La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda flaviomob il 11/04/2013, 1:05

La borsa sale, i BOT si vendono, lo spread scende... forse i mercati si fidano di più di un potere politico "paralitico" ed annullato? :lol:

http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... ef=HRER1-1


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda ranvit il 11/04/2013, 7:48

http://www.lastampa.it/2013/04/10/econo ... agina.html



10/04/2013


Mercati inondati di liquidità
Ecco perché lo spread cala

La politica di “allentamento monetario” è quella scelta dalla Federal Reserve che, nonostante le notizie di divisioni interne alla banca centrale, ha confermato il programma di “quantitative easing” da 85 miliardi di dollari al mese


alessandro barbera

ROMA


Com’è possibile che, nonostante il gravissimo stallo politico, lo spread dell’Italia scenda sotto i trecento punti base e la Borsa chiuda in forte rialzo? Com’è possibile che l’Europa lanci segnali di allarme sul debito italiano nel giorno in cui i rendimenti dei titoli di Stato toccano nuovi minimi? Schizofrenia degli operatori di Borsa? Caduta di credibilità delle istituzioni europee? Nulla di tutto questo: solo apparenti contraddizioni. Le ragioni sono tanto semplici quanto logiche.



I mercati sono letteralmente inondati di liquidità. La politica di “allentamento monetario” è quella scelta dalla Federal Reserve che, nonostante le notizie di divisioni interne alla banca centrale, ha confermato il programma di “quantitative easing” da 85 miliardi di dollari al mese. Stessa cosa ha iniziato a fare la Banca centrale del Giappone, il cui governatore ha detto di voler “aumentare” la quantità di denaro in circolazione. In breve: due delle tre banche centrali più influenti al mondo hanno deciso di affrontare la crisi stampando nuovi dollari e yen.



La prima conseguenza di questa mossa è che le due monete si deprezzano rispetto all’euro, la quale diventa nei fatti una moneta più sicura. Più sale il valore dell’euro, più si stringe la cintura di sicurezza attorno ai Paesi più in difficoltà dell’area come l’Italia. L’aumento della liquidità in circolazione fa salire il numero degli investitori disposti a rischiare nell’acquisto tanto di azioni quanto di titoli pubblici, italiani e non. In queste ore ha fatto notizia la decisione di Pimco - uno dei grandi investitori globali - di consigliare l’acquisto di titoli decennali americani: non accadeva da mesi.



Non bisogna però farsi illudere dalle apparenze: come dimostra la storia dell’economia - soprattutto quella più recente - l’aumento della liquidità aiuta sì la ripresa, ma tende a drogare l’ambiente economico. Più aumenta la liquidità, più si creano aspettative miracolistiche sulle prospettive future. In questo esercizio noi italiani siamo maestri. Un minimo segnale positivo può farci dimenticare o, peggio, convincerci dell’inutilità delle politiche di austerità che - per parlare della storia recente - ci ha imposto l’ultimo governo. Non dimentichiamolo: anche se lo spread scende, i problemi italiani restano tutti lì ad attenderci al varco: la disoccupazione che cresce, il debito che esplode, il Pil che non vuole ripartire. Per quanto ci possano far antipatia gli euroburocrati, la loro analisi è lucidissima: “In Italia persistono squilibri macroeconomici”, una “forte perdita di competitività” del sistema Paese e ile banche, invece di rafforzarsi, si sono indebolite, minando “la loro capacità di sostenere l’attività economica e il risanamento”. Per tornare a crescere occorre rimboccarsi le maniche. Le scorcatoie non ce le indicherà nessuno, perché semplicemente non esistono.



Twitter @alexbarbera
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda pianogrande il 11/04/2013, 7:56

Insomma.
I titoli in Euro come bene rifugio (compromesso tra il rischio di insolvibilità ed il valore nel tempo).
Chi ha acquistato titoli americani o giapponesi con dollari o yen de 'na vorta pagherà questo errore in seguito alla immancabile svalutazione/inflazione finale,
Saranno sempre i risparmiatori ed i redditi fissi a rimetterci ed i furbi che hanno fatto debiti a guadagnarci.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

l’incubo di Renzi

Messaggioda mauri il 15/04/2013, 17:28

forse per questo vuole fare in fretta nessuno è indenne dall'odore dei soldi, ci cadranno anche i grillini come tutti, tutto sta a cercare di capire chi ruberà meno e scegliere quel candidato, da che mondo è mondo si è sempre detto "governo ladro"
ciao mauri

ECCO LE FATTURE CON CUI RENZI HA DILAPIDATO 20 MLN DI EURO DEI FIORENTINI
http://www.laretenonperdona.it/2013/04/ ... iorentini/
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda trilogy il 15/04/2013, 18:03

ranvit ha scritto:http://www.lastampa.it/2013/04/10/economia/troppa-liquidita-sui-mercati-ecco-il-perche-dello-spread-basso-6tfEE20h3pUJ0y2g7VsNlK/pagina.html

10/04/2013
Mercati inondati di liquidità
Ecco perché lo spread cala

La politica di “allentamento monetario” è quella scelta dalla Federal Reserve che, nonostante le notizie di divisioni interne alla banca centrale, ha confermato il programma di “quantitative easing” da 85 miliardi di dollari al mese

alessandro barbera
.....Com’è possibile che, nonostante il gravissimo stallo politico, lo spread dell’Italia scenda sotto i trecento punti base e la Borsa chiuda in forte rialzo? Com’è possibile che l’Europa lanci segnali di allarme sul debito italiano nel giorno in cui i rendimenti dei titoli di Stato toccano nuovi minimi? Schizofrenia degli operatori di Borsa? Caduta di credibilità delle istituzioni europee? Nulla di tutto questo: solo apparenti contraddizioni. Le ragioni sono tanto semplici quanto logiche.

I mercati sono letteralmente inondati di liquidità. La politica di “allentamento monetario” è quella scelta dalla Federal Reserve che, nonostante le notizie di divisioni interne alla banca centrale, ha confermato il programma di “quantitative easing” da 85 miliardi di dollari al mese. Stessa cosa ha iniziato a fare la Banca centrale del Giappone, il cui governatore ha detto di voler “aumentare” la quantità di denaro in circolazione. In breve: due delle tre banche centrali più influenti al mondo hanno deciso di affrontare la crisi stampando nuovi dollari e yen. ....


Bisogna tenere conto che il governo dell'economia ormai si fa a Bruxelles, quindi che ci sia o meno un governo a Roma cambia poco almeno per i prossimi 12 mesi. Ma quella che vediamo è solo una finestra temporale potrebbe durare altri 20-30 giorni poi è probabile che il vento sui mercati giri e la turbolenza torni ad aumentare.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Iafran il 15/04/2013, 18:52

mauri ha scritto:ECCO LE FATTURE CON CUI RENZI HA DILAPIDATO 20 MLN DI EURO DEI FIORENTINI
http://www.laretenonperdona.it/2013/04/ ... iorentini/

20 mln di euro come sindaco di una città ... come "sindaco d'Italia" dovrà prestare più attenzione alle spese. :)
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda lucameni il 15/04/2013, 21:27

Diciamo che il suo dna democristiano gli ha procurato subito problemi e pregiudizi. Non è quel mostro di destra che dipingono ma chi lo ha adottato come salvatore della patria non può pensare che non venga criticato e che non debba anche dare conto di quello che non ha fatto di buono a Firenze.
Perchè da quel lato noto c'è spesso un menefreghismo ostentato e non mi pare che sia il caso se ci si affiderà a lui. Io spero ancora che il Pd trovi come possibile leader persona capace e con uno stile più "sobrio", anche se la cosa di questi tempi non è gradita.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda Robyn il 16/04/2013, 13:09

lucameni-superata questa fase bisogna fare il congresso che elegga Matteo Renzi
La sua analisi circa il cattolicesimo è molto chiara.Poi c'è sempre chi tira fuori sospetti come la fede filantropica un presunto veto ai cattolici.La fede non è necessaria e ne sufficente per salire al colle,significa che non c'è un veto ma è ininfluente la fede o meno di chi andrà al colle,si può essere laici o cattolici,ma la fede non si strumentalizza mai
Nel PD c'è chi paventa scissioni non perchè ci sono divisioni ma perche si pensa che dividendosi ci sono più voti,ma siamo al passo del gambero si pensa di fare dei partiti etnicamente puri,una follia.Allora bisogna tornare al collegio uninominale,perchè il proporzionale porta a disastri.Quindi bisogna fare il congresso e il PD diventerà un moderno partito labour party.Però adesso Matteo Renzi deve essere meno brusco poiche abbiamo capito,bisogna fare spazio ai giovani che interpretano il cambiamento e l'unità degli elettori
di csx ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi: «Stiamo perdendo tempo»

Messaggioda flaviomob il 16/04/2013, 21:09

Matteo Renzi sarà un ottimo segretario, per l'API...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron