La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

burocrazia e imprese

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

burocrazia e imprese

Messaggioda trilogy il 08/03/2013, 18:40

Poi dicono: c'è disoccupazione... c'è crisi.....

il paradosso del meccanotronico
Di Luigi Chiarello

La nascita di nuove imprese meccaniche ed elettrauto è letteralmente paralizzata, perché non esistono norme attuative per le nuove attività meccatroniche. In pratica, gli aspiranti meccatronici non possono attestare l'esperienza maturata, quale titolo abilitante, perché non è mai esistita fino ad oggi nella realtà un'impresa meccatronica. Ma solo imprese meccaniche o elettrauto. Ma andiamo con ordine.

Il 5 gennaio di quest'anno è nato il «meccatronico», istituito dalla legge n. 224/2012. Il nome, piuttosto criptico, sta a indicare l'evoluzione di una categoria professionale. Il meccatronico, infatti, non spunta dal nulla, ma è la semplice presa d'atto di una inarrestabile evoluzione dettata dallo sviluppo tecnologico, che ha reso semi-inesistente ogni differenza tra interventi meccanici ed elettronici sui veicoli.

Così, tutte le associazioni di categoria hanno visto con favore l'azione del legislatore che, modificando l'articolo 1 della legge sull'autoriparazione (n. 192/92), ha accorpato le due sezioni, meccanica ed elettrauto, nell'unica sezione professionale del meccatronico. A fronte di ciò, però, sul piano pratico la nuova legge ha innescato problemi non da poco. Così gravi da far dire alla Cna che «se non si interviene al più presto la normativa aggraverà il blocco delle iscrizioni di nuove imprese nel settore».

Perché questo allarme? Perché, nel testo di legge, non è stata prevista alcuna norma transitoria per le nuove imprese, mentre esiste per le attività già operative. Di conseguenza, la nascita di nuove attività meccatroniche è semplicemente bloccata. Secondo la Cna «molte imprese non hanno l'autorizzazione a iscriversi presso le locali camere di commercio perché non esistendo più il vecchio sistema», quello delle sezione separate di meccanica e di elettrauto, «e non potendosi applicare nei fatti il nuovo sistema, tutti gli autoriparatori che si presentano alle camere di commercio vengono respinti in quanto non meccatronici».

Articolo completo: http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio ... anotronico
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: burocrazia e imprese

Messaggioda franz il 09/03/2013, 8:22

Il paradosso sta nel fatto (grottesco) che sia lo Stato a codificare le professioni e che ci siano camere di commercio (io le abolirei) che accettano attività economiche e professionalità solo se codificate dallo Stato.
Ditemi un po' se non suona orwelliano?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58


Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti