La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Coerenza, merce rara

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Coerenza, merce rara

Messaggioda flaviomob il 05/05/2013, 13:01

Mentre Fausto Bertinotti passa dalla falce e martello al nuziale anello... (lui sì, che vota Marini)

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 47598.html

...i dirigenti di Rifondazione comunista si comportano come i padroni delle ferriere...

http://www.globalist.it/Detail_News_Dis ... arabinieri

I cassintegrati di Rifondazione chiamano i carabinieri


Gli ex lavoratori del partito accusano: siamo stati trattati alla stregua di nemici da combattere e ciò che è successo è un epilogo degno dei peggiori padroni.


Ieri è andato in scena l'ultimo (speriamo) penoso atto della vicenda di noi cassintegrati del Partito della Rifondazione Comunista.

Essendo scaduta la cassa integrazione il 30 aprile scorso, non avendo ricevuto ancora le lettere di licenziamento già preannunciate dal Prc con l'avvio della procedura di mobilità per 42 lavoratrici e lavoratori, né nessun'altra comunicazione da parte del Prc, ieri mattina alle h. 9.00 ci siamo presentati, come prescritto dalla legge, sul nostro posto di lavoro presso la Direzione Nazionale in viale del Policlinico.

Dopo tre anni e sette mesi di cassa integrazione (a 0 ore), ci aspettavamo di essere accolti da un qualche dirigente o responsabile che ci dicesse cosa potevamo fare invece abbiamo aspettato nell'atrio per circa tre ore l'arrivo del tesoriere nazionale Mimmo Caporusso il quale, una volta arrivato ci ha fatto leggere una lettera-a noi mai pervenuta-nella quale è scritto che tutti i dipendenti interessati dalla procedura sono "sospesi dal lavoro e dalla retribuzione" a partire dal primo maggio.

Alla richiesta reiterata più volte di registrare la nostra presenza sul posto di lavoro per tutelarci da una possibile accusa di assenteismo ci è stato risposto che nessun documento sarebbe stato firmato e che potevamo andarcene. A quel punto non abbiamo avuto altra scelta che chiamare i Carabinieri i quali, arrivati in Direzione, hanno messo a verbale la presenza di ognuno di noi sul posto di lavoro.

Siamo in cassa integrazione dal settembre 2009. Nessuno di noi aveva incarichi politici, siamo lavoratori come tutti gli altri: centralinisti, tecnici, informatici, segretari di dipartimento, addetti alla vigilanza, giornalisti.

Nel 2009 ci fu comunicato dal Segretario Paolo Ferrero che il Prc avrebbe fatto tagli orizzontali del 50% su tutte le spese e che quindi il 50% del personale sarebbe stato licenziato da un giorno all'altro. Iniziarono le trattative. Proponemmo contratti di solidarietà e ci furono negati. Proponemmo di mettere a frutto alcune sedi di proprietà del Prc per aprire cooperative o associazioni che fornissero servizi da un lato e reddito dall'altro coinvolgendo anche i territori per iniziare così un processo di trasformazione prima di tutto politica di un partito che ormai era fuori dal parlamento e affrontare con una pratica diversa le contraddizioni aperte dalla gestione che aveva portato a quell'epilogo.

Sordi a quella che tuttora riteniamo essere la sostanza di tutta la vicenda ci risposero che le sedi non si potevano toccare perché servivano "a fare politica" (la stessa vecchia politica che ha portato all'esaltante successo della lista Ingroia!) salvo poi averne già vendute parecchie per un valore di 15 milioni di euro e deliberare la vendita di altre 26 per un valore stimato di quasi 7 milioni di euro. Quando infine arrivammo a ottenere almeno la cassa integrazione proponemmo ovviamente, come succede in tutti i posti di lavoro, la rotazione e ancora una volta ci fu risposto che era impossibile. Così, senza considerare né le professionalità, né i carichi familiari, né l'anzianità di servizio scelsero le persone da tenere a lavoro basandosi esclusivamente su criteri di fedeltà alle aree politiche interne e gli altri li misero in cassa integrazione a zero ore.

In questi tre anni e sette mesi abbiamo chiesto varie volte di avere un confronto serio con Paolo Ferrero e gli altri dirigenti del Prc. Confronto che abbiamo chiesto di nuovo ieri mattina, e al quale di nuovo Ferrero si è sottratto con l'alibi che la questione è tecnica e non politica. Nonostante ancora dipendenti del partito, non siamo mai stati contattati né invitati alle tante assemblee che sappiamo si sono svolte con gli altri lavoratori. Siamo stati trattati alla stregua di nemici da combattere e ciò che è successo ieri è un epilogo degno dei peggiori padroni.

Faremo valere i nostri diritti con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione compreso, se sarà necessario, il ricorso al Tribunale.

Eravamo dipendenti di un partito nato per difendere i diritti dei lavoratori, oggi ci ritroviamo a dover chiamare i Carabinieri per difendere i nostri diritti da quello stesso partito.

Lavoratori/trici cassintegrati/e della Direzione Nazionale del Prc


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda ranvit il 05/05/2013, 15:29

:D :D
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda franz il 07/05/2013, 22:55

Ma perché i dipendenti di un partito dovrebbero avere la cassa integrazione?
In base a quale regola, tra quelle che ha l'Italia, se non che come immagino la politica si sarà auto-miracolata?

la cassa itegrazione ordinaria è prevista per contrazione o sospensione dell'attività produttiva, per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all'imprenditore o agli operai, ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato. Cosa produce PRC?

Quella straordinaria per crisi economiche settoriali o locali, per ristrutturazioni, riorganizzazioni o conversioni aziendali. Sicuramente provvisoria. Cosa deve ristrutturare PRC?

poi c'è quella in deroga, che è un intervento straordinario di sostegno al reddito, a beneficio di lavoratori sospesi temporaneamente dall’attività lavorativa per motivi riconducibili a crisi di mercato. Ecco, forse PRC ha invocato una criso del mercato (elettorale).

Intendiamoci, per me tutti devono avere un sussidio di disoccupazione universale, anche gli indipendneti, come in molti paesi del nord-europa. Ma un sussidio è cosa molto diversa dalla cassa integrazione che è per pochi. Ma con le regole italiane (sbagliate) è dura capire perché mai un partito politico dovrebbe godere della cassa integrazione mentre gli altri lavoratori, salvo pochi miracolati, possono averla.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda flaviomob il 08/05/2013, 0:20

Gli impiegati di un partito politico sono impiegati come gli altri e producono ciò che producono i loro pari grado di altre aziende "private". Per cui queste considerazioni sono completamente fuori luogo. A riguardo invece dei sussidi universali e del reddito minimo garantito, perché chi è tanto "liberale" non si è attivato in questi anni e la proposta di legge popolare è arrivata da SEL e dalla CGIL?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda franz il 08/05/2013, 7:13

La cassa integrazione è nata e prevista solo per le aziende industriali con piu' di 50 dipendenti.
Pensata per gli operai e frutto ovviamente di una lotta sindacale operaista e corporativa.
Poi è stata estesa, in deroga e caso per caso, anche ad altri soggetti non previsti. In via eccezionale.
Per esempio i piloti Alitalia.
Per esempio i partiti politici.
A riguardo invece i sussidi universali chi si è opposto è sempre stato il movimento sindacale, che temeva con essi di perdere la tutela del posto di lavoro. È chiaro infatti che sussidio universale di disoccupazione è legato anche ad una maggiore licenziabilità e minori tutele a difesa del "posto", in cambio di un assegno per un certo periodo. Nel 1997 (durante il governo Prodi) di fronte a proposte concrete disse chiaramente di NO. Non confondere il reddito minimo (chiaramente pagato con la fiscalità) con un sussidio universale di disoccupazione, pagato come in tutto il mondo con un prelievo in busta paga. A quanto mi risulta sono ancora contrari la CGIL e forse anche Confindustria, visto che la busta paga nel settore manifattura è già gravata da oneri per un buon 50%.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda flaviomob il 08/05/2013, 9:15

Non è vero. A parte che una impresa industriale può benissimo avere alle proprie dipendenze impiegati, e non solo operai.
La CIGS si applica ad aziende con più di 15 dipendenti (quindi anche al settore terziario)

http://it.wikipedia.org/wiki/Cassa_inte ... e_guadagni


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda franz il 08/05/2013, 9:43

flaviomob ha scritto:Non è vero. A parte che una impresa industriale può benissimo avere alle proprie dipendenze impiegati, e non solo operai.
La CIGS si applica ad aziende con più di 15 dipendenti (quindi anche al settore terziario)

Si parla di "imprese" e nel testo (la legge n. 223 del 1991) di "unità produttive" e so che per Alitalia si fece una deroga speciale. Naturalmente operai ed impiegati, ma non apprendisti per esempio

L'ordinaria spetta a:
http://www.cassaintegrazione.it/cassa-i ... nteressate

imprese del settore industriale (indipendentemente dal numero dei lavoratori occupati);
società cooperative di produzione e lavoro esercenti attività industriale;
industrie boschive, forestali e del tabacco;
cooperative agricole e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici ricavati prevalentemente dalla coltivazione di propri fondi, dalla silvicoltura e dall’allevamento del bestiame;
imprese addette al noleggio ed alla distribuzione dei film, imprese che svolgono attività di sviluppo e stampa di pellicole;
aziende addette alla frangitura delle olive per conto terzi in quanto classificate industriali;
imprese produttrici di calcestruzzo preconfezionato;
imprese addette agli impianti elettrici e telefonici;
aziende che operano nei settori dell’installazione di impianti, anche ferroviari, che effettuano attività connesse alla costruzione di opere di natura edile e non solo di “rifinitura” di opere già costruite.


A chi si applica la straordinaria? Leggi bene cosa dice l'INPS.
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5796
A CHI SPETTA

Agli operai, impiegati, quadri, soci e non soci di cooperative di produzione e lavoro, lavoratori poligrafici e giornalisti, dipendenti da:

imprese industriali (comprese quelle edili ed affini);
imprese cooperative e loro consorzi, che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici, per i dipendenti a tempo indeterminato;
imprese artigiane il cui fatturato nel biennio precedente dipendeva per oltre il 50% da un solo committente destinatario di CIGS;
aziende appaltatrici di servizi di mensa o ristorazione le cui imprese committenti siano interessate da CIGS;
imprese appaltatrici di servizi di pulizia la cui impresa committente sia destinataria di CIGS;
imprese editrici di giornali quotidiani, periodici e agenzie di stampa a diffusione nazionale per le quali si prescinde dal limite dei 15 dipendenti;

e, dal 1° gennaio 2013 (art. 3, comma 1, L. 92/2012)

imprese esercenti attività commerciali con più di cinquanta dipendenti;
agenzie di viaggio e turismo, compresi gli operatori turistici, con più di cinquanta dipendenti;
imprese di vigilanza con più di quindici dipendenti;
imprese del trasporto aereo a prescindere dal numero di dipendenti; Approfondimenti
imprese del sistema aeroportuale a prescindere dal numero di dipendenti.



Morale, da tutto questo non si evince come PRC avesse la Cassa Integrazione. Non certo ordinarie o straordinaria.
Sarà quella in deroga.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda Manuela il 08/05/2013, 10:41

flaviomob ha scritto:
...i dirigenti di Rifondazione comunista si comportano come i padroni delle ferriere...

Eravamo dipendenti di un partito nato per difendere i diritti dei lavoratori, oggi ci ritroviamo a dover chiamare i Carabinieri per difendere i nostri diritti da quello stesso partito.




Cose che succedono quando finiscono i soldi (degli altri)
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Coerenza, merce rara

Messaggioda ranvit il 08/05/2013, 12:06

degli altri

...nostri :twisted:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron