprire vogliamo sapere se Grillo è di destra o di sinistra?
Guai se passasse una delle due ipotesi.
Perderebbe subito metà dei voti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda franz il 31/10/2013, 12:46

Giovigbe ha scritto:dopo molto mesi ho pensato di riaffacciarmi nel forum.

Motivi principali dell'allontanamento lo schifo che ho provato nel vedere l'affermazione e i comportamentio del partito di grillo e poi lo spettacolo indecoroso offerto dai 101 che - nel segreto dell'urna (tanto per essere di attualità) - non hanno votato Prodi.


Per prima cosa ben tornato, anche da parte mia.
Comprendo che uno si senta deluso/schifato dalla poliitca.
Ecco pero' non da questo forum, anche perché non è il forum del PD o di Grillo.
Non è di nessun partito ed è solo dei suoi iscritti.

Poi nel merito sono d'accordo. Grillo è populismo allo stato puro.
Un populismo che pesca un po' ovunque a seconda del momento. A destra come a sinistra.
Poi discutere se il populismo sia di destra o di sinistra credo sia una inutile perdita di tempo.
Il populismo è populismo e basta. Nel caso .... http://it.wikipedia.org/wiki/Populismo

Il problema è capire, analizzare, cercare di spiegarsi perché il populismo avanza un po' ovunque in Europa.
Dalla francia all'austria, dalla svizzera alla norvegia alla grecia. Ed anche in Italia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda Giovigbe il 31/10/2013, 13:00

Il problema è le simpatie (e quindi i voti) che ha raccolto presso persone - e anche in questo forum - che si doveva ritenere molto avvisate sui mali e i pericoli che al populismo conseguono.

Che molti italiani siano facile preda del populismo, venti anni di fascismo e venti di berlusconismo lo dimostrano; che in questo forum si possa essere stati preda di simpatie grilline è un pò sconcertante e più difficile da digerire. Non vi pare??

P.S. Grazie del bentornato; il forum resta comunque un bel luogo che è bello ritrovare.

Ciao
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda franz il 31/10/2013, 13:24

Giovigbe ha scritto:che in questo forum si possa essere stati preda di simpatie grilline è un pò sconcertante e più difficile da digerire. Non vi pare??

Già ma spiega lo stato di frustrazione ed impotenza di alcuni, che pur di provarle tutte e sperare nel nuovo, ammiccano anche al grillismo. In fondo chi si rivolge a Grillo è in fuga da altre esperienze e non se la sente di astenersi.
Appunto, come dicevo sopra, bisogna tentare di capire.
Non solo capire il fascismo ed il berlusconismo. Anche il populismo di Grillo, quello della Lega.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda Iafran il 31/10/2013, 13:29

Ciao Giovighe e bentornato.
Io non ho mai avuto simpatie per Grillo ed ho precisato (viewtopic.php?f=4&t=6105&p=61798#p61798) che "ho votato il M5S per essere rappresentato in Parlamento da persone come me e non da soldatini a disposizione di qualche generale. Pensava che il mio voto andasse a qualche persona o alla sua? Io non ho votato uno specifico candidato, ho voluto preferire sconosciuti cittadini che erano insoddisfatti, alla pari di me, dell'andazzo generale. Adesso mi accorgo che il mio voto non conta più come non avrebbe contato se fosse andato ad uno dei soliti partiti".
Il 21.6.13 ho chiesto di essere cancellato dalla sua mailing list: non avevo restituito la tessera al PD per sostituirla con la figura di qualche "populista".
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda Giovigbe il 31/10/2013, 16:24

Iafran ha scritto:.................ho votato il M5S per essere rappresentato in Parlamento da persone come me e non da soldatini a disposizione di qualche generale.............


Credo che - in generale - il limite dei partiti "personali" sia proprio questo ........alla fine si vota per "soldatini a disposizione di qualche generale".

Il PD - pur con tutto lo schifo che ho già evidenziato - resta uno dei pochi(ssimi) partiti a "segreteria contendibile"

Oggi - che le acque sono più calme rispetto al periodo pre elettorale - dovremmo tutti riflettere su questo dato onde evitare - per il futuro - di affidarci a "partiti personali" foss'anche il leader Montezemolo, Monti (che pessima figura ....e si che Napolitano lo aveva ben consigliato), Passera o altro demiurgo che dir si voglia.

Ciao ...e grazie del bentornato
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda Iafran il 31/10/2013, 17:21

Giovigbe ha scritto:Credo che - in generale - il limite dei partiti "personali" sia proprio questo ........alla fine si vota per "soldatini a disposizione di qualche generale".

Alla fine è così, ma all'inizio si vota per il generale ... che rimette/rimetterebbe a posto tutto: occupazione, deficit, spread, marciume, pensioni, benessere etc. etc.
Gli italiani vogliono fare una bella sostituzione: al "cavaliere", il "sindaco-fiorentino-tutto-fumo-e niente-arrosto" per ... non aver cambiato un bel niente.
Io preferisco Civati o Cuperlo.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda pianogrande il 31/10/2013, 18:26

Mi piace il termine "segreteria contendibile".
Nel PD siamo da tempo alla discussione su quali possano essere le regole più giuste per condendersela.
Non è poco.
Ci proviamo da anni e siamo all'avanguardia.
Non a caso, i partiti più personali e privati rifiutano la stessa definizione di partito per paura di dover concedere qualcosa alla democrazia interna.
Giuseppe & Gianroberto sono maestri insuperabili sotto questo aspetto.
Perfino il berlusca è costretto a far finta di avere avversari interni (dà questo incarico a fedelissimi di acciaio inox).
Loro no.
Loro continueranno a spadroneggiare fino al giorno in cui nessuno ne metterà più in discussione la supremazia perché li avrà mollati (il fenomeno è già in corso ed è in accelerazione).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Se ci fosse bisogno di una conferma che Grillo è di dest

Messaggioda flaviomob il 31/10/2013, 19:44

Bentornato Giovigbe, in fondo credo che il tuo sentire sia comune ai forumisti qui presenti. Scambiare idee fa sempre bene.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron