La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Grillo-Tredici società in Costa Rica

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda ranvit il 07/03/2013, 16:19

http://espresso.repubblica.it/dettaglio ... ef=HRER1-1

Grillo, l'autista e la cognata
di Vittorio Malagutti, Andrea Palladino e Nello Trocchia
Tredici società in Costa Rica. Per gestire affari e aprire un resort di lusso nel paradiso fiscale. Promotori: l'angelo custode dell'ex comico e la sorella di sua moglie. L'inchiesta su 'l'Espresso' domani in edicola
(07 marzo 2013)
Tredici società aperte in Costa Rica, per compiere operazioni immobiliari, investimenti, costruzioni, incluso il progetto per un resort di lusso.

Nel numero in edicola da venerdì 8 marzo "L'Espresso" ricostruisce l'attività parallela dell'autista di Beppe Grillo, Walter Vezzoli, 43 anni, che da oltre dieci segue come un'ombra il fondatore del Movimento Cinque Stelle. In piazza San Giovanni, il comico genovese lo ha presentato così alla folla: «Sta con me, fa la logistica, mi protegge, ha tutto sotto controllo. E' un ragazzo formidabile».

Quattro di queste società risultano immatricolate con la formula della "sociedad anonima", uno schermo giuridico che consente di proteggere l'identità degli azionisti.

Non è dato sapere, quindi, chi abbia finanziato queste iniziative.

Dalle carte che "l'Espresso" ha potuto consultare emerge però che tra gli amministratori compare, insieme a Vezzoli, Nadereh Tadjik, ovvero la cognata di Grillo, la sorella di sua moglie Parvin, di origini iraniane.

Nella Armonia Parvin sa - stesso nome della signora Grillo - la presidente Nadereh Tadijk e il secretario Vezzoli sono affiancati da un terzo amministratore, un italiano residente in Costa Rica che si chiama Enrico Cungi.

Cungi nel 1996 venne coinvolto in un'indagine per narcotraffico. Arrestato in Costa Rica e poi estradato in Italia ha passato tre mesi nel carcere di Rebibbia, ma non risultano condanne a suo carico.

A che cosa serve questa costellazione di società, dotate per altro di capitali sociali minimi, non più di 10 mila dollari ciascuna?

Difficile dare una risposta precisa, visto che l'oggetto sociale indicato nelle carte appare ampio. Ad aumentare la difficoltà c'è poi il fatto che il livello di trasparenza delle informazioni societarie in Costa Rica è tra i più bassi al mondo. Non per niente il Paese del Centroamerica è inserito nella black list dei paradisi fiscali dal Tesoro italiano.

Almeno una delle società targate Vezzoli-Tadijk ha però in cantiere un progetto ben preciso. Ecofeudo, infatti, è il nome di un resort extra lusso da 30 ettari da costruire sulle colline della baia Papagayo. A giudicare dalle foto pubblicate Ecofeudo non sarà un villaggio popolare.

La zona è considerata una delle più promettenti per chi vuole investire nel turismo. Nel resort le ville saranno di alto livello: «potranno avere una superficie fino a 750 metri quadri coperti su un'area propria di 5000 metri quadri».

L'inchiesta completa è sull'Espresso in edicola da venerdì 8 marzo.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

C'entra? Forse SI

Messaggioda franz il 07/03/2013, 20:50

MOVIMENTO CINQUE STELLE
Grillo si scaglia ancora contro i talk show:
«Solo i capigruppo sono titolati a parlare»
I conduttori «lupi pronti a sbranare, pagati dai partiti per sputtanarci». A «Time»: «Se falliamo, violenza nelle strade»

Grillo di nuovo all'attacco dei talk show dei giornalisti italiani. Il tutto mandando un ben preciso messaggio ai suoi, dopo alcune apparizioni di esponenti del Movimento Cinque Stelle in trasmissioni televisive, da ultima quella di Alfonso Bonafede a «Otto e mezzo». «Grillo non andrà da Monti ma andrà da Napolitano», ha azzardato mercoledì sera Bonafade.

LA CITAZIONE A ZANNA BIANCA - E potrebbe essere stata questa frase a irritare il leader. Proprio come è considerata «morbosa» l'attenzione mediatica in questi giorni riservata a lui, Gianroberto Casaleggio e agli esponenti del Movimento: «Nel libro di Jack London Zanna bianca una lupa attrae ogni notte un cane da slitta nella foresta. Chi cede al richiamo viene condotto lontano dal fuoco e divorato da un branco di lupi appostati in attesa nella neve», scrive Grillo sul suo blog. E la metafora si riferisce ai conduttori televisivi: «Dipendenti a tempo pieno di pdl e pdmenoelle» che userebbero una tecnica simile. Spiega poi il leader del Movimento Cinque Stelle: «Il loro obiettivo è, con voce suadente, sbranare pubblicamente ogni simpatizzante o eletto del M5S e dimostrare al pubblico a casa che l'intervistato è, nell'ordine, ignorante, impreparato, fuori dalla realtà, sbracato, ingenuo, incapace di intendere e di volere, inaffidabile, incompetente. Oppure va dimostrato il teorema che l'intervistato è vicino al pdmenoelle, governativo, ribelle alla linea sconclusionata di Grillo, assennato, bersaniano»

ATTENTI AI LUPI - Poi l'affondo, contro i giornalisti televisivi, nella stessa giornata in cui viene denunciata da parte dei Cinque Stelle la partecipazione di un falso attivista alla trasmissione di Barbara D'Urso per screditare il movimento: «In entrambi i casi, il conduttore si succhia come un ghiacciolo il movimentista a cinque stelle, vero o presunto (più spesso presunto), lo mastica come una gomma americana e poi lo sputa, soddisfatto del suo lavoro di sputtanamento. È pagato per quello dai partiti». Infine, dopo aver proposto una televisione pubblica slegata dai partiti, in chiusura del suo post Grillo ricorda che «sono stati eletti dai gruppi parlamentari del M5S per i prossimi tre mesi due capigruppo/portavoce, Roberta Lombardi per la Camera, e Vito Crimi per il Senato. Loro sono stati titolati a parlare dopo aver discusso e condiviso i contenuti con i componenti del gruppo. Attenti ai lupi!».
Grillo su «Time»Grillo su «Time»

CON LA STAMPA ESTERA - E mentre tuona contro i media italiani, Grillo continua a parlare con la stampa estera: «Se falliamo, ci sarà la violenza nelle strade. Metà della popolazione non ne può più», ha dichiarato in un'intervista rilasciata al settimanale Time nella sua casa in Toscana, parlando della responsabilità di cui è oggi investito il suo movimento. Al settimanale americano svela anche la sua visione: «Noi vogliamo il 100% del parlamento, non il 20% o il 25% o il 30%. Quando il movimento raggiungerà il 100%, quando i cittadini diventeranno lo Stato, il movimento non avrà più bisogno di esistere. L'obiettivo è di scioglierci». E alla domanda «Cosa le piace meno, tra partiti e media?», Beppe Grillo ha risposto senza esitazione: «I peggiori sono i media. Forse - concede il guru 5 Stelle - i quotidiani locali sono a posto, ma - accusa - quelli che formano la pubblica opinione, sette televisioni e tre quotidiani, fanno parte del sistema».


LA REPLICA DI BERSANI - Da parte sua il segretario del Pd nel corso di una conferenza stampa ha invitato Grillo a prendersi le sue responsabilità: «Io non inseguo Grillo in tutte le dichiarazioni, non ho intenzione di replicare né agli insulti né alle considerazioni. Io ho in testa il mio paese». Poi sull'intervista rilasciata al Time dal portavoce Cinque Stelle Bersani lo ha invitato a ragionare: «È difficile dire chi accende le micce. Io so che c'è un'enorme tensione in questo Paese, ci sono tante situazioni al limite e ci vorrebbe grande senso di responsabilità, non bisognerebbe evocare niente di questo».

Marta Serafini
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda pianogrande il 07/03/2013, 23:22

Grillo non vuole che i suoi mettano l naso fuori dal mondo virtuale dove lui li tiene prigionieri.
Non vuole che prendano la pillola rossa, (per chi si ricorda matrix).
Fuori ci sono i lupi.
Fuori un vento freddo dice Paolo Conte in una canzone indimenticabile.

P.S.
Mi è venuto in mente dopo il doppio senso.
La pillola rossa potrebbe anche essere un accordo con Bersani.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda flaviomob il 08/03/2013, 2:18

Beh la Lombardi non ha nemmeno avuto bisogno del giornalista per sputtanarsi, è bastato andare a leggere il suo blog.
Ma ora sono tutti grillini, quindi W Grillo.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda lucameni il 08/03/2013, 2:41

Continuo a dire che in quel programma grillino ci sono ottime cose peraltro portate avanti negli anni già da uomini liberi (anche non di sinistra) che hanno fatto prevalere il buon senso e i valori del vivere civile rispetto gli ordini di scuderia dei partiti e di parte o gran parte dell'informazione taroccata.
E fin qui la cosa era nota e ammessa anche da coloro che oggi s'incazzano con le uscite ad minchiam di Grillo e del suo Guru.
Credo quel popolo di eletti ed elettori sia talmente variegato, pieno di ottime persone e nel contempo di miserabili, che un'analisi sia difficilissima da farsi.
Per ora abbiamo imparato qualcosa: Grillo non è un santo, qualche scheletrino nell'armadio è probabile che ci sia (avevo già saputo da fonte affidabile e di persona che aveva preso compensi in nero per i suoi spettacoli), e che la Lombardi spara c+++++te da un bel po' di tempo. E purtroppo non è la sola.
Mi dispiace soltanto che tanti obiettivi condivisibili e assolutamente necessari da raggiungere possano rischiare il fallimento non soltanto per la consueta coltre di disinformazione e predisposizione italica ad abbeverarsi di luoghi comuni e parole d'ordine (pendant o qualcosa che somiglia molto alla sindrome complottista), ma per l'inadeguatezza di questi personaggi che con le loro affermazioni idiote rischiano di mettere in ombra idee e programmi che sono validi al di là di chi ora li sostiene.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda Manuela il 08/03/2013, 14:41

Mah... io non so praticamente nulla di Grillo, quindi non mi sbilancio. Ma questa storia della Costa Rica assomiglia molto alla storia di Serra e delle Cayman.... Voglio dire: si sa che Grillo èricco e che i suoi soldi li ha fatti, fino a prova contraria, con i suoi spettacoli; non mi risulta che abbia avuto finanziamenti pubblici. Non mi sembra nemmeno che l'Espresso dimostri che sono stati usati illegalmente. Quindi, di cosa si sta parlando?

Ancora una volta si dà forza alla tesi che Grillo avanza nel suo post (non per la prima volta), che si sia di fronte ad una campagna concertata contro il suo movimento. Che ci sia questa campagna, è innegabile; è tesa a dimostrare che il nuovo è peggio del vecchio, e che quindi, tutto sommato, ci converrebbe tenerci le Bindi e i D’Alema, che almeno si sa già cosa faranno (o non faranno): cosa che, secondo me, non fa che portare acqua al mulino di Grillo… ma tant’è, sono i fini intellettuali dei giornali a decidere.
Penso che Grillo abbia torto nel ritenere che i giornalisti siano al soldo dei partiti; io credo, invece, che si trati di un riflesso di autodifesa da parte della casta dei giornalisti, che vive di riflesso (e grazie a) alla casta dei politici: parlano lo stesso linguaggio, godono degli stessi retroscena, ecc,ecc,
Però a Grillo, se mi capitasse, vorrei dire che, per quanto la metafora dei lupi sia molto suggestiva, non è bello che i suoi eletti sappiano difendersi solo quando sono “in branco”: lo spessore delle persone si vede proprio quando sono da sole, isolate da branco.
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda Iafran il 08/03/2013, 16:33

Si vogliono "sparare" dubbi e altro su Beppe Grillo (cosa di sotto-ordinaria amministrazione in Italia) e non ci si sofferma a parlare della "incavolatura nera" della popolazione nei confronti della classe politica.
La classe elitaria si difende bene ...
L'Italia non per niente è il paese dei gattopardi, dei voltagabbana, dei traditori, dei corruttori, dei falsi, dei delinquenti e delle persone oneste e di quelle tutto "anime e core" che vengono sfruttate.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda gabriele il 08/03/2013, 19:40

L'autista, la cognata e l'ingegnere

Dall'intervista a Walter Vezzoli sul Fatto Quotidiano di oggi: "Una premessa: l'articolo parla di un resort che non esiste e che non doveva neppure esistere. Il mio sogno era quello di creare 30 abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico, con depuratori che riciclassero l'acqua piovana, pannelli solari. Le pale eoliche. Un sogno. Solo che non ho mai trovato gli investimenti e quindi il villaggio è rimasto sulle scartoffie di società aperte e chiuse. I giornali oggi mi indicano come l'uomo delle società anonime all'estero, ma io all'estero vivevo. In Costa Rica è cresciuto mio figlio, io ero il proprietario di una discoteca: dove avrei dovuto registrare le società? A parte che non ho un centesimo, ma non c'era niente da scudare. Perché lì lavoravo e avevo progetti. Beppe Grillo? Non é mai stato in Costa Rica. Investimenti di Grillo? Ma di cosa stiamo parlando? Vedrò cosa fare, se ci sono gli estremi di una querela. Ma il resort di cui parla l'Espresso non esiste, non è mai esistito. Io andai a vedere 30 ettari di terreno e nelle mie intenzioni 15 dovevano essere edificati. Ma non ho comprato neanche un metro.
"Armonia Parvin", quella che viene additata come una fantomatica società e forse riconducibile a Grillo era un negozio di prodotti biologici di 20 metri quadri, poi chiuso perchè non produceva guadagni. Parvin è il nome della moglie di Grillo, ma la titolare del negozio era appunto la sorella di Parvin. Poteva semplicemente piacerle il nome."

Dal sito "Ecofeudo.com": "Nell'epoca dello stress e dell'inquinamento cittadino, il progetto EcoFeudo propone un modello di vita immerso nella natura e nel benessere, ma al tempo stesso offre alta tecnologia e massimo comfort. EcoFeudo crea una forte sinergia tra comfort e natura, tra tecnologia ed ambiente. Proponiamo abitazioni, in armonia con gli equilibri della Terra, di alto livello qualitativo e dal design innovativo. La costruzione di ogni residenza impiega tecnologia a bassissimo consumo energetico e ad impatto zero sull'ambiente che compensano completamente le proprie emissioni di C02 in atmosfera".
Tip per i giornalisti de l'Espresso: consultare Wikipedia e scoprire che per società anonima (Sociedad Anónima, abbreviazione: S.A.), in Costa Rica e in quasi tutti i Paesi del mondo in cui si parla spagnolo, si intende quella che in italiano viene comunemente denominata Società per Azioni.
Verifica delle fonti: La Costa Rica non è paradiso fiscale già dal 2011. Questa è la lista OCSE dei Paesi con gli standard fiscali riconosciuti dall'organismo internazionale in cui compare la Costa Rica insieme agli altri stati come l'Italia.

http://www.beppegrillo.it/2013/03/lauti ... l#commenti

------

Ormai stanno arrivando ad assomigliare sempre di più a B. anche nei metodi.

Ricordate il caso Telecom Serbia?

Ma che senso ha tutto questo accanimento? se non a far guadagnare ancora di più consenso al M5S?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda Stratos58 il 08/03/2013, 22:55

gabriele ha scritto: ---------- omissis ----------
------
Ormai stanno arrivando ad assomigliare sempre di più a B. anche nei metodi.
Ricordate il caso Telecom Serbia?
Ma che senso ha tutto questo accanimento? se non a far guadagnare ancora di più consenso al M5S?


CONDIVIDO !!!
Stratos58
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 23/05/2008, 16:16

Re: Grillo-Tredici società in Costa Rica

Messaggioda pianogrande il 09/03/2013, 0:46

Stratos58 ha scritto:
gabriele ha scritto: ---------- omissis ----------
------
Ormai stanno arrivando ad assomigliare sempre di più a B. anche nei metodi.
Ricordate il caso Telecom Serbia?
Ma che senso ha tutto questo accanimento? se non a far guadagnare ancora di più consenso al M5S?


CONDIVIDO !!!


Non cadiamo in questa trappola ragazzi.
La libertà di stampa (e di inchiesta) è sacra e vitale.
Non si può rifiutare in toto che esistano le inchieste giornalistiche.
Naturalmente ci sono quelle serie e documentate e quelle a puro scopo diffamatorio.
Solo da quel punto di vista possono essere messe in discussione.
Personalmente, ritengo che di giornalismo di inchiesta ci sia un drammatico bisogno (inchieste vere, naturalmente).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti