Manuela ha scritto:ranvit ha scritto:E' semplice...purtroppo.
avrei voluto votare FARE di cui condivido il programma quasi al 100%...ma non supererà lo sbarramento, quindi diventa un voto per chi vince.
Beh, ma con questo ragionamento non lo vota nessuno... forse, se ci mettiamo in un po' a votarlo, riuscirà a superare lo sbarramento! Fai calcoli troppo complicati per me...![]()
Per quanto mi riguarda, ieri sera mi sono definitivamente innamorata del prof. Boldrin, nonostante il suo taglio di capelli e la sua maglietta... un'oretta di bella politica (se trovo il video lo posto).
@Giovigbe... quello che non mi è chiaro è come, mantenendo le cose come sono (le stesse persone, gli stessi non-programmi, le stesse non-alleanze) le cose potrebbero cambiare. Non credi anche tu che, se uscirà dalle elezioni una qualche maggioranza, non sarà sufficiente per governare, dovrà fare alleanze oggi non dichiarate... ecc.ecc. Un film già visto, e non una sola volta.
Però capisco anche che un militante del PD possa non accettare questa prospettiva. Vediamo come va, e riapriamo la discussione fra un po'?
Non sono un militante del PD (solo per farmi conoscere un pò, non per polemica).
Mi pare del tutto evidente che se un partito non ha la maggioranza deve cercare alleanze; è la politica.
Almeno il PD ha già detto che 51% o 49% cercherà intese con il centro
Certo se avesse una maggioranza piena le intese sarebbero più facili e la governabilità maggiormente assicurata.
Ecco perché è importante il voto a IBC al senato.
In quanto al rinnovamento del personale politico nessuno ha fatto quanto il PD con le primarie.
Si può fare di più? Certo! Ma intanto si è cominciato e si è più avanti di tutti specie dei partiti "personali" che non è chiaro ancora come selezionano il proprio personale politico che sicuramente può "far innamorare" oggi ....ma domani, chi lo controlla? ...Pure il berlusca faceva innamorare, e quanto abbiamo pagato quell'innamoramento!!!
Ciao