La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Speciale Elezioni Politiche 2013

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda flaviomob il 25/02/2013, 23:34

A parte che mancando un bel po' di seggi non ha senso paragonare i voti assoluti... in ogni caso nel 2008 non c'era Grillo e il PD+IDV ha perso le elezioni, ora potrebbe avere il premio di maggioranza (alla camera).
Rimane il dato che i sondaggi sono stati stravolti e che non ha senso ipotizzare un risultato diverso con Renzi, dato che le ipotesi di numeri stratosferici erano pur sempre contenute in altri sondaggi, così come esistevano sondaggi che lo davano vincente alle primarie, eccetera. Con Renzi si sarebbe preso qualche voto al centro e perso qualche voto a sinistra, alla fine forse ci avrebbe guadagnato solo Ingroia... Renzi è un "gabbiano ipotetico", per citare Gaber.
Ultima modifica di flaviomob il 25/02/2013, 23:43, modificato 1 volta in totale.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda Iafran il 25/02/2013, 23:37

Per completare il quadro politico del mio paese riporto i risultati definitivi alla Camera:

M5S 28,33% - SC 5,05% - UD 9,12% - RC 1,89% - SEL 7,31% - CD 2,77% - PD 23,78% - PdL 6,96%
- GS-MPA 11,09%,
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda franz il 25/02/2013, 23:41

Iafran ha scritto:Le dimissioni di Bersani ognuno può motivarle come crede ... penso, però, che non dovrebbero passare inosservate le preferenze del corpo elettorale al M5S, movimento di cittadini che si sono proposti in alternativa perché ...

perché non c'era alternativa.
Tutto è cambiato con la vittoria di Bersani su Renzi. Una vittoria caratterizzabile, si disse, come "vittoria di Pirro".
Berlusconi è tornato immediatamente in campo. Monti è stato strattonato in Europa per farlo anche lui. Grillo ha prontamente rimontato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda franz il 25/02/2013, 23:53

flaviomob ha scritto:A parte che mancando un bel po' di seggi non ha senso paragonare i voti assoluti... in ogni caso nel 2008 non c'era Grillo e il PD+IDV ha perso le elezioni, ora potrebbe avere il premio di maggioranza (alla camera).
Rimane il dato che i sondaggi sono stati stravolti e che non ha senso ipotizzare un risultato diverso con Renzi, dato che le ipotesi di numeri stratosferici erano pur sempre contenute in altri sondaggi, così come esistevano sondaggi che lo davano vincente alle primarie, eccetera. Con Renzi si sarebbe preso qualche voto al centro e perso qualche voto a sinistra, alla fine forse ci avrebbe guadagnato solo Ingroia... Renzi è un "gabbiano ipotetico", per citare Gaber.

Allora, al'80 % dei seggi scutinati (camera) mi pare che ormai anche i valori assoluti siano chiari.
O siamo qui a pettinare le bambole?
Il tempo passa ed ora alla camera il PD è al 25,62% (Sezioni pervenute: 49.246 su 61.446) ed ha ottenuto per ora 8.005.750 voti. Se questi fossero l'80% del totale (come per i seggi) la proiezione finale in voti sarebbe 9.989.061. Meno dei 11.042.452 del 2008, considerando che gli elettori sono aumentati. Mancherebbe 1 milione di voti.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda flaviomob il 25/02/2013, 23:59

Grillo non può aver "rimontato", dato che il suo è un partito nuovo. E' chiaro che ha preso voti sia a destra che a sinistra e questo spiega il calo di voti assoluti del PD (dovuto anche all'aumento dell'astensionismo). Bisogna ancora capire perché c'è un tale divario tra i sondaggi (compresi instant poll) e i dati reali, ma di fatto non sappiamo ancora quale coalizione vincerà alla camera (c'è un distacco di pochi decimali in questo momento).

http://elezioni.interno.it/camera/scrut ... 000000.htm


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda franz il 26/02/2013, 0:10

flaviomob ha scritto:Grillo non può aver "rimontato", dato che il suo è un partito nuovo.

Si intende "rimontato" rispetto all'andamento che Grillo evidenziava durante le primarie PD e che qui abbiamo piu' volte evidenziato, riportando i vari grafici (termometro politico). Prima grande crescita, poi calo, alla fine rimonta.
Il fatto, gravissimo, che a poche ore dalla fine ci sia anche alla camera un risultato al photofinish (in questo momento IBC 29,68% e PDL 29,03%) è un ulteriore indicatore di una pessima performance dello "smacchiatore di giaguari".

PS: tra l'altro ora PD 8.224.470 voti e 25,53% e Grillo 8.221.204 voti e 25,52%
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda flaviomob il 26/02/2013, 0:22

Beh i sondaggi hanno sbagliato alla grande, non è possibile stabilire se abbiano sbagliato durante la serie storica o all'istante del voto, fattosta che anche gli instant poll davano il CS avanti di 5-7 punti percentuali e grillo intorno al 17%, segno che quando ci sono sommovimenti così forti i sondaggi saltano (mi pare che capitasse anche con la lega all'inizio).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda flaviomob il 26/02/2013, 0:23

Sul trionfo di Beppe Grillo

di Moris Gasparri · 8 Comments · in Highlights, Politica italiana · 23 febbraio 2013

C’è un’enorme discontinuità tra tutto quello che Grillo e il M5S sono stati fino ad un mese fa, e quello che è accaduto in queste settimane. In questi anni su LSDP abbiamo dedicato varie analisi all’ascesa di questo movimento politico, ma vanno tutte riviste ed aggiornate. Stiamo assistendo ad un’esplosione del successo impensabile: quando una forza politica passa rapidamente dal 10-15% al 20-25% dei consensi elettorali non siamo in presenza di un fatto normale, ma di un vero e proprio salto quantico. Come si spiega questa dinamica? Tre motivi di riflessione, non pienamente colti nel dibattito giornalistico.

Il Carnevale e la liberazione

Perdonate un riferimento dal sapore intellettualistico, non amiamo lo stile accademico su LSDP, ma in questo caso serve. Un grande studioso russo, Michail Bachtin, nel suo libro su Rabelais e la cultura popolare ha studiato e descritto alla perfezione i meccanismi politici del Carnevale: la rivincita della plebe, il rovesciamento delle gerarchie, le ingiurie e le derisioni nei confronti dei potenti che nel corso dei secoli hanno formato il linguaggio comico poi ripreso da Rabelais nella sua opera letteraria. Tutto concentrato in un giorno, elementi di sovversione principali la piazza e il riso. Una dimensione liberatoria profonda, che Bachtin analizza (non tanto sul piano storico, quanto strutturale-formale) con rispetto e devozione, non certo con il senso ingenuo e leggero che diamo noi al Carnevale. Questo meccanismo carnevalesco è difficile da comprendere per un osservatore esterno che non abbia piedi e testa piantati nell’Italia della crisi come orizzonte di vita, nel suo panorama di antropologie incazzate e aspettative deluse, eppure è decisivo. L’italiano che domani e lunedì voterà Grillo lo farà infatti avvertendo un senso di liberazione/rivincita fortissimo sui potenti (si badi, non solo gli odiati politici della Casta, ma come ha giustamente colto Ilaria Casillo anche banchieri, giornalisti, Equitalia, e tutte le varie e composite Caste della società italiana). In questa chiave idealtipica, ovviamente un po’ riduttiva ma secondo me la più appropriata, che Beppe Grillo sia un comico è un elemento di forza politica, non il suo contrario. E’ però sbagliato dire che Grillo è oggi quello che Berlusconi fu nel 1994, dove la chiave principale era il “sogno della nazione” incarnato dalla storia personale di B. C’è poi un altro aspetto da prendere in considerazione. Non si tratta di una liberazione vissuta in maniera solitaria e silenziosa: mai come nel caso del voto a M5S l’intenzione di voto è esposta pubblicamente, gridata, sbandierata su Facebook con gioia, nella maggior parte dei casi da persone precedentemente digiune di politica. E’ questo il fattore alla base del “contagio epidemico” che farà di M5S il secondo partito italiano, e magari in alcune regioni anche il primo. Il piacere della liberazione carnevalesca è infine prepotente rispetto ad ogni considerazione di razionalità politica che riguardi gli scenari futuri (si riuscirà a garantire la governabilità? Che ne sarà di Finmeccanica? Come muteranno gli equilibri europei?).
La tragedia del Carnevale

Ogni Carnevale reca in sé la sua dimensione tragica, ci ricorda sempre Bachtin. La liberazione è una liberazione a termine, la festa finisce nell’arco di un giorno, l’onnipotenza della plebe ritorna presto a farsi obbedienza alle gerarchie. Il Carnevale elettorale di Grillo non sfugge a questa regola. Molte delle attese di cambiamento andranno presto deluse. Questo vale in tutti gli scenari:

1) M5S secondo partito e perno delle forze di opposizione, nutrita presenza parlamentare degli eletti a Cinque Stelle, l’ipotesi più probabile. E’ molto difficile pensare che alcuni parlamentari di “nuovo conio” possano con la loro pur volitiva presenza in Parlamento modificare chissà quali dinamiche, per un motivo semplice, che il Parlamento in Italia è un’istituzione ormai irrimediabilmente sotto-ordinata rispetto al Governo, alla Direzione del Ministero dell’Economia, alla Ragioneria Generale dello Stato, ai vincoli della politica europea, senza contare la dimensione lobbistica che è inerente ad ogni decisione legislativa. In Parlamento non ci creano le leggi, si approvano le leggi decise altrove, al limite le si aggiusta. E’ un cambiamento su cui nel M5S non c’è abbastanza consapevolezza, basta vedere i variegati elenchi di proposte di legge presenti nei profili web dei candidati. Certo, sul piano simbolico proseguirà la lotta ai privilegi: ci saranno molte persone che dimostreranno che si può fare il parlamentare guadagnando 2500 euro al mese, ed è un fatto importante. Però non è qualcosa di realmente sostanziale.

2) M5S vincitore delle elezioni. L’Italia esce dall’euro e torna alla lira? Diventiamo la capitale mondiale di tutti gli indignados? No. Intanto perché è quasi impossibile ipotizzare una vittoria piena del M5S al Senato in tutte le regioni d’Italia. Ma passiamo oltre, mettiamo che M5S abbia la maggioranza assoluta nei due rami del Parlamento. Nella politica contemporanea non esistono sistemi di sovranità puri, e tantomeno esistono per l’Italia con le sue mille dipendenze da altri attori sovrani (vuoi gli equilibri della politica europea, vuoi le pressioni degli Stati Uniti, vuoi le decisioni dei grandi investitori istituzionali, vuoi il nuovo Papa, vuoi i Paesi fornitori di gas e petrolio) e questo vale anche per Grillo. Ma il gioco politico della mediazione a questi livelli è molto complesso, le relazioni, le competenze e l’esperienza contano tutto. Un governo di “incompetenti” ed “inesperti” - in senso fattuale, non dispregiativo – è quindi il miglior assist possibile ad un ritorno in grande stile dei tecnici (leggi in primis alta burocrazia ministeriale varia), vogliosi di vedersi riaffidare potere, magari non in maniera visibile ma più laterale.
Gianroberto Casaleggio global thinker

Politica è organizzarsi per conquistare potere, tutto il resto non è politica, è testimonianza. Da questo punto di vista il movimento di Grillo ha già raggiunto un risultato che resterà nella storia mondiale delle esperienze di auto-organizzazione dal basso, assicurando a lui e a Gianroberto Casaleggio un discreto numero di paper nelle università di tutto il mondo. Su quest’ultimo personaggio vale la pena soffermarsi per qualche riflessione.

Le chiacchiere sul suo ruolo di manovratore oscuro e demoniaco lasciano il tempo che trovano. Lementi organizzative del M5S non hanno davvero legami con tutto quello che è realmente potere costituito in Italia (banche, televisioni, Cassa Depositi e Prestiti, grandi aziende e grandi famiglie, mafie). Il loro è un capitolo di conquista del potere dal basso davvero straordinario, costruito con l’intelligenza delle cose del web e la conoscenza profondissima dell’Italia e degli italiani costruita da Grillo in venti anni di tour per la Penisola, aspetti che hanno permesso di supplire alla carenza di risorse economiche assicurata agli avversari politici dal finanziamento pubblico o dal mecenatismo.

http://www.lospaziodellapolitica.com/20 ... pe-grillo/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda franz il 26/02/2013, 0:36

flaviomob ha scritto:Beh i sondaggi hanno sbagliato alla grande, non è possibile stabilire se abbiano sbagliato durante la serie storica o all'istante del voto, fattosta che anche gli instant poll davano il CS avanti di 5-7 punti percentuali e grillo intorno al 17%, segno che quando ci sono sommovimenti così forti i sondaggi saltano (mi pare che capitasse anche con la lega all'inizio).

santo cielo, hanno sbagliato i sondaggi, gli exit poll ed ora non verrete a dirmi che è sbagliata anche la realtà? :lol:
in questo momento, 59.667 sezioni su 61.446, Grillo non è il secondo partito. È il primo.
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT voti 8.385.255 pari al 25,52%
PARTITO DEMOCRATICO voti 8.366.851 parial 25,46%
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Speciale Elezioni Politiche 2013

Messaggioda flaviomob il 26/02/2013, 1:03

Ore 19.52 – Istituto Cattaneo: “Gravi errori tecnici nei sondaggi”
“Nei sondaggi ci sono stati gravi errori tecnici” che hanno portato a “sottostimare Grillo e sovrastimare Monti”. Lo sostiene Piergiorgio Corbetta (Istituto Cattaneo) che, con l’Ansa, ha commentato l’esito del voto. ”In Italia – ha detto Corbetta – i sondaggi si fanno spesso in maniera superficiale: su campioni piccolissimi e basati sui telefoni fissi, mentre molti giovani, che sono una parte importante dell’elettorato di Grillo, usano solo il cellulare”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02 ... m5/511928/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti