pianogrande ha scritto:Franz.
Mi permetto di aggiungere alla tua lista un altro punto:
Paesi in cui si compra il consenso di una parte della popolazione permettendole di evadere il fisco a scapito dell'altra parte di popolazione.
Questa è l'Italia.
Paradiso per alcuni e inferno per altri.
Hai ragione, ma solo in parte.
Hai ragione perché io elencavo tipologie di rifugi (o paradisi) e magari piu' il là potremo elencare tipologie di inferni.
Sull'evasione hai ragione solo in parte perché una cosa è l'evasione del milionario, il quale evade solo perché gli secca che metà del suo guadagno vada in tasse. Ora si puo' anche capire, rispetto ad altri paesi in cui 1/3 se ne andrebbe in tasse, ma visto che vive qui e siamo in democrazia (ammesso e non concesso che invece siamo in una cleptocrazia*) se ne deve fare una ragione. O emigra oppure paga. Se non paga è un farabutto. Quanti sono questi casi? Mille? Diecimila?
Ma non hai ragione per i casi in cui si evade per necessità. Che a mio avviso sono milioni. Perché chi guadagna 800 euro al mese con un lavoro dequalificato, se ne vedrebbe portare via la metà se non lavorasse in nero. Giusto ricordare che se uno guadagna 800 euri netti significa che il suo lordo azienda - alla luce del sole - sarebbe il doppio. E qui non c'è un semplice essere seccato che metà se ne va in tasse e contributi. Qui è questione di sopravvivenza. Se hai una famiglia e due figli e guadagni 800 netti (ecco l'inferno) o vai a rubare nei supermercati oppure raddoppi il tuo reddito lavorando in nero (totalmente o parzialmente) e non lo chiamerei proprio "paradiso".
Questi casi sono milioni (tra 7 ed 11, secondo alcune stime).
Nel caso di consenso - che tui fai - sono questi i casi che contano, non le poche migliaia di evasori milionari. Il loro consenso conta poco, in democrazia.
La soluzione naturalmente esiste. Si potrebbe fare come in UK, dove i contributi non sono ad aliquota fissa per tutti (da noi il 33% solo per la previdenza) ma hanno una progressività per i bassi redditi, compresa una zona di non imponibilità. Un po' come le imposte sul reddito.
Ci sarebbe minore propensione all'evasione per milioni di bassi redditi, che diventerebbero con l'esenzione un bel po' piu' alti.
Ma la casta è avida di tasse e contributi, perché servono ad alimentare chi sta sull'alto piatto della bilancia, tra cui loro stessi.
*) http://it.wikipedia.org/wiki/Cleptocrazia