La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Reddito minimo: la proposta SEL

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Reddito minimo: la proposta SEL

Messaggioda flaviomob il 23/10/2013, 18:40

http://www.sinistraecologialiberta.it/n ... garantito/

Sel presenta la proposta
per un reddito minimo garantito

Sinistra Ecologia Libertà ha presentato a Roma presso la Sala Stampa di Montecitorio la proposta di istituzione del Reddito Minimo Garantito nel nostro Paese. Alla conferenza stampa erano presenti oltre al presidente di Sel Nichi Vendola, il coordinatore della segreteria nazionale Ciccio Ferrara, i capigruppo di Camera e Senato Loredana De Petris e Gennaro Migliore, da Titti Di Salvo e Marco Furfaro.

Una proposta che è il frutto di un lavoro importante e impegnativo realizzato dalla società civile. Essa è stata discussa in decine e decine di assemblee pubbliche ed ha trovato il consenso di oltre 50.00 elettori e di oltre 170 tra associazioni, comitati e forze politiche. Si tratta di una legge di iniziativa popolare che, per ragioni unicamente tecniche, non ha assunto tale veste formale in Parlamento e che i deputati e le deputate di Sinistra Ecologia Libertà condividono e hsnno presentato alla Camera. Con questo atto vogliamo valorizzare l’importante lavoro di così tante associazioni e cittadini, vogliamo seguire la Costituzione -la via maestra- che richiede il rafforzamento del contributo della società civile e vogliamo rappresentare l’impegno di SEL a favore del reddito minimo garantito. In sede Parlamentare, in occasione della discussione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in merito alla riunione ordinaria del Consiglio dell’Unione europea del 27 e 28 giugno 2013, Sel ha presentato una risoluzione che chiedeva al Governo di proporre l’introduzione di un sistema continentale di reddito minimo garantito cofinanziato dagli Stati Europei, ricordando che il 21 ottobre 2010 il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sul «reddito minimo nella lotta contro la povertà e la promozione di una società inclusiva in Europa.

La proposta per un reddito minimo garantito anche al centro della campagna “La Strada giusta” promossa da Sinistra Ecologia Libertà.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Reddito minimo: la proposta SEL

Messaggioda franz il 24/10/2013, 7:40

Qui si trova un articolo piu' completo, con in coda anche gli articoli di legge: http://selmade.it/per-un-reddito-minimo-garantito-2/

prevede un sostegno ai soggetti disoccupati, precariamente occupati o in cerca di prima occupazione pari a 600 euro mensili, oltre integrazioni in beni e servizi a carico delle Regioni. Il beneficiario del reddito minimo garantito è tenuto ad accettare eventuali proposte di impiego, purché le stesse siano effettivamente compatibili con la carriera lavorativa pregressa del soggetto e con le competenze, formali o informali, in suo possesso


Personalmente la trovo una buona impostazione ma ha due difetti:
1) la somma è unica per tutto il territorio nazionale, pur in presenza di differenziali notevoli di costo della vita tra nord e sud e soprattutto tra grandi città e campagna. 600 euro sono una miseria a varese, possono essere una cifra forse anche eccessiva nella campagna di Enna. Vero che sono previste integrazioni regionali in beni, servizi ed importi monetari ma non vengono indicati i metodi di finanziamento di tali erogazioni. Il principio per me deve essere completamente diverso. L'erogazione deve essere locale, sulla base del costo della vita locale e finanziata dalla fiscalità locale. Lo stato potrebbe eventualmente mettere a disposizione un fondo comune, calcolato in modo fisso e quindi facilmente individuabile come copertura finanziaria.
2) ogni nuova spesa dello stato da diversi anni a questa parte deve essere controbilanciata da un preciso finanziamento (copertura finanziaria). La proposta di legge si limita a dire che il RM è pagato in prima istanza dall'INPS e che poi lo Stato mette a disposizione l'importo speso sulla base di una rendicontazione. Ogni calcolo preciso è impossibile in quanto la legge demanda ad un futuro regolamento per tutta una serie di parametri che incideranno poi sul volume erogato.

In base al punto 2) il PdR non controfirmerebbe la legge, ammesso che passi alle Camere, per mancanza della necessaria copertura finanziaria. Per questo mi pare che la proposta dilegge abbia solo una valenza simbolica e propagandistica.

Non mi è chiaro perché al 65 anno decada il diritto. Non tutti quelli che hanno + di 65 anni hanno diritto ad una pensione. O potrebbero aver diritto ad una pensione che è sotto la soglia di povertà. La pensione (o assegno) sociale è nettamente inferiore, ... mi pare 429 euro. Che un una grande città significa praticamente dover fare la fila alla caritas per mangiare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Reddito minimo: la proposta SEL

Messaggioda mauri il 24/10/2013, 22:11

l'altro problema è che in italia un trentenne che vive in una famiglia di pensionati o che lavorano non cerca più un lavoro,
mi ricordo che anni fà in tanti andavano a lavorare all'estero per poi prendere il sussidio e goderselo
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Reddito minimo: la proposta SEL

Messaggioda Robyn il 25/10/2013, 8:17

Se si ragiona così non si fà mai niente il paese non cambierà mai.La sinistra alcune tematiche deve riuscire a farle passare in particolare sul reddito minimo,le tematiche ambientali,l'edilizia popolare altrimenti non è più sinistra perde i suoi connotati.In particolare sul reddito minimo non viene dato a chi rimane in famiglia ma solo se si esce di casa e alla maggiore età.Inoltre il reddito minimo è multifunzionale a tantissime cose prima cosa a fornire un minimo vitale a chi non c'è l'ha,alle famiglie in difficoltà,integrazione al minimo per redditi insufficenti"le pensioni minime" il contrasto molto efficace alla precarietà,lo stimolo della domanda interna soprattutto nei peridi di crisi la sottrazione di manovalanza alla criminalità organizzata.E naturale che il suo importo deve essere inferiore al reddito da lavoro per stimolare la ricerca di lavoro,legato alla frequentazione di corsi di formazione e all'accettazione di un lavoro che più si preferirebbe fare,fine dell'erogazione e restituzione delle somme percepite se si riscontra che parallamente si fà un lavoro in nero.Invece credo che si cerca di spingere la sinistra ad essere quella che non è cioè laicista giustizialista e a non essere quella che è cioè garantista rivolta alla fasce di popolazione più sofferenti,partito lib-lab
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Reddito minimo: la proposta SEL

Messaggioda Robyn il 25/10/2013, 12:01

Intorno al reddito minimo girano tutte proposte non realistiche.La prima non realistica è che si può avere stando a casa dai genitori della serie stò con mamma.La seconda è il reddito di cittadinanza che significherebbe dare a tutti un minimo a prescindere dal reddito che si ha e chi la propone pensa che si possa avere il consenso anche di chi ha un reddito di tremila euro o è ricchissimo cosa che non è realistica.Il reddito minimo viene dato a chi non ha reddito o come integrazione a chi ha un reddito insufficente per raggiungerne uno minimo sufficente,non viene dato cioè ai ricchi o a chi stà con mamma.Poi altri luoghi comuni,del tipo non vanno a lavorare,oppure fanno un lavoro in nero,sono voci messe in giro da chi il reddito minimo non lo vuole non gli interessa niente delle fasce di popolazione in sofferenza.In europa funziona che non ti danno solo il reddito minimo,ma ti pagano anche l'affitto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Reddito minimo: la proposta SEL

Messaggioda franz il 25/10/2013, 22:29

Robyn ha scritto:In particolare sul reddito minimo non viene dato a chi rimane in famiglia ma solo se si esce di casa e alla maggiore età.

Scusa ma qui stiamo discutendo della propsta di SEL, non di altre cose di fantasia.
Che piaccia o non piaccia, nulla nella poropsta di SEL lascia intendere che il RM da loro proposto non venga dato al trentenne che rimane in famiglia, se non si superano paramtri per ora ignoti e che saranno determinati da un futuro regolamento.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Reddito minimo: la proposta SEL

Messaggioda Robyn il 26/10/2013, 9:16

la proposta di Alesina e Ichino mi sembra interessante e praticabile.Anzichè fare delle integrazioni ridurre o eliminare la tassazione sul reddito cioè introdurre l'imposta negativa.Se anche questo non è sufficente scattano le integrazioni,fino ad arrivare al reddito minimo garantito per chi non ha reddito.Poi come reperire queste risorse è da capire con l'eliminazione di sprechi etc.Il reddito minimo garantito sostituirebbe la cassa integrazione in deroga
http://www.dsl.unimi.it/DSL/corriere.pdf
http://affaritaliani.it/economia/ichino ... 71013.html
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti