La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il Programma del M5S: parliamone.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda franz il 30/10/2012, 10:34

Sintesi, buone intenzioni unite ad una mentalità ancora statalista e fortemente oppressiva (divieti, proibizioni).
Il rischio è quello indicato, edè nelle nostre mani evitarlo.

FAIL (the browser should render some flash content, not this).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda ranvit il 30/10/2012, 10:42

Ovviamente c'è sempre da discutere...ma mi pare ci sia materia di discussione (contrariamente a quanto pensavo a causa delle modalità di esibizione di Grillo). Va anche considerato che quando l'hanno scritto non pnsavano certo al successo elettorale che si profila....e quindi si sono limitati ad una serie di enunciazioni di principio (divieti e proibizioni) per fare "colpo" su un elettorato fortemente incazzato che se potesse....vieterebbe e proibirebbe anche di piu' 8-)
In ogni caso, non sono ...."cretinate" :roll:


Tra i dittatori delle bananas c'era anche Lula....mi pare che poi, invece, ha "risistemato" abbastanza bene il Brasile ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda ranvit il 30/10/2012, 10:52

franz ha scritto:Salute
E' per me il peggiore, frutto ancora di una ideologica contrapposizione tra pubblico e privato che risale al secolo scorso.
Poche le idee buone (farmaci generici, informazione, primari, dolore) e diverse proibizioni illiberali. Poi le solite menate grillesche sugli inceneritori. Poteva anche proporre di eliminare i politici dalla gestione delle asl ma se non lo ha fatto credo sia perché dimostra un animo statalista. Vuole entrare nella stanza dei bottoni e comandare, proibire, incentivare, disincentivare.
Voto 4



Gli inceneritori....io sono favorevole, ma ritengo andrebbero programmati bene per non fare la fine di quelli del nord Europa che ora sono costretti a prendere la monnezza di Napoli perchè con una forte differenziata non c'è piu' niente da bruciare.
Sulla salute...in Italia il privato non brilla per correttezza e decenza; ad eccezione di pochi casi.
Sicuramente si potrebbe copiare quanto di buono fatto negli altri Paesi europei....del resto spesso c'è il richiamo all'allineamento agli std europei.
Si potrebbe discutere senza bollare di statalista e dittatore Grillo....che in caso di successo del Movimento difficilmente riuscirebbe ad imporsi come ducetto.....vedi anche i recentissimi casi tipo Parma.

Franz, credo che bisogna fare i conti con questo movimento....per ora sono un forte elemento di rinnovamento della politica italiana. E se dovessero avere successo non credo resterebbero tanto uniti....ma nel frattempo avrebbero rottamato un bel po' ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda franz il 30/10/2012, 10:58

ranvit ha scritto:Franz, credo che bisogna fare i conti con questo movimento...

Certo, bisogna fare i conti con tutti. Solo mi chiedo cosa succederà quando arriveranno a gestire la cosa pubblica.
Per ora sono arrivati al potere dove le situazioni erano molto compromesse, sul piano economico, vedi parma, ed in quei casi è ancora piu' difficile trasformare slogan populisti in realtà. Facile invece decidere di non governare, per non sporcarsi le mani. Ma prima o poi saranno loro a dover fare i conti con la realtà. Io sono per un approccio piu' pragmatico e liberale. Grillo mi sembra distante milioni di miglia ma puo' anche migliorare.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda ranvit il 30/10/2012, 11:42

Io sono per un approccio piu' pragmatico e liberale.

Anch'io, ma...non vedo all'orizzonte niente di questo; cerco quindi di capire cosa puo' accadere se lo stallo continua.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda franz il 30/10/2012, 12:40

ranvit ha scritto:Io sono per un approccio piu' pragmatico e liberale.

Anch'io, ma...non vedo all'orizzonte niente di questo; cerco quindi di capire cosa puo' accadere se lo stallo continua.

Sono due cose diverse.
Una cosa è essere per un approccio piu' pragmatico e liberale ed altro vedere che esistono nello scenario politico forze di una certa consistenza che possano rendere concreto questo approccio. Per ora qualche cosa si vede, secondo me con FID, ma sono ancora troppo piccoli per essere un'alternativa praticabile oggi. Non dimentichiamo pero' che anche Grillo è venuto su dal niente. Quindi con i dovuti tempi, le rose possono fiorire (come anche appassire). Nel frattempo pero' cosa si fa? Grillo puo' essere un'alternativa attuale in attesa di tempi migliori? Per me è troppo autoritario (divieti, abolizioni, obblighi) ed illiberale per non accendere tutte le lampadine di allarme del caso.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda Manuela il 30/10/2012, 13:17

Interessante la vostra disamina del programma di Grillo. Non vedo traccia nei vostri itnerventi dell'uscita dall'euro o di altre castronerie (ma non mi sono sognata di aver sentito Grillo che le diceva, vero?) che mi hanno tenuto lontano dal considerare il M5S un'alternativa credibile.
Ma ora andrò a leggere....
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda franz il 30/10/2012, 14:16

Manuela ha scritto:Interessante la vostra disamina del programma di Grillo. Non vedo traccia nei vostri itnerventi dell'uscita dall'euro o di altre castronerie (ma non mi sono sognata di aver sentito Grillo che le diceva, vero?) che mi hanno tenuto lontano dal considerare il M5S un'alternativa credibile.
Ma ora andrò a leggere....

Mi sono espresso su quello che ho letto nel programma. Se dovessi esprimermi su quello che si legge sul suo sito (dalle scie chimiche ai complottismi, signoraggio compreso) ci sarebbe solo da scappare urlando.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda Manuela il 30/10/2012, 15:54

Ho avuto l'impressione di un wiki-programma, in cui si sono affastellate una serie di idee, alcune buone, altre meno, senza un reale collegamento le une con le altre; più una lista di buone (o meno buone) intenzioni, a volte anche contraddittorie fra loro, che un programma di governo. Si può dire anche meglio: un insieme di obiettivi da raggiungere singolarmente: lo dice anche il segno di spunta che individua gli "obiettivi raggiunti".
Ci sono obiettivi che condivido in pieno, e altri che non si possono non condividere (chi mai può essere contrario all'estensione della rete delle piste ciclabili, o alla copertura ADSL dell'intero territorio... salvo poi, se fosse un programma e non una serie di punti, dover indicare dove si prendono le risorse). Nel complesso però, mi pare un programma che si fonda sulla spesa pubblica, non dissimile in questo, da quello di Bersani o Vendola. Soprattutto perché non c'è un'indicazione chiara su come si può raggiungere qualsivoglia obiettivo senza affrontare il problema dell'organizzazione dello Stato, del fisco, ecc.
A parte certe affermazioni che sembrano essere messe lì per strappare applausi, senza alcuna motivazione (abolizione della legge Gelmini!), concordo sul fatto che ci sono parecchi punti del tutto condivisibili.
Manuela
Manuela
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 415
Iscritto il: 18/11/2008, 9:31
Località: Ravenna

Re: Il Programma del M5S: parliamone.

Messaggioda ranvit il 30/10/2012, 17:04

In realtà, come ho già detto, è evidente che sia stato messo in piedi un programma non pensando mai e poi mai di doverlo attuare :D

Cio' che interessa me è la "rottura" del sistema partitico attuale che sta avvenendo. Se prendono tanti voti non credo sia dovuto al programma....ma alla disperazione degli elettori che non sanno piu' a che santo votarsi.
Poi vedremo se i parlamentari che saranno eletti nelle loro fila sapranno darsi una cultura di governo (o di opposizione che è il rovescio della medaglia).
Puo' essere che poi alle successive politiche non prenderanno neanche un voto....ma questo dipenderà da come i tradizionali Partiti sapranno o meno rigenerarsi.

A questo punto mi si potrebbe chiedere perchè ho proposto questo 3d... :roll:

Intanto non avevo mai letto il loro programma, ne ho tratto una buona impressione e volevo sentire il parere di altri.
Troppo statalista? Non mi pare. Sulla falsariga degli altri Partiti? Non mi pare :D (e d'altra parte se i problemi sono quelli che sono, anche le soluzioni non possono essere quelle).
Ci sarebbe anche da dire che uno Stato è uno....Stato. E quindi l'azione di un Governo non puo' che essere comunque statalista :D
Certo è che affidandosi solo al mercato e alla ragioneria non si va da nessuna parte ;)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti