La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Montezemolo....rendiamoci conto.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda Iafran il 27/12/2012, 10:49

annalu ha scritto:In questo thread mi sembra che ci siano molte frasi sul cui significato si può dissertare a lungo, ma certo questa frase:

Giovigbe ha scritto:forza ranvit...............un altro passetto e sei a casa!!!! :lol: :lol: :lol:

non può essere interpretata altro che come una personalizzazione del dibattito;

Che c'è di male nella suddetta frase?
Se a me, dopo aver illustrato la figura di Laura Puppato, avessero detto "forza iafran ... un altro passetto e sei a casa!!!", non avrei trovato niente di offensivo né avrei importunato la Moderazione a censurare chi si permetteva di rispettare (di "rispettare", non di "offendere") le mie simpatie.
Si vuole, allora, riconoscere a qualcuno il diritto di avere una suscettibilità più suscettibile di quella di altri?
Solo gli aspiranti "unti" (ed i prevaricatori) possono pretendere una simile "discriminazione" e, certamente, non tollerata in un forum ulivista (nonostante l'Ulivo abbia accolto anche i cosiddetti "socialisti", quelli che hanno fatto ciò che hanno voluto in Italia ... non scordiamocelo, perché questi, quasi mai nominati, sono più vivi e acidi che mai).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda Moderazione il 27/12/2012, 12:15

Iafran ha scritto:
annalu ha scritto:In questo thread mi sembra che ci siano molte frasi sul cui significato si può dissertare a lungo, ma certo questa frase:

Giovigbe ha scritto:forza ranvit...............un altro passetto e sei a casa!!!! :lol: :lol: :lol:

non può essere interpretata altro che come una personalizzazione del dibattito;

Che c'è di male nella suddetta frase?
Se a me, dopo aver illustrato la figura di Laura Puppato, avessero detto "forza iafran ... un altro passetto e sei a casa!!!", non avrei trovato niente di offensivo né avrei importunato la Moderazione a censurare chi si permetteva di rispettare (di "rispettare", non di "offendere") le mie simpatie.
Si vuole, allora, riconoscere a qualcuno il diritto di avere una suscettibilità più suscettibile di quella di altri?
Solo gli aspiranti "unti" (ed i prevaricatori) possono pretendere una simile "discriminazione" e, certamente, non tollerata in un forum ulivista (nonostante l'Ulivo abbia accolto anche i cosiddetti "socialisti", quelli che hanno fatto ciò che hanno voluto in Italia ... non scordiamocelo, perché questi, quasi mai nominati, sono più vivi e acidi che mai).


La moderazione rileva la tendenza ad andare fuori tema, per discutere l'interpretazione letterale dei discorsi, soprattutto nell'intento di "quantificare" se e quanto le singole frasi siano offensive.
Questo genere di dibattito appare non solo OT, ma lesivo della serietà di un forum politico.

La moderazione sta discutendo quali provvedimenti prendere se il dibattito continuasse in questo modo. Purtroppo i forumisti coinvolti sono molti, quindi ogni intervento grave (sospensioni prolungate, per esempio) porterebbe ad una riduzione significativa della partecipazione ai dibattiti.

Un fatto del genere - la limitazione della partecipazione di alcuni forumisti - sarebbe un grave danno per tutti, in questo periodo più che mai: cerchiamo di non doverci arrivare.
Si pregano quindi i forumisti TUTTI di tornare ai dibattiti di sostanza e di merito, per rendere superfluo che la Moderazione arrivi a determinare le eventuali sanzioni da applicare a chi dovesse continuare a offendere o a discutere della gravità delle offese che si ritiene di aver subito (o scritto).

Grazie
Avatar utente
Moderazione
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 17/05/2008, 17:10

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda mauri il 27/12/2012, 15:39

Moderazione ha scritto:Questo genere di dibattito appare non solo OT, ma lesivo della serietà di un forum politico.


berlusconi ha lasciato il segno negli italiani e tutti ne siamo coinvolti,
mancanza di rispetto verso le persone e verso le regole
a quanto pare l'italia ha bisogno di un monti e di un M5S per ritornare sui binari giusti ma... agli italiani piace fare quello che vogliono senza regole e votano chi non gliele impone, tutti contro tutti e tutti a chiedere l'impossibile per poi avere il piacere di lamentarci
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda Giovigbe il 29/12/2012, 19:09

Possibile conflitto di interessi 1

Dal sito di Lettera 43

Per Montezemolo c'è il conflitto di interessi sul business delle scatole nere della sua Octo Telematics.

Il problema non riguarda solo Silvio Berlusconi e le sue aziende.
Il conflitto di interessi tocca da vicino anche i tanti imprenditori che stanno decidendo conchi schierarsi alle prossime politiche.
A rimetterci, se il nuovo governo non proseguisse sulla strada avviata dai tecnici, sarebbe anche Luca Cordero di Montezemolo.
DISPOSITIVI ANTI FRODE. Un decreto di Palazzo Chigi e il ministero dello Sviluppo hanno infatti spalancato il mercato dei dispositivi anti-frode assicurativa alla Octo Telematics, una società controllata dal fondo del presidente della Ferrari. Che sarebbe già pronto a venderla e a guadagnare così milioni di euro.
Sempre che il prossimo governo non cambi le regole.
VALORE DI 1 MLD. La notizia, apparsa il 29 dicembre su Il Fatto quotidiano, spiega meglio la rete di interessi in cui si ritroverebbe Montezemolo se la sua associazione Italia Futura dovesse diventare la colonna portante della lista Monti.
La Octo Telematics è un'azienda di Reggio Emilia in cui il fondo Charme, promosso da Montezemolo, ha investito nel 2010. Ora è pronta ad essere ceduta per un miliardo di euro. Almeno secondo le stime della Goldman Sachs.
PROSSIMO MINISTRO. La sua fortuna è stata il decreto Liberalizzazioni che ha posto le premesse per il boom del mercato delle scatole nere sulle auto come strumento anti frode. Sempre che al dicastero dello Sviluppo arrivi un ministro che non cambi le regole.

Sabato, 29 Dicembre 2012
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda Giovigbe il 29/12/2012, 19:18

a completamento di quanto sopra


MONTEZEMOLO E IL BUSINESS POLITICO DELLA SCATOLA NERA - BOOM DELLA OCTO TELEMATICS GRAZIE AI TECNICI ORA È PRONTA LA VENDITA, PROFITTO MILIONARIO
di Stefano Feltri per Il Fatto

Ci sono tante ragioni per cui un impegno di Luca Cordero di Montezemolo è poco opportuno nel Paese del conflitto di interessi: i suoi rapporti con la famiglia Agnelli-Elkann (è ancora presidente di Ferrari, controllata di Fiat), la sua recente vicepresidenza dell'Unicredit in quota dei fondi arabi, l'investimento nel più regolato dei business, quello ferroviario, con il Nuovo Trasporto Viaggiatori di cui ha da poco lasciato la presidenza.
BERLUSCONI FINI MONTEZEMOLO AssembleaABI Letta Montezemolo geronzi big
Ma c'è un'altra storia, solo in apparenza minore, che spiega meglio la tela avvolgente di interessi e tentazioni in cui si troverebbe (meglio dire si troverà) Montezemolo quando la sua associazione Italia Futura diventerà la colonna su cui si regge la lista Monti. La storia è quella della Octo Telematics e delle scatole nere da mettere nelle automobili per ridurre le frodi in caso di incidente.

IL DECRETO
La Octo Telematics è un'azienda di Reggio Emilia in cui il fondo Charme promosso da Montezemolo ha investito nel 2010. E ora, secondo quanto rivelato da Carlo Festa sul Sole 24 Ore, è pronta per essere ceduta al colossale valore di un miliardo di euro, stando alle stime riservate di Goldman Sachs. Le fortune della Octo Telematics, nata nel 2002, derivano dal talento emiliano del fondatore Germano Fanelli, ma le prospettive future sono rosee soprattutto grazie a uno dei ministri più montezemoliani del governo Monti, Corrado Passera.
LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Riccardi Montezemolo Oliviero e Dellai
Nell'ultimo bilancio della Octo Telematics si legge che "il mercato assicurativo, nel ramo responsabilità civile auto, sta attraversando una nuova fase in seguito della recente introduzione del decreto legge 24 gennaio 2012 recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività". É il decreto Liberalizzazioni che ha messo le premesse per il boom del mercato delle scatole nere sulle auto come strumento antifrode.

All'articolo 32 si legge infatti che se l'assicurato installa la scatola nera sull'auto, tutti i costi sono a carico della compagnia che offre anche una "riduzione significativa" della tariffa, tanto poi si rifà grazie alla riduzione delle frodi e dei costi di contenzioso. Non solo: il decreto lascia la possibilità al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (oggi inglobato nel superministero dello Sviluppo) di stabilire per quali altri "ulteriori dispositivi" valga questo regime che è forse nell'interesse di tutti, ma i cui beneficiari maggiori sono i produttori della tecnologia richiesta.
montezemolo dellavalle italo

Infatti nel bilancio della Octo Telematics, alla voce "evoluzione prevedibile della gestione" è indicato praticamente solo l'impatto del decreto grazie al quale "sono in corso negoziazioni con alcuni clienti attuali per adeguare i contratti vigenti al modello di business regolato dalla legge e parimenti sono stati avviati contatti con clienti potenziali che dovranno implementare nel loro portafoglio le polizze telematiche".

La norma governativa è arrivata al momento giusto: un fatturato già considerevole per la Octo Telematics, 70 milioni di euro, è considerato in crescita potenziale da Goldman Sachs fino a 100 milioni. Proprio a gennaio, lo stesso mese del decreto, il fondatore Germano Fanelli e i suoi soci vendono il loro 30 per cento detenuto tramite la MetaSystem alla Octobi, società capogruppo, che così detiene il 90 per cento (tutto in pegno alle banche).

La Octobi è controllata al 60 per cento dalla Montezemolo & Partners sgr, con un investimento di 18,5 milioni di euro tramite il fondo di investimento Charme 2 (in cui con Montezemolo ci sono vari soggetti, tra cui il gruppo indiano Tata). Se fossero corrette le valutazioni di Goldman Sachs riportare dal Sole 24 Ore e la Octo Telematics venisse valutata un miliardo, il fondo di Montezemolo potrebbe vendere la sua quota del 90 per cento realizzando una plusvalenza teorica colossale, oltre 880 milioni di euro. Difficile che vada davvero così, ma comunque si prospetta un buon affare.
Sempre che al ministero dello Sviluppo non arrivi un ministro poco compiacente che magari cambi le regole sulle scatole nere, rovinando le prospettive della società emiliana. E sempre che Enrico Bondi, il superconsulente ingaggiato da Monti per la spending review e che ora deve vigilare sui conflitti di interesse dei candidati nelle liste montiane, non abbia qualcosa da ridire sulla vicenda (pare poco probabile).


C'è un solo ministro dello Sviluppo che Montezemolo teme davvero ed è Mario Moretti, l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato che secondo alcuni retroscena giornalistici Pier Luigi Bersani vorrebbe portare al governo. Nei giorni scorsi Massimo Mucchetti, sul Corriere della Sera, ha ipotizzato che dopo le elezioni si affronti la nuova crisi di Alitalia con un'alleanza con le Fs, invece che con una ricapitalizzazione o cedendo le quote dei "patrioti" italiani al partner industriale Air France.

Così la concorrenza si ridurrebbe ancora, concentrando i due operatori principali del trasporto (soprattutto sulla redditizia tratta Roma-Milano) a tutto danno della Ntv di Montezemolo. Ieri Alitalia ha smentito ogni ipotesi di alleanza " in modo assoluto e categorico". Ma gli azionisti di Ntv, e soprattutto le banche creditrici che hanno in pegno gran parte delle azioni, si sentiranno più rassicurati se la lista Monti sostenuta dalla montezemoliana Italia Futura avrà un buon risultato nelle urne.

Luca Cordero di Montezemolo probabilmente non sarà candidato, ma se le cose vanno bene (per lui) potrebbe ritrovarsi ministro. Ma se Monti è coerente con le proprie dichiarazioni sulla volontà di evitare conflitti di interesse, Montezemolo non potrà occuparsi di automobili, banche, assicurazioni, giornali, immobili, televisione (la ex compagna produce fiction e lui, dicono le intercettazioni dell'inchiesta P4, faceva il possibile per farla lavorare in Rai). Magari gli daranno il ministero delle Pari opportunità.


Capito con chi si è messo Monti????

e ripeto............me ne dispiace per lui e per tutti noi
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda Iafran il 29/12/2012, 19:22

Giovigbe ha scritto:Il conflitto di interessi tocca da vicino anche i tanti imprenditori che stanno decidendo conchi schierarsi alle prossime politiche.

Il conflitto d'interessi della classe imprenditoriale "che si dà alla politica" (e viceversa), mi sembra che sia un problema (accettato o non visto) vecchio quanto l'Unità d'Italia.
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda mauri il 29/12/2012, 19:28

Giovigbe ha scritto:
Capito con chi si è messo Monti????

e ripeto............me ne dispiace per lui e per tutti noi


io non ho mai pensato di votare monti, poi ora con l'udc che fa parte dei vecchi magnamagna men che meno, montezemolo è un volpone che andrebbe per fare i suoi interessi e degli amici quindi con monti al governo nulla cambierebbe per il ceto medio basso anzi peggiorerebbe e loro continerebbero a godere dei privilegi della casta

d'alema non fece la legge sul conflitto d'interessi quindi nulla vieta la loro candidatura, sta a noi elettori non votarli
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda franz il 29/12/2012, 19:31

Iafran ha scritto:
Giovigbe ha scritto:Il conflitto di interessi tocca da vicino anche i tanti imprenditori che stanno decidendo conchi schierarsi alle prossime politiche.

Il conflitto d'interessi della classe imprenditoriale "che si dà alla politica", mi sembra che sia un problema (accettato o non visto) vecchio quanto l'Unità d'Italia.

perché il conflitto (possibile) di interessi riguarderebbe solo gli imprenditori che si occupano di politica e non tutte le altre figure che operano nel paese, con interessi di parte (legittimi) e si occupano della cosa pubblica?
Per esempio, un magistrato costituzionale che giudica incostituzionale la decurtazione dello stipendio dei magistrati attuata dal governo, non è un classico caso di conflitto di interessi?
Chiunque venga eletto al parlamento o nominato ministro (anche un operaio, un idraulico, un dentista) puo' prendere decisioni in cui suoi interessi (o quelli del suo gruppo sociale o professionale) sono evidenti e non sono quelli del paese.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda lucameni il 29/12/2012, 19:32

Infatti tempo addietro, prima di questo articolo, mi riferivo proprio a queste cosarelle, che non sono episodi isolati da quelle parti.
Delle due l'una: o sono fatti veri e chi se ne frega si prende tutta la responsabilità morale di fregarsene (qualcosa di abituale visto cosa è successo in questi anni di berlusconismo conclamato), oppure sono cosarelle autentiche e ci troviamo di fronte a comportamenti a dir poco gravi.
Vie di mezzo non ce ne sono. O meglio non ce ne dovrebbero essere, tanto più da parte di quei personaggi che si riempiono la bocca di parole come "valori", "cristianesimo" etc etc (e ovviamente "moderati").
Da quello che ne so il settimo comandamento, e pure gli altri, sono ancora in vigore. Almeno credo.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Montezemolo....rendiamoci conto.

Messaggioda Iafran il 29/12/2012, 19:44

franz ha scritto:
iafran ha scritto:
Giovigbe ha scritto:Il conflitto di interessi tocca da vicino anche i tanti imprenditori che stanno decidendo conchi schierarsi alle prossime politiche.

Il conflitto d'interessi della classe imprenditoriale "che si dà alla politica", mi sembra che sia un problema (accettato o non visto) vecchio quanto l'Unità d'Italia.

Chiunque venga eletto al parlamento o nominato ministro (anche un operaio, un idraulico, un dentista) puo' prendere decisioni in cui suoi interessi (o quelli del suo gruppo sociale o professionale) sono evidenti e non sono quelli del paese.

Concordo pienamente, avevo inserito "e viceversa" che non hai fatto in tempo a leggere: "Il conflitto d'interessi della classe imprenditoriale "che si dà alla politica" (e viceversa), mi sembra che sia un problema (accettato o non visto) vecchio quanto l'Unità d'Italia."
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti