La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Intervista a Ichino

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Intervista a Ichino

Messaggioda franz il 14/01/2013, 8:29

RENZI, MONTI E I RITARDI DELLA SINISTRA

L’Italia non può più permettersi i tempi lunghissimi di maturazione delle scelte di allineamento ai migliori standard europei, che hanno caratterizzato e caratterizzano la sinistra nell’ultimo mezzo secolo, speculari rispetto alla paralisi progettuale della destra: leggi la mia intervista pubblicata sabato sul Corriere Fiorentino.

Senatore Ichino, perché lasciare il Pd e non restare a combattere la sua battaglia dentro il partito?
Senta, la mia battaglia dentro la sinistra l’ho combattuta per quarant’anni, senza impazienze. Quarant’anni passati a far maturare idee e proposte in materia di politica del lavoro che la sinistra ha sempre finito per fare sue, ma sempre mettendoci tempi lunghissimi, ogni volta intorno ai quindici anni. È andata così per il riconoscimento del part-time, per la politica di integrazione europea, per il superamento del monopolio statale dei servizi di collocamento, per il lavoro temporaneo tramite agenzia, per il decentramento della contrattazione collettiva; e potrei fare diversi altri esempi. Ormai c’ero abituato; e sarebbe stato anche più comodo per me continuare nel Pd anche per la prossima legislatura la mia battaglia sul terreno che considero cruciale oggi: quello della costruzione di un mercato e un diritto del lavoro allineati agli standard europei. Ma nella situazione gravissima in cui siamo, l’Italia non può più permettersi i ritardi della sinistra su questo terreno. Che del resto sono speculari rispetto a quelli della destra.

La sua scelta non è piaciuta a Renzi, che lei ha sostenuto alle primarie.
Matteo Renzi ha preso un impegno personale, come candidato, a sostenere in ogni caso il vincitore. Noi che lo abbiamo votato, e anche sostenuto attivamente, non abbiamo preso lo stesso impegno. Non certo con la Carta d’Intenti, che Bersani all’inizio ci ha presentato come conferma solenne della scelta di tutto il Centrosinistra per la strategia concordata dall’Italia con i suoi partner europei, e il giorno dopo le primarie Vendola ha definito come “la pietra tombale” posta su quella strategia. Stessa cosa detta poi, anche se con espressioni diverse, dal responsabile dell’Economia del Pd una settimana dopo. D’altra parte, l’appello di Monti per un nuovo polo centrato sulla riforma europea dell’Italia è venuto dopo la conclusione delle primarie. E le cose nuove richiedono sempre, in qualche misura, che si rompa qualcosa delle vecchie: se no, il mondo non cambierebbe mai.

Ma la sua candidatura in Toscana non è marcatamente antirenziana?
No: se parliamo di contenuti programmatici è, proprio al contrario, la proposta politica più coerente per realizzare le cose che Renzi ha proposto nel suo programma, in materia di economia, lavoro, amministrazioni pubbliche, scuola, riduzione dei costi della politica e altro ancora.

Ma fuori del Pd.
Di quello che abbiamo proposto con Renzi nella campagna della primarie, nel programma del Pd c’è davvero poco e in modo molto confuso. Ma, soprattutto, la composizione delle sue liste, se si toglie qualche “fiore all’occhiello” liberal, fa prevedere il freno a mano tirato su ciascuno dei punti chiave. E poi posso aggiungere una considerazione generale che mi sta a cuore?

Aggiunga pure.
Il partito non può essere concepito come una chiesa; o come una famiglia a cui si appartiene dalla culla alla tomba. L’atteggiamento di chi mi chiama “transfugo”, o peggio cerca di squalificarmi moralmente come un apostata, nasce da quella concezione del partito, davvero sbagliata. Nel 2008 Veltroni mi ha chiesto di portare in Parlamento, nelle file del Pd, le mie idee e proposte; ho accettato, assumendo un vincolo di disciplina di gruppo che ho sempre rispettato rigorosamente nel voto in Senato, anche dopo che il partito ha cambiato linea nell’ottobre 2009, fino allo scioglimento della legislatura. Però contemporaneamente ho anche assunto l’impegno con i miei lettori ed elettori a continuare a dire sempre liberamente tutto quello che penso, fino in fondo, anche se in contrasto con quello che la disciplina di voto mi imponeva. Se oggi, cessato quel mandato parlamentare, vedo nascere una nuova formazione, che non è un partitino ma un polo a vocazione maggioritaria, che mi consente di conciliare meglio la disciplina di gruppo con le mie idee e proposte, perché mai dovrei sentirmi in colpa per il fatto di scegliere di continuare in questa formazione la mia battaglia nella nuova legislatura, chiedendo ai miei elettori un mandato specifico che legittimi questa mia scelta?

È deluso dal comportamento del sindaco successivo alla sconfitta? Si sarebbe aspettato una difesa da parte sua?
No. Apprezzo molto lo stile e la sostanza del suo comportamento, del modo in cui ha mantenuto l’impegno preso. E capisco che, nella sua posizione, non potesse esprimere comprensione nei confronti della mia scelta. Sono altre le cose che mi dispiacciono.

Quali?
Il tentativo più o meno esplicito di altri – certo non di Matteo Renzi – di squalificare moralmente la mia scelta, tacciandola di incoerenza o di opportunismo, mentre essa è per me il modo migliore per mantenere la coerenza con tutto quanto ho elaborato e proposto in questi ultimi anni. Ed è comunque la scelta per me più faticosa e più rischiosa. Tutti dimenticano che, quando ho rinunciato a presentarmi alle primarie dei candidati, il mio Segretario regionale mi ha offerto il posto nel listino dei “garantiti”.

Come spiega il silenzio di Renzi nell’ultimo mese?
Questo, effettivamente, non me lo spiego se non come una sorta di ricostituzione delle sue energie psichiche dopo lo sforzo enorme compiuto nella campagna per le primarie di novembre.

Condivide la frase di Monti su Fassina da “silenziare”?
No: lui stesso ha riconosciuto di aver usato una espressione infelice. Voleva solo dire che, per evitare l’ambiguità del Pd sulla questione cruciale della strategia europea dell’Italia, Bersani avrebbe dovuto smentire o correggere le parole di Fassina.

Nel Pd c’è chi ha esultato per il suo addio. Al di là di tutto, che rischi vede per la componente liberale dei Democratici?
Sono convinto che la componente liberal del Pd avrà tante più possibilità di ricostituirsi e prosperare, dopo la decimazione e il silenziamento che ha subito, quanto più sarà forte il nuovo polo europeista e riformatore che sta costituendosi intorno a Monti. Finora il Pd ha potuto permettersi i ritardi geologici di cui parlavo all’inizio e gli atteggiamenti sostanzialmente conservatori che ha tenuto e tiene in materia di lavoro, scuola, amministrazioni, allineamento all’Europa, perché aveva di fronte soltanto la sostanziale vacuità del centrodestra di Berlusconi.

Ma il centro montiano lotta per vincere o per impedire la vittoria di uno fra Bersani e Berlusconi e poi fare da ago della bilancia?
Quello montiano non è il “centro”. Perché il vero discrimine della politica italiana oggi non è quello tra la sinistra di Bersani-Vendola e la destra di Berlusconi-Maroni. Il vero discrimine è tra chi è convinto della strategia che abbiamo concordato con i nostri partner europei per uscire insieme dalla crisi, e chi, come Vendola, Berlusconi, Maroni e alcuni dirigenti del Pd, è convinto che proprio quella strategia sia la causa dei nostri mali. Queste sono le due alternative tra cui gli italiani devono scegliere il 24 febbraio.

Ma il bipolarismo non era l’unico beneficio vero della stagione berlusconiana?

Quello dell’era berlusconiana è stato un pessimo bipolarismo, proprio perché la linea del fronte tra i due poli nasceva dalle vecchie divisioni ideologiche del secolo scorso, ma non corrispondeva ai veri interessi in conflitto, alle vere alternative di fronte alle quali il Paese si trovava e oggi più che mai si trova. La formazione che nasce con Monti mira a creare un nuovo bipolarismo positivo, sulla linea di discrimine che conta davvero per il futuro del Paese.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Intervista a Ichino

Messaggioda pianogrande il 14/01/2013, 12:04

Tutto abbastanza ammissibile tranne qualche pesante lacuna.
Ichino non fa il minimo accenno alla presenza, nella realtà in cui si è inserito, di un personaggio come Casini e della sua influenza (dico influenza ma potrei usare termini più categorici).
Non ne fa cenno nemmeno nella risposta sull'ago della bilancia.
Non trovo neanche il minimo accenno alla presenza o recupero di personaggi che con i valori citati da Ichino non hanno, finora, avuto molto da spartire.
Potrà Ichino convivere con la Binetti o con Pisanu o con Buttiglione o con Frattini o Fini o con lo stesso Casini per dire solo quelli che mi vengono in mente adesso?
Se fosse solo un discorso tra lui e Monti sarebbe sicuramente tutto più credibile.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Intervista a Ichino

Messaggioda Iafran il 14/01/2013, 13:20

pianogrande ha scritto:Ichino non fa il minimo accenno alla presenza, nella realtà in cui si è inserito, di un personaggio come Casini e della sua influenza (dico influenza ma potrei usare termini più categorici) ...
Non trovo neanche il minimo accenno alla presenza o recupero di personaggi che con i valori citati da Ichino non hanno, finora, avuto molto da spartire.
Potrà Ichino convivere con la Binetti o con Pisanu o con Buttiglione o con Frattini o Fini o con lo stesso Casini per dire solo quelli che mi vengono in mente adesso?

Le buone intenzioni, infatti, si dovrebbero rapportare ai compagni che uno (suo malgrado?) si trova nella stessa sede (l'espressione "sulla stessa strada" implicherebbe dinamicità e forse voglia di confrontarsi, che non è frequente percepire nella realtà italiana), se, invece, ci si sofferma a pensare alle espressioni solite dei nostri "politici", ora utilizzate anche da Ichino ("ho anche assunto l'impegno con i miei lettori ed elettori", "chiedendo ai miei elettori un mandato specifico che legittimi questa mia scelta?"), ci si rende conto che molti, di quelli che "si danno alla politica", prima fanno e, poi, espongono agli elettori ("carneadi" necessari), per una parvenza di democrazia e per giustificare le azioni più sleali, in quanto "impegni presi con gli elettori e votati da loro".
La coscienza, così, è salva (in apparenza) e ... passano le idee personali che non hanno niente a che fare con le volontà dei cittadini, ignari deliberanti solo perché agganciati a qualche "carrozzone clientelare".
A elezioni avvenute, ... "i nostri politici sono loro" (e si collocano in alto) e gli elettori (i cittadini) "non sono più niente" (debbono stare in basso ... a provvedere alle spese).

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01 ... to/468735/
La politica non si fa (più) in Parlamento di Furio Colombo
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Intervista a Ichino

Messaggioda franz il 14/01/2013, 13:20

pianogrande ha scritto:Potrà Ichino convivere con la Binetti o con Pisanu o con Buttiglione o con Frattini o Fini o con lo stesso Casini per dire solo quelli che mi vengono in mente adesso?

Veramente con Binetti conviveva (politicamente) anche prima, quando erano entrambi nel PD. ;)
Poi Ichino non convive con Casini e Fini, almeno non piu' di quanto uno del PD conviva con Vendola (e forse prima o poi con la grande ammucchiata para-post-ex comunista e giustizialista di Ingroia).
Nel senso che una cosa è convivere in un partito ed altro è la condivisione in una coalizione. Se pensi cosa era l'Unione (in cui Mastella stava con Dini, Rossi e Turigliatto) credo che il peggio sia passato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Intervista a Ichino

Messaggioda Robyn il 14/01/2013, 13:34

Non credo molto alla virtù riformiste di questo centro soprattutto se si specula sù una legge elettorale fatta per rendere difficile la vita a chi vince.Solo una mente malata poteva pensare di fare una legge elettorale di questo tipo.Ma come si fà a credere di voler riformare il bicameralismo se poi si specula sù questa legge elettorale?La casta ha fatto danni immensi al paese,la precarietà,la legge elettorale,spese fuori controllo un grande disastro etico .Inoltre è sbagliata la posizione di Ingroia perche divide la sinistra e rende ingovernabile il paese con la grande coalizione.Poi non ci lamentiamo se manca un grande partito in grado di agire sui temi del lavoro.La lista Ingroia non dovrebbe presentare le liste nelle regioni in bilico ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti