La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Monte dei Paschi di Siena

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda franz il 23/01/2013, 21:08

Come è possibile un simile colpo per la banca piu' vecchia del mondo?
Una storia secolare che crolla per colpa delle gestione spericolata di manager che hanno (pare) l'unico pregio di essere in quota ad un partito politico. E tutti sanno quale partito sia, anche se il suo leader si chiama (ovviamente) fuori.
Merito o appartenenza politica? Ne abbiamo discusso a lungo.
Il TG3 è il piu' morbido e generico. Si limita a parlare di una "banca in quota alla sinistra".
Naturalmente in piena campagna elettorale gli avversari del PD gongolano.
Tutti solo lucidi approfittatori politici che colgono la palla al balzo oppure qualcbe fondo di verità esiste?

Giannino twetta chiedendosi se il PD gestirà il paese come ha fatto con il Monte dei Paschi.
Altri si chiedono se ora Vendola (ed io aggiungerei Fassina e Ingroia) inciteranno ad Occupy Siena!

http://www.corriere.it/inchieste/report ... fbcf.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda franz il 23/01/2013, 22:51

http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Mussari

Forse era già stato inviato, mesi fa, ma ogni tanto ricordare aiuta

Cari banchieri, ma come fate a farvi ancora rappresentare da Mussari?
Lorenzo Dilena

Solo a una casta che si pensa al di sopra di tutto poteva venire in mente di farsi guidare da uno che in cinque anni ha affossato una banca con cinque secoli di storia come Mps. Le dimissioni di Mussari, che ad aprile aveva lasciato Mps, sono arrivate stasera per «non recare alcun nocumento, anche indiretto, all’Abi».

Share
Email
PDF
Stampa
Giuseppe Mussari
Giuseppe Mussari
20 giugno 2012 - 11:30

Aggiornamento al 22 gennaio 2013. Giuseppe Mussari si è dimesso in serata dalla presidenza dell’Abi. Questa mattina «il Fatto quotidiano» ha riportato la notizia di un’operazione in derivati stipulata nel 2009 per coprire le perdite su titoli strutturati emesi dal veicolo “Alexandria”. Secondo il Fatto, parte della documentazione relativa alla ristrutturazione dei titoli Alexandria sarebbe rimasta nascosta nella cassaforte della presidenza del Montepaschi. Mussari è stato presidente della banca senese dal 2006 all’aprile 2012, ed è stato rieletto per un secondo mando alla presidenza dell’Abi l’11 luglio 2013. In una lettera al vicepresidente dell’Abi Camillo Venesio, Mussari – che ha lasciato la guida di Mps ad aprile 2012 – ha scritto di ritenere «di dover rassegnare con effetto immediato e in maniera irrevocabile le dimissioni da presidente dell’Associazione bancaria italiana». Mussari ha voluto ribadire di «aver sempre operato nel rispetto del nostro ordinamento ma nello stesso tempo, deciso a non recare alcun nocumento, anche indiretto all’Associazione». Pare che sia stata una telefonata di Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo e decano dei banchieri italiani, a convincerlo a fare un passo indietro, probabilmente con un occhio all’accelerazione delle attività investigative che ci si aspetta a Siena. Proprio Bazoli, lo scorso giugno in occasione del rinnovo della presidenza dell’Abi, aveva detto che «non ci sono riserve sulla conferma di Mussari».

Di seguito la nostra analisi del 10 maggio 2012

Le banche non vivono un momento facile, pressate come sono dalla sfiducia degli investitori e da una crisi di credibilità presso i loro stessi clienti. Ma anche i banchieri ci mettono del loro. In questo non sono poi così diversi dai politici. Solo a una casta che si pensa al di sopra di tutto, persino del buon senso, può venire in mente di farsi rappresentare da uno che – per sua stessa, esplicita e recente ammissione – ha esercitato la professione di banchiere senza che fosse il suo mestiere.

Giuseppe Mussari, 50 anni, avvocato nato a Catanzaro, è l’attuale presidente dell’Abi, la lobby bancaria nazionale, in predicato per il secondo mandato. Fino a poche settimane fa è stato anche il presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena. Commentando la sua imminente uscita dall’istituto senese, si era espresso così: «Questo non è il mio lavoro, e non voglio confonderlo con la professione: tornerò a fare l’avvocato, che poi è quello che so fare». Fare il banchiere non era roba sua, dunque. Nella città del Palio, dove era arrivato per studiare giurisprudenza, è diventato però un’«eccellenza», racconta un video celebrativo che vale la pena di vedere. Per quali vie?

Grazie alle amicizie e i legami nel Pci-Pds-Ds-Pd – in particolare con l’attuale sindaco di Siena Franco Cecuzzi, con Franco Bassanini, Rosi Bindi, Luigi Berlinguer fino a Giuliano Amato – Mussari ha trovato l’America a Siena. A soli 38 anni è stato nominato presidente della Fondazione Mps, l’ente che controlla la banca, a 43 anni presidente della Banca Mps, nel 2010 è stato eletto presidente dell’Abi, grazie al sostegno di Corrado Passera (oggi ministro, allora amministratore delegato di Intesa Sanpaolo) e di Alessandro Profumo (allora a Unicredit, oggi successore di Mussari, oltre che uno fra gli 80 soci de Linkiesta). Nessuna obiezione sui requisiti tecnico-professionali del non-banchiere è stata mai sollevata dalla Banca d’Italia di Mario Draghi. Le premesse erano dunque perfette perché accadesse l’irreparabile.

Ci sono voluti cinque secoli per costruire quella fortuna che per i senesi è stato il Monte dei Paschi di Siena, e meno di cinque anni sono bastati a Giuseppe Mussari e a Gabriello Mancini, presidente della Fondazione Mps, per fare evaporare in Borsa lo storico tesoretto della città del Palio. Sono stati bruciati oltre 4 miliardi di euro di patrimonio della fondazione. Fatale è stata l’acquisizione di Antonveneta per la somma spropositata di 10 miliardi. Su questa operazione sta indagando, per presunti reati di aggiotaggio e ostacolo agli organi di vigilanza, la Procura di Siena: a distanza di quattro anni dai fatti. Sulla cifra pagata viene ipotizzata, ha scritto La Stampa, «una truffa, estero su estero, che vale all’incirca 1,2-1,5 miliardi». Non si capisce, nemmeno, che cosa abbia voluto significare il ministro Passera quando, rispondendo a Otto e mezzo a una domanda sulle perquisizioni in casa Mussari, ha detto «Spero non trovino niente...».

Fino all’altro ieri la riconferma del non-banchiere alla presidenza dell’Abi era data per ovvia: evidentemente, il fatto che abbia condotto Mps nello stato in cui è, non è ritenuto significativo per l’immagine della categoria. Con il blitz della Guardia di Finanza di mercoledì 9 maggio, invece, gli umori stanno cambiando. Prossima settimana potrebbe essere chiesto a Mussari di farsi da parte, anche se per ora non risulta indagato. Conclusione: avere affossato una banca non costituisce ostacolo per la presidenza dell’Abi, ci voleva, invece, l’eco delle sirene spiegate per riportare un po’ di lucidità nei corridoi dei signori del denaro. Ma se davvero il giudizio di merito su un (non) banchiere non conta nulla, perché allora non si tengono Mussari fino quando non ci sarà un verdetto definitivo sulla vicenda? Suvvia, cari banchieri, abbiate un sussulto di credibilità.

Twitter: @lorenzodilena

(aggiornato il 20 giugno 2012)
Potrebbe interessarti anche:

23 Novembre 2011 - 11:46
Analisi Cinquecento anni distrutti in 5, a Siena le casse di Mps sono vuote
13 maggio 2012 - 08:10
Racconto Quando i banchieri a Siena erano i più bravi al mondo


Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/mussari-il-non- ... z2IplgYomI
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda Robyn il 24/01/2013, 8:28

strano che queste cose escono fuori sempre in campagna
elettorale come negli Usa.La vecchia politica è di ritorno,il
lupo perde il pelo ma non il vizio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda franz il 24/01/2013, 8:51

Robyn ha scritto:strano che queste cose escono fuori sempre in campagna
elettorale come negli Usa.La vecchia politica è di ritorno,il
lupo perde il pelo ma non il vizio

Siamo sempre in campagna elettorale, tra regionali, referendum, politiche (ordinarie ed anticipate) comunali e provinciali e poi l'italia è un paese altamente corrotto. Fatte le somme e considerato che emerge uno scandalo enorme ogni mese, la coincidenza è inevitabile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda flaviomob il 24/01/2013, 11:48

Lo scandalo è coprire i buchi di una banca con i miliardi dei contribuenti, altro che. Per il resto, la responsabilità e degli amministratori e non certo di un partito politico. Altrimenti sarebbe come dire che Giannino, in quanto sostenitore del centrodestra berlusconiano, è corresponsabile di tutta la corruzione che è presente in quella formazione.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda franz il 24/01/2013, 14:03

flaviomob ha scritto:Lo scandalo è coprire i buchi di una banca con i miliardi dei contribuenti, altro che. Per il resto, la responsabilità e degli amministratori e non certo di un partito politico. Altrimenti sarebbe come dire che Giannino, in quanto sostenitore del centrodestra berlusconiano, è corresponsabile di tutta la corruzione che è presente in quella formazione.

C'è una certa differenza tra nominare amministratori in quota politica (come ha fatto il PD in certe banche oggi in crisi, come MPS e Unicredit) ed essere in linea generale appartenente ad un'area politica rispetto ad un'altra. Giannino non ha mai nominato nessuno ai vertici di banche ed aziende per cui il paragone è assolutamente penoso. Lo dico senza offesa e consapevole che se qualcuno si offende lo stesso è liberissimo di farlo ma sono fatti suoi. Bello il tweet di Boldrin sul "noi non c'entriamo" detto ieri a freddo da Bersani: "excusatio non petita".

PS: se Monti salva MPS è perché a questo punto è chiaro che esiste un accordo Bersani-Monti per il dopo voto.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda flaviomob il 24/01/2013, 14:43

Giannino ha difeso ripetutamente il "sistema Formigoni" nella sanità lombarda, che sappiamo bene come funziona... Ma certamente non ha responsabilità personali ed è in buona fede. Così come immagino che sia in buona fede la dirigenza nazionale del PD, dato che la gestione di Monte Paschi è in mano a una fondazione che, se non ho capito male, è in mano a comune e provincia di Siena. Per cui bisogna chiedere conto, per la loro quota di responsabilità, agli amministratori locali e a chi li ha selezionati (paracadutati o scelti dal territorio?).
A quanto avevo letto in passato, c'erano dirigenti in MPS che da alcuni media venivano indicati come "in quota D'Alema", ma bisogna verificare.
Ritengo più grave, in proporzione, ciò che accadde in regione Campania e che Ranvit evidenziò giustamente: lì ci fu una voragine nei conti pubblici e la responsabilità è direttamente attribuibile alla politica.

il paragone è assolutamente penoso


Un linguaggio offensivo rimane offensivo anche se il titolare aggiunge la frase "senza offesa" :)
In ogni caso ricercare lo scontro invece del dialogo civile, alzando la "tonalità emotiva" è
1) Un segno di debolezza nell'argomentare validamente le proprie tesi
2) Un espediente che rafforza ognuno nelle proprie convinzioni, invece del contrario, polarizzando la discussione

Per conto mio, mi basta riconoscere certi mezzi ed evitare le "trappole" :)
L'importante è esserne consapevoli.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda cardif il 24/01/2013, 16:19

La culpa in vigilando è della Banca d'Italia. Lo dice Grilli "Sui controlli dico solo che spettano alla Banca d'Italia".
http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... -51192525/

La 'culpa in eligendo' di Giuseppe Mussari. Le nomine sono politiche, e si fanno in tutte le fondazioni; ma anche nelle partecipate, e perfino nei posti di primario, nelle sale operatorie. Allora pure se un primario sbaglia una operazione è colpa del partito che l'ha messo là. Certo che sì; è il sistema sbagliato. Ci dovrebbe essere un sistema di scelta in base alle capacità.
E poi in 'eligendo' la colpa sta nell'eleggere un incompetente, casomai. E qua la maggior parte della colpa è dell'elettorato, che 'elegge' tanta marmaglia.

Mussari è stato nominato Presidente di MPS dall'11/4/2006, e vi è rimasto fino al 22/4/2012. Certamente per l'appoggio della sinistra, ma il PD è nato il 14/10/2007. Secondo me si deve tener conto che non è strattamente responsabilità del PD, a meno di accettare che le colpe dei padri ricadono sui figli. E oggi Bersani, voce odierna del PD, dice che è "Positivo rompere legami residui" tra politica e banche, eliminando quelle vecchie pratiche".
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... 1520.shtml

Ma, supponiamo che Mussari sia un incapace; la colpa, o meglio l'incompetenza, da parte della precedente sinistra che lo ha scelto è anche di tutta la classe dei banchieri, che lo hanno scelto come Presidente dell'ABI il 20/6/2010.

Mussari è avvocato; come Marchionne. Castelli è ingegnere ed è stato Ministro della giustizia. Strane associazioni di idea che mi vengono. Fu dato l'addio alle tre c di una volta (capacità, conoscenze, competenze) per correre dietro alle nuove idee di rinnovamento dell'Italia con le tre i (impresa, inglese, internet) proposte da un tale. Furono spesi fiumi di inchiastro. E questi sono gli effetti.

Poi c'è l'altra bufala dei soldi dati dal governo per salvare MPS, secondo la vulgata della destra.
Prima di tutto i 3,9 mld al MPS sono un prestito e non un regalo (naturalmente se non fallisce).
E poi dire che è quanto hanno pagato gli italiani di IMU sulla prima casa non ha senso. Allora si può anche dire che quella somma è un po' di quanto l'Italia può risparmiare riducendo le spese per la difesa aerea (ma da chi?).

A me pare che l'attacco al PD sia strumentale. E' propaganda politica, soprattutto ora, sotto elezioni.
cardif
Ma mo' mi so' capito bene?
cardif
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: 13/04/2009, 18:29

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda lodes il 24/01/2013, 16:54

Scusate, ma a fronte di certi commenti/difese mi viene da domandare in che paese siete vissuti? Il sistema bancario italiano- da sempre- è strettamente intrecciato/organico al sistema politico e ai partiti. Nessuno si ricorda più di cosa sono state -e sono oggi attraverso le fondazioni- le Casse di Risparmio e le BIN poi rimaste sempre nell'orbita delle influenze politiche? Affermare che i banchieri fanno i banchieri e il PD fa il PD (Bersani) significa prendere in giro i cittadini. Quando si parla di costi della politica oltre ai soldi che circolano c'è proprio l'intreccio di potere tra politica e aziende pubbliche, dalle più grandi fino a tutta la selva di partecipate. E le Fondazioni cosa credete che siano? Sono l'interfaccia della politica che attraverso le nomine condiziona anche gli assetti di potere delle banche. Il monte dei paschi non fa eccezione e chiamarsi fuori è puerile oltre poco serio verso i cittadini. Poi si lamentano dell'antipolitica. La cultura politica che ha prodotto questa "corruzione" è un dato che accomuna tutti i partiti. Il movimento di protesta contro le banche almeno in Italia sbaglia completamente il bersaglio. Bisogna dire basta allo strapotere della politica che attraverso le nomine in RAI piuttosto che quelle ai vertici delle grandi aziende o a quelle delle fondazioni inquina l'economia e realizza le condizioni della corruzione. Non dimentichiamo che "abbiamo una banca" oltre ad essere un fatto penale a carico di Berlusconi fu la esplicitazione di un modo di intendere i legami politica affari: tuttora vigente.
lodes
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 18/01/2011, 18:26

Re: Monte dei Paschi di Siena

Messaggioda mauri il 24/01/2013, 18:52

lodes ha scritto: Poi si lamentano dell'antipolitica. La cultura politica che ha prodotto questa "corruzione" è un dato che accomuna tutti i partiti. Il movimento di protesta contro le banche almeno in Italia sbaglia completamente il bersaglio. Bisogna dire basta allo strapotere della politica che attraverso le nomine in RAI piuttosto che quelle ai vertici delle grandi aziende o a quelle delle fondazioni inquina l'economia e realizza le condizioni della corruzione. Non dimentichiamo che "abbiamo una banca" oltre ad essere un fatto penale a carico di Berlusconi fu la esplicitazione di un modo di intendere i legami politica affari: tuttora vigente.


condivido, e allora che fare quale soluzione per riuscire a rivoltare l'italia come un calzino, perchè solo così si cambia rotta, abbiamo tutti presente la sitazione attuale e le sue cause, la soluzione è cambiare sistema ma è il come che ci resta difficile visto il sistema politico che abbiamo e che dovremo votare e chi vincerà lascerà tutto invariato, continuerà a mettere pezze su pezze senza intervenire per tagliare i costi della politica, gli sprechi della politica, il mangiamangia dei partiti, le lobby di potere e economiche, etc, se non si ferma l'emorrgia da subito salterà tutto perchè i cittadini finiti i soldi non pagheranno più
una speranza di cambiamento radicale ci sarebbe, magari un salto nel buio ma non vedo alternative, con il mio voto posso solamente esprimere il mio dissenso e non posso fare altro, basta trovare il coraggio e votare M5S, sono persone come noi e peggio di così non faranno e se rivolteranno l'italia sarà solo un bene
con bersani qualche cosa cambierebbe, con un giannino presidente del consiglio forse cambierebbe poco di più ma sempre con tempi biblici
ci vuole coraggio a cambiare, il compromesso è facile ma allunga l'agonia
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron