La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Tema vecchio e non risolto: Chiesa-Stato

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Tema vecchio e non risolto: Chiesa-Stato

Messaggioda cardif il 14/02/2013, 16:24

Flaviomob
non c'e' motivo. Non era un complimento ma una constatazione, che e' pure meglio.

Iafran
l'ho trovato il nesso. Non era nella fiaba ma prima (una fiaba ... forse aiuterebbe a capire quanto vecchio sia il tema ateismo-religione)
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Tema vecchio e non risolto: Chiesa-Stato

Messaggioda Robyn il 15/02/2013, 9:57

Papa Ratzingher è stato un grande Papa perche la sua elezione è intervenuta in un momento di profonda crisi etica e morale dell'Italia in cui il paese sembrava sprofondare nel più profondo disordine morale e nel nichilismo.La sua elezione ha dato un profondo senso di sicurezza a laici credenti e laici non credenti con chiari e concisi punti di riferimento.Infatti non è possibile legiferare se prima non si recuperano i principi di base.In Gran Bretagna hanno avuto la brillante idea di permettere la celebrazione in forma laica delle Cpa nelle chiese.In Italia non sarebbe nulla di nuovo alla luce del sole perchè l'introduzione della GpbPart o Cpa non introdurrebbe ne il divieto e ne l'obbligo di celebrarle nelle chiese in forma laica,infatti non può esistere ne un'obbligo ne un divieto per le chiese.In merito al matrimonio civile c'è da intendersi,perche è più corretto parlare di funzione laica per le coppie etero.La funzione laica non è esercitata ne da un ecclesiastico e ne tantomeno esiste la funzione religiosa,limitandosi la funzione ad una semplice elencazione di diritti e doveri.Quindi la differenza tra contrarre il matrimonio civile e la GpbPart o Cpa sarebbe minima e potrebbe essere compensata dalla possibilità di scioglimento rapido di queste regolazioni.Il costituente riferendosi alla famiglia naturale ha inteso quella in cui da secoli esiste la differenza di genere.Per quando riguarda il fine vita le cose si sono schiarite.Idratazione nutrizione sono solo funzionali alla somministrazione delle terapie e se queste risultano inefficaci non vengono più date in contemporanea a idratazione e nutrizione.Infatti se si interrompessero le terapie ma non idratazione e nutrizione si configurerebbe l'accanimento terapeutico.Idratazione nutrizione però non possono essere oggetto di dat perche si precluderebbe già in partenza la possibilità di salvare una vita qualora questa esista.Poi c'è il tema dell'aborto.La legge sull'aborto non dà un potere indiscriminato alla donna di interrompere il parto ma solo in alcune circostanze-A se la donna è in pericolo di vita-B se c'è stata violenza sessuale -C per ragioni economiche -D in caso di malformazioni gravi del feto.Per A e B mi pare che ci sia poco da fare per C e D invece il problema si risolve per C con misure di assistenza sociale come il reddito minimo garantito,l'alloggio,il sostegno alla maternità per D modificando la legge sulla fecondazione medicalmente assistita attraverso l'introduzione dell'eterologa quando altre terapie risultino inefficaci per bypassare la sterilità,e per i parti in cui si riscontrano le malattie più gravi.L'eterologa eviterebbe il rischio delle manipolazioni genetiche ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron