La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

SS Berlusconi, attualmente PdS

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: SS Berlusconi, attualmente PdS

Messaggioda flaviomob il 10/02/2013, 17:05

In realtà anche su una parte della prostituzione che si svolge a domicilio esiste un'influenza della criminalità, come evidenziato da varie associazioni del terzo settore. Alcune donne che ora si prostituiscono per mantenere i figli venivano aiutate in passato dalle comunità mamma-bambino (per donne sole con figli, in difficoltà), che da molti anni non vengono più finanziate o sono sottofinanziate dal pubblico. Per quanto concerne la prostituzione di strada, ci sono potenti associazioni criminali internazionali che ricattano le donne straniere minacciando ritorsioni contro i genitori nel luogo di origine o, in alcuni casi (Nigeria), il ricorso alla magia nera, di cui si ha un estremo terrore.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: SS Berlusconi, attualmente PdS

Messaggioda franz il 11/02/2013, 15:38

cardif ha scritto:Franz ha ragione.
Tassare le prestatrici d'opera e' immorale in Italia.
E la morale, quella cattolica, incide sul potere legislativo.
Mica stiamo nella cultura luterana

Pare pero' che qualche cosa si stia muovendo.
Il ministero delle finanze dice che la prostituzione non è tassabile, come attività immorale. Nel far questo emette norme e disposizioni (circolari, telegrammi etc) che sono impegnative e tassative per i funzionari.
Ma non per i giudici della suprema corte di cassazione, che invece sono tenuti alla legge, non alle circolari.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=50707
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: SS Berlusconi, attualmente PdS

Messaggioda cardif il 12/02/2013, 13:13

franz ha scritto:Pare pero' che qualche cosa si stia muovendo.

Già. C'è solo una cosa che mi lascia perplesso nel testo citato: "la contribuente".
con i tempi che corrono forse l'articolo va rivisto.. ;)
ciao, cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: SS Berlusconi, attualmente PdS

Messaggioda flaviomob il 13/02/2013, 16:40

Intanto chi deve combattere lo sfruttamento e la tratta della prostituzione che cosa fa?

http://www.cnca.it/lazio/news/1809-la-r ... -di-tratta

La Regione Lazio trattiene i soldi destinati alle vittime di tratta

Protesta delle organizzazioni che gestiscono gli interventi di aiuto. Tra gli aderenti, il CNCA Lazio



Pubblichiamo qui sotto la presa di posizione di diverse organizzazioni del terzo settore laziale, a cui ha aderito anche il CNCA Lazio.

La Regione Lazio trattiene i soldi destinati alle vittime di tratta!

Nel Lazio alcuni enti no profit (Associazione Ora d'aria onlus, Cooperativa Sociale Parsec, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Cooperativa Sociale Magliana 80, Cooperativa Il Cammino, Cooperativa Karibu) sono impegnati da oltre un decennio a favore di donne, uomini, transessuali, adulti e minori, introdotti nel nostro paese illegalmente e costretti a prostituirsi, a lavorare come schiavi nei campi, obbligati a mendicare o a commettere reati.
Questi interventi, finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'80% e cofinanziati dalla Regione Lazio per il restante 20%, consentono alle vittime di svincolarsi dai circuiti della tratta e denunciare i criminali, offrendo loro accoglienza, assistenza legale e psicologica e sostegno per un percorso di inserimento sociale o per un rimpatrio assistito.

Il progetto, della durata di un anno, è terminato il 21 dicembre 2012, e fino a questa data sono stati pagati dalla Regione Lazio solo il 12% dei fondi assegnati, mentre la quota che il Dipartimento Pari Opportunità ha inviato alla Regione Lazio a dicembre è stata trattenuta nelle vuote casse regionali.

Questi fondi depositati nelle casse della Regione Lazio sono finalizzati agli interventi sulla tratta e non possono essere usati per pagare stipendi pubblici o per coprire i buchi della sanità.

La soluzione prospettata dall'amministrazione regionale, a causa ancora una volta di incompetenza ed approssimazione nella gestione dei capitoli di spesa del Bilancio, è quella di pagare le spettanze in dodicesimi.

I soldi delle vittime di tratta non devono trovare altra destinazione, se non quella stabilita.

I costi dell'inefficienza della Regione non possono ricadere sugli enti, costretti come sempre ad anticipare i finanziamenti concessi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti