La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Per la democrazia decidende

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Per la democrazia decidende

Messaggioda Robyn il 15/09/2013, 15:37

Per fare dell'Italia una democrazia decidente sul modello westminster è necessario fare le riforme veramente necessarie e non riforme che più che mostrare vantaggi mostrano i pericoli,come il presidenzialismo,la sfiducia costruttiva,il tentativo di limitare l'indipendenza della magistratura,maggioranze risicate con la diminuzione del numero dei deputati.Per rendere più stabile il governo serve si omogeneità e coincidenza fra partito e governo presieduto dal leader del partito,nomina e revoca dei ministri,una maggioranza che non sia risicata,sfiducia ad un terzo,ma anche chiari compiti,chiare funzioni e corsie preferenziali, procedimenti per nulla faraginosi per il governo.La prima faraginosità si elimina superando il bicameralismo perfetto.La seconda faraginosità si elimina riformando i regolamenti parlamentari per limitare la proliferazione dei gruppi parlamentari,per dare più garanzie all'opposizione e definendo gli spazi di azione del governo e del parlamento.I governi cadono soprattutto sulla questione di fiducia che è materia di regolamento parlamentare e quindi si tratta di capire come regolarla al meglio evitando di farne un'uso eccessivo compreso gli altri compiti come maxiemendamenti ricorso frequente alla decretazione d'urgenza.Inoltre se un governo cade,sperando che questo sia un'evento più che raro,non si torna mai ad elezioni,ma si cambia il leader mantenendo inalterata la maggioranza uscita dalle urne.Infine la grande coalizione,anche se ha un'operosità più limitata rispetto al partito omogeneo ha avuto il merito perlomeno di eliminare alla radice lo scontro frontale l'idea cioè del bipolarismo muscolare irrigidito da questa legge elettorale e dal leader eletto artificiosamente con le regole elettorali.Quando si tornerà alla normale democrazia dell'alternanza il bipolarismo muscolare dovrà essere un ricordo del passato distante anni luce lasciando il campo ad una democrazia normale in cui non c'è più la demonizzazione reciproca
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Per la democrazia decidende

Messaggioda Robyn il 16/09/2013, 18:12

Ad esempio si potrebbe introdurre la possibilità per il primo ministro di chiedere lo scioglimento della camera dei deputati al Presidente della Repubblica,ma è un potere discrezionale che rimane nelle mani del Presidente della Repubblica,può cioè avere seguito come non averlo.Invece la sfiducia costruttiva è un'altra cosa una strada da non seguire per l'Italia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Per la democrazia decidende

Messaggioda Robyn il 17/09/2013, 13:15

E' stata presentata la parte riguardante la riforma della seconda parte della costituzione,il cui unico punto critico è il numero dei deputati che dovrebbero essere 600 e non 480.Il testo prevede la sfiducia costruttiva sul modello inglese con la sola differenza rispetto a questo che il nuovo primo ministro dovrà avere la fiducia della camera dei deputati.Infatti mentre in Gran Bretagna basta che i parlamentari di maggioranza si riuniscano e decidano a maggioranza semplice quale leader sostituire in Italia in aggiunta deve esprimersi anche la camera dei deputati.Inoltre il primo ministro può chiedere lo scioglimento della camera dei deputati al Presidente della Repubblica,a cui rimane questo potere discrezionale,solo se prima non è intervenuta una mozione di sfiducia costruttiva.Infine l'azione disciplinare rimane al csm in primo grado e solo in secondo grado ad un giudice terzo e imparziale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti