La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Dai Grillo, dai!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Iafran il 13/03/2013, 1:10

pianogrande ha scritto:Il problema che ponevo io è la necessità dei politici di professione contro l'illusione che la politica possa essere fatta da ingenui dilettanti per quanto di buona volontà.

Le teorie evoluzionistiche?
Con i "grillini" potrebbero anche fallire (forse) ... ma con quelli della "casta" dobbiamo farci affidamento! :D
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda franz il 13/03/2013, 9:16

pianogrande ha scritto:Il problema che ponevo io è la necessità dei politici di professione contro l'illusione che la politica possa essere fatta da ingenui dilettanti per quanto di buona volontà.
Il grillismo sta diffondendo un messaggio che può fare danni notevoli.

La politica di professione per me è necessaria solo per gli esecutivi e - ovviamente - per il potere giudiziario.
Il potere legislativo invece dovrebbe essere di milizia. Un eletto nel potere leglislativo (che sia in un comune, provincia, regione o nella Capitale) fa il suo lavoro (e continua a farlo sempre, ben radicato nella società) e le sessioni parlamentari non dovrebbero essere a tempo pieno ma strutturate solo di tanto in tanto (e guardate che meno leggi fanno in un paese che ne ha già troppe, meno danni fanno al Paese). Il nostro dramma è avere nei parlamenti dei presunti "professionisti della politica" a tempo pieno (in realtà dei mestieranti: persona che esercita una professione senza particolare impegno o coinvolgimento, spinta soltanto dal guadagno).

Qui tutti parlano di riduzione dei parlamentari e degli stipendi ma dimenticano forse la riforma migliore: un parlamento che sia si' 'piu' snello ma che si riunisca solo 4 volte all'anno, per due settimane. Meno leggi, piu' sobrietà ed efficenza nell'affrontare i problemi. E naturalmente piu' potere alla periferia, dove altri parlamenti anche loro di milizia affronteranno i temi locali che ora vengono affrontati a Roma. Basterebbe riflettere un attimo sull'essenza delf ederalismo (potere suddiviso tra livelli diversi) per capire che se avessimo il federalismo, a Roma rimarrebbe ben poco da decidere e discutere. E questa è la principale riforma della politica.

Solo che è un po' complessa da capire e da fare ed inoltre non fa ridere, quindi Grillo non se ne occupa.
È fuori dalla portata di un comico demagogo che pensa solo ad occupare la sua Bastiglia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda flaviomob il 13/03/2013, 10:32

FAIL (the browser should render some flash content, not this).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda ranvit il 13/03/2013, 11:57

Stefano'62 ha scritto:doppio,cancellare.



Stefano, non so se hai letto un po' di miei interventi ben prima del tuo "ritorno". Se si, saprai che pur avendo votato il PD tappandomi il naso, sto sostenendo da prima delle elezioni, che ben venga il fenomeno M5S! I Partiti ormai puzzano di cadavere e ci hanno "sbancati" in tutti i sensi.

Ma ora, come sto dicendo sin dal giorno dopo le elezioni, pur pretendendo che vengano immediatamente approvati tutti i punti in comune + nuova legge elettorale + conflitto di interesse etc devono essere disponibili a fare un Governo. Pretendano! Ma collaborino!
Se non lo fanno, alle prossime elezioni si ridurranno a una cifra percentuale... ;)


http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... ef=HRER1-1

Il 67% degli italiani chiede un governo
Più della metà per l'alleanza Bersani-M5S


Ipr Marketing ha testato diversi possibili scenari. Solo il 28% per il ritorno alle urne. Tra le possibili opzioni, prevale (52%) un esecutivo guidato dal leader del Pd con il sostegno dei grillini. Al secondo posto l'idea di Napolitano presidente del Consiglio incaricato, quindi, da chi prenderà il suo posto al Quirinale. Bassa la fiducia nel nuovo Parlamento
di MASSIMO RAZZI


ROMA - Il 67 per cento degli italiani vuole un governo adesso. L'opzione più accreditata (52%) è un esecutivo guidato da Bersani e appoggiato dall'M5S. Solo il 28% ritiene più opportuno il ritorno immediato alle urne, il 5% non ha un'opinione in merito. Da notare che elettori del centrosinistra, grillini e montiani convergono sulla necessità di avere presto un esecutivo mentre quelli del centrodestra preferiscono nuove elezioni. E' quanto emerge da un sondaggio realizzato da Ipr Marketing per Repubblica.it.

GUARDA LE TABELLE

L'istituto guidato da Antonio Noto ha testato tre questioni: 1) la cosa migliore da fare; 2) il governo preferito dagli italiani; 3) il livello di fiducia nel nuovo Parlamento. La risposta al primo quesito è piuttosto netta: più di due terzi degli elettori (67% appunto) vogliono un governo. In questo sembrano concordare l'84% di chi ha votato centrosinistra, l'82% di coloro che si sono espressi per Monti, ma anche un pesante 73% dell'elettorato a 5 stelle. Solo gli elettori del centrodestra che, evidentemente, in questo quadro si sentono esclusi da un possibile esecutivo, puntano (56%) sul ritorno alle urne, ma anche il 29% di loro si esprime per un governo adesso. Solo il 21% dei grillini, il 14% dei bersaniani e il 16% dei montiani è per il ritorno al voto.

Quale

governo. Ipr Marketing ha sottoposto al suo Panel di mille cittadini testati col sistema "Tempo Reale" cinque possibili governi che tengono conto del punto politico a cui siamo arrivati. L'opzione che raccoglie il maggior consenso è quella di un governo Bersani che ottenga il sostegno dei parlamentari dell'M5S. Il 52% del campione è favorevole a questa idea. E se, tra gli elettori del centrosinistra, un governo di questo tipo raccoglie ovviamente un 92% dei consensi, anche tra i grillini trova un significativo 58% di sì. Solo il 34% degli elettori di Scelta Civica si schiera con questa ipotesi che, ovviamente, trova favorevoli appena il 7% degli elettori di centrodestra.

In ordine di consenso segue l'opzione forse più "bizantina": un governo Napolitano che prevede un percorso davvero piuttosto complicato. Si dovrebbe infatti attendere l'elezione del nuovo inquilino del Quirinale (metà/fine di aprile). A lui, poi, toccherebbe di affidare l'incarico di formare il governo proprio al suo predecessore che, non dimentichiamolo, compierà 88 anni il prossimo 29 giugno e ha manifestato il proposito di chiudere il suo impegno pubblico con la fine del settennato. Eppure, a dimostrazione di un elevato tasso di fiducia di cui Napolitano continua a godere, questa ipotesi raccoglie il 30% di consensi: 20% degli elettori di centrodestra, 25% di quelli dell'M5S, 36% di chi ha votato centrosinistra e addirittura il 54% di chi si è espresso per Monti.

Piace al 26% del campione, la terza ipotesi, quella di un governo presieduto da una personalità di centrosinistra come il professor Stefano Rodotà formato da personalità di area ma non parlamentari. Un'opzione che incontra il favore del 55% degli elettori di centrosinistra, del 22% dei grillini e del 17% dei montiani. Per chi ha votato centrodestra è un'idea assurda e da scartare: il 99% di loro la respinge decisamente.

Alla pari (sempre 26%), la quarta opzione, quella di un governo ponte "burocratico" guidato dal ministro degli Interni Annamaria Cancellieri e formato da funzionari pubblici. Questa ipotesi trova il consenso dell'83% dell'elettorato montiano, del 16% di bersaniani e grillini e del 10% del centrodestra.

Appena il 16%, infine, per un nuovo esecutivo tecnico guidato sempre da Mario Monti. L'idea piace ovviamente al 90% del suo elettorato. Ma tutti gli altri la bocciano sonoramente: solo l'8% degli elettori di centrosinistra, il 7% dei grillini e il 5% dei berlusconiani sono disposti ad appoggiarla.

La fiducia nel nuovo Parlamento. Gli italiani, comunque, non sembrano nutrire molta fiducia nel Parlamento che hanno appena eletto. Il tasso di fiducia arriva infatti appena al 26% (per essere positivo dovrebbe toccare quota 40). Va detto che del campione fa parte anche un 25% di cittadini che non sono andati a votare, il che, ovviamente, fa abbassare sensibilmente la media. Il tasso di fiducia più alto si registra tra gli elettori di M5S (48%) e fra quelli del centrosinistra (41%). Più basso tra i montiani (29%), bassissimo (3%) tra chi ha votato centrodestra.


(12 marzo 2013)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Iafran il 13/03/2013, 12:05

Video "Incontro M5S-PD sintesi Roberta Lombardi"

Grazie Flaviomob.

Mi viene qualche dubbio.
Buttiglione, Formigoni, Polverini, Ciccitto, Quagliarella, Lupi, Ghedini, Gelmini, Carfagna, Santanché, Berlusconi, Biancofiore, Brambilla, Cosentino, Scilipolti, Mennea il velocista, Minetti, Romano, Gianni Pilo il sondaggista, Nucara, Dell'Utri, Gasparri, Meloni, Borghezio, Mauro (la Nera), Maroni, Speroni, Bossi, riBossi ... etc. etc. etc. etc. saranno stati così una volta o sono nati come sono adesso (o per come dicono di essere)?

Nell'ipotesi che i sopraddetti non siano nati così, come hanno fatto a diventare come si mostrano e se hanno pagato di tasca propria le spese per questo divenire?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda ranvit il 13/03/2013, 12:48

Scusa Iafran, e D'Alema, Finocchiaro, Turco, Fioroni, Bersani, Fassina, etc etc?? ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda trilogy il 13/03/2013, 15:26

ROMA - "Voi giovani siete il futuro dell'Italia. Voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per le riforme e il cambiamento". Lo ha detto stamattina l'ambasciatore Usa a Roma David Thorne parlando agli studenti del Liceo Visconti di Roma

"Tocca a voi ora agire per vostro Paese - ha detto Thorne rivolgendosi in italiano agli studenti del Visconti per la giornata dell'orientamento professionale -, un Paese importantissimo nel mondo. So che ci sono problemi e sfide in questo momento, problemi con la meritocrazia, ma voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per le riforme e il cambiamento. Spero che molti di voi - ha concluso l'ambasciatore americano - daranno un contributo positivo in questo senso per il vostro Paese".

fonte: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 90601.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Iafran il 13/03/2013, 15:32

ranvit ha scritto:Scusa Iafran, e D'Alema, Finocchiaro, Turco, Fioroni, Bersani, Fassina, etc etc??

Un distinguo lo farei per Finocchiaro, Turco, Fassina (ne ho sentito parlare solo da poco) e Bersani che si mostrano per quel che sono, senza torbidi retropensieri.
All'elenco precedente (quello del PdL) ci aggiungerei Melandri, Rutelli, Minniti, Dini, Marini il sindacalista, Veltroni, Pannella, Capezzone (anche lui), Mastella, Bassolino, Previti, Pecorella, Ferrara, Maiolo T., Parenti, Verdini, Micciché, Biondi, La Loggia, Bonaiuti, Baget Bozzo, Pera, Schifani, Mancuso, Carfagna, i fratelli Gentile, Pecoraro Scanio, Bertinotti, La Russa, Amato, Frattini .... (continua quanto vogliamo, purtroppo. Le mie scuse a coloro che non ho citato).

Una doverosa menzione per Franca Rame, senatrice IdV dall'aprile 2006 al gennaio 2008, che coerentemente, prima di dimettersi, ha devoluto ad organizzazioni umanitarie tutti i suoi stipendi da parlamentare.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda raffaele leone il 14/03/2013, 14:55

raffaele leone
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 23/05/2008, 18:09

Re: Dai Grillo, dai!

Messaggioda Stefano'62 il 15/03/2013, 0:48

pianogrande ha scritto:Il problema che ponevo io è la necessità dei politici di professione contro l'illusione che la politica possa essere fatta da ingenui dilettanti per quanto di buona volontà.
Il grillismo sta diffondendo un messaggio che può fare danni notevoli.

No.
I danni notevoli e sotto gli occhi di chi non è ciecato li ha fatti la politica di professione,che ha fallito di fatto e miseramente (e non solo in Italia che è solo il caso più eclatante) proprio sotto l'ombrello del professionismo impunito.
I casi sono due:
o ha fallito di suo....oppure il professionismo e il finanziamento non sono stati sufficienti a tenere fuori le istanze dei poteri esterni,mancando dunque totalmente il fine ultimo,l'UNICA cosa che li giustifica.
Ma il fallimento è epocale e fuori discussione,c'è qualcuno che ha il coraggio di negarlo ?

Sono balle al cubo che senza il politico professionista e strapagato non si fanno le cose;è vero il contrario,è sufficiente una buona idea,un pò di buona volontà e qualche tecnico CAPACE (il contrario di colluso raccomandato) di realizzare i progetti,e poi togliersi di mezzo per far posto ad altri con altre idee e stessa buona volontà.
E per tenere fuori le istanze indebite o illecite o indecenti,e i poteri forti,basta mettere pene severissime e punitive che rendano anti-economica l'intrusione,e APPLICARLE,stavolta.
Non come quel Deficiente che invece che ammettere che berlusconi è di fatto ineleggibile per una LEGGE DELLO STATO già adesso anche senza condanne,gli da addirittura un aiutino evitando di sparare a zero su una assemblea eversiva che negli USA sarebbe stata repressa con gli M16,e dicendo (più o meno) che i Magistrati devono fare i bravini e non toccare la politica.
Ma qualcuno si è accorto o no di come siamo messi ?

PS
Vittorio ho letto pochissimo ma quel poco che ho letto (di tuo) era casualmente un buon riassunto della tua analisi globale generale,che ho condiviso in pieno,e terminava con un auspicio chiaro sul M5S che dà "una mossa" alla situazione,PD compreso.
Tutto molto lucido e che condivido.
Poi nelle risposte più specifiche non saprei,non ho letto molto.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron