La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ed ecco Montezemolo.......................

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda flaviomob il 27/10/2012, 15:32

Il debito pubblico riduce solo se per molti anni le entrate superano le uscite.


Condizione necessaria ma non sufficiente: infatti alle uscite vanno sommati gli interessi che paghiamo sul debito...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda franz il 27/10/2012, 17:19

flaviomob ha scritto:
Il debito pubblico riduce solo se per molti anni le entrate superano le uscite.


Condizione necessaria ma non sufficiente: infatti alle uscite vanno sommati gli interessi che paghiamo sul debito...

Gli interessi sono già considerati nelle uscite. Sempre.
Se si vuole specificare di non considerare gli interessi si parla di "avanzo primario".
Quando si parla del saldo entrate/uscite si parla di avanzo e disavanzo (o deficit), a seconda delle cifre nero o rosse.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda flaviomob il 28/10/2012, 12:07

E quali sono i numeri delle entrate / uscite /interessi /avanzo primario del governo Monti?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda franz il 28/10/2012, 13:20

flaviomob ha scritto:E quali sono i numeri delle entrate / uscite /interessi /avanzo primario del governo Monti?

Dovrebbero essere a disposizione in rete (e chiunque puo' cercarseli da solo, se interessano) ma il discorso che si sta fancendo con Robyn mi pare di orgine generale, sulla diminuzione del debito, non sul governo Monti in particolare (che poi è un governo d'emergenza e quindi ha a che fare con una situazione compromessa, che non si mette a posto in un anno).
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda Robyn il 28/10/2012, 18:14

Infatti è una situazione compromessa creata da berlusconi che adesso dopo averla creata ci specula sopra.Forse si è dimenticato di aver portato l'Italia in tanti anni al disastro aver programmato il declino .Inoltre bisognerà fermare chi con azioni varie cerca di provocare lo slittamento a destra del paese ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda franz il 28/10/2012, 19:12

Robyn ha scritto:Infatti è una situazione compromessa creata da berlusconi che adesso dopo averla creata ci specula sopra.Forse si è dimenticato di aver portato l'Italia in tanti anni al disastro aver programmato il declino .Inoltre bisognerà fermare chi con azioni varie cerca di provocare lo slittamento a destra del paese ciao robyn

All'80% da Berlusconi ma anche noi non abbiamo scherzato. Ricordo i vavi Salvi unirsi al coro dei Maroni, Damiano ed altri (un coro di voci unanime cs e cd) per dire che le pensioni andavano bene, non serviva una riforma le pensioni di anzianità non si toccavano.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda flaviomob il 29/10/2012, 0:54

Il debito pubblico italiano sfiora i 2.000 miliardi.Marcia al ritmo di 100 miliardi in più all'anno. Il 94% del debito è dello Stato, il 6% degli Enti locali. La leggenda che il debito sia dovuto all'aver vissuto sopra le nostre possibilità è falsa. Il debito pubblico non è cresciuto in questi anni per le troppe spese. Nel solo 2011 lo Stato ha avuto un avanzo primario di 16 miliardi, ma gli interessi, pari a 78 miliardi (nel 2012 saranno almeno 90 miliardi), hanno causato un deficit di 62 miliardi. E' una macchina infernale. Dal 1980 al 2011 le spese sono state inferiori al gettito fiscale per 484 miliardi (siamo stati quindi più che virtuosi), ma gli interessi sul debito di 2.141 miliardi, che abbiamo dovuto pagare nello stesso periodo, ci hanno impoverito. Negli ultimi vent'anni il PIL è cresciuto lentamente, mentre il debito è esploso. Il rapporto debito pubblico/PIL è aumentato dal 98,5% del 1991 al 120% del 2011.
Chi sono i possessori del nostro debito? A chi paghiamo gli interessi che distruggono il bilancio dello Stato? Soltanto il 15% sono famiglie, il 40% sono soggetti esteri (di cui più del 50% in Francia e in Germania), il 19% fondi e assicurazioni, il 20% banche italiane e il 6% la Banca d'Italia (*). Il debito pubblico è trasformato regolarmente in oggetto di speculazione dai mercati. Quando gli Stati vendono nuovi titoli per restituire quelli in scadenza, i mercati usano la speculazione al ribasso per imporre tassi di interesse più alti. La tecnica dell'usuraio. Il debito diventa quindi una opportunità per massimizzare i guadagni dei mercati a spese delle comunità nazionali. Come conseguenza si aggravano le disparità sociali. L'11% delle famiglie italiane vive in povertà e il 7,6% è a rischio (**), dal 2008 al giugno del 2012 le famiglie italiane hanno subito un salasso di 330 miliardi di euro (***).
Se i poteri finanziari usano la speculazione per aumentare i loro guadagni e obbligano i governi al pagamento degli interessi al più alto tasso possibile, il risultato è la recessione degli Stati indebitati e la loro cessione di sovranità. La Grecia dopo tre anni di austerità è scesa da 180 miliardi a 150 di spesa per i consumi e la disoccupazione è salita da 200.000 a quasi un milione di persone (****). Nel lungo termine la recessione distrugge il Paese, ma il debito non diminuisce. Il mito della crescita che dovrebbe nel tempo ridurre il peso del debito si è dimostrata falsa. Nel 2012 In Italia ci sarà una diminuzione del PIL intorno al 3% e per il 2013 non è atteso nessun miglioramento. La globalizzazione sposta inesorabilmente la produzione nei Paesi dove il costo del lavoro è più basso. L'ambiente e un modello di crescita infinito non sono compatibili. Ogni europeo consuma in media 16 tonnellate di materiali all'anno che corrispondono a 51 se si aggiungono detriti e rifiuti dovuti alle catene produttive.
La spirale di debito crescente e gli interessi speculativi stanno disintegrando l'Italia insieme ad altri Stati europei. Ci sono alternative. Le stanno applicando alcuni Paesi del Sud America e l'Islanda. Il peso della crisi va distribuito tra creditori (in massima parte banche e istituti finanziari) e cittadini, va avviata una durissima lotta alla speculazione, valutato il congelamento degli interessi per alcuni anni, e analizzate le voci del debito per valutarne la legittimità di ognuna. Stiamo correndo contro un muro e ci dicono che non c'è alternativa. Il rischio è che si arrivi comunque al default con la svalutazione del debito e la Nazione impoverita e in ginocchio.

(*) dato marzo 2012
(**) Istat luglio 2012
(***) Il sole 24 ore luglio 2012
(****) elaborazione dati Ameco 2012
> L'articolo è tratto dal documento: "Debito pubblico - kit per la partecipazione di base" del Centro Nuovo Modello di Sviluppo

dal blog di Beppe Grillo


http://www.beppegrillo.it/2012/10/la_sp ... l#commenti

Se questi dati sono corretti, è evidente che senza una soluzione "giapponese", cioè debito pubblico detenuto direttamente dai risparmiatori italiani a tassi molto bassi, la crescita degli interessi diventerà insostenibile, oltre che renderci sempre più dipendenti da altri paesi.

Se invece questi dati non sono corretti, almeno un quarto dei siciliani (o degli italiani?) credono che lo siano...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

c'è qualcosa che non quadra

Messaggioda ranvit il 29/10/2012, 8:47

Questa storia mi era chiara già mesi fa, quando ho ripetutamente battuto sul tasto dello spread troppo alto (ingiustificato e dovuto all'ostilità dei Paesi forti) che comporta un'interesse enorme capace di mangiarsi tutti gli sforzi di rigore che noi possiamo fare. Poi le cose sono leggermente migliorate grazie a Draghi e sembrava fossimo sulla strada di una normalizzazione degli spread. Avevo anche ipotizzato la possibilità di pagare parzialmente le pensioni e gli stipendi dei funzionari pubblici e dei politici con titoli di Stato....certo un'economia quasi di guerra! Ma di guerra si tratta, o no?....
Si diceva che bloccate le pensioni anticipate e fatti un po' di tagli si poteva ripartire....ma ogni giorno si aggiunge una nuova manovra.....sembra una spirale senza fine....c'è qualcosa che non quadra :roll:

Nel frattempo si è delineata una situazione politica se possibile ancora piu'....ignobile! Non ci sono persone o coalizioni in grado di proporre alcunchè di comprensibilmente orientato a risolvere la situazione.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Ed ecco Montezemolo.......................

Messaggioda Robyn il 29/10/2012, 9:28

Perche ai tagli si devono accompagnare misure per lo sviluppo e la redistribuzione.Inoltre se vogliamo trasferire il debito ai nostri cittadini dobbiamo mettere la patrimoniale.Se i cittadini italiani acquistano titolo con bassissimo rendimento non pagano la patrimoniale.Se si fanno dei tagli ma non si stimola lo sviluppo la base imponibile tende a ridursi e le manovre correttive altro non diventano che un'inseguimento a mantenere i conti in ordine.Infine la Tobin Tax per spostare risorse dall'economia finanziarizzata a quella reale
ciao robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11335
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: c'è qualcosa che non quadra

Messaggioda franz il 29/10/2012, 10:44

ranvit ha scritto:Si diceva che bloccate le pensioni anticipate e fatti un po' di tagli si poteva ripartire....

Chi lo diceva, scusa?
Ci vogliono le riforme, non manovre. Scriviamolo cento volte sulla lavagna (e non fate i furbi con il copia&incolla :lol: )
Qualche cosa in emergenza è stato fatto (pensioni, l'inizio di una pallida spending review) ma ora ci vogliono le riforme e dovrà farle un governo politico (se c'è anche qualche tecnoco non fa male). Scuola, università, pubblica amministrazione, fisco, sanità, lotta alla corruzione. Vedi solo per esempio che in 6 anni la sanità ha generato 21 miliardi di debito (somma delle differenze tra entrate ed uscite in sei anni). Allora senza riforme noi siamo qui a cercare di far entrare piu' acqua nella vasca da bagno (con l'IMU) ma intanto la vasca perde acqua da mille buchi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti