La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Grillo, novello ridicolo duce

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

E il M5S fa autogol con lo streaming

Messaggioda franz il 26/04/2013, 22:09

Letta sembra un giovane cattedratico e i grillini studenti fuoricorso: giornata nera per Grillo e Casaleggio associati

di ALDO GRASSO


Una giornata nera per la Grillo & Casaleggio Associati. Enrico Letta, i grillini, se li è mangiati in un solo boccone. Sembrava il giovane cattedratico che interroga i fuori corso e usa l'esame per spiegare ancora una volta, con santa pazienza, il programma del corso. I ripetenti implorano il diciotto politico e il professore, per bontà, glielo concede, non prima di avergli chiarito per l'ennesima volta come funziona l'università: bisogna studiare.

La differenza con il precedente incontro in streaming con Pier Luigi Bersani è stata impressionante: Bersani sembrava intimorito e i portavoce del M5S se ne sono approfittati per umiliarlo. Letta, per quanto stanco e scoraggiato di incontrare un muro di gomma, ha mostrato subito di essere di un'altra pasta, di conoscere bene l'arte della mediazione, di essere assertivo quando occorre: «In questi sessanta giorni la forza che voi rappresentate, sia numerica che reale nel Paese, è entrata in Parlamento e non ha voluto partecipare alle decisioni assunte. Sarebbe frustrante se questa indisponibilità a mescolare idee e voti si protraesse». I portavoce del M5S (questa volta in formazione quattro più quattro, tipo Nora Orlandi) erano in seria difficoltà, non sapevano cosa rispondere, si rifugiavano nel politichese, s'impantanavano in formule astratte.

Certo che i grillini sembrano non avere alcuna strategia, alcun fiuto politico, tanto da consegnarsi alle stoccate del professore, come quando hanno tirato fuori la questione dell'elezione a presidente della Repubblica di Rodotà e prontamente Letta ha fatto loro notare che se avessero votato Prodi avrebbero cambiato lo scenario della politica italiana.
Si fa presto a parlare di streaming, di Web, di comunicazione globale, ma a un certo punto è saltata fuori la parola «incomunicabilità», che non si sentiva più dai tempi dei film di Michelangelo Antonioni. Letta ha accusato i grillini di incomunicabilità, temeva di vivere in diretta il dramma della frustrazione espressiva (la scena sembrava tratta da «Le sedie» di Ionesco, 1952), di essere di fronte a una sorta di nevrosi espressiva che corrode il linguaggio e le speranze, di vedere in Vito Crimi e in Roberta Lombardi il sigillo dell'incapacità di comunicare.

E invece, prese le misure, li ha sovrastati, ha mostrato la pochezza dei quattro più quattro (gli altri che hanno parlato facevano quasi tenerezza per impreparazione e incapacità di esprimersi). Tra l'altro, in termini puramente retorici, il peso delle metafore questa volta ha schiacciato i grillini e Letta è stato ben attento a pascolare nel concreto. Per i grillini senza streaming non c'è democrazia, tutto deve avvenire in diretta davanti a una telecamera. Lo streaming è l'unica garanzia contro i sotterfugi.

Diversamente dal passato, questa volta però lo streaming non ha funzionato come caricatura della democrazia e della comunicazione: limitarsi ad avvolgere ogni rapporto sociale, a mantenere vivo il contatto fra le parti, ad accorciare le distanze, senza preoccuparsi troppo dei messaggi. Questa volta lo streaming è servito per conoscere meglio il programma di Letta, senza le fantasie dei retroscenisti e senza complessi di inferiorità nei confronti della presunzione. La politica ha vinto sul velleitarismo.

Giovedì sera due case sono state assalite da dubbi e inquietudini. Nella casa della Grillo & Casaleggio Associati si sarà discusso a lungo sulla performance di Crimi e Lombardi (da abbiocco collettivo, «scongelatevi» ripeteva loro Letta) e la voglia di cambiare i portavoce sarà stata grande. Nella casa del Partito democratico le lodi a Letta saranno forse risuonate anche come rimprovero a Bersani. Par di capire che il 25 Aprile non è morto, come vuole Beppe Grillo.

26 aprile 2013 | 14:13 www.corriere.it
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda Iafran il 26/04/2013, 22:14

annalu ha scritto:annalu


Forse non ho ben capito o non sono riuscito a spiegarmi bene, comunque per me:
- "i cittadini che hanno pensato" sono quelli che hanno percepito che i loro rappresentanti hanno costituito una "casta", (l'ho scritto un centinaio di volte);
- "mettersi in proprio e presentare proprie liste" non implica necessariamente "aderire ad un gruppo capeggiato e pubblicizzato da un capopopolo che conosce bene l'arte di aizzare le folle" (anche Ingroia e Giannini si sono messi in proprio, democraticamente), ma potrebbe anche avere il significato di "cambiare padrone" se le liste fossero in una coalizione elettorale che faccia riferimento ad un capopopolo.
Il cambiar padrone lo abbiamo stigmatizzato tutti. Io, in tutti i miei post, ho ironizzando, all'occorrenza, sul servilismo o sull'amore viscerale degli uomini e delle donne del PdL verso il loro leader.
Il M5S avrebbe, apparentemente, in Grillo un capopopolo, ma secondo tanti opinionisti il M5S è nato per l'opportunità creata sullo scenario italiano da una classe politica distante dai bisogni della popolazione.
La frase iniziale l'ho scritta solo per considerarmi con le stesse amarezze e delusioni del popolo del Cs, non certamente per coinvolgere altri sulle mie posizioni, che, sono, senz'altro, personali, opinabili e criticabili (come hanno fatto tanti altri).
Non avevo alcuna intenzione di recare offesa alla tua persona. Sono rimasto perplesso e dispiaciuto.
Se sei d'accordo posso cancellare la frase che ti ha coinvolto e che è del tutto autonoma da quello che ho scritto successivamente.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda Iafran il 26/04/2013, 22:53

franz ha scritto:Una giornata nera per la Grillo & Casaleggio Associati. Enrico Letta, i grillini, se li è mangiati in un solo boccone. Sembrava il giovane cattedratico che interroga i fuori corso e usa l'esame per spiegare ancora una volta, con santa pazienza, il programma del corso. I ripetenti implorano il diciotto politico e il professore, per bontà, glielo concede, non prima di avergli chiarito per l'ennesima volta come funziona l'università: bisogna studiare.

Io, invece, di inorgoglirmi per le prodezze del protagonista per un'impresa che farebbe ridere i polli, mi interrogherei perché gli elettori hanno preferito perfetti sconosciuti a tanti cattedratici.
Quanto più è marcata la differenza fra i cattedratici e quelli che li hanno spodestati tanto più non dovrebbe "fare dormire" nessuno ... Ma i giornalisti obbediscono all'invito del Capo dello Stato di facilitare la formazione del governo, senza un minimo di riluttanza ... per l'abitudine a trattare con i capi.

franz ha scritto:Letta ha fatto loro notare che se avessero votato Prodi avrebbero cambiato lo scenario della politica italiana.

Già ... Romano Prodi ... sempre a salvare "i risultati" ed a nascondere le loro facce.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda flaviomob il 27/04/2013, 0:53

Io farei notare a Letta che se "i suoi" avessero votato Prodi, il PD non sarebbe imploso (molti sondaggi oggi lo danno come terzo partito...)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda ranvit il 27/04/2013, 7:47

Non ci si illuda! Grillo ha avuto 50 giorni di tempo per sedersi al tavolo con il Pd....non l'ha fatto perchè non gli interessava salvare il Paese ma solo continuare la sua sceneggiata!

Gli elettori che hanno votato Grillo, al di là degli esagitati che fanno rumore, sono elettori incazzati che speravano protestando di convincere i Partiti tradizionali a darsi una mossa, ma la maggior parte di loro non pensavano mai di consegnare il Paese al guitto di turno....la prossima volta col cazzo che lo rivotano!

LìItalia continua ad essere un Paese di centrodestra....accontentatevi di un Governo con il Pdl perchè se si torna al voto stravince Berlusconi!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda pianogrande il 27/04/2013, 10:15

ranvit ha scritto:Non ci si illuda! Grillo ha avuto 50 giorni di tempo per sedersi al tavolo con il Pd....non l'ha fatto perchè non gli interessava salvare il Paese ma solo continuare la sua sceneggiata!

Gli elettori che hanno votato Grillo, al di là degli esagitati che fanno rumore, sono elettori incazzati che speravano protestando di convincere i Partiti tradizionali a darsi una mossa, ma la maggior parte di loro non pensavano mai di consegnare il Paese al guitto di turno....la prossima volta col cazzo che lo rivotano!

LìItalia continua ad essere un Paese di centrodestra....accontentatevi di un Governo con il Pdl perchè se si torna al voto stravince Berlusconi!


Sì.
L'Italia continua ad essere un paese di centrodestra.
Grillo continua ad essere il padrone di un blog gallina dalle uova d'oro.
Per il cambiamento si prega di accomodarsi in sala d'attesa (provvista di compiuter, uaifai, e macchinetta del caffè).
Lì potrete continuare a fare blog-politica contribuendo, ad ogni clic, al non finanziamento del partito degli incazzatissimi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda flaviomob il 27/04/2013, 10:54

E infatti Grillo sale nei sondaggi, il PD perde il 6% in 6 giorni!


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda franz il 27/04/2013, 12:21

flaviomob ha scritto:E infatti Grillo sale nei sondaggi, il PD perde il 6% in 6 giorni!

Sul calo del PD non discuto. Un partito allo sbando non puo' che crollare. Il congesso si impone prima dell'estate.
Per quanto riguarda Grillo invece l'esito delle recenti elezioni in Friuli (non quindi un "sondaggio") mi pare dimostri che se il PD è ben guidato vince (40%) e grillo si ridimensiona (20%).

http://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_r ... a_del_2013
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda flaviomob il 27/04/2013, 12:32

"L'Italia è il paese dove si è sempre verificato questo fenomeno curioso: gli uomini politici, arrivando al potere, hanno immediatamente rinnegato le idee e i programmi d'azione propugnati da semplici cittadini"

Antonio Gramsci, morto un 27 aprile, dopo carcere, confino e sofferenze continue.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Grillo, novello ridicolo duce

Messaggioda Robyn il 27/04/2013, 14:20

Gli elettori non vanno mai demonizzati per le scelte che fanno perchè è anche grazie a loro che oggi è possibile cambiare qualcosa perche hanno avuto il sentore di qualcosa che non funzionava,anche se ci si augurava la maggioranza per via dei temi sociali.Inoltre non bisogna confondere la liquidità,la fluidità con la mobilità dell'elettorato.Queste elezioni hanno dimostrato che l'elettorato è più mobile,si è rotta cioè la barriera corallina.Questa è la caratteristica della democrazia dell'alternanza ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti