La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Choosy sarai tu

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda pianogrande il 26/10/2012, 12:26

Questo è vero Ranvit.
Le generazioni (eh sì, cominciamo a dirlo al plurale) dopo di noi sono state viziate.
Non hanno una idea realistica di cosa significhi lottare per conquistarsi qualcosa.
Abbiamo usato male il benessere che ci eravamo conquistati.

La Fornero ha intaccato la campana protettiva che, comunque, ormai, chiude solo gli occhi perché, realisticamente, di protezioni ce ne sono sempre meno.

L'altra faccia di quanto detto dalla Fornero è l'ammettere che stiamo diventando un paese povero e che bisogna prenderne atto.

Durissima da digerire ma realistica anche questa.

Non è usando le parole giuste che si cambia la realtà.

Non si esce dalla povertà comportandosi da ricchi ma accettando il fatto ed agendo di conseguenza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda Iafran il 26/10/2012, 12:29

ranvit ha scritto:i "ragazzi" di oggi sono stati fortunati ad avere avuto genitori


... soprattutto se si sono messi sotto l'ombra del berluscaz!
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda moderatore il 26/10/2012, 13:09

Iafran ha scritto:
ranvit ha scritto:i "ragazzi" di oggi sono stati fortunati ad avere avuto genitori


... soprattutto se si sono messi sotto l'ombra del berluscaz!

Non è la prima volta che viene usata questa storpiatura volgare di un cognome.
Si ricorda che le regole del forum, che avete accettato iscrivendovi, affermano come prima norma quella del rispetto personale.
Rispetto delle persona
Il rispetto reciproco da parte di tutti gli utenti è un requisito essenziale per un dialogo costruttivo. Non è consentito l'utilizzo dei Forum per minacciare e molestare gli altri partecipanti. Non sono consentiti insulti alle persone, alle razze, ai sessi, alle religioni, alle provenienze etniche, alle condizioni economiche ed alle convinzioni politiche e sociali.

Confidiamo che il termine berluscaz ed altri equivalneti non verrà più utilizzato, in caso contrario la moderazione prenderà tutti i provvedimenti previsti nel regolamento del forum.
L'amministrazione del forum
Avatar utente
moderatore
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 254
Iscritto il: 06/05/2008, 20:00

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda Iafran il 26/10/2012, 13:59

moderatore ha scritto:Non è la prima volta che viene usata questa storpiatura volgare di un cognome.

Ringrazio per la precisazione, mi adopererò per evitare l'equivoco: la cosiddetta "storpiatura" (qui, mi sembra più un'allusione ad un fatto comune, potrebbe essere "sotto l'ombra dell'ombrello, dell'albero, del compare") è una mia difesa per la libertà di scrivere senza dover incorrere (non chiamando in causa per nome i personaggi) ad alcun addebito giudiziario per diffamazione (l'intervento di questa moderazione, comunque, conferma i miei sospetti).
Se non si può fare, cercherò di utilizzare altri termini ... (sempre, se sia possibile).
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda flaviomob il 26/10/2012, 15:32

Ranvit anche io ho iniziato a lavorare prima dei 18 anni, mentre studiavo... ma almeno si lavorava. Oggi ci sono giovani neodiplomati o neolaureati che x 4-5 anni non trovano nulla di nulla e si deprimono.
Il ragionamento della Fornero, che deve vergognarsi con una figlia e un marito che lavorano nella sua stessa Università, altro che baroni e baronetti..., è che un giovane qualificato debba accettare anche un lavoro dequalificato per farsi le ossa e campare. A parte che questo lo sapevamo già ed avviene già, ma è una logica oltre che offensiva (i giovani non trovano lavori qualificati grazie ad una crisi innescata dalle generazioni precedenti, compresa quella della Fornero che andrà in pensione col retributivo!!!!) è anche distorta e socialmente esplosiva. Se infatti i laureati andranno a lavare i pavimenti, ai call center, a scaricare i pacchi, che faranno quelli che di qualifica non ne hanno alcuna? Si creerà una competizione feroce al ribasso, per cui magari lo studente universitario che comunque vive in casa e che può accettare un lavoro sottopagato e in nero per pagarsi la retta farà concorrenza al padre di famiglia, senza titolo di studio, che per vivere faceva un lavoro umile e che ora vede aumentare a dismisura la domanda, mentre l'offerta di lavoro è in crisi, magari generando un ribasso nella retribuzione e nelle condizioni contrattuali.

Ma alla Fornero, che guadagnerà di pensione migliaia di euro in più di quelli che ha versato durante la sua esistenza, non gliene può fregar di meno...

OT, una lettura interessante --> http://www.cresceilwelfare.it/doc/Cresc ... ttobre.pdf


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda ranvit il 26/10/2012, 16:25

Il problema non è la Fornero ma la situazione in cui siamo....cui hanno contrbuito tutti!
E non si risolve facendo sta caciara esagerata.
La Fornero, che non puo' certo risolvere il problema con la bacchetta magica, ha solo preso atto della realtà....quella a cui si sfugge molto volentieri....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda Iafran il 26/10/2012, 17:19

Anche la ministro Fornero, come i membri della Commissione Grandi Rischi, può aver difettato di comunicazione, solo che lei si prende le licenze in autonomia, senza che qualcuno suggerisca quel che deve dire. Nessun tribunale, poi, le contesterà le responsabilità delle sue parole (quando uno occupa, nel momento giusto, il posto giusto!).

Se "lor signori" dicessero che "i tempi sono di crisi e lo sono per tutti" e dimostrassero, stringendo anche le loro cinghie, che si sentono coinvolti alla pari degli altri ... i giovani, le donne, i pensionati, gli ammalati etc. capirebbero che sono "signori" politici sul serio e darebbero fiducia e consensi incondizionati. ;)
Iafran
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 4269
Iscritto il: 02/03/2009, 12:46

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda flaviomob il 27/10/2012, 1:09

Ecco cosa fanno i figli dei ministri

http://www.globalist.it/Detail_News_Dis ... i-ministri

Avvocati soci di studi prestigiosi, architetti internazionali, ricercatori di progetti finanziati da ricche fondazioni bancarie, dirigenti di Stato. Dei figli del ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri e del presidente del Consiglio Mario Monti abbiamo già raccontato. Ma cosa fanno per vivere gli altri non schizzinosi figli dei ministri?

Luigi Passera, figlio del ministro dello Sviluppo Economico, è dirigente della multinazionale Procter & Gamble, debitore per molte centinaia di milioni di Banca Intesa-San Paolo, di cui Corrado Passera è stato amministratore delegato prima di entrare a far parte del governo. L'impiego precedente era nella Piaggio (responsabile del marketing), società di Roberto Colaninno, partner di Banca Intesa San Paolo nella cordata di salvataggio Alitalia.

Costanza Profumo, brillante architetto laureata al Politecnico di Torino, figlia del rettore del Politecnico di Torino Francesco Profumo (ora ministro dell'Istruzione), ha lavorato in uno degli studi più famosi di New York, quello di Daniel Libeskind, che ha progettato il futuro Ground Zero. Oggi vive e lavora a Rio de Janeiro.

A Maria Maddalena Gnudi il padre, il ministro del Turismo Pietro Gnudi (ex presidente Enel, quota Udc), le ha proposto di diventare socio del prestigioso Studio Gnudi (commercialisti in quel di Bologna), il suo.

Approdo sicuro anche per Eleonora Di Benedetto, avvocato 35enne, assunta da uno dei più importanti studi legali di Roma, lo studio Severino, quello della madre Paola, ministro della Giustizia.

Carlo, il figlio del ministro dell'Ambiente Corrado Clini, è invece a Bruxelles, dove coordina progetti per la Regione Veneto.

Poi c'è Stefano Malinconico, figlio di Carlo, il sottosegretario che si è dimesso per una vacanza pagata da altri. Stefano è avvocato e ha fatto pratica nello studio Malinconico (del padre), poi ha trovato lavoro al ministero dell'Ambiente dov'era direttore generale Corrado Clini (ex collega di governo del padre), e quindi all'Antitrust, quando il presidente era il sottosegretario Antonio Catricalà, (ex) collega del padre nei governo Monti.

A sua volta Catricalà, che ha gestito l'Antitrust per sei anni, ha una figlia (Michela) che è stata assunta a ventisei anni dalla società Terna, partecipata dal ministero dell'Economia, dove da sempre siede Vittorio Grilli, ministro dell'Economia, che però ha figli ancora in età scolare. Inoltre, Diana Agosti, moglie di Catricalà, è capo del dipartimento per il Coordinamento amministrativo della presidenza del Consiglio. Proprio dove lavora il marito.

Di Giovanni Monti, abbiamo scritto circa la sua scalata nell'alta finanza internazionale sotto il cappello del padre Mario: Citigroup, Parmalat, Morgan Stanley. La sorella Federica, invece, ha lavorato nel prestigioso studio Ambrosetti, quelli del Forum Ambrosetti di Cernobbio, dove si riunisce la crème dell'economia italiana. Federica Monti ha poi sposato Antonio Ambrosetti, unico figlio maschio degli Ambrosetti.

Abbiamo scritto anche di Giorgio Peluso, figlio del ministro dell'Interno Cancellieri. Assunto trentenne come direttore di Unicredit, è poi passato alla direzione generale di Fondiaria Sai, da dove è stato licenziato, ricevendo una buonuscita di tre milioni e seicentomila euro.

Infine, la «choosy» per eccellenza. La figlia del ministro del Lavoro Elsa Fornero. Silvia Deaglio ha una cattedra all'Università di Torino (dove madre e padre sono professori ordinari), e lavora in una fondazione finanziata da Banca Intesa (dove la madre era nel consiglio di Sorveglianza).


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda ranvit il 27/10/2012, 8:23

Non c'è posto al mondo dove i figli dei potenti non siano favoriti. D'altronde la cosa è diffusissima in Italia anche per i figli dei non-potenti.....basta essere professionista o politico o magistrato o semplicemente maresciallo dei carabinieri :D :oops: :twisted:

Tutto cio', deprecabilissimo, non toglie niente all'esagerata e pretestuosa (perchè politica) campagna anti-Fornero.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Choosy sarai tu

Messaggioda franz il 27/10/2012, 9:05

ranvit ha scritto:Non c'è posto al mondo dove i figli dei potenti non siano favoriti. D'altronde la cosa è diffusissima in Italia anche per i figli dei non-potenti.....basta essere professionista o politico o magistrato o semplicemente maresciallo dei carabinieri :D :oops: :twisted:

Tutto cio', deprecabilissimo, non toglie niente all'esagerata e pretestuosa (perchè politica) campagna anti-Fornero.

Io direi anche infantile e puerile, oltre agli aggettivi già elencati.
Naturalmente il problema del nepotismo è vero e serio in Italia. Che poi il figlio del carabiniere trovi una sistemazione decente grazie al padre mi sta bene ma quello che conta è poi il controllo. Perché sia il figlio dell'alto magistrato o del ministro sia quello di qualunque altro, se sono incompetenti vanno licenziati. Magari trovano altri lavori in cui vanno meglio. Nelle lista sopra c'è un caso di uno licenziato. Devo dare per assodato che chi non è stato licenziato rimanga al suo posti perchè è veramente bravo? Non sempre ma in buona parte si'. Il caso contrario pretende l'onere della prova. Quindi l'elenco è pretestuoso, demagogico ed infantile, perché non dimostra nulla se non che come ovvio il figlio di un professionista farà una carriera accademica, magari un dottorato, verrà inserito in una catena di relazioni e conoscenze tali per cui non stenta a trovare lavoro. Questo in se' non è grave, perché come dice ranvit succede ovunque. Perché ovunque si trova lavoro in questo modo, a quei livelli. Credi che un manager di una grande impresa venga scelto mettendo un inserzione sul giornale? "cercasi general manager, automunito, lingue indispensabili e uso computer"?
Il fatto grave invece è che in Italia solo l'11% della forza lavoro sia laureato e possa seguire un simile percorso. All'estero è come minimo il doppio. Il fatto grave è che il figlio del falegname non riesca a laurearsi e diventare lui il manager. Il vero nepotificio avviene dentro l'università italiana, il che non significa che non ci siano anche ottimi dottorandi "non raccomandati".
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

cron