La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Beh....ve lo avevo detto....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda franz il 26/02/2013, 18:29

ranvit ha scritto:Non è cosi'! Io ho cambiato idea piu' volte (tra MOnti, FARE e M5S) ma il tutto con una logica ben precisa: dimmi cosa non ti quadra e ti spiego.

La logica te la chiedo io. Tra Monti e Fare la distanza politica è ridotta (penso al valutometro che vi ho segnalato) per cui considerato il ragionamento del voto utile e visto che non sono riusciti ad aggregarsi in un'unica lista, cambiare da A a B ci sta. Ma Grillo che ci azzecca? Sul piano economico sono antitetici (e non solo sull'euro) ed esiste un piano comune solo su alcune questioni legate ai diritti di base. Ma se poi si passa a come finanziarli son dolori e rispunta l'ombrello di altan, con l'incognita che non si capisce chi ha in mano il manico e chi è interfacciato con la punta. Monti e Fare hanno idee chiare su come finanziare la spesa pubblica, riducendola in acuni punti ed anche aumentndola in altri. PD e Grillo cazzeggiano senza entrare nelle cifre serie, perché o o non ci capiscono, o lo ritengono superfluo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda ranvit il 26/02/2013, 18:50

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Non è cosi'! Io ho cambiato idea piu' volte (tra MOnti, FARE e M5S) ma il tutto con una logica ben precisa: dimmi cosa non ti quadra e ti spiego.

La logica te la chiedo io. Tra Monti e Fare la distanza politica è ridotta (penso al valutometro che vi ho segnalato) per cui considerato il ragionamento del voto utile e visto che non sono riusciti ad aggregarsi in un'unica lista, cambiare da A a B ci sta. Ma Grillo che ci azzecca? Sul piano economico sono antitetici (e non solo sull'euro) ed esiste un piano comune solo su alcune questioni legate ai diritti di base. Ma se poi si passa a come finanziarli son dolori e rispunta l'ombrello di altan, con l'incognita che non si capisce chi ha in mano il manico e chi è interfacciato con la punta. Monti e Fare hanno idee chiare su come finanziare la spesa pubblica, riducendola in acuni punti ed anche aumentndola in altri. PD e Grillo cazzeggiano senza entrare nelle cifre serie, perché o o non ci capiscono, o lo ritengono superfluo.


C'azzecca! Ma andiamo con ordine. In quel valutometro risultavo essere piu' vicino a FARE, poi a Monti, poi al Pd (si puo' verificare perchè avevo allegato il mio risultato). E non ho cambiato idea. Ma considerato che:
- Berlusconi non è nelle mie corde;
- FARE non avrebbe superato lo sbarramento;
- Monti mi ha profondamente deluso facendo una lista di "borghesi" senza consistenza e rinnovando di essere pronto a piegarsi a 90° con la Merkel;
- il Pd non ha mai indicato come uscire dalla crisi nè di voler realmente combattere la malapolitica;
ho dedotto, come ho scritto nel 3d sulle dichiarazioni di voto che la cosa migliore era: votare per il Pd alla Camera per sbarrare il passo ad un Berlusconi che intuivo in rimonta e M5S al Senato perchè il Pd non si montasse la testa con una vittoria a tutto campo e perchè il M5S rappresentava (e rappresenta ancor di piu' a risultati conosciuti) l'unica possibilità che abbiamo di rinnovare davvero e profondamente la politica italiana e di conseguenza il Paese... :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda trilogy il 26/02/2013, 19:41

l'analisi sulla società italiana che c'è sul blog di Grillo, che condivido in grandissima parte. Questa frattura sociale è alla base del risultato elettorale.
Questa spaccatura sociale, e le differenti intenzioni di voto, era evidentissima nei luoghi dove convivono soggetti del blocco A e del blocco B. Compito della politica ora, è di chiudere questa frattura.
Trilogy

Gli italiani non votano a caso, queste elezioni lo hanno ribadito, scelgono chi li rappresenta.

In Italia ci sono due blocchi sociali. Il primo, che chiameremo blocco A, è fatto da milioni di giovani senza un futuro, con un lavoro precario o disoccupati, spesso laureati, che sentono di vivere sotto una cappa, sotto un cielo plumbeo come quello di Venere. Questi ragazzi cercano una via di uscita, vogliono diventare loro stessi istituzioni, rovesciare il tavolo, costruire una Nuova Italia sulle macerie. A questo blocco appartengono anche gli esclusi, gli esodati, coloro che percepiscono una pensione da fame e i piccoli e medi imprenditori che vivono sotto un regime di polizia fiscale e chiudono e, se presi dalla disperazione, si suicidano. Il secondo blocco sociale, il blocco B, è costituito da chi vuole mantenere lo status quo, da tutti coloro che hanno attraversato la crisi iniziata dal 2008 più o meno indenni, mantenendo lo stesso potere d'acquisto, da una gran parte di dipendenti statali, da chi ha una pensione superiore ai 5000 euro lordi mensili, dagli evasori, dalla immane cerchia di chi vive di politica attraverso municipalizzate, concessionarie e partecipate dallo Stato.

L'esistenza di questi due blocchi ha creato un'asimmetria sociale, ci sono due società che convivono senza comunicare tra loro. Il gruppo A vuole un rinnovamento, il gruppo B la continuità. Il gruppo A non ha nulla da perdere, i giovani non pagano l'IMU perché non hanno una casa, e non avranno mai una pensione. Il gruppo B non vuole mollare nulla, ha spesso due case, un discreto conto corrente, e una buona pensione o la sicurezza di un posto di lavoro pubblico. Si profila a grandi linee uno scontro generazionale, nel quale al posto delle classi c'è l'età.

Chi fa parte del gruppo A ha votato in generale per il M5S, chi fa parte del gruppo B per il Pld o il pdmenoelle. Non c'è nessuno scandalo in questo voto. E' però un voto di transizione. Le giovani generazioni stanno sopportando il peso del presente senza avere alcun futuro e non si può pensare che lo faranno ancora per molto. Ogni mese lo Stato deve pagare 19 milioni di pensioni e 4 milioni di stipendi pubblici. Questo peso è insostenibile, è un dato di fatto, lo status quo è insostenibile, è possibile alimentarlo solo con nuove tasse e con nuovo debito pubblico, i cui interessi sono pagati anch'essi dalle tasse. E' una macchina infernale che sta prosciugando le risorse del Paese. Va sostituita con un reddito di cittadinanza.....

link: http://www.beppegrillo.it/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda flaviomob il 27/02/2013, 0:04

Ranvit, leggi bene... io ho scritto che se si fosse messa una patrimoniale LEGGERA come esiste in SVIZZERA ed in altri paesi in cui il regime fiscale è meno pesante del nostro, AL POSTO DELL'IMU (sulla prima casa, almeno), tutta la demagogia di Berlusconi sarebbe andata a farsi fottere. Poi se gli italiani credono alla demagogia di uno che l'IMU l'ha votata in parlamento... non so che dire. C'è una coazione a ripetere orientata verso il peggio da parte di un terzo degli elettori: in Lombardia, ad esempio, la caratura morale delle forze politiche e dei due candidati non è certo paragonabile, eppure ha vinto l'esponente di un sistema di potere marcio, corrotto, meschino e legato alla malavita come Milano forse non conosceva dai tempi della dominazione spagnola narrata da Manzoni.
A questo punto mille volte meglio Grillo!

PS: Per Trilogy, e ora nazionalizziamo le banche? E torniamo alla lira? ;)

PPS: Il modello Sicilia:

http://www.repubblica.it/speciali/polit ... ref=HREA-1


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda franz il 27/02/2013, 8:47

flaviomob ha scritto:Ranvit, leggi bene... io ho scritto che se si fosse messa una patrimoniale LEGGERA come esiste in SVIZZERA ed in altri paesi in cui il regime fiscale è meno pesante del nostro, AL POSTO DELL'IMU (sulla prima casa, almeno), tutta la demagogia di Berlusconi sarebbe andata a farsi fottere.

Ok pero' con la patrimoniale leggera non ci fai 4 miliardi di gettito. E servivano 4 miliardi (ed anche tanti altri).
Il problema è la spesa. Se la spesa è pesante, non puoi avere tasse leggere.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda trilogy il 27/02/2013, 8:55

flaviomob ha scritto:
PS: Per Trilogy, e ora nazionalizziamo le banche? E torniamo alla lira? ;)

PPS: Il modello Sicilia:

http://www.repubblica.it/speciali/polit ... ref=HREA-1


:mrgreen: I soldi per nazionalizzare le banche non ci sono, e la priorità è riportare equilibrio tra chi paga la crisi e chi la fa pagare

Sull'euro penso che Grillo sappia che la maggioranza degli italiani è contraria al ritorno alla lira. Sul referendum vedrei la questione in termini più generali. In Inghilterra molto probabilmente faranno un referendum per restare o meno in Europa e nessuno si scandalizza. Molti paesi civilissimi consultano i cittadini su importanti trattati internazionali. Vedi, ad esempio, i referendum sulla costituzione europea del 2005. Da noi tutte le forme di democrazia diretta sono strangolate dai professionisti della rappresentanza. C'è un deficit importante di democrazia che va superato.

Da un punto di vista economico Il problema è che senza correttivi l'euro si sfascia da solo. Non è solo l'Italia in sofferenza ma metà dei paesi dell' eurozona. Quindi noi possiamo fare la nostra parte ma senza correttivi europei l'euro salta comunque. L'Irlanda qualche giorno fa, per stare in piedi, ha dovuto fare una complicatissima operazione finanziaria, più simile al gioco delle tre carte che alla normale gestione del debito pubblico.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda franz il 27/02/2013, 9:29

trilogy ha scritto: :mrgreen: I soldi per nazionalizzare le banche non ci sono, e la priorità è riportare equilibrio tra chi paga la crisi e chi la fa pagare

Il problema delle banche è che vanno ricapitalizzate, se vogliono tornare a fare il loro ruolo di finanziamento del motore economico. Non è certo nazionalizzandole, da parte di unostato senza soldi, che si risolve il problema. In caso di difficoltà se ne puo' nazionalizzare una, non tutte.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda flaviomob il 27/02/2013, 9:56

Attualmente un sondaggio (oddio... sarà attendibile? :lol: ) che avevo riportato qui sembra indicare più o meno un 50-50 tra favorevoli e contrari all'euro... ma è chiaro che se si torna a votare e Grillo sbanca, cambia tutto. Ad un ipotetico referendum sull'euro chi è contro sarebbe molto più motivato a votare, sull'entusiasmo della vittoria M5S, rispetto a chi è a favore (e molti cambierebbero opinione all'ultimo momento, come è successo, mi pare, per le elezioni).

Rispondendo a Franz, la patrimoniale in vigore in Francia (dai tempi di Mitterrand) faceva giusto 4 mld di incassi / anno per lo stato... Sarkozy voleva sopprimerla poi si è accorto che sarebbe andato in deficit il bilancio e non lo ha fatto.
Da noi poteva essere fatta anche un po' più leggera, magari facendo pagare l'IMU a quei signori che stanno per riunirsi in conclave... (non credo che gli esercizi commerciali si possano definire "prima casa")

http://www.lastampa.it/2011/02/02/cultu ... agina.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda Iafran il 27/02/2013, 10:34

flaviomob ha scritto:ma è chiaro che se si torna a votare e Grillo sbanca, cambia tutto.

Non perdiamo di vista che i cosiddetti "grillini" rappresentano bene, oltre i cittadini che li hanno votati, anche gli altri che hanno preferito continuare a "deglutire rospi" in attesa che i propri rappresentanti si "ricollochino" su livelli vicini alle loro esigenze.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Beh....ve lo avevo detto....

Messaggioda franz il 27/02/2013, 11:55

flaviomob ha scritto:Rispondendo a Franz, la patrimoniale in vigore in Francia (dai tempi di Mitterrand) faceva giusto 4 mld di incassi / anno per lo stato...

E infatti la patrimoniale Francese non è definibile come "leggera" (mi riferisco al tuo "una patrimoniale LEGGERA come esiste in SVIZZERA") e la Francia non è definibile come "un altro paese in cui il regime fiscale è meno pesante del nostro".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti