forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
Robyn ha scritto:L'autonomia della magistratura non può essere messa in discussione.In tutti i paesi Europei e democratici la magistratura è un'organo autonomo e indipendente.Del resto così recita la nostra costituzione
Robyn ha scritto:I poteri del leader non possono essere ricavati nell'ambito legislativo,poiche verrebbe meno il principio della separazione dei poteri tra ambito legislativo,ambito esecutivo,ambito giurisdizionale,principio dovuto al francese Montesqieu e risalente al 1700 e che ha caratterizzato il delinearsi delle moderne democrazie parlamentari in Europa.I poteri che possono essere dati al leader possono riguardare la nomina e revoca dei ministri,la possibilità di prendere decisioni senza il consenso unanime dei membri dell'esecuticvo.In Italia non c'è sovrapposizione tra potere legislativo e potere esecutivo.Il governo può emanare decreti legislativi,ma se non sono convertiti in legge dal parlamento entro una certa data questi decadono(anche se, se ne fà un abuso svuotando il parlamento delle sue funzioni).Può ricevere dal parlamento la delega a legiferare in una determinata materia ma con determinati criteri e limiti stabiliti dal parlamento,qualsiasi membro del governo può proporre leggi ,ma è il parlamento che legifera.Quindi non si può parlare di interferenza tra sfera legislativa ed esecutiva,perche serve sempre l'ok del parlamento Ciao Robyn
Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti