La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Sorridere...

Informazioni aggiornate periodicamente da redattori e forumisti

Brianzoli mai!

Messaggioda flaviomob il 25/10/2012, 14:35

dal Fatto (mettiamolo qui in SORRIDERE, ma meriterebbe RIDERE PER NON PIANGERE)

“Brianzoli, mai!”, Como contro Monza
di Gianni Barbacetto | 25 ottobre 2012

Brianzoli mai! È l’urlo che arriva da Como, che non ci sta a smontare la sua provincia, per unirsi con Varese e Monza-Brianza, in una nuova provincia con capoluogo Monza (la città più popolosa delle tre). È l’effetto dell’accorpamento deciso per snellire le strutture amministrative, in Lombardia come nel resto d’Italia. La riforma prevede l’unione di Varese, Como e Monza-Brianza; Lecco si sposerà con Sondrio; Lodi, Cremona e Mantova diventeranno la provincia del Po; Bergamo e Brescia resteranno come sono oggi, mentre Milano diverrà area metropolitana.
Ma mentre a Roma disegnano la nuova cartina della Lombardia, a Como cresce la protesta. “Mai con Monza! Mai brianzoli! Como unico capoluogo del Lario”: è una pagina facebook che si propone di dare voce alla ribellione anti-fusione.

A Como sono chic. Hanno più storia, più tradizione, più gusto. Ricchezza più antica, grandi hotel da Belle époque, eleganti ville sul lago e, in più, vip alla George Clooney. Hanno già ingoiato a fatica l’università dell’Insubria, divisa a metà con Varese, dove c’è però il rettorato. Sono fieri del “missultin” (l’agone di lago essiccato) che non teme certo la concorrenza dei “pessit” (le alborelle fritte del Varesotto). Hanno anche il loro Bob Dylan, il cantautore Davide Van de Sfroos, che canta in laghee (la parlata del Lario). Figurarsi se adesso vogliono unirsi con Varese. E per di più con capoluogo Monza. “Cosa abbiamo a che fare noi con l’autodromo?”. L’ostilità lariana è ricambiata: a Varese c’è un assessore provinciale che distribuisce magliette con su scritto: “Varese mai con Como”. Del resto, ci sono buone strade e autostrade per andare da Como a Milano e da Varese a Milano, ma provate ad andare da Como a Varese: una piccola avventura. Anche a Lecco protestano per la fusione con Sondrio e preferirebbero, se proprio si deve, unirsi a Como.

Ma Como e Monza già lavorano insieme: nella gestione di acqua e gas. “Nel 2008 abbiamo fuso le due municipalizzate, Acsm e Agam”, spiega il presidente Umberto D’Alessandro, “e le cose hanno funzionato bene. Se l’obiettivo è risparmiare, si può fare. Certo però, io come comasco d’adozione poi preferirei che il capoluogo fosse Como”.

I comaschi anti-fusione hanno elaborato una loro proposta alternativa, che fa bella mostra di sé sulla pagina facebook “Mai con Monza! Mai Brianzoli!”. La formazione di un’Area Alpina (Varese, Como, Lecco, Sondrio), con Como capoluogo. Monza con Milano. Pavia con Lodi. Cremona con Mantova. Bergamo e Brescia come oggi.

È l’Italia dei mille campanili, d’accordo. Ma è anche l’esito di una riforma a metà. Da anni la politica, di destra e di sinistra, ci promette l’abolizione delle province. Promessa mai mantenuta, perché questo livello amministrativo serve per moltiplicare le poltrone, i soldi, i posti per mantenere i partiti. Il governo Monti avrebbe potuto finalmente realizzare una vera semplificazione amministrativa. Ha scelto invece una via intermedia: non abolirle, ma ridurle. Così non risolve il vecchio problema e ne apre uno nuovo: le piccole guerre di campanile.

Il Fatto Quotidiano, 25 Ottobre 2012


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 26/10/2012, 9:06

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda mauri il 26/10/2012, 18:21

leggeugualepertutti.JPG
leggeugualepertutti.JPG (51.69 KiB) Osservato 3670 volte
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 27/10/2012, 14:07

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 27/10/2012, 16:08



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 27/10/2012, 16:11

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Ghe pensi bis

Messaggioda flaviomob il 29/10/2012, 9:21

Ancoratu, l'ironia di Twitter su Berlusconi
Dalla "macchina del fingo" a "Scherzi a Porta"
L'ennesimo ritorno nell'agone politico scatena i seguaci di Twitter, prendendo in prestito persino Lucio Battisti


L'ex premier Silvio Berlusconi (Imagoeconomica)
Prima il video-messaggio in cui annunciava l'addio alla politica attiva. Poi, venerdì, la condanna (in primo grado) a quattro anni nel processo Mediaset sui diritti tv (e la presunta evasione fiscale originata dalla sua «naturale capacità a delinquere»). Sabato il dietrofront: «Obbligato a restare in campo», ha spiegato ai suoi. A tutti. Al Paese. Silvio, il Caimano, il Cavaliere.
L'IRONIA - Gli appellativi di una stra-ordinaria (nella sua accezione più stringente, quella di fuori dall'ordinario) vita al centro del dibattito pubblico sono infiniti, come sembra, la sua esperienza politica che induce i più temerari (e arcinemici) a dichiarare il «finché morte non ci separi». Ma il suo addio (il suo eterno ritorno, quanto era precursore Nietzsche?), il suo balletto di proclami e smentite, invettive contro le toghe rosse e la giustizia a orologeria, il suo ennesimo ritorno in campo (diciannove anni dopo la prima discesa, affidata come sempre, a un video-messaggio) spingono i seguaci di Twitter a prenderlo in giro (bonariamente, intendiamoci) prendendo in prestito una celebre canzone di Lucio Battisti: «Ancora Tu».

LA CANZONE - Ancora tu non mi sorprende lo sai. Ancora tu ma non dovevamo vederci più? E come stai? Domanda inutile. Stai come me e ci scappa da ridere. Le parole del Lucio Nazionale, risuonano ancora nelle nostre teste, evocano un nazional-popolare che trasliamo sui social, Twitter poi ne è il detonatore, affidandoci a un lessico tipico di un rapporto d'amore (o di odio, fate voi). I sentimenti con Berlusconi non sono mai di troppo. Ricordate «l'amore che vince sempre sull'invidia e sull'odio»? Ma anche il suo metterci la faccia, sempre. Anche fisicamente, come l'espressione "corrucciata" del volto, il sangue sgorgare dalle narici dopo l'aggressione (incredibile) a piazza Duomo.

I SOCIAL - Ora e #ancoratu il rapporto empatico con la pancia del Paese. Il suo essere sempre in linea con gli umori più viscerali, reconditi, sembra però non appartenere al sentiment preponderante sui social network. C'è un'audience diversa su Twitter. Che tende alla presa in giro del leader di turno. Che non perdona proclami e passi indietro. Dalla "macchina del fingo", c'è chi si riferisce scherzosamente alla celebre espressione di Saviano. A «Scherzi a Porta», pensando a Bruno Vespa e alla popolare trasmissione sulle reti Mediaset. Al «Che fai? Ci cacci?» scrive qualcuno sul popolare sito di microblogging evocando la frase di Fini che sancì la fine di un idillio durato anni. Qualcun altro, invece, ripesca misteriosi poteri magici di Silvio Superman, #ancoratu e la mission di riformare la giustizia mettendo nell'angolo Magistratura Democratica e la Procura di Milano. E c'è chi evoca l'incubo di un personaggio politico così ingombrante da occupare (anche con la sua verve e la sua creatività, ben inteso) più generazioni: «I nostri (vostri) figli non conosceranno mai la lira, il telefono a gettoni, le musicassette, l'LP, il videoregistratore, ma lui sì #ancoratu». Oppure l'ironia di chi lo immagina ballerino (non solo cantante sulle navi da crociera) a passo di movimenti sexy: «Un passo indietro, un passo avanti, una mano alla cintura, un movimento sexy». Per finire con il «Ghe pensi bis», espressione milanese al tempo di Twitter #ancoratu

Fabio Savelli

(Corriere.it)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 29/10/2012, 9:27

Immagine


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 29/10/2012, 16:59



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Sorridere...

Messaggioda flaviomob il 30/10/2012, 13:29



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Rubriche fisse

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron