A suo tempo, trilogy. Il secolo scorso.
I produttori avevano bisogno di competenze e ormai le hanno, senza dipendere dall'occidente.
Non siamo piu' ai tempi che berta filava.
Sono tutte scuse, secondo me.
forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
franz ha scritto:A suo tempo, trilogy. Il secolo scorso.
I produttori avevano bisogno di competenze e ormai le hanno, senza dipendere dall'occidente.
Non siamo piu' ai tempi che berta filava.
Sono tutte scuse, secondo me.
trilogy ha scritto:Le conoscenze tecnologiche in alcuni campi è molto circoscritto.
Ad esempio quando saddam incendiò i pozzi, dovettero trasportare uomini e tecnologie direttamente dal Texas per spegnerli. Sono soltanto tre o quattro i paesi al mondo in grado di gestire quelle emergenze.
Quando l'Arabia saudita è stata oggetto di un attacco virale ai sistemi informatici che stava paralizzando la produzione di petrolio hanno dovuto trasportare un'intera squadra di tecnici dagli stati uniti per limitare i danni e ripristinare il funzionamento degli impianti. Poi si contano sulle dita di una mano le imprese in grado di produrre i tubi con le caratteristiche necessarie, in grado di posarli anche sotto gli oceani, fornire le tecnologie informatiche per la gestione e il controllo dei processi.
la Cdp rafforza il conflitto d'interesse implicito nella proprietà pubblica di Poste, della quale amministra il risparmio dei correntisti (garantito dallo Stato). Infine, proprio per la sua natura ibrida Cdp si presta a operazioni di cosmesi finanziaria, come l'acquisto dal Tesoro di Sace, Fintecna e Simest che, attraverso una partita di giro, ha prodotto una riduzione apparente del debito pubblico ai fini Eurostat.
flaviomob ha scritto:la Cdp rafforza il conflitto d'interesse implicito nella proprietà pubblica di Poste, della quale amministra il risparmio dei correntisti (garantito dallo Stato). Infine, proprio per la sua natura ibrida Cdp si presta a operazioni di cosmesi finanziaria, come l'acquisto dal Tesoro di Sace, Fintecna e Simest che, attraverso una partita di giro, ha prodotto una riduzione apparente del debito pubblico ai fini Eurostat.
E le agenzie di Rating valutano la partita di giro come parte del debito pubblico o meno? E a quanto ammonta codesta "riduzione apparente"? Non è che siamo già ad Atene e non ce ne siamo accorti?
franz ha scritto:flaviomob ha scritto:la Cdp rafforza il conflitto d'interesse implicito nella proprietà pubblica di Poste, della quale amministra il risparmio dei correntisti (garantito dallo Stato). Infine, proprio per la sua natura ibrida Cdp si presta a operazioni di cosmesi finanziaria, come l'acquisto dal Tesoro di Sace, Fintecna e Simest che, attraverso una partita di giro, ha prodotto una riduzione apparente del debito pubblico ai fini Eurostat.
E le agenzie di Rating valutano la partita di giro come parte del debito pubblico o meno? E a quanto ammonta codesta "riduzione apparente"? Non è che siamo già ad Atene e non ce ne siamo accorti?
Non lo so. Il caso si è presentato anche in germania, perché ci sono casse locali che sono come la Cdp sulla linea di confine ed a seconda di come vengano valutate (pubbliche o private) anche il debito tedesco aumenterebbe di molti punti.
Sentiamo cosa ne pensa Trilogy
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti