Dopo il naufragio il PD ha bisogno di ricostruirsi
La forma partito nè liquida nè pesante,ma leggera in cui vengono mantenuti alcuni asset fondamentali come i locali di partito,il congresso per la leadership,integrata a nuove forme di partecipazione come il web la Tv Youdem,con regole trasparenti circa l'utilizzo del finanziamento,autofinanziamento con la pubblicità,regole di democrazia interna e regole per selezionare la classe dirigente all'interno che impediscano la cooptazione,e all'esterno con primarie di collegio.Partito a vocazione maggioritaria inserito nella logica dell'alternanza e della democrazia compiuta.Partito lib-lab interclassista a laicità positiva e non laicista del Pse.Diversa comunicazione e immagine e diverso modo di fare campagna elettorale sfruttando il web i pannelli elettronici e un diverso modo di fare propaganda con campagne elettorali all'insegna della sobrietà.Inoltre il partito non dovrebbe essere strutturato in correnti cosa che porta al far west ma unitario con al suo interno una maggioranza e una minoranza il cui dissenso si compone.Infatti l'unanimità non esiste.I partiti devono tornare ad essere strumenti utili e a partecipazione per il paese e non strumenti da cui il paese si difende ciao robyn