La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Benvenuti al Bilderberg 2013!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Benvenuti al Bilderberg 2013!

Messaggioda ranvit il 05/06/2013, 12:40

http://www.lastampa.it/2013/06/04/blogs ... agina.html

Benvenuti al Bilderberg 2013! All'insegna della trasparenza.


maria grazia bruzzone


Come ogni anno in questa stagione, a fine settimana si terrà la consueta conferenza del Gruppo Bilderberg. Come ogni anno, ci si aspettavano le solite schiere di contestatori “cospirazionisti” pronti a cingere d’assedio l’albergo, come sempre off limits e superprotetto (questa volta il Grove Hotel di Watford, Hertfordshire, poco fuori Londra) dove si riuniranno “i più diabolici potenti, miliardari, politici, teste coronate, banchieri, capi di Stato e colletti bianchi provenienti da tutti gli angoli del pianeta, l’élite che mira al supergoverno mondiale” - nella definizione di un recente post cospirazionista di prisonplanet/infowars.

Invece no.

La novità di questa edizione èla fine dell’assoluta, mitica segretezzache ha sempre circondato questo evento, fin dal primo summit del 1954 all’Hotel Bilderberg in Olanda che dette il nome al Club. Ne dà notizia il sito inglese Bilderberg2013, insistendo sull’inedita iniziativa di trasparenza verso i media, mainstream e alternativi. Ma è lo stesso sito ufficiale del Bilderberg ad anticipare non solo l’elenco dei partecipanti ma perfino i temi in discussione.



Per la prima volta ci sarà un Ufficio Stampa che “fornirà informazioni ai giornalisti, cameramen, fotografi, bloggers, ricercatori presenti”, e “dettagli” sui delegati invitati, foto comprese. Niente più ressa disordinata, né gara a chi riesce a sapere, e divulgare, l’elenco dei partecipanti. Né fotografi all’ inseguimento delle auto in arrivo, e scatti carpiti dai finestrini, peraltro spesso oscurati. E neppure tentativi di infiltrarsi nell’hotel cercando l’aiuto di compiacenti camerieri.



Non solo. Oltre ad ampi parcheggi, all’interno dell’apposita Zona Reception –collocata fuori dai cancelli del ben protetto hotel ma con bagni, elettricità, e altri servizi - il Welcome Commettee, Comitato di Benvenuto ha predisposto un spazio a disposizione dei contestatori.



Vi si svolgerà il cosiddetto Bilderberg Fringe Festival, sorta di contro-conferenza con festa dove, da venerdì 6 a domenica 9 giugno, bloggers, giornalisti e ricercatori si potranno esibirsi in analisi alternative. Insieme a poeti, artisti, performers di ogni genere, col conforto di bevande e hamburgers già battezzati Bilderbergburgers da Infowars che alla fine si è accorto della novità ,e sollecita a intervenire numerosi. Tra i nomi dei probabili partecipanti spicca l’assenza di Jim Tucker, vecchio giornalista per anni “spia” e divulgatore dei “segreti” del Bilderberg, morto recentemente.



Da dove origina questa offensiva di trasparenza? A quanto pare a volerla è lo stesso Bilderberg, o meglio, la “sezione” britannica che quest’anno ospita la 61 esima edizione del summit.



Nel raccontare con dovizia di particolari il “notevole passo avanti nelle relazioni fra la conferenza del Bilderberg e la stampa”, il sito inglese Bilderberg2013 sottolinea il ruolo del Cancelliere George Osborne, habitué delle riunioni del Club e dello stesso premier britannico David Cameron, dei quali vengono citate varie dichiarazioni. Ma l’operazione british non sembra immune una certa ambiguità intra-europea: si vedano la lunga citazione della vicepresidente della Commissione Ue Neelie Kroees, già Commissaro alla Concorrenza, tanto favorevole a parole all’”apertura” e alla trasparenza, quanto reticente nel raccontare i suoi precedenti incarichi in varie corporations, fonti di possibili conflitti di interesse; e la scelta del lungo ritratto di Jòzef Retinger).



Come che sia, il sito - pur non essendo quello ufficiale del Bilderberg Group, al quale rimanda - offre molte altre informazioni interessanti.


A partire dalle più basiche, che fanno giustizia di tante illazioni.



Definizione del Gruppo Bilderberg.

Viene premessa una citazione:

“Dire che ci sforziamo di arrivare a un unico governo mondiale è esagerato, ma non del tutto ingiusto. Nel Bilderberg abbiamo avvertito che non potevamo andare avanti per sempre combattendo l’uno contro l’altro per niente e uccidendo persone e rendendone povere milioni. Così abbiamo ritenuto che una singola comunità che attraversa il mondo sarebbe stata una buona cosa” (2001, Denis Healey - parlamentare laburista per 40 anni sulla breccia, ndr).

“Il Gruppo Bilderberg è in parte una lobby, in parte un thinktank, in parte un corpo che forma la politica “. Definizione cruda e forse realistica, sebbene non coincida con quella del sito ufficiale, che recita:



“ Fondato nel 1954, il Bilderberg è una conferenza annuale che ha lo scopo di favorire il dialogo fra Europa e Nord America.

Ogni anno tra 130 e 150 leader politici ed esperti dell’industria, della finanza, dell’accademia e dei media sono invitati a prendere parte alla conferenza. Due terzi provengono dall’Europa e un terzo dal NordAmerica. Un terzo viene dalla politica e dal governo, il resto dagli altri campi”.



Il Gruppo Bilderberg in sé coincide col Comitato Direttivo di 35 membri (eletti per 4 anni, rieleggibili, mentre nell’Advisory Group c’è David Rockefeller, uno dei fondatori). A loro spetta organizzare la conferenza annuale, stabilire i temi e fare gli inviti.

La conferenza consiste in:

‘ circa tre giorni di discussioni informali e off-records su grandi tendenze e problemi di attualità con cui si confronta il mondo, specialmente nei campi degli affari esteri e dell’economia internazionale’.



Alla conferenza, funzionari di governo e di partiti di opposizione si mescolano, in privato, con boss di banche, capi di stato, vertici di corporations, accademici, e rappresentati di tutte le maggiori istituzioni internazionali (NATO, UE, FMI, Banca Mondiale, BCE, WTO)- spiega disinvoltate il sito inglese.




Quello ufficiale sottolinea che ciascuno partecipa a titolo personale” :

“Grazie alla natura privata della conferenzai partecipanti non sono costretti dalle convenzioni del loro ruolo e da posizioni preconcette. Possono prendersi il tempo per ascoltare, riflettere e recepire gli insights”.



Partecipanti 2013. Rimandiamo alla pagina del sito ufficiale dove, dal 3 giugno, si trova l’elenco dei 150 partecipanti, da 21 diversi paesi. Ci limitiamo a segnalare gli italiani:

Franco Bernabé (Telecom Italia), che è anche membro del Comitato Direttivo; Enrico Tommaso Cucchiani (Intesa San Paolo);Mario Monti (ex primo ministro) Gianfelice Rocca (Techint), Alberto Nagel (Mediobanca), Lilli Gruber (giornalista anchorwoman La 7),che si troverà insieme ad autorevoli editorialisti, direttori, editori di giornali come Financial Times, Economist, Washington Post, Les Echos, ma anche esponenti di quotidiani turchi e greci.



Gruber figurava già tra i partecipanti italiani dell’edizione 2012, con Bernabé, John Elkann ( Fiat), Fulvio Conti (Enel) ed Enrico Letta (deputato, Partito Democratico). Mentre nel 2011, oltre a Bernabé ed Elkann erano stati invitati Mario Monti, Paolo Scaroni (Eni) e Giulio Tremonti (ministro dell’Economia).

Da notare che Monti è anche nell’elenco degli ex membri del Comitato Direttivo, come pure Romano Prodi, Tommaso Padoa Schioppa, Renato Ruggero e vari altri e, andando indietro, fino a Giovanni Agnelli e Vittorio Valletta.



Temi di discussione, 2013. Sebbene venga specificato che non vi siano né una vera e propria agenda dettagliata, né votazioni, né vengano rilasciate dichiarazioni politiche ufficiali, il sito ufficiale anticipa quest’anno i temi chiave di discussione ( qui la pagina del sito dove è anche possibile risalire a tutte le conferenze del passato, con i temi discussi ogni volta). Quelli del 2013 comprendono:



*Possono Usa e Europa crescere più in fretta a creare posti di lavoro?

* Occupazione, entitlement e debito

*Come i big data stanno cambiando quasi tutto

* Nazionalismo e populismo

*Politica estera degli Usa

* Sfide dell’Africa

* Cyberguerra e la proliferazione di minacce asimmetriche

* Tendenze principali nella ricerca medica

* Educazione online: promesse e impatti.

* Sviluppi nel Medio Oriente

* Attualità varie.






Una storia poco nota. Il sito ufficiale sottolinea da più parti come il Bilderberg sia nato nel dopo guerra, al tempo della guerra fredda, quando era necessario favorire il dialogo transatlantico. Un dialogo che è andato avanti anche dopo il crollo del Muro di Berlino, ma incontra tutt’oggi delle difficoltà.

Da parte sua il sito inglese - che fra l'altro fornisce una serie di elenchi di vecchi partecipanti suddivisi per lobby: banche e finanza, industria ed energia - dedica poi un lungo ricordo a un personaggio chiave sia nella storia del Bilderberg, sia in quella dell’ Unione Europea e finanche della Nato, di cui ricorre il 125° anniversario della nascita. Jòzef Retinger (1888-1960), cittadino polacco, educazione dai Gesuiti, studia e vive in Francia e in Gran Bretagna, un ruolo nella resistenza polacca, attivissimo dietro le quinte e infatti noto come “l’Eminenza Grigia”, avventuriero della politica con molti amici e altrettanti nemici che lo vedono come il Diavolo incarnato, conoscenze ovunque ai massimi livelli dalla Casa Bianca al Vaticano, forse spia inglese, aveva il sogno di un’Europa Unificata e credeva nel dialogo fra le persone che contano nel loro campo.

Fondatore fra l’altro del Movimento Europeo e degli incontri del Bilderberg, lo stimava e ne scrisse l’ambasciatore italiano Pietro Quaroni, vicino ad Alcide De Gasperi. Citato più volte in questo ritratto che vale la pena di leggere. E magari di approndire.


Anche per capire perché gli inglesi, in questo momento di crisi verso l'Europa, tirino fuori la storia di questo affascinante personaggio, rimasto nell'ombra anche tanti anni dopo la sua scomparsa.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Benvenuti al Bilderberg 2013!

Messaggioda ranvit il 05/06/2013, 12:43

http://www.bilderbergmeetings.org/participants2013.html

Bilderberg Meetings
Hertfordshire, England 6-9 June 2013


Current list of Participants
Status 3 June 2013

Chairman


FRA Castries, Henri de Chairman and CEO, AXA Group




DEU Achleitner, Paul M. Chairman of the Supervisory Board, Deutsche Bank AG
DEU Ackermann, Josef Chairman of the Board, Zurich Insurance Group Ltd
GBR Agius, Marcus Former Chairman, Barclays plc
GBR Alexander, Helen Chairman, UBM plc
USA Altman, Roger C. Executive Chairman, Evercore Partners
FIN Apunen, Matti Director, Finnish Business and Policy Forum EVA
USA Athey, Susan Professor of Economics, Stanford Graduate School of Business
TUR Aydıntaşbaş, Aslı Columnist, Milliyet Newspaper
TUR Babacan, Ali Deputy Prime Minister for Economic and Financial Affairs
GBR Balls, Edward M. Shadow Chancellor of the Exchequer
PRT Balsemão, Francisco Pinto Chairman and CEO, IMPRESA
FRA Barré, Nicolas Managing Editor, Les Echos
INT Barroso, José M. Durão President, European Commission
FRA Baverez, Nicolas Partner, Gibson, Dunn & Crutcher LLP
FRA Bavinchove, Olivier de Commander, Eurocorps
GBR Bell, John Regius Professor of Medicine, University of Oxford
ITA Bernabè, Franco Chairman and CEO, Telecom Italia S.p.A.
USA Bezos, Jeff Founder and CEO, Amazon.com
SWE Bildt, Carl Minister for Foreign Affairs
SWE Borg, Anders Minister for Finance
NLD Boxmeer, Jean François van Chairman of the Executive Board and CEO, Heineken N.V.
NOR Brandtzæg, Svein Richard President and CEO, Norsk Hydro ASA
AUT Bronner, Oscar Publisher, Der Standard Medienwelt
GBR Carrington, Peter Former Honorary Chairman, Bilderberg Meetings
ESP Cebrián, Juan Luis Executive Chairman, Grupo PRISA
CAN Clark, W. Edmund President and CEO, TD Bank Group
GBR Clarke, Kenneth Member of Parliament
DNK Corydon, Bjarne Minister of Finance
GBR Cowper-Coles, Sherard Business Development Director, International, BAE Systems plc
ITA Cucchiani, Enrico Tommaso CEO, Intesa Sanpaolo SpA
BEL Davignon, Etienne Minister of State; Former Chairman, Bilderberg Meetings
GBR Davis, Ian Senior Partner Emeritus, McKinsey & Company
NLD Dijkgraaf, Robbert H. Director and Leon Levy Professor, Institute for Advanced Study
TUR Dinçer, Haluk President, Retail and Insurance Group, Sabancı Holding A.S.
GBR Dudley, Robert Group Chief Executive, BP plc
USA Eberstadt, Nicholas N. Henry Wendt Chair in Political Economy, American Enterprise Institute
NOR Eide, Espen Barth Minister of Foreign Affairs
SWE Ekholm, Börje President and CEO, Investor AB
DEU Enders, Thomas CEO, EADS
USA Evans, J. Michael Vice Chairman, Goldman Sachs & Co.
DNK Federspiel, Ulrik Executive Vice President, Haldor Topsøe A/S
USA Feldstein, Martin S. Professor of Economics, Harvard University; President Emeritus, NBER
FRA Fillon, François Former Prime Minister
USA Fishman, Mark C. President, Novartis Institutes for BioMedical Research
GBR Flint, Douglas J. Group Chairman, HSBC Holdings plc
IRL Gallagher, Paul Senior Counsel
USA Geithner, Timothy F. Former Secretary of the Treasury
USA Gfoeller, Michael Political Consultant
USA Graham, Donald E. Chairman and CEO, The Washington Post Company
DEU Grillo, Ulrich CEO, Grillo-Werke AG
ITA Gruber, Lilli Journalist - Anchorwoman, La 7 TV
ESP Guindos, Luis de Minister of Economy and Competitiveness
GBR Gulliver, Stuart Group Chief Executive, HSBC Holdings plc
CHE Gutzwiller, Felix Member of the Swiss Council of States
NLD Halberstadt, Victor Professor of Economics, Leiden University; Former Honorary Secretary General of Bilderberg Meetings
FIN Heinonen, Olli Senior Fellow, Belfer Center for Science and International Affairs, Harvard Kennedy School of Government
GBR Henry, Simon CFO, Royal Dutch Shell plc
FRA Hermelin, Paul Chairman and CEO, Capgemini Group
ESP Isla, Pablo Chairman and CEO, Inditex Group
USA Jacobs, Kenneth M. Chairman and CEO, Lazard
USA Johnson, James A. Chairman, Johnson Capital Partners
CHE Jordan, Thomas J. Chairman of the Governing Board, Swiss National Bank
USA Jordan, Jr., Vernon E. Managing Director, Lazard Freres & Co. LLC
USA Kaplan, Robert D. Chief Geopolitical Analyst, Stratfor
USA Karp, Alex Founder and CEO, Palantir Technologies
GBR Kerr, John Independent Member, House of Lords
USA Kissinger, Henry A. Chairman, Kissinger Associates, Inc.
USA Kleinfeld, Klaus Chairman and CEO, Alcoa
NLD Knot, Klaas H.W. President, De Nederlandsche Bank
TUR Koç, Mustafa V. Chairman, Koç Holding A.S.
DEU Koch, Roland CEO, Bilfinger SE
USA Kravis, Henry R. Co-Chairman and Co-CEO, Kohlberg Kravis Roberts & Co.
USA Kravis, Marie-Josée Senior Fellow and Vice Chair, Hudson Institute
CHE Kudelski, André Chairman and CEO, Kudelski Group
GRC Kyriacopoulos, Ulysses Chairman, S&B Industrial Minerals S.A.
INT Lagarde, Christine Managing Director, International Monetary Fund
DEU Lauk, Kurt J. Chairman of the Economic Council to the CDU, Berlin
USA Lessig, Lawrence Roy L. Furman Professor of Law and Leadership, Harvard Law School; Director, Edmond J. Safra Center for Ethics, Harvard University
BEL Leysen, Thomas Chairman of the Board of Directors, KBC Group
DEU Lindner, Christian Party Leader, Free Democratic Party (FDP NRW)
SWE Löfven, Stefan Party Leader, Social Democratic Party (SAP)
DEU Löscher, Peter President and CEO, Siemens AG
GBR Mandelson, Peter Chairman, Global Counsel; Chairman, Lazard International
USA Mathews, Jessica T. President, Carnegie Endowment for International Peace
CAN McKenna, Frank Chair, Brookfield Asset Management
GBR Micklethwait, John Editor-in-Chief, The Economist
FRA Montbrial, Thierry de President, French Institute for International Relations
ITA Monti, Mario Former Prime Minister
USA Mundie, Craig J. Senior Advisor to the CEO, Microsoft Corporation
ITA Nagel, Alberto CEO, Mediobanca
NLD Netherlands, H.R.H. Princess Beatrix of The
USA Ng, Andrew Y. Co-Founder, Coursera
FIN Ollila, Jorma Chairman, Royal Dutch Shell, plc
GBR Omand, David Visiting Professor, King's College London
GBR Osborne, George Chancellor of the Exchequer
USA Ottolenghi, Emanuele Senior Fellow, Foundation for Defense of Democracies
TUR Özel, Soli Senior Lecturer, Kadir Has University; Columnist, Habertürk Newspaper
GRC Papahelas, Alexis Executive Editor, Kathimerini Newspaper
TUR Pavey, Şafak Member of Parliament (CHP)
FRA Pécresse, Valérie Member of Parliament (UMP)
USA Perle, Richard N. Resident Fellow, American Enterprise Institute
USA Petraeus, David H. General, U.S. Army (Retired)
PRT Portas, Paulo Minister of State and Foreign Affairs
CAN Prichard, J. Robert S. Chair, Torys LLP
INT Reding, Viviane Vice President and Commissioner for Justice, Fundamental Rights and Citizenship, European Commission
CAN Reisman, Heather M. CEO, Indigo Books & Music Inc.
FRA Rey, Hélène Professor of Economics, London Business School
GBR Robertson, Simon Partner, Robertson Robey Associates LLP; Deputy Chairman, HSBC Holdings
ITA Rocca, Gianfelice Chairman,Techint Group
POL Rostowski, Jacek Minister of Finance and Deputy Prime Minister
USA Rubin, Robert E. Co-Chairman, Council on Foreign Relations; Former Secretary of the Treasury
NLD Rutte, Mark Prime Minister
AUT Schieder, Andreas State Secretary of Finance
USA Schmidt, Eric E. Executive Chairman, Google Inc.
AUT Scholten, Rudolf Member of the Board of Executive Directors, Oesterreichische Kontrollbank AG
PRT Seguro, António José Secretary General, Socialist Party
FRA Senard, Jean-Dominique CEO, Michelin Group
NOR Skogen Lund, Kristin Director General, Confederation of Norwegian Enterprise
USA Slaughter, Anne-Marie Bert G. Kerstetter '66 University Professor of Politics and International Affairs, Princeton University
IRL Sutherland, Peter D. Chairman, Goldman Sachs International
GBR Taylor, Martin Former Chairman, Syngenta AG
INT Thiam, Tidjane Group CEO, Prudential plc
USA Thiel, Peter A. President, Thiel Capital
USA Thompson, Craig B. President and CEO, Memorial Sloan-Kettering Cancer Center
DNK Topsøe, Jakob Haldor Partner, AMBROX Capital A/S
FIN Urpilainen, Jutta Minister of Finance
CHE Vasella, Daniel L. Honorary Chairman, Novartis AG
GBR Voser, Peter R. CEO, Royal Dutch Shell plc
CAN Wall, Brad Premier of Saskatchewan
SWE Wallenberg, Jacob Chairman, Investor AB
USA Warsh, Kevin Distinguished Visiting Fellow, The Hoover Institution, Stanford University
CAN Weston, Galen G. Executive Chairman, Loblaw Companies Limited
GBR Williams of Crosby, Shirley Member, House of Lords
GBR Wolf, Martin H. Chief Economics Commentator, The Financial Times
USA Wolfensohn, James D. Chairman and CEO, Wolfensohn and Company
GBR Wright, David Vice Chairman, Barclays plc
INT Zoellick, Robert B. Distinguished Visiting Fellow, Peterson Institute for International Economics
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Benvenuti al Bilderberg 2013!

Messaggioda flaviomob il 06/06/2013, 10:37

Quando un circolo "riservato" diventa un segreto di Pulcinella è controproducente continuare a mantenere il riserbo. Ovviamente ci faranno sapere ciò che...vogliono che si sappia! ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Benvenuti al Bilderberg 2013!

Messaggioda Manuela il 06/06/2013, 12:35

E così ci resta solo la Spectre.... :(


P.S. Come mai non c'è Renzi? E' un neo nel suo curriculum di cospiratore professionista! :lol:
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Benvenuti al Bilderberg 2013!

Messaggioda flaviomob il 06/06/2013, 13:26

Renzi non è "ancora" abbastanza ricco.... prima deve frequentare per un po' il Billionaire :lol: :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Benvenuti al Bilderberg 2013!

Messaggioda Manuela il 06/06/2013, 14:22

Allora potrebbero chiedere alla Melandri, che il Billionaire lo ha frequentato nei giorni del suo splendore.... ma forse è troppo carina? :D
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Benvenuti al Bilderberg 2013!

Messaggioda flaviomob il 06/06/2013, 14:27

Magari lei è già stata ammessa nella Spectre, per questo non ne sentiamo più parlare... 8-)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron