La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tutti

Garantire insieme: sicurezza e giustizia uguale per tutti; privacy e diritto del cittadino all'informazione

Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tutti

Messaggioda franz il 07/06/2013, 22:02

Attivissimo: "Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tutti: questa è la realtà"
Intervista con l'esperto informatico che svela i retroscena dello scandalo Prism, la più grande intercettazione di massa preventiva della storia dell'umanità: "È ora che gli utenti si sveglino: che i governi giochino pulito è solo mitologia"

Scritto il: 07.06.2013 17:18 +02:00

di Andrea Leoni

WASHINGTON/LUGANO - "Inquietante: benvenuti nella realtà". È uno dei tanti titoli possibili dello scandalo che sta scuotendo nel profondo la democrazia degli Stati Uniti e mettendo i brividi al resto del Mondo. Le parole sono dell'esperto informatico Paolo Attivissimo.

I fatti: il Washington Post ha rivelato che il governo americano ha accesso diretto ai server dei giganti del web attraverso il programma segreto Prism. Ovvero, una schedatura di massa, la più grande della storia dell'umanità, messa in atto dall'FBI e dalla National intelligence attraverso i dati degli utenti raccolti da Microsoft, Google, Facebook, Skype, Yahoo, Apple e molti altri. Questa notizia segue quella appena rivelata dal Guardian sulle utenze Verizon intercettate dall’intelligence statunitense.

Il direttore della National intelligence James Clapper ha sostanzialmente confermato lo scoop del Post. Precisando tuttavia che ad essere stati schedati sono principalmente cittadini che vivono al di fuori degli Stati Uniti. Anche noi, insomma.

Il presidente Barack Obama è nella bufera. A metterlo sotto accusa soprattutto i giornali più vicini ai democratici. L'Huffington Post ha addirittura paragonato l'attuale inquilino della Casa Bianca al suo predecessore George W Bush. Mentre il New York Times ha sentenziato: "L'amministrazione Obama ha perso ogni credibilità".

Paolo Attivissimo come leggere questa brutta storia?
"La vicenda era sospettata da tempo, ora ci sono le conferme. Non solo quelle giornalistiche ma anche delle autorità direttamente coinvolte. Loro dicono che è legale. Un'affermazione che mi lascia un po' stupito: non si può certo dire che una sorveglianza così capillare di milioni e milioni di persone non ponga dei problemi legali e democratici. Mettiamola così: chi pensava che internet fosse gestito in modo pulito e democratico è servito. D'altra parte quando c'è di mezzo l'interesse nazionale e l'anti terrorismo, sappiamo benissimo che le leggi di qualunque Paese del Mondo si piegano".

Negli Stati Uniti, però, sta scoppiando il finimondo.
"Certo, perché sappiamo quanto gli americani sono sensibili a temi come il diritto alla privacy o i diritti civili, ma questo problema più che gli americani riguarda noi. La National Security ha assicurato che per i cittadini statunitensi esiste un filtro per escluderli dal monitoraggio di massa e "minimizzare", è stato usato questo termine, la violazione della privacy. Su ciascuno di noi, che non abbiamo il passaporto a stelle e strisce, pende invece una spada di Damocle. Ora sappiamo con certezza che tutto quello che abbiamo fatto su Google, Facebook, Skype, Microsoft, eccetera, è registrato e conservato in qualche immenso archivio americano. E per tutto, intendo, proprio tutto. Quello che abbiamo scritto, le nostre e-mail, i nostri pensieri, i nostri gusti, le nostre conversazioni, e poi foto, video, musica…tutto, insomma. Dati che potranno essere utilizzati in qualunque modo o meno, e comunque a nostra insaputa. Ma al di là della violazione della privacy del singolo, si pongono anche altri problemi politici ed economici. Faccio un paio di esempi".

Prego
"Mettiamo che un giorno ci sia un giovane politico europeo emergente che non piace alla CIA o all'FBI, avranno gioco facile a screditarlo pescando dal suo dossier e facendo circolare questa o quella storia, questa o quella tresca. Oppure facciamo caso che un'azienda utilizzi un qualsiasi servizio delle piattaforme controllate, ad esempio l'agenda di Google: l’intelligence potrà adoperarsi per fare dello spionaggio commerciale, per favorire le aziende americane nelle trattive, e via di questo passo".

Insomma aveva ragione chi diceva che Facebook non era altro che un'enorme schedatura di massa.
"È il segreto di Pulcinella. Che Facebook usasse i dati dei profili per questioni commerciali era già cosa nota. Ora sappiamo che ci sono anche ragioni politiche. Naturalmente poi sul piatto della bilancia non vanno dimenticate le ragioni, anche positive, che spingono un Stato a utilizzare questi sistemi. Ad esempio le indagini sul terrorismo. Il caso di Boston, in questo senso, è emblematico. La schedatura online dei soggetti ha permesso di identificarli immediatamente".

Che cosa insegna agli utenti "normali" questa vicenda?

"Una cosa fondamentale: questa storia ricorda agli utenti che devono imparare a capire quali sono le regole del gioco. Che i governi giochino pulito è solo mitologia. È ora di aprire gli occhi. E, ad esempio, non condividere sui social network opinioni politiche, orientamenti religiosi o sessuali, materiale privato, fatti intimi. Inoltre, per chi vuole dedicarci un po' di impegno, potrebbe essere l'occasione per imparare alcuni trucchi per rendere meno tracciabili le attività online".

Secondo lei, dopo questa vicenda, cambierà l'approccio degli utenti?
"Temo che non cambierà nulla. Gli utenti sono già molto disinvolti e pronti a condividere ogni cosa. Una volta superato lo shock tornerà tutto come prima".

In questa vicenda è ancora da chiarire il grado di complicità delle varie aziende coinvolte.
"La complicità è quasi obbligatoria. Non dimentichiamo che Google, Microsoft, Facebook, e le altre, sono tutte multinazionali americane. Le pressioni che il Governo fa su queste aziende sono molto forti. Inoltre se le società si adeguano vengono pagate profumatamente. E allora che fare: mettersi contro il Governo degli Stati Uniti oppure incassare un sacco di soldi e collaborare? La risposte è semplice".

Oggi parliamo del Governo americano perché è esploso il caso. Ma c'è da pensare che altri Governi, compreso il nostro, non agiscano in maniera diversa.
"Direi di sì. Da quello che mi risulta, anche attraverso le informazioni fornite da Wikileaks, è abbastanza chiaro che tutti i Governi che possono farlo sfruttano questo tipo di "opportunità", ovviamente imbavagliando i provider in modo che queste notizie non diventino pubbliche. È dunque prudente non fidarsi di nessuno, in questi casi".

Diceva prima che gli americani hanno voluto precisare che ad essere spiati sono i cittadini non americani. Perché allora i governi degli altri Paesi non protestano per la privacy violata dei loro cittadini? Sono complici?
"Forse non sono complici ma sanno che potrebbero beneficiare anche loro di quelle informazioni. In caso di un attacco terroristico, ad esempio, potrebbero chiedere agli americani: voi cosa sapete? Diciamo che è un ricatto psicologico sottile, che fa in modo che nessuno protesti per quanto è successo".

Il presidente Barack Obama intanto è nella bufera...

"È normale che sia così. Stiamo parlando della più grande intercettazione di massa preventiva che sia mai avvenuta nella Storia. Il destino di Obama, in ogni caso, dipende da come lui saprà spiegare la situazione. Potrebbe anche uscirne indenne. Potrebbe dire agli americani: ragazzi, fatevene una ragione, per proteggere la Nazione è necessario fare questo, ed è una versione light rispetto a quella che potrebbero attuare i repubblicani se fossero al potere. È chiaro che la credibilità di un Governo, dopo fatti del genere, è ai minimi termini: chi, dopo quanto è emerso, si fiderebbe delle rassicurazioni sul fatto che i cittadini americani sono più tutelati, ad esempio? Sarà interessantissimo seguire l'evoluzione dei fatti. Vedremo come andrà a finire. Per ora c'è solo un punto fermo: indietro non si torna".

Dobbiamo rassegnarci al Gran Fratello.

"Sì, siamo nel Grande Fratello. Ma in qualche modo lo siamo sempre stati. Oggi sappiamo che è più facile intercettare le persone e che tutta la nostra vita online è ben schedata. Dobbiamo imparare a convivere con questa situazione. Ma il punto centrale è un altro: magari del governo di oggi ci possiamo anche fidare, possiamo addirittura accettare che si faccia uso di questo genere di sistemi per proteggere le nazioni, ma chi ci dice che tra 40 anni sarà lo stesso? Che tipo di governi avremo? Chi sarà chiamato a gestire questa enorme banca dati, con quali regole e con quale sorveglianza? Alcuni governi, penso in particolar modo alla Cina, bloccano Facebook, Google, Windows, non solo per avere il controllo assoluto e soffocare ogni tipo di opposizione, ma pure per non passare al governo americano informazioni preziosissime sui propri cittadini e le proprie aziende. In sostanza non vogliono che gli americani si infiltrino nel loro sistema".

Per concludere. Questa vicenda può far leggere sotto un'altra luce anche quella di Jullian Assange e del suo Wikileaks.

"Non c'è dubbio. Si ripropone con ancora più forza la domanda: Assange è un sovversivo o un benefattore? E ancora: perché se Wikileaks svela i piani segreti di un Paese diventa un nemico dello Stato, e se invece lo fa il Washington Post o il Guardian, come in questo caso, è giornalismo? Ma soprattutto: da questo momento in poi se un giornalista approfondirà e svelerà l’evoluzione di queste trame diventerà un nemico del suo Paese? È una delle domande cruciali dei prossimi anni”.

http://www.liberatv.ch/articolo/13672/a ... -%C3%A8-la
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tu

Messaggioda pianogrande il 08/06/2013, 0:36

Facebook è una piazza.
Pubblicare su FB equivale a mettere in piazza.
Non mi sembra una gran scoperta.
Se qualcuno archivia sistematicamente, è praticamente autorizzato da noi.
Dove sta il problema della privacy?
Se io do del cretino a qualcuno nella pubblica via ed altri lo raccontano in giro, dove sta la violazione della privacy?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tu

Messaggioda franz il 08/06/2013, 7:56

Comprendo il tuo ragionamento ma non è cosi' che stanno esattamente le cose.
Quello che si pubblica su FB puo' essere anche ristretto alla cerchia degli amici che tu hai individuato come tali.
E ci sono informazioni nei social media che sono completamente private, come ad esempio le foto che il mio telefonino ed il mio tablet caricano in rete istantaneamente appene le ho scattate, come i documenti che io metto su google drive, per me o per la ristretta cerchia dei collaboratori/amici.
Ora se un amico di questi spiffera un'informazione e la rende pubblica è una cosa (te la prendi con l'amico, eventualmente) ma se un governo ti spia equivale a metterti una cimice in casa per captare cosa tu racconti ai tuoi ospiti.
Per fare un altro esempio, magari stai parlando con un amico al telefono o su skype o con l'equivalente servizio di google e pensi sia disdicevole che il governo di un'altra nazione prenda nota non tanto di quello che dici o chatti (sarebbe un'intercettazione illegale) ma del fatto che all'ora x del giorno y tu stai discutendo con uno straniero.
La privacy diventa piu' importante proprio perché la rete, per la potenzialità che ha, ci permette di affidare dati ed infomazioni di valore (per me le mie foto lo sono) a terze parti che dovrebbero essere garanti della riservatezza.
Io per esempio faccio i backup in rete, oltre che localmente, ed ovviamente nel backup dei dati di una piccola azienda ci possono essere dati commerciali sensibili, che i miei concorreenti non devono conoscere. Non è bello che il governo americano (come qualsiasi altro) possa venire in contatto con questi dati in assenza di una precisa azione giudiziaria. Se un documento si intitola "Questa proposta è una vera bomba" e ne sto parlando con un collaboratore che ho in USA, probabilmente ora so che sto rischiando le attenzioni dell'intelligence americana. Nulla di grave, nel mio caso, ma il problema della privacy è che la linea di confine tra riservatezza del privato ed invadenza dello stato (e possibilità di abusi da una parte e dall'altra) è sottile, indistinta e molto mobile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Obama come Bush?

Messaggioda franz il 08/06/2013, 9:51

ecco l'immagine che sta diventando virale da qualche giorno

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tu

Messaggioda flaviomob il 08/06/2013, 10:09

Il punto è che qui si parla di reati. Se un'azienda viola la privacy a cui è tenuta per legge commette un reato. Se lo fa un governo, una violazione dei diritti umani. Ci può essere una motivazione valida solo nella prevenzione / repressione di atti criminali, ma ciò comporta la garanzia della segretezza di tutti gli utenti che non sono coinvolti in attività illegali. Se invece non c'è controllo da parte dello stato (gli USA) ma complicità con le aziende (Google, Microsoft et cetera), queste ultime si sentiranno autorizzate a sfruttare dati sensibili per finalità commerciali e concorrenza sleale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tu

Messaggioda pianogrande il 08/06/2013, 10:14

Hai ragione Franz.
Mi ero limitato a considerare FB, forse perché ne avevo appena discusso con amici.
Se consideriamo tutto quello che di scritto e di parlato e di immagini si muove in rete la cosa mi appare molto più inquietante.
Come prima reazione mi viene da dire che dobbiamo prendere coscienza del fatto che la rete è un colabrodo.
Mi appare come una guerra persa e, mettendo materiale in rete, sappiamo il rischio che corriamo.
Piuttosto frustrante e non so fino a che punto ci siano alternative.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tu

Messaggioda trilogy il 08/06/2013, 14:46

pianogrande ha scritto:Hai ragione Franz.
Mi ero limitato a considerare FB, forse perché ne avevo appena discusso con amici.
Se consideriamo tutto quello che di scritto e di parlato e di immagini si muove in rete la cosa mi appare molto più inquietante....


La questione è anche più ampia, perchè non riguarda solo quello che c'è in rete ma tutte le tracce elettroniche che lasciamo e tutto quello che c'è su di noi in centinaia di banche dati. pagamenti con le carte di credito, bancomat, dati fiscali, catastali, sanitari, anagrafici, ricerche che facciamo tramite i motori di ricerca anche quando usiamo il navigatore satellitare dello smartphone il percorso viene memorizzato in qualche server. La situazione è destinata a peggiorare con la diffusione dell' open data e del cloud computing. Quello che sarebbe interessante capire è il perchè questa cosa è stata messa all'attenzione dell'opinione pubblica in questo momento, visto che era un fatto noto, e buona parte delle tecnologie per il big data e il data mining sono note. La questione non riguarda solo l'America ma tutti i paesi, compresa l'Ialia, il governo Monti ha approvato, nel disinteresse generale, un decreto che consente attività analoghe a quelle che stanno creando tanto scalpore in America.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Obama come Bush?

Messaggioda pianogrande il 09/06/2013, 9:53

Cancellato da Pianogrande
Ultima modifica di pianogrande il 09/06/2013, 9:59, modificato 1 volta in totale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tu

Messaggioda pianogrande il 09/06/2013, 9:58

trilogy ha scritto:
pianogrande ha scritto:Hai ragione Franz.
Mi ero limitato a considerare FB, forse perché ne avevo appena discusso con amici.
Se consideriamo tutto quello che di scritto e di parlato e di immagini si muove in rete la cosa mi appare molto più inquietante....


La questione è anche più ampia, perchè non riguarda solo quello che c'è in rete ma tutte le tracce elettroniche che lasciamo e tutto quello che c'è su di noi in centinaia di banche dati. pagamenti con le carte di credito, bancomat, dati fiscali, catastali, sanitari, anagrafici, ricerche che facciamo tramite i motori di ricerca anche quando usiamo il navigatore satellitare dello smartphone il percorso viene memorizzato in qualche server. La situazione è destinata a peggiorare con la diffusione dell' open data e del cloud computing. Quello che sarebbe interessante capire è il perchè questa cosa è stata messa all'attenzione dell'opinione pubblica in questo momento, visto che era un fatto noto, e buona parte delle tecnologie per il big data e il data mining sono note. La questione non riguarda solo l'America ma tutti i paesi, compresa l'Ialia, il governo Monti ha approvato, nel disinteresse generale, un decreto che consente attività analoghe a quelle che stanno creando tanto scalpore in America.

Di solito, quando si alza un polverone su un argomento, è perché si ha in mente qualche provvedimento eccezionale.
Concorrenza tra grandi fratelli?
Concorrenza sulla riservatezza?
Censura?
Convincere l'opinione pubblica che non c'è niente da fare?
Vediamo dove si va a parare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Con Facebook e Google gli americani ci hanno schedati tu

Messaggioda franz il 09/06/2013, 10:45

pianogrande ha scritto:Di solito, quando si alza un polverone su un argomento, è perché si ha in mente qualche provvedimento eccezionale.

Vero ma Il polverone lo ha alzato la stampa, non il governo usa oppure un altro.
Governo che tra l'altro ora è in difficoltà perché Obama dovrebbe discutere con i cinesi di diritti umani.
Con che faccia puo' farlo se puo' sentirsi dire che anche in USA i cittadini sono schedati e intercettati?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Sicurezza, Giustizia, Informazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti