La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda Iafran il 23/07/2013, 11:12

Per carità, tenetevi questo governo e deglutite tutte le "trovate" che sforna per risolvere i problemi privati di lor signori. Avete solo da aspettare per i vostri problemi (se ne avete!). Complimenti!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda franz il 23/07/2013, 11:59

trilogy ha scritto:[..] Ablyazov era al centro di un vero intrigo internazionale, come dimostrano i documenti raccolti in Gran Bretagna. La scoperta di un «buco» di almeno 10 miliardi di dollari viene scoperto dalla Bta nel febbraio 2009. Si decide così «una ristrutturazione grazie al Fondo sovrano Samruk Kazyna», ma soprattutto si scopre che mentre ricopre l'incarico di presidente, Ablyazov avrebbe concesso «ingenti prestiti a enti impossibili da individuare, spesso senza garanzie». Il sospetto è che tra questi ci fossero «organizzazioni di cui lo stesso Ablyazov era proprietario e beneficiario». Sono proprio gli atti raccolti nel Regno Unito a rivelare che «tra i creditori che a livello internazionale erano stati vittime delle frodi di Ablyazov figuravano i seguenti istituti di credito italiani: Unicredito italiano, Banca popolare di Vicenza, Banca Monte dei Paschi di Siena, Mediobanca, Banca agricola mantovana, Banca nazionale del lavoro, Banca Antonveneta, Banca Ubae». Tutti insieme hanno ottenuto il sequestro dei suoi beni.[..]

articolo completo: http://www.corriere.it/politica/13_lugl ... 8a5e.shtml

Francamente ogni cosa connessa al kazakistan ha poco fondamento giuridico. Quel governo puo' facilmente inventare prove o dirottare le frodi del loro leader supremo attribuendole a chi vogliono, con abbondanza di documenti falsificati in partenza.
Quel "avrebbe concesso" o "il sospetto è che" possono essere anche solo il fango che un capo assoluto (che quindi ha in mano tutto il paese, dalla polizia ai servizi e la magistratura) getta sul suo competitore/oppositore. Non dico che sia cosi' ma che è molto probabile. Mi stuperei se cosi' non fosse.
Di certo c'è che l'oppositore poverello non è ma stiamo comunque parlando di decine di milioni (normale per qualsiasi persona di potere da quelle parti) e non di decine di miliardi, come da accuse.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda trilogy il 23/07/2013, 12:47

franz ha scritto:...Francamente ogni cosa connessa al kazakistan ha poco fondamento giuridico. Quel governo puo' facilmente inventare prove o dirottare le frodi del loro leader supremo attribuendole a chi vogliono, con abbondanza di documenti falsificati in partenza....


Si d'accordo, ma la condanna a 22 mesi gli è stata inflitta dall'Alta Corte di Londra, per aver cercato di dissimulare i suoi beni alla Corte, in seguito rintracciati e messi all'asta per risarcire i creditori, tra cui banche italiane.

....A High Court judge has now given receivers KPMG the go-ahead to sell Ablyazov’s properties in The Bishops Avenue and St John’s Wood, as well as a 100-acre estate in Windsor, known as Oaklands Park, worth another £20million.

Meanwhile, Ablyazov has disappeared, believed to have fled the UK on a bus bound for Europe, and faces a 22-month prison sentence imposed for contempt of court in trying to hide his fortune.

http://www.hamhigh.co.uk/news/court-cri ... _1_2214923
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda franz il 23/07/2013, 14:03

trilogy ha scritto:Si d'accordo, ma la condanna a 22 mesi gli è stata inflitta dall'Alta Corte di Londra, per aver cercato di dissimulare i suoi beni alla Corte, in seguito rintracciati e messi all'asta per risarcire i creditori, tra cui banche italiane.

Se ho capito bene, processo in contumacia, con tutte le riserve del caso. Poi se sono riusciti a risalire a lui significa che questa dissimulazione era decisamente mal fatta. Mi pare che in Italia siamo piu' abili ed è per questo che la moglie è arrivata qui, in avanscoperta ... :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda annalu il 23/07/2013, 15:36

franz ha scritto:
trilogy ha scritto:Si d'accordo, ma la condanna a 22 mesi gli è stata inflitta dall'Alta Corte di Londra, per aver cercato di dissimulare i suoi beni alla Corte, in seguito rintracciati e messi all'asta per risarcire i creditori, tra cui banche italiane.

Se ho capito bene, processo in contumacia, con tutte le riserve del caso. Poi se sono riusciti a risalire a lui significa che questa dissimulazione era decisamente mal fatta. Mi pare che in Italia siamo piu' abili ed è per questo che la moglie è arrivata qui, in avanscoperta ... :lol:

Trovo questo dibattito abbastanza surreale.
Capirei se fosse stato lo stesso Mukhtar Ablyazov ad essere stato espulso e consegnato alle autorità Kazake (anche in questo caso, l'espulsione così rapida e clandestina sarebbe da discutere: il paese che lo ha condannato doveva chiederne l'estradizione, ed un tribunale italiano accettarla, o sbaglio?), ma qui si tratta della moglie e della figlia bambina, il cui unico eventuale reato sarebbe quello (da verificare) di avere dei documenti falsi.
Ora, se è possibile "deportare" (il termine non è mio, è dei kazaki stessi) in Kazakistan una moglie ed una figlia allo scopo di ricattare il marito presunto truffatore, perché non usiamo questo stesso strumento coi mafiosi?
Chissà se Rijna o Provenzano non si sarebbero consegnati, di fronte all'idea di moglie e figli incarcerati, magari deportati chissà dove...
Insomma, o siamo uno stato di diritto, e allora la cosa non va bene nemmeno se Ablyazov fosse il peggiore dei criminali, oppure non lo siamo e dobbiamo obbedire a chiunque abbia poteri di ricatto: terze possibilità non ce ne sono.

Per quel che riguarda la madre e la figlia ed i nostri rapporti col Kazakistan, concordo con la Bonino: vanno mantenuti buoni rapporti finché mamma e figlia non sono al sicuro.
Quanto a noi, cosa sia possibile fare ora non saprei dirlo, ma sono sconcertata dalla difesa ad oltranza di Alfano da parte di Letta: Alfano si doveva dimettere e il governo doveva poter resistere a queste dimissioni: cosa lo ha impedito?

Annalu
annalu
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1387
Iscritto il: 17/05/2008, 11:01

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda franz il 23/07/2013, 16:08

annalu ha scritto:Trovo questo dibattito abbastanza surreale.

In effetti è vero, le eventuali colpe dei mariti (verificate o da verificare) non devono cadere su moglie e figli, comportando addirittura la deportazione verso il paese da cui sono fuggiti. Comunque da quello che leggo i kazaki tendono ad accreditare la tesi che i documenti trovati nella casa (che loro non dovrebbero assolutamente aver visto, in uno stato di diritto) implicherebbero un ceto coinvolgimento della moglie negli affari del marito.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda Robyn il 23/07/2013, 19:57

Il diritto d'asilo è "intangibile"
L'Italia si uniforma alle norme del diritto internazionale
Lo straniero al quale sia impedito nel suo paese l'esercizio
delle libertà democratiche ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica
Italiana.Le autorità kazake rilasciano Almayeva e la sua bimba sù cauzione
che senza ombra di dubbio paga l'Italia per l'intangibilità
del diritto d'asilo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11334
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda pianogrande il 23/07/2013, 21:15

ranvit ha scritto:.................................


....e noi dovremmo far cadere il Governo e subire l'attaco della speculazione per "questo signore"??? :roll: :roll:

Ma per piacere!!!


Veramente, qui si sta discutendo della signora e della signorina (bambina di sei anni gentilmente concessa all'amico dittatore come ostaggio).
Se non ce la sentiamo di "far cadere il governo" potremmo, almeno, far rapire qualche familiare di Alfano (qualche parente sotto i dieci anni dovrebbe averlo) per cercare di sapere come sono andate davvero le cose.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda flaviomob il 24/07/2013, 1:32

Ottima idea, Pianogrande ;)

Io proverei a tener distinte diverse cose.

1- L'Italia è stata condannata dall'Alto commissariato ONU per i diritti umani in seguito alla vicenda dell'espulsione della moglie e della figlia di Ablyazov. E' un atto gravissimo, che corrisponde ad una macroscopica violazione dei diritti umani da parte del nostro paese.

2- Ablyazov ha lo status di rifugiato politico nel Regno Unito. Nella UE esiste la norma per cui è possibile richiedere asilo politico in un solo stato membro:

Il Regolamento Dublino II (Regolamento CE n. 343/2003), che ha sostituito fra gli stati membri dell'Unione Europea la preesistente Convenzione di Dublino del 15 giugno 1990, garantisce ad ogni richiedente lo status di rifugiato che la sua domanda sarà esaminata da uno Stato membro dell’Unione Europea, in modo da evitare che egli sia successivamente mandato da uno Stato membro all’altro senza che nessuno accetti di esaminare la sua richiesta d’asilo (il problema dei cosiddetti "rifugiati in orbita"). Il Regolamento mira, al contempo, ad evitare che i richiedenti asilo godano di una libertà troppo ampia nella individuazione del Paese europeo al quale rivolgere la propria domanda di asilo (cosiddetto "asylum shopping").

I parametri per stabilire la competenza di uno Stato hanno carattere oggettivo e sottintendono il principio che lo Stato membro responsabile dell'esame dell'istanza, indipendentemente da dove la stessa sia stata presentata, è quello in cui è avvenuto l'ingresso, regolare o meno, del richiedente asilo.


E' evidente che la norma di cui sopra vincola tutti gli stati UE, per cui se tizio, rifugiato politico nel paese A si sposta nel paese B ed entrambi sono membri della UE, B può eventualmente "restituirlo" ad A ma non espellerlo verso il paese di origine, in cui è perseguitato.

Questo per dire che anche se l'Italia avesse espulso in Kazakistan Ablyazov e non moglie e figlia, avrebbe violato il regolamento europeo sull'asilo politico.

3- Le pendenze civili o penali di Ablyazov sono un'altra storia e credo che se la GB, nonostante i procedimenti in corso, ha sempre rifiutato di accettare le richieste di estradizione da parte del Kazakistan, abbia i suoi buoni motivi. In ogni caso, sono piani completamente diversi.

Per approfondimenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Muxtar_%C3%84blyazov


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Espulsione di moglie e figlia del dissidente Kazako

Messaggioda ranvit il 24/07/2013, 8:00

Da quello che si capisce, le cose sono molto piu' ingarbugliate di quanto sembra....

Fermo restando che abbiamo fatto una figura di merda....anzi due visto che prima ci siamo fatti sfuggire "il signore" in questione e poi abbiamo consentito l'espulsione di moglie e figlia...resta il problema che non possiamo far cadere il Governo, pena il disastro economico che ne deriverebbe!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti