La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Monte dei Paschi di Siena

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda franz il 27/01/2013, 23:55

annalu ha scritto:E' bene mettere il tutto in ridere, però vorrei fare una piccola osservazione personale: nel termine "penoso" direi che è difficile trovare qualcosa di offensivo, a meno che chi la scrive non aggiunga "senza offesa".
Perché dico questo?
Perché se chi scrive sente il bisogno di aggiungere un "senza offesa" significa che in cuor suo pensava ad un'offesa, altrimenti perché aggiungere una precisazione del genere?

Magari perché pensa che forse l'altro che legge potrebbe offendersi e quindi a scanso di equivoci ritiene sia meglio precisare che non intende offendere?
La strada piu' semplice viene scartata perché troppo lineare? ;)
Vero, sul termine "penoso" è difficile trovare qualche cosa di offensivo e anche su "compagnucci", che era un vecchio tormentone ironico del grande Albertone nazionale. Ma oggi i nervi sono tesi e ci si offende anche per un "penoso" e per un "compagnucci". Comunque se è questo il problema evitero' sempre di precisare il "senza offesa", perché allora sarei obbligato a precisarlo sempre, dato che se lo dimenticassi una sola volta allora qualcuno potrebbe pensare che in quel caso voglio proprio offendere. Se mi scapperà un altro penoso vi lascio il beneficio del dubbio. :lol:

Tornando al tema serio della discussione, io credo che il PD avrebbe una grande occasione oggi se dichiarasse che il primo atto quando vincerà le elezioni sarà l'abolizione del legame tra fondazioni bancarie (espressione dei partiti) e banche private. Questo porrebbe fine ad ogni strumentalizzazione, credo. Le leggi da abrogare le conosce benissimo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda franz il 28/01/2013, 9:02

franz ha scritto:Tornando al tema serio della discussione, io credo che il PD avrebbe una grande occasione oggi se dichiarasse che il primo atto quando vincerà le elezioni sarà l'abolizione del legame tra fondazioni bancarie (espressione dei partiti) e banche private. Questo porrebbe fine ad ogni strumentalizzazione, credo. Le leggi da abrogare le conosce benissimo.


Le conosce benissimo perché in buona parte sono state scritte dal centrosinistra.

Ho trovato questo articolo, da cui sembra che il PD, malgrado il tema sia totalmente assente dal programma, auspica quanto richiesto.
======

Solo da Giannino lo stop alla politica nelle fondazioni bancarie
Pubblicato: Dom, 27/01/2013 - 12:00 • da: Redazione di Fermare il Declino

Da Il Sole 24 Ore

Dalla richiesta di Oscar Giannino di tenere lontana la politica dalla gestione delle banche, fino alla proposta del Pdl di limitare eventuali salvataggi solo a tutela dei risparmiatori. Passando per l'appello di Rivoluzione civile a estendere l'Imu agli immobili delle fondazioni bancarie e quello del Movimento 5 Stelle di vietare gli incroci azionari banche-sistema industriale e di introdurre la responsabilità degli istituti sui prodotti proposti con una compartecipazione alle eventuali perdite. Il tema banche è presente nei programmi di quasi tutte le coalizioni in corsa per le prossime politiche, anche se non in posizione di primo piano. È assente nel programma "L'Italia giusta" di Pier Luigi Bersani (Pd), mentre "L'Agenda per un impegno comune" del premier Mario Monti tocca l'argomento solo per segnalare come il settore sia uno di quelli toccati dalle liberalizzazioni nell'ultimo anno. Anche se i due leader, sulla scia della vicenda Mps, hanno ieri chiarito la loro posizione: «In prospettiva credo sia positivo rompere il legame» fondazioni-banche, ha detto Bersani; mentre Monti ha precisato di aver «sempre fatto proposte e raccomandazioni contro la commistione tra banche e politica.

È il Pdl a dare più spazio all'argomento banche nel suo programma di 35 pagine, con un capitolo ad hoc titolato "Le banche hanno avuto tantissimo, ora diano". Oltre alle iniziative già citate, si parla di «Separazione e/o specializzazione tra banche di credito e banche di investimento», di «rivedere i parametri troppo rigidi di Basilea 3» e di appoggio a «nuove forme di finanziamento e sostegno alle imprese: private equity, venture capital». Si cita anche una «moratoria su rate di mutuo non pagate negli ultimi 18 mesi, con adeguamento del piano di ammortamento alle capacità economiche del debitore» e di «favorire nuovo accesso al credito per famiglie, giovani e imprese». Infine si sottolinea che «i finanziamenti della Banca Centrale Europea alle banche italiane devono essere destinati prioritariamente al credito per famiglie, giovani e imprese». Le dieci proposte di Fare per Fermare il declino, di Oscar Giannino, sono le uniche che già prima dello scandalo Mps mettevano in evidenza come non rappresenta una «vera privatizzazione quando si vende alle fondazioni bancarie». Ieri Giannino ha lanciato la sua proposta: lo Stato ricapitalizzi Mps, per risanare la banca e poi privatizzarla in modo trasparente e redditizio per lo Stato stesso.

Le priorità
PD
«In prospettiva credo sia positivo rompere il legame» fondazioni-banche, ha detto Bersani. Ma l'argomento istituti di credito è assente nel programma
PDL
È il Pdl a dare più spazio all'argomento banche nel suo programma: tra le proposte, limitare eventuali salvataggi solo a tutela dei risparmiatori
LISTA MONTI
L'Agenda Monti cita le banche come settore toccato dalle liberalizzazioni. Ieri il premier ha detto di essere «contro la commistione tra banche e politica»
MOVIMENTO 5 STELLE
M5S propone di vietare gli incroci azionari banche-sistema industriale e di introdurre la responsabilità degli istituti sui prodotti proposti
RIVOLUZIONE CIVILE
Sull'argomento istituti di credito, l'appello di Rivoluzione civile di Antonio Ingroia è quello di estendere l'Imu agli immobili delle fondazioni bancarie
FERMARE IL DECLINO
Fare per Fermare il declino già prima dello scandalo Mps sottolineava come non rappresenta una «vera privatizzazione quando si vende alle fondazioni bancarie»
=====
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda Robyn il 28/01/2013, 13:10

La legge sulla trasparenza bancaria e di regolamentazione dei derivati non mi pare un problema questa si può fare anche subito visto che il parlamento è operativo e mancano tre settimane al voto.Invece al fondo del Mps c'è nè un'altro di motivo e cioè colpire il mondo del lavoro colpendo la sua rappresentanza che è nel PD e non è un caso che su avvenire troviamo un'intervista a Polillo che è quello che vuole eliminare le ferie per i lavoratori,ancora si fà cenno al Pds ai suoi elettori che hanno una grande dimestichezza con le carte bancomat.Troviamo poi l'uscita di Ichino e le pretese di Monti di smembrare il csx.Quel csx a cui allude Polillo non esiste più,il PD con le primarie parlamentari ha completamenre cambiato la sua classe dirigente e la sua rappresentanza.Provate a spiegare agli italiani come hanno scelto i rappresentanti gli altri partiti e se funzionano con regole di democrazia interna.Poi una cosa è il PD a livello locale altra cosa è il PD a livello nazionale.Ma rimango dell'idea che siamo ancora circondati da classe dirigente pericolosa capace di uccidere la democrazia robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda flaviomob il 28/01/2013, 16:55

E allora facciamo le primarie anche per MPS... ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda Giovigbe il 28/01/2013, 17:10

franz ha scritto:
annalu ha scritto:E' bene mettere il tutto in ridere, però vorrei fare una piccola osservazione personale: nel termine "penoso" direi che è difficile trovare qualcosa di offensivo, a meno che chi la scrive non aggiunga "senza offesa".
Perché dico questo?
Perché se chi scrive sente il bisogno di aggiungere un "senza offesa" significa che in cuor suo pensava ad un'offesa, altrimenti perché aggiungere una precisazione del genere?

Magari perché pensa che forse l'altro che legge potrebbe offendersi e quindi a scanso di equivoci ritiene sia meglio precisare che non intende offendere?
La strada piu' semplice viene scartata perché troppo lineare? ;)
Vero, sul termine "penoso" è difficile trovare qualche cosa di offensivo e anche su "compagnucci", che era un vecchio tormentone ironico del grande Albertone nazionale. Ma oggi i nervi sono tesi e ci si offende anche per un "penoso" e per un "compagnucci". Comunque se è questo il problema evitero' sempre di precisare il "senza offesa", perché allora sarei obbligato a precisarlo sempre, dato che se lo dimenticassi una sola volta allora qualcuno potrebbe pensare che in quel caso voglio proprio offendere. Se mi scapperà un altro penoso vi lascio il beneficio del dubbio. :lol:

Tornando al tema serio della discussione, io credo che il PD avrebbe una grande occasione oggi se dichiarasse che il primo atto quando vincerà le elezioni sarà l'abolizione del legame tra fondazioni bancarie (espressione dei partiti) e banche private. Questo porrebbe fine ad ogni strumentalizzazione, credo. Le leggi da abrogare le conosce benissimo.


I "compagnucci" di Albertone erano riferiti alle persone con le quali andava in gita insieme alla signorina margherita.

Lì la pollitica non c'entrava nulla

Dammi retta: evitalo! Così non rischi di offendere, denigrandole, le convinzioni politiche di alcuno in ossequio alle regole del forum che dovrebbero ancora valere per tutti.

Forse oggi gli animi sono tesi proprio perché troppe volte la denigrazione (compagnucci; infantile; bambini.....) è stata buttata lì senza riferimento alcuno con l’argomento in discussione
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda flaviomob il 29/01/2013, 13:05

Ah beh...

http://www.unita.it/italia/mps-l-alleat ... i-1.480615

L'alleato di Mussari? Candidato da Monti


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda cardif il 29/01/2013, 16:24

Tra banchieri ci s'intende:

http://www.lettera43.it/politica/29825/ ... ussari.htm

Mussari stava un po' di qua un po' di là, pare.
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda flaviomob il 30/01/2013, 17:58

dal Fatto:

Caso Mps, Grilli riferisce in commissione. E il Pd va all’attacco con un dossier
I democratici, sotto i riflettori per le responsabilità nella gestione della banca senese, hanno pronto un documento per attribuire le responsabilità agli ultimi due governi (Berlusconi e Monti). "Responsabilità oggettive su gestione dei derivati e tobin tax"

di Sara Nicoli | 29 gennaio 2013

Lo scandalo Monte Paschi ha fatto perdere a Bersani l’1,6% di voti. Nel giro di una settimana, la vicenda di Rocca Salimbeni ha “spostato” più del 5% dell’elettorato complessivo. E ancora l’onda di piena non sembra affatto abbassarsi. Anche se il centrodestra nel suo complesso non se ne è avvantaggiato (solo +0,2, ma +1 il Pdl), per il Pd la botta è stata accusata in modo molto forte. E Bersani, ora, tenta il recupero. A partire da oggi pomeriggio, quando il ministro Grilli riferirà in commissione Finanze di Montecitorio sull’intera questione, indicando le prospettive di possibile (necessaria) nazionalizzazione dell’istituto di credito senese. Il Pd, però, non ha alcuna intenzione di restare solo ad ascoltare. Da giorni, al Nazareno stanno preparando un dossier per inchiodare i due governi che si sono succeduti dal 2009 ad oggi (dunque Berlusconi e Monti) alle responsabilità “oggettive” sulla gestione dei derivati negli enti pubblici e, successivamente, alla formulazione di una tobin tax che è entrata in consiglio dei ministri “scritta in un modo” e “uscita” in un altro.

Nella sostanza: durante il governo Berlusconi, il ministro Tremonti ha consentito l’utilizzazione dei derivati anche negli enti pubblici e fino al 2010 sono state totalmente ignorate le richieste delle opposizioni (il parttcolare dei democratici) di far cessare la pratica in virtù degli allarmi internazionali su questi strumenti di “scommessa” economica al centro degli scandali e dei tracolli delle banche americane e della conseguente crisi. Solo nel 2010, il governo Berlusconi ha sospeso la possibilità di utilizzazione di derivati negli enti locali, ma molti danni erano già stati fatti. Ma è stato un fatto successivo – e secondo il Pd molto più rilevante dal punto di vista delle responsabilità politiche – quello che verrà rinfacciato oggi a Grilli quando il ministro, com’è probabile, difenderà l’operato del governo Monti rispetto al salvataggio Mps e all’utilizzazione dei Monti Bond. Per il Pd, la responsabilità del governo non è infatti sul fronte operativo dell’emergenza, bensì su un quadro più ampio, quello della tobin tax. Quando, cioè, il governo (con l’appoggio della fetta di maggiornaza costituita da Berlusconi e dalla Lega) ha ceduto alle pressioni delle banche riformulando totalmente il provvedimento rispetto a come era stato concordato e arrivando a varare un articolato ancora a favore degli istituti di credito anziché della tutela dei risparmiatori e dei cittadini. Che il governo Monti, d’altra parte, sia sempre stato il governo delle banche è noto, ma secondo il Pd, alla luce dello scandalo Mps, questa responsabilità politica diventa, oggi, ancora più gravosa. Molto più di quanto lo sia stata, sotto certi aspetti, quella di Tremonti. Che ha ignorato (di certo colpevolmente) gli allarmi dei primi momenti, ma poi (sempre,però, con colpevole ritardo, ricordano al Nazareno) ha “chiuso” i rubinetti del pericolo derivati. Monti invece no: “Sapeva perfettamente cosa faceva e per conto di chi”. E questo, a parere del Pd, non era a favore dei cittadini italiani.

Nel dettaglio, la tobin tax era stata formulata come una tassa che avrebbe colpito le transazioni finanziarie soprattutto quelle operate attraverso i derivati, proprio per “punire” la cosidetta “finanza di carta” a favore della finanza “sana”, ovvero delle transazioni su vere azioni e patrimoni. In questo modo, per fare un esempio, su una transizione di milione di euro, le tasse su 800 mila euro sarebbero state a carico delle banche e solo 200 a carico del mercato. La tobin tax che è uscita dal gabinetto Monti recita esattamente il contrario. Che la tassazione maggiore è a carico del “mercato” sano, mentre – addirittura – i derivati sono “esentati” dall’applicazione della stessa tassa. Che, quindi, non costituisce in alcun modo un deterrente. A favore esclusivo delle banche.

Ecco, secondo il Pd, questa scelta operativa pro sistema bancario è una responsabilità politica del governo Monti senza appello. Al pari di quella, altrettanto pesante – sempre a parere del Pd – che riguarda la mancata “vigilanza” sullo scandalo Mps attraverso il ministero (ma anche Bankitalia). “Per quanto ci riguarda – si sosteneva infatti ieri sera al Nazareno – Grilli, Monti, Tremonti e Berlusconi pari sono sul fronte della responsabilità oggettiva della gestione economica e finanziaria del sistema bancario. Il caso Mps è questione a sé, le responsabilità politiche riguardano il deciso asservimento dei governi Berlusconi e Monti ai voleri e al tornaconto esclusivo delle banche a discapito della finanza pulita e dei risparmi delle famiglie italiane”. Il messaggio politico che oggi arriverà da parte del Pd dalla commissione Finanze, di fatto è già passato anche nell’elettorato italiano. La percezione di Monti come “uomo al soldo delle banche” prima che dell’Europa, è uno dei motivi alla base del calo dei sondaggi della lista Monti nelle ultime rilevazioni riguardanti proprio il Monte Paschi. Se il centrosinistra è stato penalizzato di più di un punto e mezzo, proporzionalmente la lista Monti ha perso molto di più, ovvero l’1%. E chissà che le notizie relative ai nuovi fascicoli in mano alla procura di Siena sul ruolo svolto da Jp Morgan sull’intera vicenda Antonveneta (Monti è stato a lungo consulente della banca d’affari e oggi lì lavora ancora il figlio Matteo) non rendano questo calo di consensi ancora più vistoso nei prossimi giorni.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda Iafran il 01/02/2013, 13:25

franz ha scritto:Ieri Giannino ha lanciato la sua proposta: lo Stato ricapitalizzi Mps, per risanare la banca e poi privatizzarla in modo trasparente e redditizio per lo Stato stesso.

flaviomob ha scritto:A partire da oggi pomeriggio, quando il ministro Grilli riferirà in commissione Finanze di Montecitorio sull’intera questione, indicando le prospettive di possibile (necessaria) nazionalizzazione dell’istituto di credito senese.

Io non ho competenza sull'argomento ma sono perplesso che agli alti funzionari di banche e degli istituti più svariati in Italia si attribuiscano emolumenti astronomici e che al momento cruciale non rispondano in solido delle perdite economiche che procurano alle sedi ove operano, con le decisioni che sottoscrivono.
La loro funzione è solo per accaparrarsi stipendi d'oro, mentre quella dei cittadini, per "disposizioni" della classe politica, di ripianare i deficit?
Per farci amministrare così allegramente dalla "casta" che bisogno c'è di andarla a votare?
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda ranvit il 01/02/2013, 13:55

Se le perdite di un'impresa fossero da addebitarsi al management....nessuno piu' farebbe il Manager!

Altro discorso è se c'è stato dolo, in questo caso accertato dalla Magistratura c'è la galera e/o il risarcimento.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti