La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sacchetti di plastica, glaciazioni e rivoluzione energetica

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Sacchetti di plastica, glaciazioni e rivoluzione energetica

Messaggioda trilogy il 16/02/2013, 13:01

Ex bono malum. :mrgreen:
San Francisco, nel 2007, è stata la prima città americana a bandire i
sacchetti di plastica e a incentivare l’uso di sporte per la spesa riutilizzabili. Uno studio molto accurato, condotto
da tre università e pubblicato nelle scorse settimane, è arrivato alla conclusione che l’introduzione delle borse
riutilizzabili ha coinciso con un brusco aumento permanente delle visite in pronto soccorso per infezioni batteriche
(escherichia coli, salmonella, toxoplasmosi, campylobacter). Per queste infezioni in più sono morte, nella sola San Francisco, 5.4 persone ogni anno.
La stessa correlazione è stata verificata puntualmente in altre città in corrispondenza dell’introduzione del divieto dei sacchetti usa e getta. La buona notizia è che un lavaggio accurato della sporta riutilizzabile elimina il 97 per cento dei batteri. La cattiva notizia è che solo il 2 per cento la lava davvero ogni volta[..]

Ex malo bonum

[..]Nel marzo del 2012 Edward Morse pubblica per Citi un lungo studio seminale, Energy 2020: North America, the New Middle East? Entro la fine del decennio, dice, il Nord America sarà autosufficiente e potrà smettere di tremare a ogni manifestazione di instabilità mediorientale. Morse non è solo un professore che ha insegnato a Princeton, ma ha una lunga esperienza al Dipartimento di Stato sotto Carter e Reagan. Da qui la sensibilità politica che rende ancora più interessanti le
sue tesi.Lo studio di Morse diventa rapidamente senso comune, ma nonostante il suo tratto visionario viene in pochi mesi superato dagli eventi, tanto da indurre l’autore a pubblicare in questi giorni una nuova riflessione,
Energy 2020:Independence Day.
Lo sviluppo della filiera energetica, pur estremamente disordinato, è così impetuoso che gli Stati Uniti, che fino al 2007 importavano più di 5 milioni di barili al giorno (in prevalenza dal Medio Oriente e dal Golfo di Guinea) non avranno più bisogno di importare una goccia di Light Sweet già da quest’estate, [..]

Articolo completo:
http://www.kairospartners.com/drupal/si ... .02.13.pdf
Ultima modifica di trilogy il 16/02/2013, 13:12, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Sacchetti di plastica, glaciazioni e rivoluzione energet

Messaggioda trilogy il 16/02/2013, 13:05

Aggiungo un commento. Gli effetti di questa accelerazione nella produzione di petrolio americano hanno in parte spiazzato gli analisti finanziari, che prevedevano un maggiore deficit commerciale a dicembre.
Una evoluzione che avrà delle ripercussioni notevoli sulla competizione globale e anche sugli equilibri politici internazionali.
Trilogy

[..]I dati di questo venerdì mostrano come le esportazioni dagli Stati Uniti siano aumentate per un valore di 8.6 miliardi di dollari, spinte al rialzo dalle vendite industriali e da un totale di 1.2 miliardi derivato dall’aumento dell’oro "non-monetario". Anche le esportazioni del petrolio, come riflesso dello sviluppo di nuove tecnologie, sono aumentate di circa un miliardo durante il mese precedente, raggiungendo così un livello storico.Il calo delle importazioni di petrolio implica un calo degli acquisti all’estero per circa 4.6 miliardi di dollari a dicembre. In termini di volume, su scala annua le importazioni di petrolio negli Stati Uniti sono scese ai livelli del 1997.

link: http://www.forexinfo.it/USA-bilancia-commerciale-meglio
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Sacchetti di plastica, glaciazioni e rivoluzione energet

Messaggioda flaviomob il 16/02/2013, 13:53

Bisognerebbe però anche rilevare quanti bambini morivano soffocati a causa dei sacchetti di plastica, quanta diossina in meno c'è nell'aria, quale impatto c'è sull'ambiente (marino). In ogni caso, esistono anche igienici sacchetti di carta (riciclata) ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sacchetti di plastica, glaciazioni e rivoluzione energet

Messaggioda ranvit il 16/02/2013, 16:30

Scusate ma non era stato imposto l'obbligo dei sacchetti biodegradabili?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46


Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti