La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sanità con l’assicurazione?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda pianogrande il 28/11/2012, 18:32

Franz.
Anche questa maggiore pulizia ed efficienza del privato rispetto al pubblico rischia di annoiare.
il fattore comune tra i due è l'essere umano.
Fattore tanto comune da portare ad un perfetto accordo tra i due sistemi pur di fregare noi cittadini normali.
Insomma.
E' l'occasione che fa l'uomo ladro.
Se non ci fossero le ruberie e con quello che costa, il nostro sistema sanitario credo che funzionerebbe benissimo.
Qui si tratta di evitare le ruberie.
Istituire una ulteriore assicurazione, se non cambia quanto sopra, avrebbe come risultato che l'alleanza pubblico privato disporrebbe una ulteriore fonte di guadagni illeciti.
Siamo messi proprio male ed il rimedio non è una (ulteriore) assicurazione ma un vero controllo di dove vanno a finire tutti i soldi che il sistema sanitario (il sancta sanctorum della alleanza pubblico privato) ingoia già adesso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 28/11/2012, 19:06

pianogrande ha scritto:Franz.
Anche questa maggiore pulizia ed efficienza del privato rispetto al pubblico rischia di annoiare.
il fattore comune tra i due è l'essere umano.
Fattore tanto comune da portare ad un perfetto accordo tra i due sistemi pur di fregare noi cittadini normali.
Insomma.
E' l'occasione che fa l'uomo ladro.

Vero, ma a che i controlli e la concorrenza impediscono che uno rubi.
In un campo privato, dove esiste concorrenza, se una ditta è disonesta o deve corrompere ecco che i suoi costi interni salgono e quindi va fuori mercato. I concorrenti prosperano a meno che non siano tutti ladri. Ma basta un onesto ed il sistema salta, perché lui potrà fare prezzi onesti. Siccome non sono tutti ladri (per definizione, altrimenti anche io e te lo saremmo) va da se' che un sistema privato e concorrenziale abbatte la corruzione. Questa è logica, non solo un'opinione.
Nel campo pubblico non c'è concorrenza e tutte le ruberie alla fine le paghiamo con le tasse, senza possibilità di fuga tranne emigrare ed evadere. Un sistema monopolistico (pubblico o privato) invece i costi salgono e la corruzione pure.
Diverso è il caso dell'evasione, perché qui i costi si abbattono nettamente ma è dure vedere un'assicurazione sanitaia evadere :-) Anzi, dovendo rimborsare cure a fronte solo di fattura diminuirebbe il caso dell'evasione dei medici ed il rischio sarebbe quello oppusto, della sovrafatturazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda flaviomob il 28/11/2012, 19:37

Strano. A me risulta che la sanità pubblica italiana presenta costi inferiori alla media OCSE. E che le regioni in cui funziona meglio sono quelle in cui costa meno della media nazionale. Dunque: o Monti ci fa e vuole spingere in maniera sotterranea verso la sanità privata, oppure fa un discorso di lungo periodo, considerando correttamente l'invecchiamento medio complessivo della popolazione e ci può stare. Il problema è che proprio le assicurazioni rifiutano di assicurare chi è oltre una certa soglia di età. E quindi?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 28/11/2012, 19:50

flaviomob ha scritto:Strano. A me risulta che la sanità pubblica italiana presenta costi inferiori alla media OCSE. E che le regioni in cui funziona meglio sono quelle in cui costa meno della media nazionale. ... E quindi?

Risulta anche a me. Va veniamo alla domanda finale.
Quindi?
Quindi se in Germania e Francia, per dirne due, gran parte del costo (circa la metà) è assicurativo, la parte sul groppone del fisco è piu' bassa. Quindi per noi, che di problemi di pressione fiscale ne abbiamo, il problema si pone.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda flaviomob il 28/11/2012, 21:47

Ah, quindi le assicurazioni franco-tedesche lavorano gratis.
Ottima informazione, credo che emigrerò immediatamente... ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 29/11/2012, 0:17

flaviomob ha scritto:Ah, quindi le assicurazioni franco-tedesche lavorano gratis.
Ottima informazione, credo che emigrerò immediatamente... ;)

Non fanno utili. Il che è diverso dal lavorare gratis. Si lavora e siviene pagati per lavorare. ma senza fare utili da distribuire agli azionisti. Sono come assicurazioni sociali, nel campo della parte sanitaria obbligatoria.
Fanno utili sulle altre prestazioni non obbligatorie (complementari).
Stupisce? Non dovrebbe. Mi pare di averlo raccontato già 26 volte. :o Non è una novità.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda flaviomob il 29/11/2012, 0:56

Ok. In Germania e Francia la spesa pubblica sanitaria è l'11,6% del PIL, in Italia il 9,2%.
Stiamo discutendo di aria fritta?

http://www.quotidianosanita.it/studi-e- ... lo_id=9683

... l’Italia non rientra certo tra le cicale: nel 2010 la spesa (pubblica e privata) si è collocata al 9,3% del PIL, quindi leggermente al di sotto della media Ocse e significativamente inferiore a quella di Olanda (12%), Francia e Germania (11,6%) ma anche della Gran Bretagna (9,6%). Improponibile il paragone con gli Stati Uniti che con la loro spesa pari al 17,6% del PIL continuano a dimostrare – in negativo – l’efficienza del mercato e del sistema privatistico (che la presidenza Obama ha tentato invano di riformare)....

See also --> http://la-salute-degli-italiani.com.uni ... -pubblica/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 29/11/2012, 8:34

flaviomob ha scritto:Ok. In Germania e Francia la spesa pubblica sanitaria è l'11,6% del PIL, in Italia il 9,2%.
Stiamo discutendo di aria fritta?

Non credo.
Controlla bene quello che hai scritto. I dati che citi sono la spesa sanitaria totale, pubblica + privata. (Italia 9.3%)
http://www.quotidianosanita.it/allegati ... 990316.pdf

Il sistema assicurativo obbligatorio di germania e francia è parificabile a assicurazioni sociali che non fanno utili (tipo INPS, per intenderci) e quindi è inserito contabilmente nella spesa sanitaria rimborsata in modo collettivo (sistemi prepagati). Tuttavia non sono "tasse" e pressione fiscale ma premi assicurativi, prelevati dallo stipendio (quindi al massimo pressione contributiva). Alla fine sono sempre i cittadini a pagare ma il finanziamento è misto, assicurativo obbligatorio e imposte.

Per capirlo meglio, il concetto di pubblcio e privato nella sanità viene inteso in Italia relativamente alla proprietà delle strutture (ospedali, cliniche etc). È un concetto decisamente inadeguato e forse frutto di vecchie impostazioni ideologiche. OMS e le organizzazioni mondiali che fanno le comparazioni invece suddividono pubblico e privato relativamente al rimborso del costo delle cure, indipendentemente dalla tipologia del prestatore della prestazione. Quindi se un costo è rimborsato da un sistema prepagato (da tasse o da assicurazioni obbligatorie) è classificato come pubblico. Se il costo è rimborsato da assicurazioni facoltative o non è del tutto rimborsato (ticket, franchigie, prestazioni non riconosciute) allora è privato. Questo per capire il colore delle barre dei grafici in quel rapporto. In pratica pubblico è "prepayed" e privato è "out of pocket" (che uno se vuole puo' coprire in modo facoltativo con un'assicurazione complementare).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda flaviomob il 29/11/2012, 11:32

Quindi pagano comunque i cittadini in un modo o nell'altro.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sanità con l’assicurazione?

Messaggioda franz il 29/11/2012, 11:50

flaviomob ha scritto:Quindi pagano comunque i cittadini in un modo o nell'altro.

ma è chiaro, non ci sono pasti gratis. tutto viene dal reddito ed il reddito viene a sua volta dalla produttività.
Ma il "come" un flusso monetario si muove dalle nostre tasche per compensare i costi della sanità, cambia parecchio.
Imetodi sono diversi:
1) out-of-pocket classico. paghi direttamente di tasca tua (compreso i tiket)
2) prepagato con assicurazione fissa (tipo auto)
3) prepagato con assicurazione proporzionale (una % dello stipendio)
4) prepagato con prelievo fiscale progressivo (tasse).

I sistemi moderni sono misti: 1+3+4 oppure 1+2+4.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron