La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

democrazia interna ai partiti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

democrazia interna ai partiti

Messaggioda Robyn il 02/10/2013, 15:09

Le colombe devono costituirsi come gruppo separato perche con il sì alla fiducia da parte del Pdl Silvio Berlusconi punta a fare confusione e ad evitare le riforme di sistema.La spaccatura non è solo sull'estremismo ma è anche di natura politica.La crisi che la nostra democrazia vive è una crisi di sistema.Senza una legge sulla democrazia interna ai partiti,senza una legge antitrust sui mezzi di informazione e una rete pubblica libera dai condizionamenti,una legge sul conflitto di interessi che riguarda anche altri aspetti e con la quale si affidano le quote azionarie ad un'autorità cieca"blind trust",per non parlare di una legge elettorale che restituisca governabilità e la possibilità di scegliere i rappresentanti al parlamento unitamente alla riforma westminster della seconda parte della costituzione,il cdx non potrà mai essere democratico.La legge sulla democrazia interna ai partiti è importante per fare in modo che il paese attraverso i partiti prenda dimestichezza con le regole della democrazia.La democrazia interna ai partiti serve per la diffusione della democrazia nel paese.Per quando riguarda la democrazia interna ai partiti questa non riguarda le linee programmatiche ma l'organizzazione della democrazia all'interno dei partiti.Infatti se fosse sulle linee programmatiche il rischio è l'intervento intrusivo di altri poteri sui partiti.Per le linee programmatiche esiste la corte costituzionale che può annullare completamente o parzialmente una legge anticostituzionale.Invece per quando riguarda la democrazia interna per la parte organizzativa anche qui bisogna evitare l'intrusione di altri poteri.Questo è possibile con la costituzione di organismi di garanzia interna ai partiti atti a prevenire le possibili violazioni delle prassi e delle procedure della democrazia interna ed è sbagliato chiamarle probiviri,tribunali perche non siamo più ai tempi della guerra fredda,ma semplicemente organi di garanzia interna.La democrazia interna potrebbe prevedere regole comuni per tutti i partiti come ad esempio la selezione della rappresentanza,la partecipazione web,le primarie,il congresso,l'assemblea dei delegati e gli organi di garanzia interna.In genere nei partiti esiste una maggioranza e una minoranza e bisognerebbe evitare che la conquista della leadership sia fatta con candidature uniche.Perlomeno un numero minimo dovrebbe essere di due canditati per stimolare il confronto e la competizione interna.Andrebbe data protezione alla minoranza interna e la possibilità di accoglimento parziale o completa di mozioni di minoranza che si condividono all'unanimità.Le colombe si devono costituire in gruppo separato e solo successivamente quando FI avrà messo la testa a posto si potrà tornare ad un solo partito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: democrazia interna ai partiti

Messaggioda Robyn il 02/10/2013, 21:47

Inoltre non bisogna fare il discorso di dare il contributo solo ai partiti che hanno la democrazia interna,perchè il rischio è un paese dove ogni partito si fà le sue regole.Tutti i partiti a prescindere che entrino o non entrino in parlamento devono avere un contenuto minimo di democrazia interna e uguale per tutti.Questo corrisponde al disegno di costruire una base minima comune di valori nel paese.Poi ogni partito potrà avere spazi di diversificazione nell'organizzazione e nell'offerta politica.I partiti se pur regolati con base minima comune e partecipati devono diventare a struttura leggera nel senso che non occupano l'informazione gli istituti di credito l'Inps oppure avere procedure faraginose,devono cioè essere la sede naturale della partecipazione e delle idee.Poi il finanziamento pubblico diminuito e riservato ai soli partiti di opposizione come forma di garanzia con l'utilizzo trasparente e il limite al finanziamento privato per evitare la competizione sleale,anche questo con certificazione della provenienza dei finanziamenti il loro utilizzo e la restituzione in varie forme della parte non utilizzata per evitare che qualcuno se ne impossessi,il mantenimento del reato di finanziamento illecito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti

cron