La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L'Italia e la curva del grande Gatsby

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

L'Italia e la curva del grande Gatsby

Messaggioda cardif il 06/09/2013, 21:11

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... le/2214038

L'Italia è ingiusta e pure immobile di Roberta Carlini

Ormai siamo tra i Paesi che hanno maggiori diseguaglianze nei redditi. E, contemporaneamente, fra quelli dove c'è la minore mobilità sociale tra una generazione e l'altra. All'estremo opposto,per capirci, stanno gli Stati scandinavi

C'è un'Italia al top, che se la batte con Stati Uniti e Gran Bretagna. Ma non è una gara tanto bella. L'Italia infatti si trova al vertice di quella che con genio comunicativo Alan Krueger, capo degli esperti economici di Obama, ha definito "la curva del Grande Gatsby": un'immagine plastica di quanta eguaglianza c'è nelle nostre società, e quanta mobilità c'è tra i vari gradini della scala sociale.
Nel grafico, elaborato dall'economista canadese Miles Corak, l'asse orizzontale indica la diseguaglianza tra i redditi, quello verticale la mobilità di reddito tra generazioni: in sostanza, il rapporto che c'è tra gli stipendi dei padri e quelli dei figli. Andando dal basso verso l'alto, aumenta l'immobilità. Andando da sinistra a destra, cresce la diseguaglianza.
Un paese può essere molto diseguale, ma avere una forte mobilità tra generazioni: il figlio del povero può farsi strada e diventare ricco. Era la base dell'American Dream, amaramente smentita dalla curva di Gatsby: non a caso entrata nei report del consiglio economico per Obama, e ora oggetto di un dossier del Journal of Economic Perspectives.
Dove si legge: in paesi come Usa, Gran Bretagna e Italia almeno metà dei propri vantaggi economici viene dal fattore-famiglia, che invece pesa solo un quinto sui figli di norvegesi, danesi, finlandesi. Il consiglio è di correre ai ripari, investendo alla grande sulle politiche, come quelle scolastiche, che riequilibrino un po' i pesi tra i figli. E da noi? Arriverà la discussione sulla curva del ricco e raffinato Gastby anche nel paese dei milionari senza gusto?


Spero che oltre alla discussione arrivi qualche decisione perché questa situazione migliori in favore dei più deboli.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: L'Italia e la curva del grande Gatsby

Messaggioda franz il 07/09/2013, 9:08

Credo sia un problema di protezionismi, rendite, familismi e clientelismi.
Rendono immobile una società e favoriscono chi può e sa usare questi strumenti.
Impediscono al merito di emergere o ne rallentano fortemente la crescita.
È la stessa polemica a distanza di Milton Fiedman che ho presentato qui viewtopic.php?f=17&t=6425 Anche gli usa, che erano terra di mobilità, opportunità e crescita, ora sono ingessati dai protezionismi di ogni genere (pensiamo ai dazi doganali) e da uno stato sempre piu' invadente.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: L'Italia e la curva del grande Gatsby

Messaggioda cardif il 07/09/2013, 20:11

franz ha scritto:Credo sia un problema di protezionismi, rendite, familismi e clientelismi.

Insomma sono servite a poco le grandi rivoluzione dell''800 e '900, si direbbe.
(Ma non si può correggere il titolo? ho mancato una 's')
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: L'Italia e la curva del grande Gatsby

Messaggioda franz il 08/09/2013, 9:37

cardif ha scritto:
franz ha scritto:Credo sia un problema di protezionismi, rendite, familismi e clientelismi.

Insomma sono servite a poco le grandi rivoluzione dell''800 e '900, si direbbe.
(Ma non si può correggere il titolo? ho mancato una 's')

Dette rivoluzioni non sono servite in Italia ed in altir paesi del mediterraneo, nell'europa continentale direi che hanno prodotto i loro effetti.

PS: Dopo un'ora non è piu' possibile editare. Solo l'amministrazione puo' e ... l'amministrazione provvederà.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti