La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

l'Agenda di Monti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda ranvit il 28/12/2012, 19:54

Se è per questo c'è anche Casini e Buttiglione e Fini etc...

Riporto qua sotto una nota di Fid che ne parla criticando l'imbarco di questi matusalemme della politica italiana.
COndivido in larga parte....ma l'alternativa qual'è???
Quella eroica ma stupida di non allearsi con nessuno facendo vincere Bersani/Vendola ben sapendo che non riusciranno a gpovernare ma prima sfasceranno l'Italia o addirittura Berlusconi che con un MOnti con pochi voti rischia di vincere???
Ma la politica non è fatta per i deboli di cuore, con lo stomaco delicato e l'intelligenza al servizio della bella utopia!

Non posso sapere cosa farà MOnti ma mi auguro che riesca a "far fuori" politicamente sia gli uni che gli altri :D
E poi non è detto che i matusalemme non siano costretti ad "abboccare"....dipende dai voti che prenderanno...chi è che diceva "è la democrazia bellezza" e se la gente li vota, in democrazia conta!

----------------------------------------------------------
http://noisefromamerika.org/articolo/ca ... -soluzione

Casini è il problema, non la soluzione
28 dicembre 2012 • sandro brusco

La scelta di rifiutare l'alleanza con Casini e con i vari rottami che ora usciranno dal centrodestra non è la conseguenza di estremismo infantile, ma la naturale conclusione di una riflessione sulle cause del declino italiano. Chi vuole cambiare l'economia e la società in Italia non può allearsi con le principali forze che puntano alla conservazione del sistema. Chi vuole fermare il declino, non può allearsi con le forze politiche che del declino sono la principale causa.

Si parla molto in questi giorni di ''agenda Monti'', che ha finalmente cessato di essere un luogo dello spirito e si è incarnato in un documento concreto di 25 cartelle. Non starò a commentare ulteriormente il contenuto del documento, di cui già altri hanno segnalato i limiti e le ambiguità. Mi preme invece porre l'accento sulla strategia di alleanze che sembra francamente in contrasto con gli obiettivi conclamati dell'agenda.

Voglio qui essere positivo. Assumerò quindi che lo sbilancio sul versante delle entrate che ha caratterizzato la politica di risanamento della finanza pubblica durante il governo Monti sia stato indotto da un lato dalla necessità di intervenire in tempi molto rapidi e dall'altro dalle difficoltà che la ''strana maggioranza'' su cui poggiava il governo avrebbe posto in caso di una seria aggressione della spesa pubblica. Assumerò inoltre che la timidezza mostrata nell'opera liberalizzatrice sia la conseguenza di pressioni politiche nel parlamento corrente, piuttosto che di convinta difesa delle varie corporazioni che ingessano l'iniziativa economica del paese. Lo faccio con certa esitazione perché, per esempio, veder continuamente riportato nel documento come grosso merito del governo la liberalizzazione del mercato del gas (ossia il passaggio della Snam dall'Eni alla Cassa Depositi e Prestiti) è cosa che fa onestamente dubitare della buona fede di chi ha scritto quel documento.

Ma bando ai dubbi e assumiamo che dietro all'agenda Monti ci sia un potenziale leader che vuole abbassare al contempo spesa pubblica e tasse e liberalizzare l'economia italiana. La domanda a questo punto è: come si può onestamente pensare di attuare un'agenda simile alleandosi con l'UDC e altri esponenti del ''centrismo'' (per mancanza di una parola migliore) italiano?

È molto facile trovare personaggi indigeribili nell'UDC o rimproverare a tale partito la fattiva collaborazione alla demolizione economica del paese avvenuta nell'ultimo decennio, per cui mi porrò un obiettivo molto più limitato, guardando unicamente a ciò che è stato fatto durante l'esperienza del governo Monti.

Dal punto di vista economico. In quante e quali occasioni UDC ha spinto per approfondire le misure di tagli alla spesa e alle tasse o ha appoggiato l'adozione di misure di liberalizzazione? Sul serio intendo, non come generica petizione di principio. Io non riesco a ricordare una sola circostanza in cui ciò è accaduto. Non ho invece alcuna difficoltà a ricordare circostanze in cui è accaduto l'esatto contrario. Per esempio, solo prendendo l'ultimo mese, l'UDC ha votato (insieme a PD e PdL, è giusto aggiungere) la proroga di 5 anni alle concessioni balneari, contro il parere del governo, lo scorso 4 dicembre. Non è stato un improvviso colpo di sole, l'UDC aveva da tempo manifestato la sua posizione contraria alla liberalizzazione del settore. Oppure si è espressa ufficialmente contro la liberalizzazione degli orari degli esercizi commerciali. Niente di nuovo, viene da dire. È al contrario l'ennesima manifestazione del modus operandi standard di questo partito, sempre pronto a seguire qualunque conventicola e corporazione che assicuri qualche voto in più. È questo quello che ha in mente Monti quando pensa a una coalizione per le riforme?
Dal punto di vista delle riforme istituzionali. In questo campo l'UDC ha moltissimo da farsi perdonare, dato che è stato il principale partito responsabile dell'introduzione del porcellum. Infatti la riforma elettorale del 2005 porta la firma di Calderoli ma fu attivamente promossa, e poi votata, proprio dai leader dell'UDC, che da sempre sperano di reintrodurre un sistema elettorale proporzionale che permetta loro di partecipare a governi di destra o sinistra senza doversi sottoporre al giudizio degli elettori. Bene, cosa è cambiato da allora e cosa è successo in questo ultimo anno? È successo che l'UDC ha continuato nel perseguimento del disegno allora iniziato, ossia nel tentativo di far tornare il proporzionalismo da prima repubblica. Legittimo da parte loro perseguire questo disegno. Legittimo da parte nostra osservare che tale disegno è basato unicamente sul perseguimento del potere da parte di una elite ristretta di politici di professione che campano a suon di spesa pubblica, e non prefigura nulla di buono per il paese.

A noi pare che i comportamenti concreti dell'UDC, non nel passato ma nel presente, siano chiaramenti incompatibili con il perseguimento di un'agenda di riforme. L'argomento ''realista'' secondo cui è necessario, per ottenere rappresentanza istituzionale e promuovere quindi le riforme, allearsi anche con forze che chiaramente non hanno una prospettiva riformista lascia il tempo che trova. Se il punto è sedersi in parlamento a tutti i costi, immagino che vada bene. Ma pensare che si possano fare riforme serie quando la possibilità di ottenere rappresentanza parlamentare dipende dall'alleanza con una forza che in concreto e in modo coerente si è sempre opposta alla riduzione della spesa pubblica e alla liberalizzazione dell'economia è abbastanza bizzarro. Come abbiamo detto, Casini è il problema, non la soluzione.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda pianogrande il 28/12/2012, 20:17

Monti c'è cascato.
Da Professore ad utile ingenuo.
Farà prendere una barca di voti a gente che merita solo calci sotto la cintura.
Sono curioso, tristemente curioso, di vedere quelle persone cosa se ne faranno di Monti una volta che dovranno coltivarsi i loro orticelli e quindi ricorrere alle vecchie tecniche di clientelismo e malaffare.
Sono anche curioso di vedere cosa se ne farà Monti di quella bella gente pronta cambiare colore, direzione, obiettivi, impegni, promesse, garanzie e qualsiasi cosa sia modificabile purché renda.
Guarda di chi si va a fidare!
C'è un dato positivo.
Il berlusca è stato mollato dal Vaticano.
Monti è quindi utile anche alla sinistra.
Sarebbe stato molto più utile collaborando nel governo Bersani.
Che triste fine per un brillante professore che aveva restituito prestigio al paese.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda Giovigbe il 28/12/2012, 20:21

pianogrande ha scritto:Monti c'è cascato.
Da Professore ad utile ingenuo.
Farà prendere una barca di voti a gente che merita solo calci sotto la cintura.
Sono curioso, tristemente curioso, di vedere quelle persone cosa se ne faranno di Monti una volta che dovranno coltivarsi i loro orticelli e quindi ricorrere alle vecchie tecniche di clientelismo e malaffare.
Sono anche curioso di vedere cosa se ne farà Monti di quella bella gente pronta cambiare colore, direzione, obiettivi, impegni, promesse, garanzie e qualsiasi cosa sia modificabile purché renda.
Guarda di chi si va a fidare!
C'è un dato positivo.
Il berlusca è stato mollato dal Vaticano.
Monti è quindi utile anche alla sinistra.
Sarebbe stato molto più utile collaborando nel governo Bersani.
Che triste fine per un brillante professore che aveva restituito prestigio al paese.


condivido la trsitezza per una grande occasione sprecata
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda ranvit il 28/12/2012, 21:01

Paura eh???
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda Iafran il 28/12/2012, 21:08

pianogrande ha scritto:Monti c'è cascato.
Da Professore ad utile ingenuo.
Farà prendere una barca di voti a gente che merita solo calci sotto la cintura.

Ridimensionare il cavaliere "di rango superiore" (per autoacclamazione, naturalmente!) per portarsi quelli che sono causa dei nostri malanni ... :o
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda matthelm il 28/12/2012, 21:52

Giovigbe ha scritto:condivido la trsitezza per una grande occasione sprecata


Pensa un po' questi dicono che è una occasione sprecata ancora prima che accada. Un po' di pazienza, su.
Forse non sapete che Monti permetterà al centrosinistra di vincere nonostante Bersani.
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda ranvit il 28/12/2012, 22:41

nonostante Bersani.



Nonostante Fassina/Vendola/Cgil vorrai dire!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda matthelm il 28/12/2012, 22:52

ranvit ha scritto:Nonostante Fassina/Vendola/Cgil vorrai dire!

Diciamo meglio: nonostante Bersani porti con se Fassina/Vendola/Cgil. Poi Bersani ci mette del suo...
"L'uomo politico pensa alle prossime elezioni. Lo statista alle prossime generazioni".
Avatar utente
matthelm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1830
Iscritto il: 23/05/2008, 18:10

Il senso di Casini per la famiglia

Messaggioda mauri il 15/01/2013, 19:37

senza parole, monti avrà da dire?
ciao mauri

Prima di tutto la famiglia. Soprattutto, la sua. Quella, cioè, di Pier Ferdinando Casini. Il leader dell’Udc, divorziato e risposato, alla guida del partito che si prefigge di difendere l’identità cristiana, stavolta ha esagerato con il nepotismo. Mentre sul territorio crescono le candidature scudocrociate tramandate di padre in figlio (o nipote, o cugino, o zio) “Pier” ha messo in cima ai suoi pensieri la sua famiglia. Così, in Emilia Romagna, subito dopo il capolista alla Camera, Gian Luca Galletti, Casini ha imposto Silvia Noè, sua cognata. Ovvero moglie del fratello Federico.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01 ... ri/469917/
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: l'Agenda di Monti

Messaggioda pianogrande il 15/01/2013, 19:39

Ho l'impressione che Monti e Casini si siano ormai diviso il territorio e si ignorino.
Prima o poi entreranno in collisione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti