Si, OK, ci sono due aspetti.
Gli aumenti di produttività (privata) possono mettere in tasca piu' soldi, producendo anche prodotti a prezzo minore.
La diminuzione della spesa pubblica puo' consentire sia meno tasse (quindi piu' soldi in tasca a chi consuma) sia anche forme di sostegno a chi è sotto la soglia di povertà. Anche in questo caso piu' consumi.
Alla fine pero' sono forme di ridistribuzione rispetto ad una situazione squilibrata e sub-ottimale.
Non parlerei di "maggiore liquidità" ma di diversa ridistribuzione di quella esistente.