La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda ranvit il 13/02/2013, 20:11

Che ci vuoi fare evidentemente sono semianalfabeta oltre che meridionale 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda trilogy il 13/02/2013, 20:22

flaviomob ha scritto:
Amartya Sen: “L’austerità sta trascinando l’Europa nel baratro. La Sinistra italiana? Non la vedo”

......In passato ha espresso la sua contrarietà all’unione monetaria europea. Se non avessimo adottato l’euro adesso staremmo meglio?

Sono stato contrario all’euro per motivi di tempistica. L’unione monetaria avrebbe dovuto essere adottata dopo l’unione fiscale e politica e non prima di questa. Saltando lo scalino, invece, gli stati ancora “nazionali” hanno perso il controllo sulla propria politica monetaria. Creando situazioni ad alta tensione: i tedeschi che accusano i greci d’essere pigri, i greci che accusano i tedeschi d’essere dei Kapò. Non è di certo questa l’unità europea immaginata da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi negli anni quaranta sull’isola di Ventotene.

(Intervista uscita su “Il Giornale” del 19 gennaio 2013 con il titolo “Il denaro non fa la felicità? Invece sì”)


Sono andato a sentire una sua recente conferenza a Roma. Oltre che un grande economista è una persona simpaticissima e spiega concetti difficili con grande chiarezza. :mrgreen:
Su questo punto però la penso un po' diversamente da lui. Secondo me chi ha progettato l'euro era perfettamente consapevole dei problemi dettati dalla tempistica. Hanno fatto quello che nella teoria dei giochi si chiama "bruciarsi i ponti alle spalle". In pratica l'euro è la strada per arrivare all'unione fiscale e politica. Dato che l'altro percorso era praticamente inagibile. ;)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda franz il 13/02/2013, 20:37

ranvit ha scritto:Che ci vuoi fare evidentemente sono semianalfabeta oltre che meridionale 8-)

hai dimenticato l'età ;)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda flaviomob il 13/02/2013, 22:42

Sì, sono d'accordo con Trilogy, anche se da un altro punto di vista. Si è unito cioè in principio ciò che andava unito al termine di un lungo percorso politico-istituzionale.

Di fatto, però, la mia opinione è che in questo modo si sia costruita una casa priva di fondamenta... Vedremo se basterà avvitare i bulloni di Bersani... e smacchiare qualche giaguaro. ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Così, giusto per

Messaggioda flaviomob il 14/02/2013, 20:35

... Nel 1993 il nostro PIL pro capite PPA era superiore a quello della Svezia... poi che cos'è successo? ;)

https://www.google.it/publicdata/explor ... &ind=false

http://it.wikipedia.org/wiki/Referendum_in_Svezia


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Così, giusto per

Messaggioda franz il 14/02/2013, 21:01

flaviomob ha scritto:... Nel 1993 il nostro PIL pro capite PPA era superiore a quello della Svezia... poi che cos'è successo? ;)

Mi pare che la svezia fosse in grande calo ma che poi si sia ripresa. In quegli anni (1993) hanno iniziato le riforme per diminuire la spesa pubblica, il debito e la pressione fiscale, il tutto con un movimento politico che pare si chiamasse "Färe per Fermäre il Deklinö" :lol:
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda trilogy il 14/02/2013, 22:19

Mentre in europa si discute... in america stampano coriandoli.... :mrgreen:

Fed: Bullard, la politica monetaria ultra-espansiva potrebbe durare più del previsto
Oggi, 20:04
di Luca Fiore
Le scarse pressioni inflazionistiche potrebbero spingere la Federal Reserve a prolungare il piano di acquisto asset. Lo ha dichiarato il n.1 della Fed di St. Louis, James Bullard, nel corso di un intervento alla Mississippi University.
Secondo Bullard, che quest’anno è membro votante del Fomc (il braccio operativo della Banca centrale Usa), l’adozione di obiettivi specifici a cui legare la politica monetaria e il fatto che gli acquisti di bond dureranno a tempo indeterminato fanno sì che “l’attuale politica monetaria sia decisamente più espansiva rispetto a quella del 2012”.

Fonte: Finanza.com
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda flaviomob il 14/02/2013, 23:28

Oskaar Janninsen? :lol:

Franz, il moderatore ti deve riprendere: queste erano per il thread "Sorridere" ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda franz il 15/02/2013, 10:56

flaviomob ha scritto:Oskaar Janninsen? :lol:

Franz, il moderatore ti deve riprendere: queste erano per il thread "Sorridere" ;)

Meglio ancora per il thread "rotolarsi dalle risate" ma in sua attesa è vero e serio che la Svezia era su una brutta china (il suo pil procapite PPP era in discesa) e che si è risollevata, facendo quello che ho indicato: riducendo spesa pubblica, deficit, debito e riducendo anche un poco le tasse. I vari link ai grafici a publica data explorer li abbiamo già esaminati a suo tempo per cui è inutile ripresentarli. Tra l'altro in quegli anni molti altri paesi che non hanno aderito all'euro (e non avevano intenzione di farlo) hanno seguito politiche di avvicinamento ai parametri di Maastrict.
Ultima modifica di franz il 15/02/2013, 13:43, modificato 1 volta in totale.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: EURO: Analisi dettagliata del perche’ dobbiamo Uscire!

Messaggioda ranvit il 15/02/2013, 11:26

http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... ef=HREC1-7


Il vecchio paese degli spiccioli
di BARBARA SPINELLI

È un'Europa vecchia e svuotata, quella che ha visto i suoi leader accordarsi su un bilancio striminzito, figlio di dogmi rigoristi pieni di sonno, emanazione di un'Unione dove gli interessi degli Stati duellano senza produrre neanche l'ombra di un interesse generale.

È un'Europa rattrappita ("il mondo è divenuto così malvagio, che gli scriccioli predano dove le aquile non osano appollaiarsi", come in Shakespeare), e non a caso il rigetto nelle sue genti cresce. Il conciliabolo tra i finti suoi sovrani non poteva che finire così. Per la prima volta nella storia dell'Unione è prevista una diminuzione delle risorse comuni, come se la crisi semplicemente non ci fosse: un taglio di 34 miliardi di euro, rispetto al bilancio previsionale 2007-2013, e come tetto invalicabile meno dell'1 per cento della ricchezza prodotta. Questo chiedeva l'inglese Cameron, complice la Merkel e alcuni paesi nordici, e l'ha ottenuto: il Guardian registra il suo trionfo. Inutile tacciare di infantilismo chi, come Bersani, si adira. Le cifre parlano chiaro, i fatti hanno più forza delle propagande elettorali.

Sono cifre e fatti che hanno ormai una storia, una genealogia. Fino a quando l'Europa sarà una Confederazione di Stati abbarbicati a sovranità assolute (maschere utili in campagna elettorale, ma pur sempre maschere) le grandi scelte saranno intergovernative, dunque unanimi, e l'intesa difficilmente oserà vere scommesse sul futuro. La Confederazione, diceva Ernest Rossi, è fumo senza arrosto. Non è affare dottrinale, scegliere l'arrosto della Federazione. Se la crisi del debito ha lambito con tanta furia l'Unione e la sua moneta, dalla fine del 2009, è a causa di quest'architettura imprecisa, ignara dell'interesse generale, mantenuta in vita non solo da Stati potenti ma anche dai piccoli che esistono gonfiando le proprie taglie.

Cifre e fatti parlano da soli, per chi voglia esplorare le radici autentiche dei mali presenti. L'Europa non sta peggio degli Stati Uniti, né del Giappone. Se nella zona euro il debito inghiotte l'88 per cento della ricchezza prodotta, ben più alto è quello americano, giapponese: fino all'anno scorso, rispettivamente il 100% e il 226% del Pil. Ma nei due paesi non è in gioco, ogni volta, la vita o la morte della moneta, o della federazione, o dello Stato. In Europa invece sì, e questo vuol dire che la sua crisi è politica prima che economica. Dietro il dollaro, c'è un bilancio federale che copre il 22,8 per cento del Pil: capace non solo di annunciare ma di realizzare politiche di sostegno, in congiunzione con una Banca centrale sicura di avere di fronte a sé un interlocutore politico. L'1 per cento fissato come limite insormontabile nell'Unione, nessuno lo dice ma è una beffa. Non solo pesa pochissimo sui cittadini (si calcola che il costo è di 70 centesimi al giorno: più o meno un caffè al bar ogni mattina. Il 2 per cento reclamato dai più arditi costerebbe un caffè e cornetto). Neanche politicamente può funzionare, se permane il metodo, anch'esso datato, dei contributi versati dagli Stati: quando c'è crisi, è fatale che i negoziati degenerino nelle fiere della taccagneria che sono i vertici intergovernativi.

Occorre che l'Unione acquisisca un potere impositivo proprio, come Washington o Tokyo. Che l'Europa chieda direttamente al cittadino di finanziare l'avventura, perché solo in tal modo rende il secondo partecipe, e la prima appetibile e controllabile. È così che le democrazie nascono e diventano indipendenti, attive nel mondo: legando indissolubilmente tassazione e rappresentanza parlamentare. L'alternativa c'è e si chiama "giusto ritorno": lo reclamò negli anni '80 Margaret Thatcher, ed è oggi vizio ben condiviso.

Lo vediamo da anni: ogni capo di governo esige di ridurre i propri contributi o di ricevere in cambio giuste restituzioni, come se l'Europa non trascendesse mai la somma dei Ventisette. Quando il capo torna a casa dai conciliaboli ha in mano un trionfo personale, e un fallimento europeo. È il caso di Monti. Nella sostanza, venerdì, ha venduto per un piatto di lenticchie la linea più audace che pure gli era stata chiesta dal Parlamento: bloccare, minacciando il veto, un bilancio decurtato che condanna l'Europa all'irrilevanza. È per non perdere questo potere euforizzante ma sterile, che gli Stati s'ostinano a non affidare all'Unione poteri autonomi di imposizione: le tasse sulle transazioni finanziarie (Tobin tax) e l'imposta sulle emissioni di anidride carbonica (carbon tax), finita nei dimenticatoi nonostante l'effetto benefico che essa potrebbe avere su uno sviluppo diverso, meno inquinante per il clima.

Bastano le frasi ipocrite che suggellano i vertici (l'ultimo comunicato assicura che "il bilancio, guardando il futuro, ci farà uscire dalla crisi", e "dovrà essere un catalizzatore per la crescita e l'occupazione in tutta Europa") per svegliarci dal sonno dei dogmi. Merkel e Monti dicono che le elezioni nazionali non c'entrano, ma non è affatto vero. È per fingersi in patria sovrani possenti che difendono accordi fatti per screditare e abbassare l'Europa. Tra le righe fanno capire che un giorno si potranno correggere le cose: dopo le elezioni tedesche, comunque.

Ma i deputati europei hanno il potere e il diritto di reagire subito, e già lo fanno. Sorretti dal Presidente Martin Schulz, i capi dei principali gruppi del Parlamento (Daul del Ppe, il socialista Swoboda, il liberale Verhofstadt, i Verdi Cohn-Bendit e Harms) lo dicono in un comunicato: l'accordo "non rafforzerà ma indebolirà la competitività dell'economia europea, e non è nell'interesse prioritario dei cittadini europei". Non deve passare un "bilancio basato esclusivamente su priorità del passato", indifferente a promesse del futuro come ricerca, energie alternative, trasporti: "Non accetteremo un bilancio di austerità per sette anni".

Perché l'accordo sia bocciato dal Parlamento europeo, non c'è bisogno di aspettare le elezioni tedesche né una nuova Costituzione europea, anche se l'urgenza di quest'ultima è massima. Fin d'ora, la legge è inequivocabile: il bilancio pluriennale è deliberato all'unanimità dal Consiglio dei ministri "previa approvazione del Parlamento europeo", prescrive l'articolo 312 del Trattato di Lisbona.

Questo significa che noi cittadini possiamo esigere dal nostro Parlamento a Strasburgo che voti contro l'accordo (e che nelle elezioni europee del 2014 dia battaglia sul bilancio). E possiamo chiedere ai governi di fare meglio quei "compiti a casa" che sono loro assegnati dai cittadini oltre che dalla Bce, e non concernono solo il rigore contabile casalingo ma gli investimenti dell'Unione e al contempo la sua visione d'un mondo in mutazione.

Non è detto che Schulz, meno coraggioso del previsto, abbia l'ardire di dire No. Vale la pena incalzarlo, e ricordargli l'appello personale che gli rivolse Helmut Schmidt, al congresso socialdemocratico del dicembre 2011: che promuovesse, appena eletto presidente dell'Assemblea, un'"insurrezione del Parlamento europeo" contro la sudditanza dei governi ai mercati. Essenzialmente, è quello che ha scritto su questo giornale Ulrich Beck, il 25 novembre 2012, sulla rabbia dei popoli contro l'Unione e le sue trojke. La questione sociale è diventata una questione non più nazionale ma europea, e "per il futuro sarà decisivo che questa convinzione si affermi. In effetti, se i movimenti di protesta prendessero a cuore l'imperativo cosmopolitico, cioè cooperassero in tutta Europa al di là delle frontiere e si impegnassero assieme non per meno Europa, ma per un'altra Europa, si creerebbe una nuova situazione". Una situazione che Beck chiama Primavera europea.
(15 febbraio 2013)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron