La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Bozza Violante

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Bozza Violante

Messaggioda franz il 28/12/2008, 16:36

pierodm ha scritto:Un discorso a parte merita poi la ramificazione che si è creata circa la faccenda delle lobbies, sulla quale si sofferma Franz.
Credo che il lobbismo sia uno degli aspetti più vistosi della degenerazione del parlamentarismo, e a nulla vale la farraginosa pretesa di "sincerità" che deriverebbe dal fatto che il lobbismo sia esercitato alla luce del sole.
Il lobbismo è semplicemente il modo in cui le corporazioni e le grandi aggregazioni di potere economico aggirano, scavalcano e rendono di fatto marginale la "volontà popolare" e "l'interesse generale" che il Parlamento dovrebbe rappresentare.
Certo, realisticamente sappiamo che il potere economico si esercita comunque, e che non basta indignarsi per limitarne gli effetti prevaricanti. Ma meno ancora torna utile dipingere con le sfumature gentili di un acquarello il sistema lobbistico, facendo quasi spallucce di fronte ad un'evidente assurdità politico-parlamentare: specialmente quando, per molto meno, si fa mostra di grande severità.

Credo che questo testimoni l'ingenuità (è il minimo) di Pierodm che vice ancora in un mondo dei sogli idelae in cui l'interese generale è quello della classe operaia o giù di lì. In realtà si deve prendere atto del fatto che TUTTI, classe operaia compresa, fanno il loro interesse economico particolare (e quindi fanno lobbing) e che il mitico "interesse generale" è una fregnaccia usata dai demagogi (i nodi tornano al pettine) per cercare di dire che il loro interesse corrisponde a quello generale (che combinazione fortuita! Tutti possono affermarlo, gratis).

In realtà l'interesse generale, ammesso di trovarlo, nasce quando si prende atto di tutti gli interessi in campo e si trova una soluzione complessiva. Il Parlamento è il luogo giusto in cui vari interessi diversi (anche contrapposti) si incontrano e si scontrano. Quindi è giusto che ogni gruppo tuteli, illustri e sostenga il suo interesse, avendo l'onestà di affermare che è il suo interesse particolare, senza spacciarlo per l'interesse generale del paese, come si è spesso tentato di fare in passato. Io preferisco un sistema chiaro di lobbing stile USA al sistema attuale italiano in cui certi capitani di industria e bancari telefonano alle segreterie politiche (D'alema e Fassino compresi) per tutelare i loro interessi ed ottenere che interi partiti si muovano su fronti diversi (e lo scopriamo solo con intercettazioni fortuite).

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bozza Violante

Messaggioda franz il 28/12/2008, 16:38

pinopic1 ha scritto:Detto questo sono favorevole al presidenzialismo se studiato per realizzare una maggiore separazione dei poteri. Quindi un presidente con un governo che possa governare utilizzando le leggi esistenti (senza potere di decretazione se non in casi eccezionali e materie limitate) e un parlamento che svolga l'attività legislativa e di controllo sull'esecutivo in piena autonomia.
A molti non sembrerà così, ma quello che più possiede questi requisiti è il modello americano.

Condivido in pieno, aggiungendo che oltre a separare i poteri esecutivo e legislativo occorre anche dare maggiore potere di democrazia diretta ai cittadini (referendum) e maggiori poteri locali (federalismo).
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bozza Violante

Messaggioda pinopic1 il 28/12/2008, 17:05

Così nella chiarezza dei ruoli e delle responsabilità potremmo venire a capo del tormentone di moda: dialogo o non dialogo? Se ci facciamo caso si discute del dialogo sulle riforme tra il capo del governo al quale la costituzione attribuisce un potere legislativo pari a 1/(630+315+s.a.v) e il capo della opposizione al quale la costituzione non attribuisce nessun potere di alcun genere.
Ecco, mentre il presidente con il suo governo pensa a governare, il parlamento impegnato autonomamente in una importante riforma potrebbe trovare il dialogo nelle commissioni parlamentari e nel dibattito in aula senza interferire sull'azione di governo e senza essere condizionato dal governo. E senza preoccuparsi dei sondaggi sull'azione del governo, sulla figura del premier e su quella del capo dell'opposizione. E anche gli editorialisti potrebbero utilizzare il loro tempo e la loro sapienza per scrivere articoli più utili.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Bozza Violante

Messaggioda franz il 28/12/2008, 17:42

pinopic1 ha scritto:Così nella chiarezza dei ruoli e delle responsabilità potremmo venire a capo del tormentone di moda: dialogo o non dialogo? Se ci facciamo caso si discute del dialogo sulle riforme tra il capo del governo al quale la costituzione attribuisce un potere legislativo pari a 1/(630+315+s.a.v) e il capo della opposizione al quale la costituzione non attribuisce nessun potere di alcun genere...

A mio avviso nessun membro del governo dovrebbe essere (in un futuro sistema) anche parlamentare; questo per una maggiore separazione dei due poteri. Con l'elezione separata di esecutivo e legislativo dovrebbe essere incompatibile appartenere contemporaneamente ai due organi.
E' anche evidente che se uno fa veramente il Ministro (se non fa finta) non puo' essere in Parlamento.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bozza Violante

Messaggioda ranvit il 28/12/2008, 18:20

Anche io sono per il presidenzialismo come indicato da pinopic e franz. All'americana? va bene!
Ma anche alla francese. L'importante è che Parlamento e Governo siano separati nettamente, meglio ancora con una buona dose di federalismo....ma vero!

Vittorio
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bozza Violante

Messaggioda guidoparietti il 28/12/2008, 19:14

ranvit ha scritto:Anche io sono per il presidenzialismo come indicato da pinopic e franz. All'americana? va bene!
Ma anche alla francese. L'importante è che Parlamento e Governo siano separati nettamente, meglio ancora con una buona dose di federalismo....ma vero!

Alla francese però non sono separati nettamente. E non c'è neanche il federalismo. Quindi alla francese non va bene.
Avatar utente
guidoparietti
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/05/2008, 16:01

Re: Bozza Violante

Messaggioda pierodm il 28/12/2008, 19:24

Franz
Stendiamo un velo caritatevole sull'evocazione della mia ingenuità, e un altro velo su quella della "classe operaia", che c'entra come i cavoli a merenda.
Andiamo al sodo.

Ingenui sono semmai quelli che si sono inventati il Parlamento e le elezioni politiche, i quali sarebbero appunto i meccanismi per cui si elabora e si decide il libero gioco degl'interessi, oltre che la legittima propaganda a favore di una o l'altra o l'altra ancora soluzione dei problemi, e tutto il cucuzzaro di belle cose che Franz ha avuto la buona grazia di ricordare.
Se così non fosse, tanto valeva tenersi il Re, o il Faraone: governo sicuro ed efficiente, un trono solo che occupa anche meno spazio di un emiciclo, davanti al quale (o dietro, o meglio ancora nei reconditi secessi delle alcove) sfilano, si accavallano e sgomitano mercanti e generali, saltimbanchi e prefetti, costruttori e questuanti, ognuno con il suo rotolo di richieste, le sue doglianze, i suoi progetti di conquista, i suoi conti aggiustati.
E probabilmente davanti al faraone un contadino aveva più probabilità di arrivarci, di quanta non ne abbia un impiegatuccio o un tappezziere di "fare lobby" presso un Parlamento.

A me sembra evidente, platealmente evidente, che il lobbismo sia la deformazione grottesca della democrazia - la certificazione che le istituzioni non servono e sono comunque assolutamente lontane dall'essere sufficienti, legittimando così le più assurde scorciatoie.
Il fatto che questa scorciatoie siano di dominio pubblico non le rende meno perverse della corruzione attuata mediante valigette piene di soldi o favori, benefit, assunzioni di comodo che transitano dietro le quinte - ammesso e per niente concesso che dietro il lobbismo "aperto" non ci sia anche la corruzione sottobanco.
Certo: la corruzione all'italiana è più ipocrita, ma l'ipocrisia appartiene alla sfera morale, e questa mi sembra sia stata estromessa dalla contabilità della politica in nome delle "regole".
Mi sembra di capire che l'unico peccato sia l'ipocrisia, e non quello che l'ipocrisia vuole nascondere.

Però - adesso che sono diventato adulto e ho perso l'innocenza - non capisco perché il salvacondotto del lobbismo sia concesso solo a chi opera la corruzione in grande stile, ma non a chi - per esempio - fa la sua piccola lobby in cerca di un posto al ministero, o per farsi assegnare una casa o la pensione d'invalidità (vera o falsa, non è questo il punto, no?), con il piccolo faraone burocratico, o con il parlamentare del collegio al quale raccomandare non meglio specificate virtù della propria figlia o sorella, o quelle di una busta gialla debitamente sigillata lasciata in segreteria.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Bozza Violante

Messaggioda ranvit il 28/12/2008, 21:00

guidoparietti ha scritto:
ranvit ha scritto:Anche io sono per il presidenzialismo come indicato da pinopic e franz. All'americana? va bene!
Ma anche alla francese. L'importante è che Parlamento e Governo siano separati nettamente, meglio ancora con una buona dose di federalismo....ma vero!

Alla francese però non sono separati nettamente. E non c'è neanche il federalismo. Quindi alla francese non va bene.



Ho detto :lol: "ma anche"
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Bozza Violante

Messaggioda franz il 28/12/2008, 22:39

pierodm ha scritto:A me sembra evidente, platealmente evidente, che il lobbismo sia la deformazione grottesca della democrazia - la certificazione che le istituzioni non servono e sono comunque assolutamente lontane dall'essere sufficienti, legittimando così le più assurde scorciatoie.
Il fatto che questa scorciatoie siano di dominio pubblico non le rende meno perverse della corruzione attuata mediante valigette piene di soldi o favori, benefit, assunzioni di comodo che transitano dietro le quinte - ammesso e per niente concesso che dietro il lobbismo "aperto" non ci sia anche la corruzione sottobanco.

Ah, va beh, se tu confondi il lobbismo (difesa di interessi di gruppo) con la corruzione (le scorciatoie) è chiaro che la confusione ti fa pensare e dire cose assurde.
Allora potresti confondere la politica con il marcio (c'è chi lo fa e quindi non saresti solo).
Ma in pratica il giochino è chiaro: tutto quello che non ti piace è marcio, putrescente ... e di fronte ad uno spirito cosi' manicheo ogni discussione è tempo perso, perché non è possibile convincere un predicatore.
Ti lascio al tuo pulpito e riprendo quando lo spirito di predicazione sarà passato (passa, passa, non preoccupiamoci).

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Bozza Violante

Messaggioda guidoparietti il 29/12/2008, 4:32

Mi pare che tra il considerare il lobbismo come equivalente alla corruzione e il farne un'apologia acritica ci siano delle giuste vie di mezzo. Le leggi che limitano e regolano il lobbismo sono fatte proprio con la logica di limitare il danno, dando per scontato che le influenze sui politici comunque esisteranno. Ma nessuno, che io conosca, negli USA si sogna di considerare il lobbismo una cosa buona in sé (tranne forse qualche lobbista).
Avatar utente
guidoparietti
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/05/2008, 16:01

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti