La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Risorse non rinvenibili???

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Risorse non rinvenibili???

Messaggioda ranvit il 13/06/2013, 18:10

Ma dove l'abbiamo trovato quest'altro "ragioniere"???
Ma sa dire solo che non si puo' fare niente???
Ma allora lui che cazzo ci sta a fare???
E ride sempre sto ....... :twisted:

http://www.corriere.it/economia/13_giug ... 64c6.shtml


L'AUDIZIONE AL SENATO

Saccomanni: «Interventi su Imu e Iva
valgono 8 mld. Le risorse? Non rinvenibili»

Il ministro dell'Economia: ipotizzabili solo interventi compensativi di estrema severità non praticabili


I soldi al momento non ci sono. L'eliminazione completa dell'Imu costa 4 miliardi e altrettanto il blocco di un punto dell'Iva, cifre che «fanno ipotizzare interventi compensativi di estrema severità che al momento non sono rinvenibili». Lo ha detto il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni in Senato rispondendo ad alcune interrogazioni.

INCASSI - «Al 14 marzo 2013 il totale dell'introito dell'Imu è di 23,791 miliardi, di cui 20,329 per l'aliquota base pianificata dagli uffici del ministero sulla base dei dati disponibili. Per effetto delle manovre comunali, si è avuto un ulteriore gettito di 3,462 miliardi. Sul fatto che il gettito è stato superiore al previsto è assolutamente vero ed è stato il cardine della manovra che ci ha permesso di uscire dalla procedura d'infrazione. L'extra è confluito nelle entrate generali dello Stato e ha consentito di assorbire anche i contraccolpi dell'accelarazione della contrazione economica» ha sottolineato ancora Saccomanni.

IMPEGNO - «Il governo è al lavoro su tutti i temi che fanno parte dell'impegno programmatico del governo: pressione fiscale sui consumi e su proprietà immobiliare. È in corso una quantificazione globale delle esigenze di finanziamento per rispondere a questi obiettivi» ha aggiunto il ministro dell'Economia. Per rispettare gli impegni europei, ha spiegato, occorre «il reperimento di coperture con tagli di spesa e ritocchi alla tassazione. Studiamo ogni tipo di soluzione» ha spiegato ancora Saccomanni.

DEBITI - Saccomanni ha poi chiarito anche l'entità del debito dello Stato nei confronti delle imprese. L'importo dei debiti della pubblica amministrazione, nei confronti delle imprese, oltre ai 40 miliardi che saranno pagati con il decreto legge approvato dal parlamento «dovrebbe essere di 20-30 miliardi» ha spiegato il ministro dell'Economia.

Redazione Online
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Risorse non rinvenibili???

Messaggioda trilogy il 13/06/2013, 18:36

In attesa dei tagli....nuovo aumento di tasse in vista? :oops:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Risorse non rinvenibili???

Messaggioda ranvit il 13/06/2013, 19:07

Ma questi sono pazzi!!!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Risorse non rinvenibili???

Messaggioda flaviomob il 13/06/2013, 23:44

E intanto, visto che non ci sono risorse... :(

F-35, di nascosto il Governo ne ordina altri sette (e fanno dieci)
di Toni De Marchi | 13 giugno 2013

Zitto zitto, quatto quatto. Ve li ricordati i fumetti? Paperino, mi pare. Oppure il Gatto Silvestro? Ogni tanto spuntava questo articolato fonosimbolismo e uno non poteva non immaginare il nostro mentre strisciava pancia a terra mentre preparava qualcosa di innominabile.

Bene, pare che qualche appassionato di fumetti che sta (o stava) al Governo abbia fatto lo stesso con l’F-35 e nei mesi (settimane?, non si sa) scorsi abbia ordinato alla chetichella altri sette F-35 oltre ai tre che già sapevamo. La cosa è ufficialissima, non un’indiscrezione: è infatti un comunicato inviato ai giornalisti il 13 giugno dalla Lockheed Martin che ce lo racconta. Secondo la ditta statunitense oltre ai tre esemplari appartenenti alla cosiddetta LRIP-6 (Low Rate Initial Production, produzione iniziale a basso rateo) della versione F-35A a decollo convenzionale, ne sono già stati ordinati altri 3 della LRIP-7 e 4 della LRIP-8, sempre della stessa versione destinata all’Aeronautica Militare.

Sarà che mi è sfuggito qualche passaggio, e attendo smentite in questo caso, ma a me risultavano solo tre ordini. Lo disse anche il generale di squadra aerea Claudio Debertolis, Segretario generale della Difesa, il 1° febbraio 2012 alla commissione Difesa della Camera: “Noi intendiamo stipulare un contratto per tre aerei che ci serviranno a validare la FACO e per dimostrare che riusciamo a realizzare la produzione” (Resoconto stenografico dell’audizione, pagina 15). Ma gli aerei adesso sono dieci, quando la FACO ancora non ha cominciato a produrre. Dunque che validazione è stata fatta con i primi tre? Nessuna. Un’altra delle tante cose inventate e buttate là al Parlamento sperando che si accontenti, a cominciare dai fantomatici 80 milioni di dollari per aereo che lo stesso Debertolis disse sarebbe stato il costo degli F-35 comperati dall’Italia, salvo poi essere smentito pochi mesi dopo.

È vero che l’ammiraglio-ministro Di Paola disse che avremmo comperato 91 F-35 delle varie versioni, ma nessuno aveva mai detto che l’intenzione si stava tramutando in ordini. Rendendo così inutile e vuoto il dibattito che c’è da mesi in Parlamento sulla questione. Perché, se gli ordini sono stati fatti, tutto diventa più difficile. Non si potranno annullare se non pagando forti penalità, mentre finora non c’erano impegni definiti e dunque nessuna penale eventualmente da pagare nel caso si fosse cambiato idea.

Tra l’altro la notizia arriva mentre il Giappone, proprio in questi giorni, sta ripensando all’acquisto perché i prezzi sono aumentati troppo, mentre l’Olanda deve decidere se ridurre il suo ordine e il Canada ha rinviato di un bel po’ ogni decisione.

Inoltre, ordinandoli oggi li paghiamo ai prezzi di oggi, cioè attorno ai 200 milioni di dollari a esemplare. Ci hanno raccontato, nei mesi scorsi, che i costi erano destinati a diminuire nei prossimi anni e noi avremmo comperato aerei che sarebbero costati molto meno di quello che costano oggi. Credo servano risposte, subito, e fatti certi. Il Parlamento deve chiedere di vedere i contratti e sapere chi li ha firmati e autorizzati.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06 ... 8.facebook


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron